Oggi è ven 16 mag 2025, 22:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 27 lug 2010, 1:15 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
GLI AZZURRI:
UOMINI(44)

100m Fabio Cerutti
100m, 4x100m Simone Collio , Emanuele Di Gregorio
200m, 4x400m Matteo Galvan
400m, 4x400m Andrea Barberi, Claudio Licciardello, Marco Vistalli
800m Giordano Benedetti, Lukas Rifesser. Mario Scapini
1500m Christian Obrist .
5000m Stefano La Rosa
10000m Andrea Lalli
5000m, 10000m Daniele Meucci
110hs Stefano Tedesco
400hs Giacomo Panizza
Alto Filippo Campioli, Silvano Chesani, Marco Fassinotti
Asta Giuseppe Gibilisco, Giorgio Piantella
Lungo Andrew Howe, Emanuele Formichetti, Stefano Tremigliozzi
Triplo Fabrizio Donato, Fabrizio Schembri, Daniele Greco
Martello Nicola Vizzoni
Marcia 20Km Ivano Brugnetti, Giorgio Rubino
Marcia 50Km Marco De Luca
Marcia 20km, 50Km Alex Schwazer
Maratona Ottaviano Andriani, Stefano Baldini, Migidio Bourifa, Daniele Caimmi, Denis Curzi, Ruggero Pertile
4x100m Roberto Donati, Giovanni Tomasicchio, Jacques Riparelli, Maurizio Checcucci
4X400m Luca Galletti, Domenico Fontana

DONNE (29)


100m, 4x100m Manuela Levorato
200m, 4x100m Giulia Arcioni
400m, 4x400m Marta Milani, Libania Grenot
800m Elisa Cusma
800m, 4x400m Daniela Reina
5000m Elena Romagnolo
10000m Federica Dal Ri
100hs Marzia Caravelli
400hs Manuela Gentili
Alto Antonietta Di Martino, Raffaella Lamera
Asta Elena Scarpellini
Triplo Simona La Mantia
Peso Chiara Rosa
Disco Laura Bordignon
Martello Silvia Salis
Giavellotto ZahraBani
Marcia 20Km Sibilla Di Vincenzo
Maratona Rosaria Console,Anna Incerti, Deborah Toniolo
4x100m Audrey Alloh, Jessica Paoletta, Martina Giovanetti, Tiziana Grasso
4x400m Chiara Bazzoni, Maria Spacca, Elena Bonfanti

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Ultima modifica di giova84 il mer 11 ago 2010, 23:54, modificato 1 volta in totale.

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 lug 2010, 1:23 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
IL PROGRAMMA

Lunedì 26luglio:
Cerimonia d'apertura

Martedì 27 luglio:
08:05 20 km Marcia M Finale
09:30 Martello M Qual. Gr. A
10:00 400 hs F Turno 1
10:30 Peso F Qual. Gr. A/B
10:40 400 m M Turno 1
11:05 Martello M Qual. Gr. B
11:30 800 m F Turno 1
12:15 1500 m M Turno 1
12:30 Salto Lungo F Qual. Gr. A/B
12:45 Disco F Qual. Gr. A
13:55 Disco F Qual. Gr. B
19:05 Giavellotto F Qual. Gr. A
19:10 Salto Alto M Qual. Gr. A/B
19:15 100 m M Turno 1
19:35 Peso F Finale
20:10 400 m F Turno 1
20:20 Salto Triplo M Qual. Gr. A/B
20:30 Giavellotto F Qual. Gr. B
21:05 10000 m M Finale

Mercoledì 28 luglio:
08:05 20 km Marcia F Finale
10:00 Decathlon – 100 m M Decathlon
10:10 Martello F Qual. Gr. A
10:30 Salto Asta F Qual. Gr. A/B
10:40 100 m F Turno 1
11:00 Decathlon – Salto Lungo M Dec Gr. A/B
11:30 3000 m siepi F Turno 1
12:00 Martello F Qual. Gr. B
12:10 800 m M Turno 1
12:30 Decathlon – Peso M Dec Gr. A/B
12:50 400 hs M Turno 1
18:00 Decathlon – Alto M Dec Gr. A/B
18:30 Disco F Finale
18:35 400 m F Semifinale
19:00 400 m M Semifinale
19:25 800 m F Semifinale
19:50 100 m M Semifinale
20:00 Salto Lungo F Finale
20:15 400 hs F Semifinale
20:25 Martello M Finale
20:40 1500 m M Semifinale
21:05 10000 m F Finale
21:45 100 m M Finale
21:55 Decathlon – 400 m M Decathlon

Giovedì 29 luglio:
10:05 Decathlon – 110 hs M Decathlon
10:15 Salto Asta M Qual. Gr. A/B
10:45 110 hs M Turno 1
11:00 Decathlon – Disco M Dec. Gr. A
11:30 200 m M Turno 1
12:20 1500 m F Turno 1
12:30 Salto Triplo F Qual. Gr. A/B
12:30 Decathlon – Disco M Dec. Gr. B
14:15 Decathlon – Salto Asta M Dec Gr. A/B
17:30 Decathlon – Giavellotto M Dec. Gr. A
18:30 Salto Alto M Finale
18:45 5000 m M Turno 1
19:00 Decathlon – Giavellotto M Dec. Gr. B
19:30 400 hs M Semifinale
19:40 Salto Triplo M Finale
19:55 200 m M Semifinale
20:20 100 m F Semifinale
20:40 Giavellotto F Finale
20:50 800 m M Semifinale
21:10 Decathlon – 1500 m M Decathlon
21:45 100 m F Finale

Venerdì 30 luglio:
07:35 50 km Marcia M Finale
09:10 5000 m F Turno 1
10:00 100 hs F Turno 1
10:05 Salto Alto F Qual. Gr. A/B
10:20 Giavellotto M Qual. Gr. A
11:00 Heptathlon – 100 hs F Heptathlon
11:30 Peso M Qual. Gr. A/B
11:40 3000 m siepi M Turno 1
12:00 Giavellotto M Qual. Gr. B
12:05 Heptathlon – Alto F Hep. Gr. A/B
12:20 200 m F Turno 1
18:30 Salto Asta F Finale
18:35 110 hs M Semifinale
18:35 Salto Lungo M Qual. Gr. A/B
18:45 Heptathlon – Peso F Hep. Gr. A/B
19:00 200 m F Semifinale
19:25 200 m M Finale
19:35 400 m F Finale
19:50 110 hs M Finale
20:00 1500 m F Semifinale
20:20 Martello F Finale
20:25 3000 m siepi F Finale
20:55 Heptathlon – 200 m F Heptathlon
21:25 400 m M Finale
21:40 400 hs F Finale
21:50 800 m F Finale
22:00 1500 m M Finale

Sabato 31 luglio:
10:05 Maraton F Finale
10:10 Disco M Qual. Gr. A
10:15 4×100 m M Turno 1
10:45 4×100 m F Turno 1
11:15 Heptathlon – Salto Lungo F Qual. Gr. A/B
11:20 4×400 m M Turno 1
11:40 Disco M Qual. Gr. B
11:50 4×400 m F Turno 1
16:15 Heptathlon – Giavellotto F Hep Gr. A
18:00 Heptathlon – Giavellotto F Hep Gr. B
18:00 Salto Asta M Finale
18:30 Peso M Finale
19:05 100 hs F Semifinale
19:10 Salto Triplo F Finale
19:35 800 m M Finale
19:50 200 m F Finale
20:05 Giavellotto M Finale
20:10 400 hs M Finale
20:25 100 hs F Finale
20:45 Heptathlon – 800 m F Heptathlon
21:20 5000 m M Finale

Domenica 1 agosto:
10:05 Maraton M Finale
19:30 Salto Alto F Finale
19:35 4×100 m M Finale
19:45 Disco M Finale
19:50 4×100 m F Finale
20:10 Salto Lungo M Finale
20:15 3000 m siepi M Finale
20:40 5000 m F Finale
21:15 1500 m F Finale
21:40 4×400 m F Finale
21:55 4×400 m M Finale




COPERTURA RAI:
Martedì 27 luglio
RAI 2: 8:00-12:55; 19:00-20:20; 21:00-21:40.
RAI SPORT 1: 8:00-15:00; 19:00-21.40

Mercoledì 28 luglio
RAI 2: 8:00-12:55; 18:45-20:25; 21:00-22:00.
RAI SPORT 1: 8:00-12:55; 18:00-22:00;

Giovedì 29 luglio
RAI2: 10:00-12:55; 18:45-20:20; 21:05-22:00.
RAI SPORT 1: 10:00-14:55; 17:20-22:00.

Venerdì 30 luglio
RAI 2: 7:30-12:55; 18:45-20:25; 21:05-22:10.
RAI SPORT 1: 7:30-12:55; 18:10-22:10;

Sabato 31 luglio
RAI 2: 10:00-12:55; 18:10-20:35; 21:05-21:40.
RAI SPORT 1: 10:00-12:55; 16:10-21:40.

Domenica 1 agosto
RAI 3-RAI 2: 10:00-12:55; 19:25-20:25; 21:05-22:05.
RAI SPORT 1: 10:00-13:00; 18:50-22:20.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 lug 2010, 1:24 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Via agli Europei di Barcellona
Italia in marcia verso le medaglie

La rassegna continentale si apre con la 20 km di marcia: Schwazer è tra i favoriti, ma occhio anche a Brugnetti e Rubino. L'Italia, che non ha molte frecce al suo arco, punta anche su Andrew Howe, Antonietta Di Martino ed Elisa Cusma

BARCELLONA (Spagna), 26 luglio 2010 - Alex Schwazer, marciatore nobile, ha il compito martedì mattina alle 8.05 di aprire i campionati Europei di Barcellona con la 20 km di marcia. Questa specialità per lui, cultore della fatica della 50 km, è come una volata mozzafiato. Non avrà il tempo di cullarsi con i pensieri più disparati come gli succede nella gara più lunga della maratona, ma dovrà fare attenzione a che cosa gli dice il cuore. Dopo la medaglia d’oro di Pechino si è infilato in un tunnel di dubbi, che gli hanno fatto venire i crampi allo stomaco due volte. In questi giorni ci dicono che filava come il vento in allenamento, quindi solo una tempesta nell’inconscio può fermarlo. Soprattutto ora che il suo avversario più pericoloso, il russo Borchin si è arreso per infortunio, secondo le fonti ufficiali, e il francese Diniz, altro cliente difficile, ha deciso di dedicarsi alla distanza più lunga. La concorrenza più pericolosa potrebbe trovarla in casa con Rubino in ripresa e Brugnetti, che è tornato in ottime condizioni dopo il rientro dai quattro mesi di prepensionamento precoce. Il terzetto azzurro fa paura a tutti, ma dovrà sapere gestire nel modo più corretto le sue energie, perché nel caldo ventilato di Barcellona non si può sbagliare tattica e non c’è neppure un refolo d’aria gelata che possa fare venire il mal di pancia, come è successo ad Alex a Berlino lo scorso anno.

LA SQUADRA — Il risultato di questa gara di marcia sarà importantissimo per la squadra azzurra, che sulla carta sembra avere poche cartucce da sparare per arrivare in zona medaglia, ma potrebbe riscuotersi all’improvviso dal torpore in cui è caduta negli ultimi due anni e risollevare finalmente la testa offrendoci qualche sorpresa. Il direttore tecnico Eguagliati non ha voluto fare nessuna previsione, dice di essere allergico ai numeri e alle profezie, ma sembra avere lui stesso le idee un poco confuse. Offre l’impressione che stia cercando lui stesso di trovare il bandolo della matassa, perché gli risulta difficile comprendere nei particolari le possibilità dei suoi uomini e della sue donne. Una cosa è certa, almeno di fronte alla stampa non è una trascinatore. E’ un uomo quieto, pacato, però deciso anche al martirio pur di rimanere fedele alle sue opinioni, che custodisce gelosamente.

LE POSSIBILITA' — Forse bastano le dita di una mano per contare le speranze concrete di medaglia. Ci riferiamo, oltre ai citati marciatori, ad Andrew Howe, Antonietta Di Martino, Elisa Cusma, Poi ci si può aspettare una rinascita miracolosa di Baldini, maratoneta da leggenda, Gibilisco, astista molto particolare, Donato, triplista che è felice perché è riuscito a fare sei gare consecutive senza infortuni, e Vizzoni, martellista, capitano della squadra, che spera di trovare una giornata fortunata. Infine c’è la staffetta veloce che può sempre sfruttare, oltre al suo talento, anche qualche errore degli avversari. I giovani e gli esordienti hanno il compito di dimostrare di essere in grado più avanti di potere diventare protagonisti sul palcoscenico europeo, che dalla prossima edizione di presenterà ogni due anni.

LO SPETTACOLO — Questa manifestazione offrirà senz’altro spettacolo, perché i protagonisti sono carichi e agli atleti europei ormai rimangono poche possibilità di godere di attimi di gloria. Sarà molto interessante la sfida nei 100 fra il giovane francese bianco Lemaitre e il nero e discusso britannico Chambers, che rappresenta il grande peccatore. Fra i due però potrebbe emergere l’altro francese Mbandjock, atleta eccellente. Poi chissà, Blanca Vlasic potrebbe arrivare sul tetto del mondo con 2.10. Inoltre questi campionati sanciranno ufficialmente l’era dell’integrazione in vari paesi e questo è senz’altro un momento importante da sottolineare, perché saranno parecchi i campioni che hanno acquistato nuove cittadinanze e non solo per convenienza.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 lug 2010, 10:01 
Non connesso
Tifoso
Tifoso
Avatar utente

Reg. il: dom 17 apr 2005
Alle ore: 20:26
Messaggi: 462
Località: Genova
Argento per Schwazer nella 20 km di marcia che apriva il programma. Sicuramente un buon risultato considerando che la sua distanza è la 50 km in programma venerdì.

Prendo spunto da questa medaglia per sottolineare come Schwazer sia uno dei pochi italiani giovani che può tenere alto il nome della nostra nazione in competizioni importanti in un periodo di crisi nera per il nostro sport. Bravo Alex :ok

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 27 lug 2010, 13:41 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Marcia, vittoria di Emelyanov
Per Schwazer buon argento

Nella 20 km che ha aperto gli Europei a Barcellona trionfa il russo davanti al nostro campione e al portoghese Vieira. Quarto l'irlandese Heffernan. Quinto un altro azzurro, Rubino. Ritirato Brugnetti

BARCELLONA (Spagna), 27 luglio 2010 - Chi si aspettava una tripletta azzurra nella 20 km di marcia, gara di apertura di questi campionati europei, è stato deluso. L’italia raccoglie, infatti, una sola medaglia: l’argento di Alex Schwazer, campione olimpico e due volte bronzo iridato della 50 km, mentre l’oro va al russo Emelyanov. Allo sparo Alex parte in tromba e fa subito il vuoto. Sembra una furia scatenata. Lo seguono in pochi: il russo Emelyanov e il romeno Casandra, che verrà riassorbito dal gruppo al quarto chilometro. La sfuriata dura lo spazio di trenta minuti, quando gli inseguitori si ricongiungono con i fuggitivi.

fatica — È a quel punto che il russo tenta la sortita, lanciandosi all’attacco e guadagnando in breve una manciata di secondi di vantaggio. Secondi che aumentano sempre più con il passare dei chilometri. Dopo 40 minuti di gara Schwazer si rimette in testa al gruppetto, tentando un riaggancio. Tutto inutile. I sogni azzurri svaniscono a metà gara, quando il fortino italiano poco alla volta perde pezzi. Il primo a cedere è Ivano Brugnetti, che si ritira dopo 53 minuti di gara. Pochi minuti dopo Giorgio Rubino comincia ad accusare la fatica e si stacca dal gruppo di testa. Resiste solo Alex che poco prima dello scoccare dell’ora di gara sembra risvegliarsi e si lancia in un improbabile inseguimento accompagnato dal portoghese Joao Vieira.

sfinge russa — Davanti, però, il ragazzino russo (20 anni da compiere il prossimo ottobre e detentore del record mondiale juniores dei 10 km con 38’28”09) non cede di un millimetro. Anzi, incrementa il vantaggio. Faccia da sfinge non si lascia intimidire neppure da una proposta di squalifica. Marcia spedito e sicuro verso la vittoria. Schwazer prova a incrementare il ritmo ma ormai è troppo tardi. Taglia il traguardo con 18 secondi di ritardo, lasciandosi alle spalle il portoghese Vieira. Con un grande sforzo di volontà Giorgio Rubino porta a termine la sua fatica, piazzandosi in quinta posizione con due minuti di ritardo.

PARLA ALEX — "È stata una gara normale - ha detto Schwazer un po' deluso appena tagliato il traguado - mi sentivo bene, sono partito al mio ritmo pensando di poter poi avere un po' margine per aumentare più avanti. Però non sapevo come stava Emelyanov, è la prima volta che me lo trovo davanti. Errori? Forse quando ho visto che il gruppetto stava sempre a 70-80 metri da lui avrei dovuto restare con loro, può essere che mi è mancata la brillantezza nel finale per questo. Però un secondo posto è un buon risultato e ora devo recuperare per la 50. Questa è la gara dell'anno, tutti arrivano al 100% e vogliono vincere. Forse se avessi fatto solo la 20 km avrei avuto più brillantezza, ma è chiaro che facendo entrambe dovevo trovare una via di mezzo. Penso di esserci riuscito perché comunque ho fatto una buona gara".

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 lug 2010, 0:45 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Meucci impresa a sorpresa
E' di bronzo nei 10.000

L'azzurro arriva terzo alle spalle dei britannici Farah e Thompson, che in volata nega l'argento all'italiano

BARCELLONA, 27 luglio 2010 - Grande impresa di Daniele Meucci che, nell'ultima gara della prima giornata degli Europei, regala all'Italia la seconda medaglia continentale dopo l'argento di Schwazer nella 20 km di marcia inaugurale.
Favorito da una prima metà gara molto lenta, l’ingegnere porta a casa un bronzo nei 10.000 (28’27”33) che alla vigilia non era neppure nei suoi sogni. L’oro va al collo del britannico Farah (28’24”99) e l’argento al connazionale Thompson (28’27”33), che brucia l'azzurro proprio sul filo di lana.

INSPERATO — "Sono contento perchè non me l'aspettavo - ammette Daniele Meucci -. Io pensavo di finire sesto o settimo, poi quando ho visto che le gambe giravano ho detto magari salto l'ultimo giro ma provo a stare con loro. Ho provato fino in fondo e mi sono buttato. Ormai sono abituato a perdere le volate così, ma sono contento comunque. Dedico questa medaglia a tutte le persone che mi sono state vicine e soprattutto a Massimo Rosellini che ci ha lasciato. E' stato lui insieme al mio allenatore Luigi Principato a farmi arrivare fin qui".

100 UOMINI — L'altro tema della giornata è la sfida a distanza fra l’angelo biondo francese Christophe Lemaitre, sceso quest’anno a 9”98, e il colored britannico Dwain Chambers, squalificato per doping e rientrato alle gare nell’inverno del 2009 agli euroindoor di Torino, dove vinse l’oro davanti agli azzurri Cerutti e Di Gregorio. Cinque batterie per scremare i 40 concorrenti e scegliere i migliori 24 che si ripresenteranno domani sera (ore 21,45) per le tre semifinali. La sfida, come detto, è stata vinta dal giovane transalpino, originario dell’Alta Savoia, che ha fermato i cronometri a 10”19 (miglior corno della giornata), mentre il “diavolo” inglese si è fermato a 10”21. In gara anche tre azzurri: Di Gregorio (10”31), Collio (10”43) e Cerutti (10”38), passati agevolmente attraverso le maglie delle batterie. Anche loro li rivedremo in gara domani pomeriggio.

PESO DONNE — Chiara Rosa, dopo aver passato agevolmente la qualificazione mattutina (18.26) non riesce ad esprimersi altrettanto bene nella finale. Il suo miglior lancio non va oltre un modesto 17.49 che non le lascia scampo: tredicesima. Il titolo è andato alla bielorussa Nadzeya Ostapchuk (20.48), già seconda quattro anni fa nell’edizione svedese di Göteborg. Argento alla connazionale Anna Avvedeva (19.39) Natalia Mikhnevich (19.53) e bronzo alla russa

800 DONNE — Niente da fare per le due ottocentiste, Daniela Reina e Elisa Cusma. La Reina, impegnata nella seconda batteria ha corso al limite delle sue possibilità, sfiorando il primato personale (2’01”09), concludendo in 2’01”94. Ottava nel turno più veloce vinto dalla russa Klyuka con 1’58”89. Fuori anche Elisa Cusma. Pur battendosi strenuamente, l’emiliana non è riuscita ad andare oltre la terza piazza (1’59”80), alle spalle dell’inglese Simposi (1’58”18) e della ceca Masna (1’59”71). Fuori dalla finale per soli 41 centesimi.

TRIPLO E ALTO UOMINI — Sei uomini in due gare. Passano il turno Fabrizio Schembri (16.96) e Fabrizio Donato (16.88) nel triplo, mentre nell’alto si qualifica Marco Fassinoti scavalcando l’asticella a 2.26. Nel giavellotto donne avanza nche Zara Bani, con l’undicesima misura (56.68) su dodici concorrenti.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 28 lug 2010, 21:44 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: sab 2 ago 2003,
Alle ore: 15:59
Messaggi: 14857
Località: Napoli
Argento per il buon vecchio Vizzoni :w


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 29 lug 2010, 1:04 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
C'è già da essere soddisfatti cosi...magari schwarzer poteva anche vincere,però nell'atletica si è quel che si è.Il povero collio tanto per cambiare ultimo nella diretta tv per un problema allo start..

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 29 lug 2010, 1:53 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Vizzoni, martello d'argento
Il francese Lemaitre oro nei 100

Con la misura di 79,12 metri, l'azzurro è secondo agli Europei di Barcellona: "Altro che vecchio...". Emanuele Di Gregorio e Simone Collio in finale nei 100, vinti dal giovane transalpino. La Levorato invece finisce ultima nella sua batteria dei 100 con 11"80. Passano al turno successivo i tre ottocentisti azzurri (Benedetti, Rifesser e Scapini)

BARCELLONA, 28 luglio 2010 - Pizzo e basette brizzolate, classe 1973, anni di esperienza alle spalle, un argento olimpico in bacheca (Sydney 2000) non hanno affievolito la fame di medaglie di Nicola Vizzoni. Il gigante toscano, infatti, a dispetto dei suoi 37 anni e dei numerosi infortuni che ne hanno in parte limitato la carriera, con una serie impressionante e costante di lanci (75.72, 77.29, 78.03, 77.66, 77.95, 79.12) è salito sul secondo gradino del podio nel lancio del martello, vincendo la concorrenza di atleti ben più titolati e giovani. "E' una grande gioia - commenta il toscano - ho dimostrato di essere ancora competitivo 10 anni dopo Sydney. Altro che vecchio...". A lungo terzo è stato relegato al quarto posto dal bielorusso Sviatokha. Ma ha saputo mantenere calma e concentrazione per riprendersi l’argento proprio all’ultimo e decisivo lancio. Ex stopper nei pulcini del suo paese natale (Pietrasanta in provincia di Lucca), poi cintura blu nelle arti marziali, si è innamorato presto di questa sfera d’acciaio legata a una maniglia da un filo di ferro. Si è posto all’attenzione internazionale alle Olimpiadi di Sydney, quando su una pedana zuppa di pioggia, quindi scivolosa e infida, ha saputo sconfiggere uno stuolo di avversari che lo sopravanzavano nelle graduatorie internazionali. Particolare di Vizzoni è l’urlo che accompagna ogni suo lancio. Urlo che una agenzia di assicurazioni australiana usò (a sua insaputa) per una campagna pubblicitaria. Fidanzato con la giavellottista triestina Claudia Coslovich, negli ultimi tempi ha cominciato a fornire consigli tecnici ad alcuni promettenti e giovani lanciatori. Il titolo è andato allo slovacco Libor Charfreitag con 80.02 e il bronzo all’ungherese Pars con 79.06.

100 UOMINI — La rivincita dell’uomo bianco sulle gazzelle nere che da decenni affogano l’ambizione di correre veloce degli avversari con la pelle chiara. La finale dei 100, infatti, ha visto sfrecciare per primo il giovanissimo francese Christophe Lemaitre (10”11) davanti all’inglese Mark Lewis-Francis (10”18) e all’altro francese Martial Mband Jock (10”18). Settimo Emanuele Di Gregorio (10”34), mentre si è ritirato Simone Collio, vittima di un infortunio muscolare già nella semifinale disputata un’ora prima. Lemaitre non è certo un novellino. A dispetto dell’età vanta già il titolo di campione mondiale juniores nei 200 e quello europeo dei 100.

PROMOSSO — Promosso anche l’altoatesino Christian Obnrist nei 1.500 metri. Con 3’42”02 (quinto nella sua serie) accede alla finale con il primo tempo dei ripescati. La semifinale dei 400 con barriere è un ostacolo insormontabile per Manuela Gentili: nella sua serie non riesce a d andare oltre la settima piazza con settima nella sua serie e con 56”56 è inesorabilmente fuori.

LUNGO DONNE — Il titolo è andato alla lettone Ineta Redancia con 6.92 (record nazionale),mentre le restanti medaglie se le sono aggiudicate la portoghese Naide Gomes (6.92 e primato personale) e la russa Olga Kucherenko con 6.84. Male, anzi malissimo la svedese Cartolina Kluft due volte campionessa mondiale nell’epthathlon oltre che olimpionica ad Atene 2004: undicesima con un misero 6.33, lei che vanta un eccellente 6.97. Presentatasi solo nel lungo, tralasciando l’eptathlon ha suscitato un mare di polemiche in patria a cui la bionda atleta ha risposto per le rime affermando che “non ho commesso nessun reato, vivo in un paese libero quindi non devo respondere a nessuno delle mie scelte. Questo è un percorso che ho scelto per arrivare a vincere il titolo olimpico a Londra 2012”.

10.000 DONNE — Titolo e record nazionale eguagliato alla turca di origine etiope Elvan Abeylegesse con 31’10”23, seconda la russa Abitova (31’22”83) e terza la portoghese Augusto (31’25”77). Ritirata Federica Dal Ri.

LIBANIA E MARTA — Due azzurre in una finale europea dei 400: non era mai successo. Così venerdì vedremo in pista Libania Grenot e Marta Milani. La prima a passare il turno è la bergamasca. Aggressiva e veloce nella prima metà gara, regge bene nel finale e si batte come una tigre per mantenere la terza posizione. Il tempo finale (52”36), a pochi centesimi dal personale la premia con un insperato ingresso in finale. “E' successo, anche se sono una sguattera dell’atletica”. Più che soddisfatta anche l’italo cubana, seconda nella sua batteria. “Diciamo che ho corso al 95%, ma ho corso bene, anche se pensavo di scendere sotto i 51 secondi (51”03 il suo corno finale)”.

400 AMARI — Diversa la situazione nei 400 maschili. Barberi e Vistalli pur lottando ai limiti delle loro possibilità vengono respinti. Andrea Barberi per pochi minuti si riprende la leadership nazionale, fermando i cronometri a 45”63, primato stagionale. “Chiaramente sono contento di essere tornato a buoni livelli dopo due anni difficili. Non ho distribuito in modo ottimale lo sforzo. Ma questo è dovuto alla mancanza di gare”. Nella seconda serie Marco Vistalli, pur migliorandosi ulteriormente e piazzando un sorprende 45”38 (migliorandosi di 57 centesimi), non riesce ad accedere alla finale. “Stavo bene, sapevo di poter fare un buon tempo. Dopo il risultato di Barberi aumentano le ambizioni della staffetta 4x400. Marco si allena con la Milani nello stesso campo a Bergamo e dichiara “sono stato stimolato dalla sua gara”. Il miglior tempo delle semifinali del giro di pista è del belga Jonathan Borse (44”71), che eguaglia anche il record nazionale del fratello Kevin, puree lui approdato alla finale.

DISCO DONNE — Il titolo continentale prende la strada della Croazia, grazie alla ventenne Sandra Precoci che spara l’attrezzo da un chilo a 64.67 metri proprio all’ultimo lancio utile, quando la rumena Nicoleta Grasu pensava di avere l’oro in tasca, mentrer si è dovuta accontentare della seconda piazza (63.48). Terza la polacca Joanna Wisniewska con 62.37.

IN MATTINATA — La seconda giornata di gare si è aperta con la tripletta russa nella 20 km di marcia donne. Come prevedibile, titolo e medaglia sono andate alla campionessa olimpica e due volte iridata Olga Kaniskina, già eletta miglior atleta russa di tutti gli sport nel 2009. La Kaniskina sale sul trono europeo dopo 1 ora, 27 secondi di marcia. Seconda e terza le connazionali Anisya Kirdyapkina (1h28:55) e Vera Sokolova (1h29:32). Squalificata l’azzurra Sibilla Di Vincenzo.

Promossi — Più che ottima la prestazione di Silvia Salis nel martello. Al primo lancio del turno di qualificazione spara subito la palla di ferro a 70,33, un metro abbondante oltre il limite richiesto, dando l’arrivederci a tutte per la finale di venerdì. Particolare curioso: a intervistare la bionda genovese si sono presentati non meno di cinque giornalisti, mentre accanto la primatista del mondo, la polacca Wlodarcczyk (71,17), discorreva tranquillamente con un solo rappresentante dei media. Passano al turno successivo tutti e tre gli ottocentisti azzurri. Favoriti dal ritmo lento delle batterie sono passati agevolmente Giordano Benedetti (secondo in 1’50”00) e Lukas Rifesser (terzo in 1’50”40), mentre è stato ripescato, in base ai migliori tempi, Mario Scapini (sesto in 1’49”67).

Bocciate — Finisce male l’avventura europea anche per la velocista Manuela Levorato. La primatista italiana dei 100 e 200 termina ultima nella sua batteria con 11”80. “Non so proprio cosa sia successo, avevo la testa da un’altra parte”. Nei primi turni il miglior tempo è della tedesca Salire con 11”27. Fuori senza appello anche la saltatrice con l’asta Elena Scalpellini: tre nulli a 4.25.

panizza c'e' — Un altro giovane si aggiunge alla lista dei promossi nella mattinata di qualificazioni. E' il 21enne Giacomo Panizza, esordiente in maglia azzurra, che agguanta il pass per la semifinale dei 400 ostacoli con il quarto tempo di ripescaggio (51”11).

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 29 lug 2010, 11:20 
Non connesso
Tifoso
Tifoso
Avatar utente

Reg. il: dom 17 apr 2005
Alle ore: 20:26
Messaggi: 462
Località: Genova
Grandeissimo il vecchio Vizzoni :rulez

E oserei dire grandissimi anche i centometristi che in due sono riusciti a centrare la finale

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010