Oggi è mer 14 mag 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 17:23 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 28 lug 2004
Alle ore: 8:38
Messaggi: 29780
LA REPUBBLICA

- I signori che cambieranno il calcio si mettono al lavoro fra sette giorni. La Champions e i suoi milioni sono l’epicentro della trasformazione, il resto verrà a cascata: dopo i Mondiali a Natale, potremmo avere la serie A di mercoledì e le Coppe spostate al week-end. Il fantasma che si aggira per l’Europa si chiama Superlega, il campionato riservato alle élite del pallone, un giocattolino di cui si parla da tempo nei corridoi, ora neppure sotto voce. Milano, 13 gennaio, convegno alla Bocconi: Karl Heinz Rummenigge (dirigente Bayern) dice: «Nelle cinque leghe di spicco le grandi diventano sempre più forti. In Italia c’è la Juve, spero che torni la mia amata Inter, forse il Milan. Si va verso una Lega oltre la Champions, sotto l’Uefa o un tetto privato. Con partite anche negli Usa e in Asia». Bum.

Decideranno in due. La European Club Association (Eca), di cui Rummenigge è presidente, si riunisce 8 e 9 febbraio in assemblea; la commissione competente dell’Uefa giovedì 11. Eca e Uefa hanno un accordo che le rende partner per le riforme fino al 2022 ma nessuna certezza che arrivino alleate alla fine del processo di revisione. Le parole di Rummenigge sono giudicate da altri club una “fuga in avanti”, di certo la Champions così com’è non piace più a molti dei potenti. I ricchissimi (Real, Barça, Bayern, United) trovano più utile giocare con un Borussia che con un Bate Borisov. C’è poi chi è scottato da troppe qualificazioni mancate e ne porta le cicatrici sui bilanci. Umberto Gandini, vicepresidente dell’Eca e direttore dell’organizzazione sportiva del Milan, spiega che «non abbiamo un piano già definito, ma sappiamo cosa fare. Ogni tre anni, alla scadenza dei contratti tv, si discute del format. Il dato nuovo è che oggi la Premier cresce più di tutti e distribuisce tre miliardi di euro l’anno. Fuori dall’Europa ha più appeal della Champions. Vedere che il Liverpool contro il Real risparmiava giocatori per la Premier del week-end successivo, è stato un segnale preoccupante».

Il punto sono i criteri d’accesso. I piccoli sono diventati ingombranti e arrivano a frotte pure dall’interno: Leicester, Atlético Madrid, da noi Napoli Roma Fiorentina. Le big storiche vogliono essere certe di un posto. «Esiste una pulsione dei grandi club», dice Gandini, «per avere più stabilità. È un dibattito legittimo e necessario. L’Uefa conosce punti di forza e limiti dell’attuale formula. Un anno mancò il Bayern, un anno lo United, un’altra volta sono assenti Milan e Inter: brand che fuori dal mercato europeo hanno un peso. Esiste una classifica storica nel mondo che non può essere ignorata, mentre ci sono squadre che vengono da mercati con minor appeal con una via per la qualificazione più semplice. È un’esigenza diffusa. Non vogliamo rinnegare la filosofia attuale, ma cercare un sistema diverso da quello che impone a un’italiana di giocarsi il preliminare con una tedesca o una spagnola. Non è scritto da nessuna parte che solo i primi tre Paesi del ranking debbano schierare 4 club. Discutiamo questo dogma. Certo, la revisione andrà a discapito di qualcun altro».

Con un presidente Uefa sospeso e il suo segretario generale in corsa per la Fifa, l’Eca, nel cui board siede anche Andrea Agnelli, ha campo libero come mai. Così può ri-sventolare come nel ‘99 lo strappo finale: un torneo privato a inviti, un sistema che superi il ranking Uefa nel quale oggi il Milan è 24°, l’Inter 30ª mentre il Basilea è al numero 17 e l’Olympiakos al 21. L’ipotesi delle franchigie neutralizzerebbe i tornei nazionali: la realizzazione su scala europea del teorema Lotito e della A senza un Carpi e un Frosinone. «Una soluzione — media Gandini — va cercata dentro il sistema: una formula che possa portare più ricavi, garanzie e stabilità ai partecipanti senza privarci della bellezza». Ci sarà da riscrivere i criteri. Superando il merito del campo, chi stabilisce se contano i titoli antichi dell’Ajax o le maglie vendute in Asia? Anche la Pro Vercelli ha vinto 7 scudetti e la Steaua più Champions del City: cos’è storia e cos’è archeologia? La tv ha stravolto ovunque gli albi d’oro. La Champions recente ha almeno avuto sei finaliste differenti negli ultimi tre anni e 9 vincitrici diverse in 12 edizioni. Due titoli consecutivi mancano dal 1990 (Milan). La filosofia del futuro sarà: più spazio a club famosi sui mercati asiatici e meno ai Ludogorets; più peso a chi genera maggiori risorse. Ma nel sistema attuale, il market pool (una quota dei ricavi tv divisa su scala nazionale) già riconosce pesi diversi ai singoli mercati. Quando il Porto vinse nel 2004, incassò la metà dello United, uscito agli ottavi. «La Champions è diventata un’aristocrazia che non tollera altre origini », ha scritto Aitor Lagunas sulla rivista Panenka. Nel marzo ‘93 l’allora numero uno Uefa Johansson confessò: «Temo che faremo i ricchi sempre più ricchi».

Diego Tarì, analista di bilanci, fondatore del sito Il tifoso bilanciato, avverte: «Una Champions che dovesse svuotare di interesse i campionati nazionali, farebbe crollare il valore dei diritti tv della serie A fino a 500 milioni. La Champions ha trasformato un gioco popolare in un business, la meritocrazia cucita sulla nobiltà e sul passato sega le gambe ai club emergenti». È il punto su cui si sta spaccando il basket, che dall’anno prossimo avrà due Champions perché quella della federazione mondiale sarà priva di undici club dal grande “brand”, tra cui Milano, messi sotto contratto dall’Eurolega per un torneo privato, indipendente dagli esiti dei campionati. Stefano Sardara, presidente di Sassari, si fa sentire: «La Fiba detiene i diritti, l’Eurolega in questi anni ha supplito con competenza. O si trova un punto di incontro, o chi va di là si mette fuori dall’organizzazione Fiba, creando un pregiudizio per la partecipazione alla serie A. Le spaccature sono dannose per tutti». Lo sa bene il rugby. Treviso e Parma hanno lasciato il campionato italiano per un torneo con irlandesi, gallesi e scozzesi. Marzio Innocenti, ex azzurro e dirigente federale in Veneto: «A fronte di un’esperienza per loro poco formativa e con poche vittorie, abbiamo assistito alla distruzione del campionato, che negli anni ’90 aveva i migliori al mondo». Il calcio europeo è a questo stesso bivio.


Una super lega privata europea che riguarda i grandi club storici senza promozioni e o retrocessioni e senza meriti ,ma a inviti.. emanco legata all UEFA
mortacci vostra :rofl :rofl ma é stupendo sta cosa :rofl

in sostanza le BIG avranno ULTERIORI introiti oltre alla champions. Perché è solo questo il punto...leggete bene. I grandi club vogliono introiti certi anche se non raggiungono la qualificazione champions

a me sembra ma cosa talmente assurda che solo parlarne mi stupisce

saranno contenti loro...a quel punto converrebbe proprio mollare col calcio

_________________
Pallotta pagliaccio. P.A.G.L.I.A.C.C.I.O


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 17:29 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 20 feb 2012
Alle ore: 18:19
Messaggi: 16962
è per queste cose che sarebbe necessario imporre un salary cap e non ha senso parlare della storia come di qualcosa che ti da diritto ad essere sempre più ricco
che poi anche se facessero una superlega col tempo(poco) e con le attuali regole sugli introiti e senza nessuna limitazione , 3-4 squadre spiccherebbero sulle altre , e dopo che fai ? una ulteriore superlega di 5 squadre?

questo non è più sport e sono l'ultimo che vorrebbe scrivere certe cose

comunque non credo affatto che il passaggio sia cosi vicino ,anzi ci sono leghe come la premier e la bundes che bisognerebbe prendere a modello per la distribuzionei dei diritti tv che sarebbe un inizio, credo che anche in spagna si voglia fare qualcosa a riguardo
imporre il salary cap a livello uefa sarebbe ancora più duro ma intanto diritti tv equi e limitazioni alle rose sarebbe un primo passo , ovviamente continuando a qualificarsi alle competizioni tramite il merito sportivo che già è indirizzato dai soldi

abbattere totalmente le differenze economiche a livello europeo è impossibile , ma questa non deve essere una scusa per escludere i campioni di paesi minori (la riforma dei preliminari li aveva avvantaggiati) anzi deve essere un motivo per limarle, con le misure di cui sopra almeno all'interno delle leghe principali ci sarebbe equilibrio e quelle di altri paesi avrebbero comunque qualche chance e gratifica in più e sicuramente ne guadagnerebbero anche gli ascolti perchè se non si vuole guardare oggi un ludogorets real madrid è perchè è troppo squilibrato non per la differenza di storia, quella è la scusa dei ricchi che vogliono essere ancora più ricchi , ma persino nello sport americano dove non conoscono le retrocessioni e sono schiavi degli introiti hanno chiaro che questi si aumentano facendo crescere la competitività generale e non lasciando dietro nessuno


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 17:59 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
Il Problema e' che il calcio dovrebbe essere uno sport e cio' andrebbe spiegato ad Agnelli e ai suoi amici che parlano solo di businness e quattrini , parlando del calcio come se fosse un'azienda imprenditoriale , ma il calcio dovrebbe essere uno sport.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 18:06 
Non connesso
Tifoso
Tifoso
Avatar utente

Reg. il: lun 13 lug 2015
Alle ore: 10:20
Messaggi: 544
Se alla fine questo progetto dovesse essere realizzato credo che perderei una buona parte dell'interesse che ho per il calcio. Probabilmente mi dedicherei a seguire un altro sport

_________________
Sommo Profeta del forum 2015-2016

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 18:39 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: mar 24 gen 2012
Alle ore: 11:54
Messaggi: 3532
Smetterei di seguire il calcio.
Comunque un accorpamento tra i campionati minori dell'est sarebbe una buona cosa..


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 18:49 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: lun 9 gen 2006,
Alle ore: 16:32
Messaggi: 6003
Beh sicuramente gli italioti tifosi di "juvemilaninter" accetterebbero senza battere ciglio.... e probabilmente pure in Francia e in Spagna non si incàzzerebbero più di tanto.... quelli del'est, o del nord europa avrebbero solo da guadagnarci.... Ma vai a spiegare agli inglesi che dovranno rinunciare al derby dell'east london, o alla FA Cup con le squadre di conference.... o vai a spiegare ai crucchi che non ci sarà più il derby della Ruhr..... Affido ogni speranza a questi popoli con le palle, perché se fosse per noi il calcio avrebbe vita breve....

Spero che mi lascino almeno le corse podistiche, sennò sai che vita di #@*§....


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 11 feb 2016, 19:25 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Jovetic-90 ha scritto:
Smetterei di seguire il calcio.
Comunque un accorpamento tra i campionati minori dell'est sarebbe una buona cosa..

Immagino la comodità delle trasferte :asd


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010