La presenza che lo mette al centro delle attenzioni del mercato internazionale, però, si verifica quattro giorni dopo l’esordio in Coppa di Portogallo.
Il 18 ottobre, in Champions League contro il Manchester United di José Mourinho, Svilar parte dal primo minuto tra i pali del club lusitano e diventa – in quel momento storico – il portiere più giovane ad esordire nella competizione, a 18 anni e 52 giorni, battendo il primato di Iker Casillas.
Al termine del doppio confronto di Champions League contro il Manchester United, il tecnico dei red devils spende parole al miele per Svilar.
“Per me è davvero talentuoso. Questo ragazzo è bestiale, è un fenomeno, un supereroe. Complimenti al Benfica per averlo fatto giocare subito, a 18 anni”.
In giallorosso, il portiere troverà Nemanja Matic come compagno di squadra. Il centrocampista serbo andò vicino a segnare il primo gol con la maglia del Manchester United proprio a Svilar, nella sfida di Champions contro il Benfica. Nell’occasione, cercando di intercettare un tiro potente dalla distanza di Matic, l’estremo difensore non è fortunato, causandosi un autogol dopo un rimpallo fortuito.
Mourinho, allora tecnico del club inglese, difese il portiere avversario del Benfica: “Solo un grande portiere incassa un gol come quello. Preferisco che il mio portiere incassi un gol così piuttosto che stia sulla linea di porta per novanta minuti”.
Svilar nella Roma indosserà la maglia numero 99, come il suo anno di nascita. Stessa scelta che fece anche il collega di ruolo Gigio Donnarumma nel Milan, pure lui nato nel 1999.
La 99 della Roma, in passato, è stata sulle spalle di Ahmed Hussein Mido nel 2004-05, Justin Kluivert nel 2019-20. Questo numero era stato scelto da Valmir Berisha e Abdullahi Nura, ma entrambi non disputarono minuti ufficiali.
https://www.asroma.com/it/notizie/2022/ ... -su-svilar