Seraph33 ha scritto:
Il Torino lo vedo come il Napoli; la vera perdita è il difensore centrale, per il resto la squadra non subirà troppi contraccolpi.
L'unica vera ancora di salvataggio a mio modo di vedere è Juric (e Cairo farebbe bene a tenerselo strettissimo).
Oltre a quella di Bremer le perdite pesanti sono anche quelle di Mandragora (in pratica non sostituito), Praet e Belotti (negli ultimi il gallo ha fatto fatica, ma lasciare l'intero peso dell'attacco a Sanabria e Pellegri si configura come un scelta potenzialmente rischiosa).
Al posto di Brekalo hanno preso Vlasic e grosso modo siamo lì.
Non mi aspetto che facciano tanto peggio rispetto allo scorso anno (come punti e posizione di classifica) ma nel complesso (imho) si sono indeboliti (ovviamente parlo "sulla carta", poi magari le scommesse che hanno fatto si rivelano vincenti).
Al momento (sempre parlando di classe media) anche il Bologna si è (sempre secondo me) complessivamente indebolita. Hanno ceduto giocatori importanti come Hickey, Theate e Svanberg. Lucumi (difensore centrale che arriverà dal Genk) è una scommessa interessante, Lykogiannis rispetto al terzino scozzese è un bel passo indietro mentre a centrocampo hanno puntato su Lewis Ferguson.
Ci sta che un club come il Bologna faccia questo tipo mercato, non sto contestando questo. Però è chiaro che quando cedi giocatori reduci da annate positive e li sostituisci con scommesse un certo livello di incognita c'è sempre (almeno sulla carta, poi sul campo vedremo).
Sassuolo, Bologna, Torino, Udinese e qualche altra che dimentico sono per me tutte squadre da metà classifica (e le mettevo lì nella mia griglia a pagina 1). Secondo me però (almeno al momento) rispetto allo scorso anno rischiano di impensierire meno le big e togliere meno punti alle stesse. Poi concordo con esser nel dire che ci sono tante variabili impazzite e che può succedere praticamente di tutto (quindi potrei benissimo toppare alla grande la mia "previsione").