Tratto da gazzetta.it
Lakers e Bryant spazzati via
Oklahoma ora ci crede
I Thunder di Durant si portano sul 2-2 travolgendo i campioni in carica, che sprofondano anche a -29. A Portland ritorna Roy e pareggia la serie con Phoenix. Jameer Nelson porta Orlando sul 3-0 con i Bobcats. Milwakee trova la prima vittoria con le bombe di Jennings
NEW YORK, 25 aprile 2010 - Oklahoma City travolge i Lakers e si porta sul 2-2 nella serie contro i campioni Nba. Pareggio anche di Portland su Phoenix, grazie al ritorno di Brandon Roy. Orlando va sul 3-0 a Charlotte con un eccellente Nelson, Jennings e Salmons spingono Milwaukee ad accorciare (1-2) su Atlanta. Le gare di oggi: Heat-Celtics (0-3), Bulls-Cavaliers (1-2), Spurs-Mavericks (2-1) e Jazz-Nuggets (2-1).
Oklahoma City Thunder-Los Angeles Lakers 110-89
Dominio assoluto dei Thunder, che pareggiano la serie sul 2-2 e lanciano un messaggio di sfida chiarissimo ai campioni Nba in carica, che stanno ancora cercando il miglior Bryant (39 punti in gara-2 ma 57 totali con 21/58 dal campo nelle altre). Travolti dall'atletismo, dalla velocità e dall'esuberanza dei giovani di coach Brooks, i Lakers sono stati sotto per tutta la partita, eccezion fatta per l'8-7 firmato da Gasol, che rimarrà l'unico vantaggio ospite della gara. Poi, una sola squadra in campo, i Thunder: i ragazzi di coach Brooks umiliano i Lakers, facendoli sprofondare fino a -29 (105-76 firmato da Eric Maynor dalla lunetta a 5'13 dalla fine), e si apprestano a giocare una gara-5 in cui dovranno far prova di grande maturità.
Oklahoma City: Durant 22 (5/8, 1/4, 9/11 tl), Westbrook 18, Green e Harden 15, Maynor 13. Rimbalzi: Green 9. Assist: Westrbook 6.
L.A. Lakers: Gasol 13 (5/10, 3/6 tl), Bynum 13 (5/10, 3/4 tl), Bryant e Odom 12, Fisher 11, Brown 10. Rimbalzi: Bynum 10. Assist: Bryant 4.
Portland Trail Blazers-Phoenix Suns 96-87
Un pozzo senza fondo di cuore questi Portland Trail Blazers, con Brandon Roy che debutta nella serie dopo un'assenza di quasi due settimane e contribuisce con 27 minuti di gran qualità, facendo il protagonista nel finale e decidendo una gara che aveva vissuto del grande duello tra Aldridge e Stoudemire. A spezzare l'equilibrio, però, è proprio Roy: sua la tripla del +6 dopo un'ottima circolazione di palla (85-79 a 4'56 dalla fine), suo il tiro del +8 a 2'10 dal termine (91-83), che consegna il finale di gara nelle mani di Portland, che si riporta in parità nella serie (2-2). Una serie che vede ancora favorita Phoenix, ma con un Roy in più Portland è decisamente più pericolosa. Portland: Aldridge 31 (11/19, 9/12 tl), Miller 15, Bayless 11, Batum e Roy 10. Rimbalzi: Aldridge 11. Assist: Miller 8.
Phoenix: Stoudemire 26 (9/16, 8/10 tl), Nash e Richardson 15. Rimbalzi: Hill 12. Assist: Nash 8.
Charlotte Bobcats-Orlando Magic 86-90
Jameer Nelson sta giocando dei playoff fantastici, sfiorando i 26 punti di media, ed era già a quota 19 già a metà gara, quando però erano i Bobcats a condurre per 46-41. Ancora un apporto modesto da parte di Dwight Howard (fuori per falli a 3'32 dalla fine), in una partita molto equilibrata e che i Bobcats non avevano nessuna intenzione di mollare: Felton firma il -1 a 52 secondi dalla fine rispondendo al tiro di Nelson (84-85), ma costa carissimo il suo errore dopo i tiri liberi di Carter del nuovo +3. Gortat va due volte in lunetta e fa 3/4, consegnando ai suoi compagni il 3-0 in questa serie.
Charlotte: Jackson 19 (5/11, 1/7, 6/7 tl), Hughes 14, Wallace e Felton 13. Rimbalzi: Wallace 8. Assist: Felton 6.
Orlando: Nelson 32 (7/12, 5/9, 3/3 tl), Lewis 14, Howard 13, Carter 10. Rimbalzi: Howard e Gortat 8. Assist: Lewis, Barnes, Howard e Nelson 3.
Milwaukee Bucks-Atlanta Hawks 107-89
Innescati dalle triple di Brandon Jennings nel primo quarto (anche 5 assist e 0 perse per lui), chiuso avanti 36-19 dai Bucks, i padroni di casa hanno avuto anche una serata offensiva chirurgica da parte di John Salmons, praticamente infallibile dal campo, e per una volta si sono dimenticati dell'assenza di Bogut grazie al contributo di Kurt Thomas da centro. Dopo l'1-0 iniziale di Josh Smith dalla lunetta, gli Hawks non hanno più visto la luce, finendo addirittura a -28 con 5'48 sul cronometro della gara (tripla di Ridnour per il 93-65). La serie ora è sul 2-1 per Atlanta.
Milwaukee: Salmons 22 (8/10, 1/1, 3/3 tl), Stackhouse 16, Jennings 13, Mbah a Moute 12, Ridnour e Ilyasova 11. Rimbalzi: Thomas 13. Assist: Salmons 7.
Atlanta: Johnson 25 (8/18, 1/4, 6/7 tl), Pachulia 16, Crawford 11, Horford 10. Rimbalzi: Smith 12. Assist: Johnson e Crawford 4.
_________________
Il colonnello Van Bommel 
|