Reg. il: sab 9 feb 2019, Alle ore: 12:28 Messaggi: 6003 Località: Milano Centro Storico
Ecco, da qui più o meno inizio ad avere memoria diretta.
A me sembra di ricordare che quell'estate lì i veri tormentoni fossero altri. Zucchero con "Per colpa di chi?", Fiorello con "Finalmente Tu", gli 883 con "Senza Averti Qui" mi pare che spopolassero in quel periodo.
Reg. il: ven 11 gen 2013 Alle ore: 16:10 Messaggi: 9339
O Futeboleiro ha scritto:
Ecco, da qui più o meno inizio ad avere memoria diretta.
A me sembra di ricordare che quell'estate lì i veri tormentoni fossero altri. Zucchero con "Per colpa di chi?", Fiorello con "Finalmente Tu", gli 883 con "Senza Averti Qui" mi pare che spopolassero in quel periodo.
L'anno è quello. Occorre però fare delle precisazioni.
Finalmente Tu e Senza Averti Qui, sono due pezzi sanremesi (il secondo ha venduto più del primo, scritti entrambi da Pezzali), ma in estate erano già fuori classifica, in quanto da Sanremo al periodo che prendo in considerazione sono trascorsi più di quattro mesi (Il Festival si tenne dal 21 al 25 Febbraio).
Il singolo estivo degli 883 era "Tieni il tempo" che vinse il Festivalbar, ma non ebbe grandi riscontri commerciali (surclassato dai pezzi Eurodance).
Per quanto riguarda il brano di Zucchero, ma più in generale per quasi tutte le sue canzoni, bisogna dire che Zucchero non ha mai venduto granchè come singoli, andava molto forte nelle vendite degli album come altri big della musica italiana (mi vengono in mente Vasco Rossi e Eros Ramazzotti), era quello il suo mercato di riferimento. C'è da dire che "Per colpa di chi" fu molto passata in radio (e questo posso confermarlo anch'io in modo diretto).
Per gran parte degli anni novanta, comunque, l' ottanta per cento dei singoli più venduti è musica dance, più specificatamente Eurodance.
1) Fable - Robert Miles (Dal 21 Giugno al 12 Luglio e dal 17 Agosto al 23 Agosto)
2) Summer Is Crazy - Alexia (13 Luglio - 26 Luglio)
3) Killing Me Softly (Killing Me Softly with His Song) - The Fugees (Dal 27 Luglio al 16 Agosto e dal 24 Agosto al 13 Settembre)
4) Virtual Insanity - Jamiroquai (14 Settembre - 23 Settembre)
Altri successi:
Profondo Rosso - Bobby Flexter (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Don't Stop Movin' - Livin' Joy (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
What Goes Around Comes Around (remix) - Bob Marley (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Professional Widow (remix) - Tori Amos (max posizione raggiunta nel periodo: 2°posto)
Wrong - Everything But The Girl (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Killing Me Softly (Killing Me Softly with His Song) - Regina (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Freed From Desire - Gala (max posizione raggiunta nel periodo: 3°posto)
Nel fiorire delle produzioni dance di quest'anno spicca Robert Miles. Il 1996 è il suo anno d'oro, in quanto il deejay italiano (di origine svizzera) piazza tre pezzi al primo posto (tra cui la famosissima "Children").
"Fable" è un motivo sulla stessa falsariga, cioè del genere Progressive Dream (nato dalla fusione tra Trance ed Eurodance, su cui il deejay farà la sua fortuna), composto utilizzando sintetizzatori. Anche questo pezzo avrà risonanza mondiale.
Alexia (alias Alessia Aquilani) è una giovane cantante già da qualche anno nel giro delle produzioni Eurodance (ha collaborato con diversi gruppi in voga nel periodo come Double You e soprattutto Ice MC di cui è stata la vocalist in alcuni grandi successi, nel 1995 ha la grande occasione di mettersi in proprio e la sfrutta al massimo con "Me and You". "Summer is Crazy", dell'anno seguente, è la sua consacrazione, raggiungendo i primi posti in varie classifiche europee.
Due canzoni non Eurodance raggiungono il primo posto in Estate. La prima è "Killing Me Softly" dei Fugees, un trio statunitense che nel rivisitare in chiave hip-hop famosi successi ne fa un marchio di fabbrica. Questo pezzo, cover della canzone di Roberta Falck del 1973, rappresenta il loro cavallo di battaglia, tanto che la loro versione diventa addirittura più conosciuta dell'originale. Il grandissimo riscontro ottenuto, spinge, visto il periodo, a farne nello stesso anno un remix dance, affidato a Regina.
"Virtual Insanity" dei Jamiroquai, gruppo inglese, pezzo funk con sfumature disco e jazz, è nota soprattutto per il suo video musicale che vincerà diversi premi all' "MTV Video Awards" del 1997.
Reg. il: sab 9 feb 2019, Alle ore: 12:28 Messaggi: 6003 Località: Milano Centro Storico
Il vero tormentone di quell'estate però fu "La Macarena". Inoltre vado sempre a memoria e potrei sbagliare, ma un altro grande successo almeno in radio fu "Certe Notti" di Ligabue. Poi ricordo che da agosto in avanti su MTV mandavano spesso "Ironic" di Alanis Morissette. Non sono sicuro invece su "Più Bella Cosa" di Eros Ramazzotti, o meglio, so che fu un grande successo in quel periodo, ma forse già nei mesi autunnali.
Reg. il: ven 11 gen 2013 Alle ore: 16:10 Messaggi: 9339
O Futeboleiro ha scritto:
Il vero tormentone di quell'estate però fu "La Macarena". Inoltre vado sempre a memoria e potrei sbagliare, ma un altro grande successo almeno in radio fu "Certe Notti" di Ligabue. Poi ricordo che da agosto in avanti su MTV mandavano spesso "Ironic" di Alanis Morissette. Non sono sicuro invece su "Più Bella Cosa" di Eros Ramazzotti, o meglio, so che fu un grande successo in quel periodo, ma forse già nei mesi autunnali.
Macarena negli Usa nel 1996 fu prima per quattordici settimane ed il singolo più venduto dell'anno. In Europa uscì l'anno prima, mentre in Italia il singolo non mi pare sia stato pubblicato.
Comunque, in estate tutti la ballavano.
"Più bella cosa" è precedente, il singolo mi pare uscì intorno a Febbraio o Marzo e fu anche primo in classifica (una rarità in quel periodo in cui dominava la dance).
"Ironic" fu molto passata in radio, insieme a "Certe Notti", ma entrambe non vendettero molto come singoli ("Ironic", di fatto solo negli Usa fu dominante come vendite.).
Reg. il: ven 11 gen 2013 Alle ore: 16:10 Messaggi: 9339
esser ha scritto:
io ricordo pure Don't Look Back In Anger degli Oasis che ebbe un buon successo ad inizio anno...
Non tanto come singolo, l'album (What's the story morning glory?) ebbe un ottimo riscontro, i singoli non molto, persino Wonderwall nonostante fosse molto passata dalle radio e dalle tv, non andò granchè.
Un singolo degli Oasis piazzato molto bene lo citerò a breve, visto che è del periodo estivo del 1997.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati