Oggi è gio 1 mag 2025, 21:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa è successo alla Serie A?
MessaggioInviato: gio 20 feb 2025, 13:43 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 25 gen 2010
Alle ore: 1:21
Messaggi: 10024
Località: 'A Città e' Pulcinella
Ispirato dalla discussione nel topic PSV vs Juve, mi sono chiesto in quale momento e per quale motivo il campionato italiano ha smesso di essere la potenza che era un tempo.
Perché le squadre italiane non hanno più la disponibilità economica per comprare chiunque?
Perché gli sponsor e le TV non ci pagano quanto la Premier, in che momento questo campionato ci ha scalzato come appeal?


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è successo alla Serie A?
MessaggioInviato: gio 20 feb 2025, 14:03 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 5 ott 2014,
Alle ore: 20:37
Messaggi: 19778
Ma non solo le tv non ci pagano quanto la Premier, ma non ci si avvicinano nemmeno minimamente.
Leggevo l’altro giorno che le ultime 3 di Premier prendono dai diritti tv più delle prime 3 della serie A. È scandaloso questo fatto.

Per me ha inciso anche l’enorme macchinone burocratico italiota. Mentre all’estero chiunque si costruisce il proprio stadio, qua ci vogliono 15 anni solo per capire qual è la migliore zona in cui forse costruirlo.

_________________
"Un omaggio a Totò che faceva sorridere gli italiani senza neanche dire mai una bestemmia"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è successo alla Serie A?
MessaggioInviato: gio 20 feb 2025, 14:05 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mar 20 mag 2014
Alle ore: 20:50
Messaggi: 17129
È un discorso complicato anche perché in verità la Serie A è messa meglio rispetto a una manciata di anni fa - vedasi Atalanta campione d'Europa o il Milan che per quanto in difficoltà ha giocatori di fama internazionale come Leao, Theo, Pulisic, Walker, Felix e per anni giocatori con questo appeal non arrivavano qui da noi, così come McDominic al Napoli e Dobvyk e Shomurodov alla Roma.
Però certo, alla fine si parla comunque di sottigliezze rispetto al canovaccio generale post calciopoli che ci vede in ogni caso subalterni oggi come negli anni '10 (Milan ed Inter eccezioni in quanto rimasugli dell'epoca precedente).
Cosa è successo? Ma per me innanzitutto occorre riconoscere la generale mancanza di talento in Italia ma nel calcio in generale, quindi si l'Italia non se la passa bene ma chi se la passa bene Inghilterra a parte? E sempre nei recenti confronti con le squadre inglesi non mi pare l'Italia abbia sfigurato, anzi.
Vi è stata una dinamica di accentramento economico nel mondo del calcio che semplicemente - non so perché - non ha coinvolto nessuna squadra italiana, che comunque con sagacia tattica negli ultimi anni sono riuscite a compensare alla propria mancanza di risorse economiche. È ovvio che chi spende miliardi ad accapparrarsi mediocri ha comunque un vantaggio rispetto chi non può farlo ma le differenze non sono così grandi alla fin fine, il livellamento verso la medietà è evidente e tranne poche squadre non vedi esiti scontati: il Bayern ha rischiato grossissimo col Celtic, il Borussia Dortmund è arrivato in finale lo scorso anno sprecando tantissimo e non è certo uno squadrone ed anzi penso rischierebbe con diverse italiane la sconfitta.

Uno come Anguissa - che ritengo fortissimo - in Inghilterra in mezzo all'inflazione di talenti e giocatori accreditati rischia di passare inosservato ma per me non perché quella è una specie di NBA del calcio, ma perché le risorse fanno si che vengono ammassati talenti veri e presunti e poi si è pieni di squadre competitive ma poche di esse davvero forti in un campionato dai ritmi forsennati che a mio parere non esalta qualità di natura più tecnico-tattiche.
Ultimamente la Premier mi sembra più una vetrina che drena le possibilità di altri campionati di accapparrarsi giocatori competitivi, col risultato alla fine che quei giocatori in Inghilterra poi sembrano ed effettivamente sono un po' meh ma in altri campionati con altra fiducia e obiettivi possono essere davvero capaci e abili.
Anche Loftus per me è molto bravo e secondo me si era ritrovato a fare panchina per giocatori pagati gozzilioni ma meno forti di lui.

_________________
Tic tac il sedicente Re del forum è nudo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è successo alla Serie A?
MessaggioInviato: gio 20 feb 2025, 14:20 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 44520
Se parliamo del perché i top club di A siano mediamente meno ricchi e abbiano meno capacità di spesa rispetto ai tempi d'oro credo si debba necessariamente sforare sul versante politico considerando che lo stesso ad esempio è successo nel basket. Quindi immagino che sia un qualcosa legato al sistema paese. Negli anni 90 probabilmente eravamo un paese più ricco di quanto non siamo ora. Poi probabilmente ci sarà dell'altro. Ad esempio pensavo al fatto che tra le famiglie o tra le persone più ricche d'Italia quasi nessuno ha deciso di investire nel calcio mentre negli anni 90 l'esatto opposto. Come mai?

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa è successo alla Serie A?
MessaggioInviato: ven 14 mar 2025, 21:38 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: sab 9 feb 2019,
Alle ore: 12:28
Messaggi: 5974
Località: Milano Centro Storico
Il bello (o il brutto) è che la Serie A in questi ultimi anni è anche migliorata rispetto al decennio scorso. Nel decennio scorso in pratica solo la Juventus fece vedere cose importanti fuori dall'Italia, per il resto era già tanto se una squadra italiana raggiungeva le semifinali di Europa League.

Più o meno dal 2019/2020, la Serie A ha avuto l'Inter che ha sfiorato la Champions League nel 2023 e l'Europa League nel 2020. La Roma ha vinto la Conference League ed è stata battuta solo ai rigori dal Siviglia in finale di Europa League. L'Atalanta ha vinto l'Europa League che mancava dal 1999. La Fiorentina ha fatto due finali di Conference League. Poi basta vedere il ranking, che non è la Bibbia, ma che negli ultimi anni ha evidenziato miglioramenti.

Certo, se paragoniamo la Serie A attuale a quella degli anni '80, '90 e '00, il confronto è impietoso.

La qualità generale oggi è quella che è, ci sarebbero tante cose da rivedere e tante riforme da fare. Poi mancano soprattutto loro: gli imprenditori disposti ad investire.
Facendo un confronto con l'estero, comunque, non è tutto da buttare. Nel senso: quanti campionati ci sono in Europa? Più di 50, no? Ecco: Oggi l'Italia cos'è? Al terzo o quarto posto tra i campionati più importanti. Quindi vuol dire che ci sono comunque quasi 50 campionati in Europa che stanno messi peggio rispetto all'Italia. Mettiamola così...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010