Oggi è sab 19 lug 2025, 14:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: lun 19 ago 2019, 20:13 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: sab 9 feb 2019,
Alle ore: 12:28
Messaggi: 6093
Località: Milano Centro Storico
Kerzhakov91 ha scritto:
Solo due persone avrebbero fatto il cambio Cillesen-Krul: epico e van Gaal.




Prima di Louis van Gaal, ci sono stati almeno altri 4 o 5 allenatori che hanno sostituito il portiere appena prima dei calci di rigore. Recopa 1992, Colo-Colo-Cruzeiro. Daniel Morón sostituito con Marcelo Ramírez al 120°, con quest'ultimo che para un rigore e dà la vittoria al Colo-Colo.
Finale della Gold Cup 1991, Stati Uniti-Honduras. José Belarmino Rivera rimpiazzato da Wilmer Cruz, il quale para 3 rigori ma l'Honduras perde ugualmente.
Poi di sicuro una volta in una Supercoppa Africana credo con l'Al Ahly, però non ricordo altro.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: ven 10 lug 2020, 13:33 
Non connesso
Titolare Prima Squadra
Titolare Prima Squadra

Reg. il: gio 28 giu 2012
Alle ore: 6:41
Messaggi: 4484
Sì, imputare a Vicini di non aver operato una sostituzione di portiere alla Van Gaal fa un po' ridere, come in generale le altre accuse relative ai rigori sui quali il ct può far poco. Il resto ci sta a trent'anni di distanza. Quella squadra era davvero da finale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: dom 4 apr 2021, 17:36 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: lun 4 feb 2019,
Alle ore: 16:33
Messaggi: 3826
Vedo molti più demeriti di Vicini come CT, nel complesso, considerata la ricchezza del materiale umano a disposizione rispetto ad altre fasi storiche e l'opportunità di giocare un Mondiale in casa, che meriti nell'aver raggiunto traguardi che erano un po' il minimo sindacale. Ma d'altronde era un grigio impiegato del catasto capitato là non ci si può accanire più di tanto: sarebbe come picchiare un poveretto che sta cagando.

Nell'88 l'Italia fu travolta dall'URSS: non fummo in gara nemmeno un secondo, prendemmo una scoppola pazzesca. Visto che il materiale umano loro non era certo superiore (anzi, il contrario), mi pare evidente che la differenza la fecero tutta gli allenatori: da una parte uno di più grandi, dall'altra l'impiegato del catasto. Italia '90... insomma, arrivare in semifinale a botte di 1-0 (o al massimo 2-0) contro squadre medie o medio-piccole e il pubblico a favore ci sarebbe riuscito qualsiasi cane, con quella rosa lì. La prima partita seria l'ha cannata, e la finale terzo posto non è di grande consolazione. Nelle qualificazioni '92 fu scandaloso e ormai bollitissimo: sconfitta netta in Norvegia (quella dell'epoca, mica quella degli Haaland), pareggio con una modesta Ungheria, poi come carta disperata per riacciuffarla che fai? Ti giochi RIZZITELLI, l'attaccante meno talentuoso che sia passato per la Nazionale in tutto quel periodo di vacche grasse. Ho passato in rassegna tutta la carriera di Vicini come CT per evidenziare la sua totale mediocrità. Ma, come detto, difficile fargliene una colpa, anzi, gli volevo anche molto bene.

Questione portieri. Qui sono per il "lo famo strano", specie se ci sono di mezzo tiri di rigore (e in semifinale devi metterlo in conto). Non devi aver paura di rischiare e di fare anche mosse spiazzanti per cercare di portarla dalla tua. Ovviamente l'esiguo numero di sostituzioni dell'epoca limitava molto lo spettro delle possibilità. Io avrei portato un esperto della specialità (all'epoca si parlava di Tancredi, ma probabilmente anche Pagliuca sarebbe stato accettabile, anche se poi nel '94 non ci abbiamo vinto, sempre meglio di Zenga, comunque) e l'avrei messo direttamente titolare dall'inizio, tanto si sapeva che l'Argentina non avrebbe creato chissà quanti pericoli durante la gara. Ma vabbè. Chiaramente queste sono questioni marginali, e da uno come Vicini non è che ti potevi aspettare l'avanguardia. Le #@*§ in uscita le faceva pure Tacconi, pure di più di Zenga, quindi, ok, fu sfiga che ne fece una così clamorosa proprio nel momento più delicato.

Il punto centrale è che si sapeva che l'Argentina era scarsa e si sarebbe chiusa e avrebbe menato tutto il tempo. Ci voleva fantasia, qualità, freschezza, e dovevi metterne il più possibile per creare chance (e invece abbiamo creato pochissimo). Che si dovesse puntare tantissimo su Baggio in quel Mondiale era chiaro (ma poi dopo il gol alla Cecoslovacchia ancora non ci punti senza se e senza ma? che ti serve? ma allora lo vedi che scippato al catasto?). Abbiamo fatto 120 minuti (anzi, 130 per via del recupero rotfl) con De Agostini e De Napoli contemporaneamente presenti. Non abbastanza qualità. De Agostini (grande jolly e tutto) nelle altre gare mi andava anche bene, tanto erano vittorie che arrivavano in automatico visto il gap qualitativo, ma insomma. Ora non ricordo se Ancelotti non fosse utilizzabile ufficialmente per via della contrattura nella prima gara. Ma insomma. Nella finalina ci fu. Qualcosa si poteva trovare per mettere più gente in grado di mandare Schillaci (e Baggio) davanti al portiere.

Eh, sì, chiaramente anche l'intuizione Vierchowood si sarebbe potuta avere per tempo (ricordo che a casa chiunque era stupito del suo clamoroso sottoutilizzo, non è che ci volesse Mandrake).

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: dom 4 apr 2021, 22:01 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mer 9 ago 2017,
Alle ore: 22:10
Messaggi: 45
I limiti di Vicini si conoscono, però va detto che arrivo’ dopo Bearzot e portò una ventata di aria fresca. Gli ultimi anni bearzotiani furono disastrosi, l’Italia non si qualificò agli europei di Francia prendendo schiaffi da Svezia e Romania e poi ci fu il disastroso mondiale messicano. La semifinale con l’URSS non era proprio da disprezzare, molti giocatori russi erano quotati (tant’è che alcuni vennero in Italia, come Zavarov e Alenikov) e poi l’Italia ha sempre concluso poco agli europei, erano 20 anni che non arrivava in semifinale e ci sarebbe tornata solo 2 volte nei 30 anni seguenti (2000, 2012).
Il problema è che non aveva esperienza in serie A, il problema degli allenatori federali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: dom 4 apr 2021, 23:37 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: lun 4 feb 2019,
Alle ore: 16:33
Messaggi: 3826
Sei in: Archivio > la Repubblica.it > 1993 > 09 > 29 > VICINI, ESONERO ...

VICINI, ESONERO O COMMEDIA?

UDINE - Finale in farsa a Udine: Azeglio Vicini ieri, come era prevedibile, ha ricevuto il benservito da Giampaolo Pozzo: anche se ufficialmente si parla di "promozione" nell' organigramma societario. Vicini ha sbattuto la porta, se n' è andato infuriato e adesso sostiene che si è trattato di un "esonero brutale". Chiaramente il divorzio avrà un seguito. L' ex ct azzurro vorrà avere tutti i quattrini previsti dal contratto. La società, se oggi e nei prossimi giorni Vicini non dovesse presentarsi al lavoro, si vedrebbe costretta a licenziarlo per assenteismo, senza dovergli garantire le successive mensilità. Da ieri, comunque l' Udinese passa saldamente nella mani di Adriano Fedele. Ma Fedele, che è parso tirato, nervoso, non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, è parso addirittura imbarazzato nel trovarsi di colpo al centro di una vera e propria commedia. Questa comunque la cronaca di una giornata particolare: alle 13 viene recapitata a mano a Vicini una nota della società (senza alcuna firma, precisa il tecnico) in cui gli si fa presente quali sono i suoi precisi compiti. In sostanza Vicini "deve collaborare agli indirizzi tecnici della prima squadra senza sovrapposizioni che sino a oggi si sono rivelate controproducenti". "L' allenatore Adriano Fedele - precisa sempre la nota - è invece responsabile della preparazione atletica e della formazione della squadra...". Vicini non ci sta. Alle 15.10 si presenta regolarmente al "Moretti" per dirigere l' allenamento. E' accompagnato dal suo legale, l' avvocato Giuseppe Negrini di Brescia, sino a tre anni fa consigliere del club lombardo. "Sono qui per guidare la preparazione con i miei collaboratori e non accetto alcuna modifica da parte della società che escluda la mia responsabilità per la prima squadra", ha esordito Vicini. Poi giungono il ds bianconero Efrem Dotti, il responsabile delle pubbliche relazioni, Carlo Piazzolla, e il legale dell' Udinese, l' avvocato Gabriele Cianci. Tifosi e giornalisti vengono cortesemente fatti uscire dallo stadio e la preparazione inizia a porte chiuse. Vicini si cambia regolarmente, entra in campo alla testa della squadra: ma soltanto per salutarla e per metterla al corrente che devono stare agli ordini del nuovo responsabile tecnico. Alle 16.45 l' ex ct azzurro lascia lo stadio. E' adirato ed è anche vittima di un piccolo incidente stradale: la parte anteriore della sua Thema urta una fuoristrada. "Negli spogliatoi - spiega - la società (tramite il ds Dotti, ndr) ha letto il comunicato aggiungendo che affida pieni poteri a Fedele: dissento su tutto! E' un esonero brutale! Mi spiace solamente per i tifosi. Se ho altro da aggiungere mi farò vivo nei prossimi giorni".

guido gomirato
29 settembre 1993 sez.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: dom 4 apr 2021, 23:42 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Come già dissi, vicini fu vittima di circostanze sfortunate a Napoli, la squadra giocò bene e forse fu l'italia migliore di sempre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: lun 5 apr 2021, 0:24 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mer 9 ago 2017,
Alle ore: 22:10
Messaggi: 45
Enri ha scritto:
Come già dissi, vicini fu vittima di circostanze sfortunate a Napoli, la squadra giocò bene e forse fu l'italia migliore di sempre


A quanto ricordo io, l’Italia creò poco. Avrebbe dovuto mettere l’Argentina sotto pressione per tutta la partita, invece si fece addormentare e ai rigori perdemmo. Ci fu certamente l’episodio sfortunato, l’uscita a vuoto di Zenga. Non so se mettere un altro portiere avrebbe cambiato le cose, ma si poteva fare visto che Zenga non aveva preso una rete in 5 partite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: lun 5 apr 2021, 8:47 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: lun 4 feb 2019,
Alle ore: 16:33
Messaggi: 3826
Garrincha ha scritto:
I limiti di Vicini si conoscono, però va detto che arrivo’ dopo Bearzot e portò una ventata di aria fresca. Gli ultimi anni bearzotiani furono disastrosi, l’Italia non si qualificò agli europei di Francia prendendo schiaffi da Svezia e Romania e poi ci fu il disastroso mondiale messicano. La semifinale con l’URSS non era proprio da disprezzare, molti giocatori russi erano quotati (tant’è che alcuni vennero in Italia, come Zavarov e Alenikov) e poi l’Italia ha sempre concluso poco agli europei, erano 20 anni che non arrivava in semifinale e ci sarebbe tornata solo 2 volte nei 30 anni seguenti (2000, 2012).
Il problema è che non aveva esperienza in serie A, il problema degli allenatori federali.


Eh, ma appunto il biennio post Mondiale '82 fu osceno (nelle qualificazioni all'Europeo arrivammo davanti solo a Cipro!), non è che ci volesse un pozzo di scienza a fare meglio, semplicemente levando tutta la vecchia guardia e mettendo le nuove leve, che erano molto forti, e non è che fosse così complicato individuare quegli elementi. A dire la verità la vecchia guardia fu messa un po' da parte già dallo stesso Bearzot nell'86... Quel Mondiale fu anche sfortunato perché con la Bulgaria perdemmo solo per una papera di Galli alla fine (magari con Tancredi o un altro portiere ci saremmo piazzati meglio e avremmo evitato di incontrare subito la Francia), e poi appunto trovammo Platini & C., che avevano passeggiato agli Europei solo due anni prima, alla prima partita a eliminazione diretta...

Se ci si pensa, alla fine contro l'Argentina che avrebbe vinto il Mondiale ci pareggiamo (anche qui perché Galli si addormentò). E va considerato che Bearzot come svantaggio ebbe non giocare partite ufficiali per il biennio precedente, perché eravamo qualificati di diritto, e quello di trovarsi a sostituire i vecchi campioni bolsi con una generazione "intermedia", quella dei vari Di Gennaro, Galderisi, ecc., di qualità inferiore rispetto ai giovani campioncini che toccarono a Vicini (sì, Bearzot avrebbe potuto osare e portare direttamente nella Nazionale maggiore un buon pezzo di quell'Under, ma si può dire col senno di poi, non era così semplice).

La semifinale con l'URSS la cito per dire che Vicini da CT fece bella figura soprattutto con squadre normali o modeste, ma quando l'asticella s'innalzava... Poi, eh, mi va bene anche uscirci con quell'URSS, ma ci hanno preso a pallonate tutto il primo tempo (la ripresa è come non si fosse giocata per la manifesta superiorità mostrata da loro nella prima parte della gara)! Siccome, volendo fare un paragone storico, l'Italia un primo tempo così umiliante non lo fece nemmeno in finale col Brasile nel '70 (che forse come qualità dei giocatori era un pelo più forte dell'URSS dell'88), nonostante avesse il 4-3 nelle gambe, anzi, in quel caso resse bene... magari appunto il problema stava nel manico.

_________________
Immagine


Ultima modifica di ciurlizza il lun 5 apr 2021, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: lun 5 apr 2021, 8:50 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: lun 4 feb 2019,
Alle ore: 16:33
Messaggi: 3826
Enri ha scritto:
Come già dissi, vicini fu vittima di circostanze sfortunate a Napoli, la squadra giocò bene e forse fu l'italia migliore di sempre


Giocare a Napoli col magheggio di Maradona sicuramente influì, ma non si può considerare l'unico fattore, per quanto evidentemente non fosse facile contro quell'Argentina catenacciara (prova ne sia che il Brasile non le segnò e la Germania fece una partita simile alla nostra, trovando il rigore farlocco... noi però non ne siamo venuti a capo in 130' minuti, e nei supplementari con la squadra più pippa stanca qualcosa in più solitamente la trovi... mettiamoci che il gol nostro durante i regolamentari era pure farlocco, essendo Schillaci in netto fuorigioco).

Nel '78 giocammo meglio, anche contro avversari decisamente superiori rispetto a quelli del '90 (e in un altro continente, anziché in casa). Nel '94 ci furono sprazzi elevatissimi contro Bulgaria e Spagna. Al Mondiale 2006 ricordo una grande semifinale nostra contro la Germania (in casa loro, non era la miglior Germania, ma insomma, non è semplice). Per quanto ne sia un detrattore, Prandelli prima della disastrosa finale mise in piedi un'Italia spesso godibile all'Europeo.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Processo ad Azeglio Vicini.
MessaggioInviato: lun 5 apr 2021, 9:17 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
ciurlizza ha scritto:
Enri ha scritto:
Come già dissi, vicini fu vittima di circostanze sfortunate a Napoli, la squadra giocò bene e forse fu l'italia migliore di sempre


Giocare a Napoli col magheggio di Maradona sicuramente influì, ma non si può considerare l'unico fattore, per quanto evidentemente non fosse facile contro quell'Argentina catenacciara (prova ne sia che il Brasile non le segnò e la Germania fece una partita simile alla nostra, trovando il rigore farlocco... noi però non ne siamo venuti a capo in 130' minuti, e nei supplementari con la squadra più pippa stanca qualcosa in più solitamente la trovi... mettiamoci che il gol nostro durante i regolamentari era pure farlocco, essendo Schillaci in netto fuorigioco).

Nel '78 giocammo meglio, anche contro avversari decisamente superiori rispetto a quelli del '90 (e in un altro continente, anziché in casa). Nel '94 ci furono sprazzi elevatissimi contro Bulgaria e Spagna. Al Mondiale 2006 ricordo una grande semifinale nostra contro la Germania (in casa loro, non era la miglior Germania, ma insomma, non è semplice). Per quanto ne sia un detrattore, Prandelli prima della disastrosa finale mise in piedi un'Italia spesso godibile all'Europeo.
Nel 94 era sempre lì per uscire, nel 2006 è stata la vittoria della difesa. Ma il record di imbattibilità lo fece Zenga a quel mondiale, e la squadra giocò sempre un bel calcio.
Forse sul 78 ti posso dare ragione, ma dovrei rivedere

Inviato dal mio Hi9plus utilizzando Tapatalk

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010