Rocchi assolve Marinelli e Abisso: i due non saranno fermati per il "rigorino" in Milan-Fiorentina
Nessuno stop per direttore di gara e il Var della gara tra rossoneri e viola dopo il contestatissimo rigore assegnato per il fallo su Gimenez
I posteri lo definiranno rigorino? Vediamo. Ma da parte arbitrale, oggi, la definizione è "più non-rigore che rigore" perché viene anche considerato il fatto che la dinamica dell’azione induce a considerare quel doppio contatto sanzionabile. Intanto, non ci sarà alcuno stop per Livio Marinelli e il Var Rosario Abisso (non è considerato errore grave) mentre emerge la non “assoluzione” per Santi Gimenez. Due giorni dopo il caos in Milan-Fiorentina i vertici arbitrali hanno analizzato e rianalizzato l’episodio più discusso della settima giornata di campionato e oggi a “Open Var” il designatore Gianluca Rocchi probabilmente aprirà queste valutazioni ma soffermandosi soprattutto sulla reazione eccessiva di Gimenez. In sostanza: la teatralità del messicano porta l’arbitro a sbagliare e il concetto fa parte di una battaglia che i vertici arbitrali portano avanti da tempo.
scene e urla— Minuto 80 e 37”, in area della Fiorentina Parisi si disinteressa del pallone, va diretto sull’uomo, e per evitare il nuovo possesso a Gimenez si gira, ne intuisce la posizione e allarga il braccio che – in maniera non violenta – va a contatto con il viso e poi agisce con una trattenuta, anch’essa lieve. Marinelli aspetta a fischiare, la review dura ben 4’ perché all’84’20” c’è l’annuncio del calcio di rigore. Detto che un gesto del genere se fatto in ogni zona del campo porta al fischio dell’arbitro, ecco che l’atteggiamento tenuto da Gimenez non è considerato consono al colpo ricevuto. "La simulazione va combattuta, va messa una linea fra scena teatrale e conseguenza di un contatto – disse Rocchi -: si sentono anche urla “disumane” e si induce l’arbitro a sbagliare. Serve responsabilità da parte di tutti". Il fallo è una cosa ma l’atteggiamento successivo di chi lo subisce spesso non è parametrato all’intensità colpo subìto.
Simulazione e Thuram— Marinelli, un campionato fa, era già stato al centro di una polemica: in Juventus-Cagliari venne assegnato il secondo giallo a Conceiçao per simulazione. "L’ammonizione a Conceiçao è stata eccessiva. In una simulazione, concettualmente, non ci dovrebbe essere proprio contatto" disse Rocchi. È stato fatto anche un parallelo fra Khephren Thuram-Bonny in Juve-Inter (ma le differenze esistono). In “Open Var” lo stesso Rocchi disse: "Rete regolare. Il controllo è sulla parte bassa, dove c’è il pallone, e non c’è assolutamente niente. Il tocco sul mento? Non un colpo da provocare un fallo".
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/ ... refresh_ceR-I-D-I-C-O-L-I...
_________________
"
Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco

1° vincitore del doblete nella storia del forum