fuzz77 ha scritto:
Francesco82 ha scritto:
Io sono convinto che quei piloti messi sulle macchine di oggi non saprebbero gestire allo stesso modo e trovare gli stessi limiti, cioè sarebbero ampiamente più lenti. D'altra parte, però, i piloti di oggi messi su quelle di allora farebbero una fatica enorme e se la farebbero sotto ogni due curve.
Mah, sono daccordo con la seconda parte della frase, sulla prima assolutamente no.
Non c'è grossa differenza di grip meccanico con le macchine degli anni 70, anzi quando c'erano le minigonne non è così sbagliato affermare che le macchine curvassero meglio allora

I tempi sul giro erano più alti ma la differenza non era così abissale
Per dire, su alcune piste si girava più veloce nei successivi anni 80/90 che oggi eh! E parlo di piste non modificate!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ok, ma non parlo tanto di tempi sul giro, quanto proprio di adattabilità alle esigenze ipertecnologiche dei nuovi mezzi.
Schumacher è il caso emblematico: torna dopo tre anni di sosta e - dopo una carriera da primo all time - soffre in maniera imbarazzante Nico Rosberg, che è un signor pilota, però ecco non una leggenda dell'automobilismo.
Le spiegazioni di questo dove risiedono?
Il livello dei piloti cresce continuamente? Non ne sarei così, sicuro, cioè crescono preparazione, professionalità etc.. (impensabile un Verstappen anche solo 10 anni fa)...ma le doti di guida dell'uomo non è che mutano così tanto.
Adattarsi all'evoluzione dei mezzi è difficilissimo? Per me l'inghippo sta proprio lì, oltre che in un calo fisiologico delle prestazioni atletiche, delle motivazioni etc..
Cioè è sempre molto dura riprendere il passo, i mezzi mutano radicalmente di anno in anno e la cosa inevitabilmente pesa, chi nasce e cresce sulle nuove vetture avrà sempre una confidenza e una capacità di trovare il limite superiore, è nella natura delle cose.
E' lo stesso motivo per cui Rossi nel 2001/2002 stracciava tutti anche dal punto di vista velocistico, mentre Marquez oggi gli è sicuramente superiore: o il livello si alza continuamente, o - al netto delle considerazioni sull'età, comunque importantissime - tenere il passo dell'evoluzione è sempre molto difficile. Prima o poi arriverà uno più giovane di Marquez che sembrerà spostare ulteriormente l'asticella.
Ma non credo proprio, il Rossi attuale è meno competitivo di quello di 10 anni fa semplicemente perché più vecchio, centra poco il gap tecnologico, almeno nel suo caso eh.
Se il Vale del 2003 avesse corso il mondiale 2015 l'avrebbe vinto in tromba, così come quelli appena trascorsi.
Lo stesso discorso, ovviamente molto più accentuato, vale per Shumi, il quale era semplicemente bollito ma non certo obsoleto.