Oggi è sab 12 lug 2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266 ... 284  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 9 set 2019, 23:50 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 18 ago 2007
Alle ore: 10:55
Messaggi: 17487
Enri ha scritto:
odisseo ha scritto:
Prima cosa: tu hai detto che sono più seri di noi, e da li la mia risposta. Che comunque c'entra poco col resto del discorso

Non ho detto che lavorano di più, ho detto che sono più affidabili.
Perché secondo te i Giapponesi non hanno una nomea migliore degli italiani in quanto ad affidabilità?


Secondo: se leggessi ho detto l'esatto contrario (e si, siamo d'accordo :asd )
Ma se prima scrivevi del fatto che i Greci lavorano più ore.
Dove hai scritto che produttività è uguale a lavorare meglio?
Che #@*§ c'entra la svalutazione della moneta - che non è un fattore produttivo - con la produttività?


Terzo: la cina ne ha di più e cresce maggiormente, e il giappone è a 0 addirittura sotto di noi. E benchè se ne dica non fa bene all'economia.
Tu hai scritto che il Giappone è in deflazione e questo è FALSO.
Falso perché è dal 2013 che i prezzi in Giappone aumentano.
https://it.inflation.eu/tassi-di-inflaz ... ppone.aspx

deflazione Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione.

Ora correggi il tiro dicendo che hanno un'inflazione bassa.

Come al solito tagli e cuci per cercare le pagliuzze senza vedere le tue travi.

Pure tu comunque hai ammesso che inflazione e svalutazione non vanno pari passu. Quindi siamo d'accordo che i parametri che determinano sono molti altri.
E qui casca l'asino: tu dici che lo stato comprerebbe solo beni e servizi aumentando inevitabilmente il costo della vita, ma non tieni conto che può anche fare come la cina, ovvero iniettare m0 per stimolare proprio la produttività. Cosa che è matematicamente impossibile fare con le regole attuali, con tutti i problemi da risolvere potrebbe volerci anche un deficit del 10 per ristrutturazioni serie. Su tutte la ricostituzione dell'iri. Si, il caro vecchio carrozzone della prima repubblica.

Ora tu dirai, con altre parole "statobruttoprivatobellohanfattobeneaprivatizzarelostatofaschifo". E riconosco che la prospettiva non è impossibile, ma informandosi correttamente e votando gente quantomeno decente si può pure emulare la cina. La quale, è bene ricordare, stampa moneta addirittura più del necessario. Questo però te lo dimentichi sempre. E ti dimentichi anche che l'aumento dell'inflazione non significhi automaticamente diminuzione del salario reale.

Ma per te non è questo il problema. Per te tutti gli italiani sono scemi e tu ti senti nettamente migliore, per cui meritano di soffrire sotto l'austerità dell'europa.


Immettere m0?
È impossibile con le regole attuali?
E il quantitatie easing cosa sarebbe allora?

Se fai il 10% di deficit vuol dire che i soldi li stai spendendo e quindi non è m0. Non rimane chiusa nei bilanci delle banche ma va in giro. Quindi aumenta l'inflazione.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 9:43 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
odisseo ha scritto:
Enri ha scritto:
odisseo ha scritto:
Prima cosa: tu hai detto che sono più seri di noi, e da li la mia risposta. Che comunque c'entra poco col resto del discorso

Non ho detto che lavorano di più, ho detto che sono più affidabili.
Perché secondo te i Giapponesi non hanno una nomea migliore degli italiani in quanto ad affidabilità?


Secondo: se leggessi ho detto l'esatto contrario (e si, siamo d'accordo :asd )
Ma se prima scrivevi del fatto che i Greci lavorano più ore.
Dove hai scritto che produttività è uguale a lavorare meglio?
Che #@*§ c'entra la svalutazione della moneta - che non è un fattore produttivo - con la produttività?


Terzo: la cina ne ha di più e cresce maggiormente, e il giappone è a 0 addirittura sotto di noi. E benchè se ne dica non fa bene all'economia.
Tu hai scritto che il Giappone è in deflazione e questo è FALSO.
Falso perché è dal 2013 che i prezzi in Giappone aumentano.
https://it.inflation.eu/tassi-di-inflaz ... ppone.aspx

deflazione Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione.

Ora correggi il tiro dicendo che hanno un'inflazione bassa.

Come al solito tagli e cuci per cercare le pagliuzze senza vedere le tue travi.

Pure tu comunque hai ammesso che inflazione e svalutazione non vanno pari passu. Quindi siamo d'accordo che i parametri che determinano sono molti altri.
E qui casca l'asino: tu dici che lo stato comprerebbe solo beni e servizi aumentando inevitabilmente il costo della vita, ma non tieni conto che può anche fare come la cina, ovvero iniettare m0 per stimolare proprio la produttività. Cosa che è matematicamente impossibile fare con le regole attuali, con tutti i problemi da risolvere potrebbe volerci anche un deficit del 10 per ristrutturazioni serie. Su tutte la ricostituzione dell'iri. Si, il caro vecchio carrozzone della prima repubblica.

Ora tu dirai, con altre parole "statobruttoprivatobellohanfattobeneaprivatizzarelostatofaschifo". E riconosco che la prospettiva non è impossibile, ma informandosi correttamente e votando gente quantomeno decente si può pure emulare la cina. La quale, è bene ricordare, stampa moneta addirittura più del necessario. Questo però te lo dimentichi sempre. E ti dimentichi anche che l'aumento dell'inflazione non significhi automaticamente diminuzione del salario reale.

Ma per te non è questo il problema. Per te tutti gli italiani sono scemi e tu ti senti nettamente migliore, per cui meritano di soffrire sotto l'austerità dell'europa.


Immettere m0?
È impossibile con le regole attuali?
E il quantitatie easing cosa sarebbe allora?

Se fai il 10% di deficit vuol dire che i soldi li stai spendendo e quindi non è m0. Non rimane chiusa nei bilanci delle banche ma va in giro. Quindi aumenta l'inflazione.

Il quantitative easing è una presa per il #@*§. Sono btp che la bce compra dalle banche sperando che queste col denaro incassato facciano più prestiti, in pratica aumentando il debito privato nella migliore delle ipotesi (che ovviamente non si verifica :asd ) , di cui casualmente non ne hai mai parlato :asd
Bce che peraltro cosi può ricattarci in ogni momento potendorli riscuotere a sua volta da un momento all'altro, indebolendo ulteriormente gli stati...
Una banca centrale dovrebbe prima di tutto fare prestiti agevolati per cause apprezzabili, tipo mutui prima casa all'1%, cosa che potevano fare solo i parlamentari...

Il deficit altro non è che il risultato del conto economico, il cui buco verrebbe appunto coperto dalla banca centrale in situazioni di sovranità monetaria, mediante iniezione di liquidità, che compra i titoli di debito che però lo stato non dovrebbe mai rimborsare per la cd.confusione obbligatoria


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 11:24 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 18 ago 2007
Alle ore: 10:55
Messaggi: 17487
Enri ha scritto:
odisseo ha scritto:
Enri ha scritto:
odisseo ha scritto:
Prima cosa: tu hai detto che sono più seri di noi, e da li la mia risposta. Che comunque c'entra poco col resto del discorso

Non ho detto che lavorano di più, ho detto che sono più affidabili.
Perché secondo te i Giapponesi non hanno una nomea migliore degli italiani in quanto ad affidabilità?


Secondo: se leggessi ho detto l'esatto contrario (e si, siamo d'accordo :asd )
Ma se prima scrivevi del fatto che i Greci lavorano più ore.
Dove hai scritto che produttività è uguale a lavorare meglio?
Che #@*§ c'entra la svalutazione della moneta - che non è un fattore produttivo - con la produttività?


Terzo: la cina ne ha di più e cresce maggiormente, e il giappone è a 0 addirittura sotto di noi. E benchè se ne dica non fa bene all'economia.
Tu hai scritto che il Giappone è in deflazione e questo è FALSO.
Falso perché è dal 2013 che i prezzi in Giappone aumentano.
https://it.inflation.eu/tassi-di-inflaz ... ppone.aspx

deflazione Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione.

Ora correggi il tiro dicendo che hanno un'inflazione bassa.

Come al solito tagli e cuci per cercare le pagliuzze senza vedere le tue travi.

Pure tu comunque hai ammesso che inflazione e svalutazione non vanno pari passu. Quindi siamo d'accordo che i parametri che determinano sono molti altri.
E qui casca l'asino: tu dici che lo stato comprerebbe solo beni e servizi aumentando inevitabilmente il costo della vita, ma non tieni conto che può anche fare come la cina, ovvero iniettare m0 per stimolare proprio la produttività. Cosa che è matematicamente impossibile fare con le regole attuali, con tutti i problemi da risolvere potrebbe volerci anche un deficit del 10 per ristrutturazioni serie. Su tutte la ricostituzione dell'iri. Si, il caro vecchio carrozzone della prima repubblica.

Ora tu dirai, con altre parole "statobruttoprivatobellohanfattobeneaprivatizzarelostatofaschifo". E riconosco che la prospettiva non è impossibile, ma informandosi correttamente e votando gente quantomeno decente si può pure emulare la cina. La quale, è bene ricordare, stampa moneta addirittura più del necessario. Questo però te lo dimentichi sempre. E ti dimentichi anche che l'aumento dell'inflazione non significhi automaticamente diminuzione del salario reale.

Ma per te non è questo il problema. Per te tutti gli italiani sono scemi e tu ti senti nettamente migliore, per cui meritano di soffrire sotto l'austerità dell'europa.


Immettere m0?
È impossibile con le regole attuali?
E il quantitatie easing cosa sarebbe allora?

Se fai il 10% di deficit vuol dire che i soldi li stai spendendo e quindi non è m0. Non rimane chiusa nei bilanci delle banche ma va in giro. Quindi aumenta l'inflazione.

Il quantitative easing è una presa per il #@*§. Sono btp che la bce compra dalle banche sperando che queste col denaro incassato facciano più prestiti, in pratica aumentando il debito privato nella migliore delle ipotesi (che ovviamente non si verifica :asd ) , di cui casualmente non ne hai mai parlato :asd
Bce che peraltro cosi può ricattarci in ogni momento potendorli riscuotere a sua volta da un momento all'altro, indebolendo ulteriormente gli stati...
Una banca centrale dovrebbe prima di tutto fare prestiti agevolati per cause apprezzabili, tipo mutui prima casa all'1%, cosa che potevano fare solo i parlamentari...

Il deficit altro non è che il risultato del conto economico, il cui buco verrebbe appunto coperto dalla banca centrale in situazioni di sovranità monetaria, mediante iniezione di liquidità, che compra i titoli di debito che però lo stato non dovrebbe mai rimborsare per la cd.confusione obbligatoria


Ma che stai dicendo? Aumento del debito privato di cui non ho parlato?
Ma cosa ti fumi?

Scrivi che bisogna immettere M0 e - che è la base monetaria - e non hai nemmeno idea di come si faccia.
Dici che il Giappone è un esempio da seguire e il Giappone sta facendo da anni esattamente la stessa cosa che fa la BCE, ovvero immette tramite la banca centrale M0 nel sistema dell banche e così come in europa tutto si ferma lì e non si trasforma in M2 e di conseguenza l'inflazione non cresce, se non di poco.

Dimmi cosa significa immettere M0 secondo te. Vediamo un po'
E, visto che dirai che semplicemente la Banca Centrale deve girare i soldi allo Stato, spiegami come fa l'inflazione a non salire alle stelle visto che lo stato quei soldi li investirebbe nel sistema economico?

Cita:
Una banca centrale dovrebbe prima di tutto fare prestiti agevolati per cause apprezzabili, tipo mutui prima casa all'1%,


Sì certo,una banca centrale si mette a fare i mutui...
I mutui...
Vuoi i mutui all'1%?

Buongiorno!
CI SONO GIA'!

Cita:
Il miglior Tasso Variabile è invece quello di Credem con il suo Mutuo Tasso Variabile al costo di 288 euro al mese, Tan 0,25% e Taeg 0,56%.


Cita:
Mutuo Fisso di Che Banca! ha una rata di 313 euro, Tan 0,83% e Taeg 1,00%.


https://www.mutuionline.it/news/mutuion ... 022919.asp


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 11:26 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 18 ago 2007
Alle ore: 10:55
Messaggi: 17487
Un giorno quando avrò tempo mi leggo qualcosa sulla politica monetaria cinese.
Sono curioso di vedere quali #@*§ hai scritto anche su quella :asd


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 11:37 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Era un titolo esemplificativo, non reale.
Come al solito guardi dettagliuzzi per non dover ammettere che l'euro è un problema.
Perché di questo si parla, non della mia conoscenza economica... Non serve uno scienziato per capire che la leva monetaria sia il modo principale con cui gli stati controllano l'economia in modo tale da compensare gli squilibri...

Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 12:05 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 18 ago 2007
Alle ore: 10:55
Messaggi: 17487
Enri ha scritto:
Era un titolo esemplificativo, non reale.
Come al solito guardi dettagliuzzi per non dover ammettere che l'euro è un problema.
Perché di questo si parla, non della mia conoscenza economica... Non serve uno scienziato per capire che la leva monetaria sia il modo principale con cui gli stati controllano l'economia in modo tale da compensare gli squilibri...

Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk



Purtroppo Enri sei tu che non capisci, o fingi di non capire, che le tue convinzioni sono sbagliate e che fai finta di non vedere come ci siano diversi punti e dati che contrastano con queste tue convinzioni come, ad esempio, il fatto che economie come quella spagnola e portoghese vanno molto meglio di quella italiana pur rimanendo in area euro.

L'ho scritto già diverse volte, per me l'Italia non sarebbe dovuta entrare nell'euro perché la nostra economia ha parecchi problemi propri che non ha risolto in questi anni. Una volta entrati abbiamo avuto dei grossi vantaggi coi tassi di interesse che sono caduti e questi tassi sono durati per oltre 10 anni: un bonus che abbiamo buttato via principalmente a causa di Berlusconi.
Se avessimo lavorato bene in quegli anni oggi non avremmo il debito a oltre il 130% e potremmo fare le politiche di stimolo senza troppi patemi.

l'Euro in sé non è perfetto, principalmente perché non rappresenta nessun soggetto politico vero (e un esercito annesso) e proprio e perché manca una fiscalità comune coordinata, ma se si vuole sistemare quelle falle bisogna procedere nel senso di una maggiore integrazione, piuttosto che scappare.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 13:09 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
odisseo ha scritto:
Enri ha scritto:
Era un titolo esemplificativo, non reale.
Come al solito guardi dettagliuzzi per non dover ammettere che l'euro è un problema.
Perché di questo si parla, non della mia conoscenza economica... Non serve uno scienziato per capire che la leva monetaria sia il modo principale con cui gli stati controllano l'economia in modo tale da compensare gli squilibri...

Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk



Purtroppo Enri sei tu che non capisci, o fingi di non capire, che le tue convinzioni sono sbagliate e che fai finta di non vedere come ci siano diversi punti e dati che contrastano con queste tue convinzioni come, ad esempio, il fatto che economie come quella spagnola e portoghese vanno molto meglio di quella italiana pur rimanendo in area euro.

L'ho scritto già diverse volte, per me l'Italia non sarebbe dovuta entrare nell'euro perché la nostra economia ha parecchi problemi propri che non ha risolto in questi anni. Una volta entrati abbiamo avuto dei grossi vantaggi coi tassi di interesse che sono caduti e questi tassi sono durati per oltre 10 anni: un bonus che abbiamo buttato via principalmente a causa di Berlusconi.
Se avessimo lavorato bene in quegli anni oggi non avremmo il debito a oltre il 130% e potremmo fare le politiche di stimolo senza troppi patemi.

l'Euro in sé non è perfetto, principalmente perché non rappresenta nessun soggetto politico vero (e un esercito annesso) e proprio e perché manca una fiscalità comune coordinata, ma se si vuole sistemare quelle falle bisogna procedere nel senso di una maggiore integrazione, piuttosto che scappare.


Persino bagnai vuole più integrazione. C'è il piccolo problema che il sebc è l'esatto contrario di come dovrebbe essere e non si vede l'intenzione di cambiarlo, proprio per gli interessi dei finanziatori dei partiti.

Ed è praticamente la stessa opinione di svariati premi nobel, che però preferiscono l italexit al sistema attuale.

Tu ovviamente guardi ai tassi dei mutui calanti, ma ometti l'esplosione del debito privato. Ma guarda caso ti preoccupi solo del pubblico, aumentato negli ultimi anni, proprio per assorbire quell'altro. E comunque, il Giappone col doppio del nostro non è meno sviluppato di noi, per cui è un parametro trascurabile con la sovranità monetaria...
Poi incolpi Berlusconi per colpe che non ha, in quanto la politica monetaria era già totalmente Bce, quando peraltro tremonti ai tempi venne criticato per essere stato troppo conservativo sui conti pubblici (fu l'unico anno che scese mi pare).
Infine "gli altri stanno meglio" è una panzana incredibile, perché Spagna e Portogallo hanno avuto austerità peggiore della nostra, addirittura la virtuosissima Irlanda è finita in mano al fmi. Persino i panzer tedeschi prima ritrovavano il lavoro subito dopo averlo perso e ora si trovano nell'inferno hartz, che se cerchi il video di presa diretta spiega perfettamente come stanno (hanno addirittura un tasso di povertà superiore al nostro).

In definitiva, dovresti cercare di adattare le opinioni ai fatti e non viceversa...



Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 13:51 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: mar 20 set 2016
Alle ore: 18:03
Messaggi: 6017
Enri, sei un eroe.

_________________
MOTTIANO


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 14:23 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Questo è il servizio euronews (sic :asd ). Perdonami se non ti ho messo quello rai, ma non riesco a embeddarlo



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 10 set 2019, 15:34 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 18 ago 2007
Alle ore: 10:55
Messaggi: 17487
Cita:
Tu ovviamente guardi ai tassi dei mutui calanti, ma ometti l'esplosione del debito privato. Ma guarda caso ti preoccupi solo del pubblico, aumentato negli ultimi anni, proprio per assorbire quell'altro.


Io guardo ai mutui calanti?
Chi è che ha tirato fuori per primo 'sta #@*§?

Cita:
Una banca centrale dovrebbe prima di tutto fare prestiti agevolati per cause apprezzabili, tipo mutui prima casa all'1%, cosa che potevano fare solo i parlamentari...


Vuoi i mutui all'1% - che ci sono già - e poi ti lamenti se la gente si indebita.
Ma secondo te che cazz'è un mutuo!?

Non hai idea di quello che stai dicendo, Enri. Non te ne rendi nemmeno conto, ma il tuo modello è l'Unione Sovietica. :asd


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2832 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266 ... 284  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Trendiction [bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010