Oggi è ven 9 mag 2025, 0:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 728 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 73  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 apr 2010, 10:52 
Non connesso
<b>The Freshman</b>
<b>The Freshman</b>
Avatar utente

Reg. il: sab 19 ago 2006
Alle ore: 12:18
Messaggi: 4399
Località: Cremona
garnett deve avere davvero un cervellino di 4 cm cubici...quentin richardson va li a guardare cosa si è fatto pierce e kg tira su un bordello allucinante...ma guarda che #@*§...ovviamente non ci saranno squalifiche...

_________________
...se fossi in una stanza con i soli Bremer, Hitler e Stalin e avessi una pistola con soli due colpi e la certezza di impunità qualsiasi cosa facessi..... sparerei al 22 di Milano due volte.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 apr 2010, 12:10 
Non connesso
Il giocatore d'azzardo
Il giocatore d'azzardo
Avatar utente

Reg. il: mer 16 mar 2005
Alle ore: 14:59
Messaggi: 3762
Località: Rimini
quanto non sopporto i celtics e quel bamboccio di KG..

_________________
follow me on https://twitter.com/lorenzolari90 and www.sportellate.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 apr 2010, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

LeBron travolge i Bulls
Utah rimonta a Denver

Cleveland vince ancora contro Chicago e si porta 2-0 nel primo turno dei playoff. I Jazz passano contro i Nuggets nonostante le assenze e vanno sull'1-1

MEW YORK, 20 aprile 2010 - Gara-2 del primo turno dei playoff Nba. E come nel primo match della serie Cleveland vince il match casalingo contro Chicago, mentre Utah rimonta a Denver e si porta sull'1-1.

Cleveland Cavaliers-Chicago Bulls 112-102
Non bastano ai Bulls gli sforzi di Joakim Noah, o quelli di Derrick Rose e Luol Deng. Semplicemente imbarazzante, dall'altra parte, la forza espressa da LeBron James, che guida i suoi Cleveland Cavaliers al 2-0 nella serie con una tripla doppia sfiorata e una prestazione balistica assolutamente fantastica, considerato soprattutto come LBJ si prende i suoi tiri. I Bulls restano a lungo in partita, e malgrado due triple di Jamario Moon nell'ultimo quarto i giocatori di Del Negro sono ancora a -3 grazie al 2+1 realizzato da Deng (96-93 a 4'45 dalla fine). Poi è di nuovo tempo di "King" James: il fenomeno di Cleveland segna 11 punti consecutvi, iniziando con una tripla in faccia a Noah a 4'20 dalla sirena e finendo con il tiro del 107-98 a 1'36 dalla fine, mandando in estasi il pubblico della Quicken Loans Arena. A metterci la ciliegina sulla torta ancora Moon, con un'altra tripla (4/5 totale da fuori per lui), quella del +10 a 33 secondi dalla sirena finale (110-100). Cleveland tiene il fattore campo, Chicago non può più sbagliare se vuole tenere in vita la serie.
Cleveland: James 40 (14/19, 2/4, 6/6 tl), Jamison 14, Williams e Moon 12. Rimbalzi: James 8. Assist: James 8.
Chicago: Noah 25 (10/18, 5/5 tl), Rose 23, Deng 20, Murray 14, Gibson 11. Rimbalzi: Noah 13. Assist: Rose 8.

Denver Nuggets-Utah Jazz 111-114
Perde i pezzi Utah, ma non la testa e la voglia di sorprendere in questi playoff. Senza Andrei Kirilenko e Mehmet Okur, Jerry Sloan è costretto a chiedere uno sforzo super ai suoi leader (Deron Williams e Carlos Boozer), ma deve pescare a piene mani dalla sua panchina. Williams, soprattutto, risponde pienamente presente alla chiamata, e porta di peso la sua squadra. Lui e Boozer costruiscono il parziale di 15-3 con cui i Jazz mettono insieme il vantaggio 63-51 all'intervallo (con 8 punti del lungo ex Duke), e sempre Boozer tiene i suoi ancora a +14 con 7'05 da giocare nel terzo quarto (76-62). Carmelo Anthony segna 8 punti nel 14-0 con cui Nuggets si riportano in parità, ed è sempre lui a metterne 5 in fila per il vantaggio dei padroni di casa 97-95 a 7'07 dalla fine. Dicevamo, però, delle risorse dei Jazz oltre le assenze: Kyle Korver segna la tripla del nuovo sorpasso a 1'36 dal termine (108-106), ma soprattutto fa la giocata che mette la partita tatticamente nelle mani dei Jazz. È lui, infatti, che si prende lo sfondamento di Billups a 31 secondi dalla sirena, e poco dopo Anthony va a commettere il suo 6° fallo, pressando C.J. Miles sul palleggio. Proprio Miles, Williams e ancora Korver sono freddissimi dalla lunetta negli ultimi secondi, mentre Billups sbaglia due opportunità per pareggiare, da fuori (prima uscendo dai blocchi dopo il time-out, poi con un tiro in corsa allo scadere). Utah fa 1-1, e ora la serie si sposta a Salt Lake City, dove vincere non è facile per nessuno.
Denver: Anthony 32 (9/24, 0/1, 14/15 tl), Nene 18, Billups 17, Martin 15. Rimbalzi: Nene 7. Assist: Billups 11.
Utah: Williams 33 (4/10, 3/4, 16/18 tl), Boozer 20, Millsap 18, Miles 17, Korver 13. Rimbalzi: Boozer 15. Assist: Williams 14.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 apr 2010, 11:58 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: sab 2 ago 2003,
Alle ore: 15:59
Messaggi: 14857
Località: Napoli
Cita:
garnett deve avere davvero un cervellino di 4 cm cubici...quentin richardson va li a guardare cosa si è fatto pierce e kg tira su un bordello allucinante...

Non si tratta di avere un cervellino... si tratta di essere un rompiscatole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 apr 2010, 12:07 
Non connesso
Il Pallone d'Oro
Il Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: dom 6 nov 2005,
Alle ore: 0:35
Messaggi: 12986
Sì, anch'io credo sia questa la motivazione... un pò come Cassano nel calcio, no? ;)

_________________
Cita:
ai miei tempi negli anni 80 mi aberravo in strada


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 apr 2010, 16:20 
Non connesso
Il Genio del Forum
Avatar utente

Reg. il: lun 4 lug 2005,
Alle ore: 17:00
Messaggi: 7732
Località: Versilia
almeno una gara speriamo di vincerla :grin

_________________
"Perché vuoi giocare a basket?"
"Semplice... perché sono Il Genio del Basket!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 apr 2010, 17:32 
Non connesso
<b>The Freshman</b>
<b>The Freshman</b>
Avatar utente

Reg. il: sab 19 ago 2006
Alle ore: 12:18
Messaggi: 4399
Località: Cremona
Andrew89 ha scritto:
Sì, anch'io credo sia questa la motivazione... un pò come Cassano nel calcio, no? ;)

direi di no, ai PO sei dentro o fuori, in campionato hai 38 partite...

_________________
...se fossi in una stanza con i soli Bremer, Hitler e Stalin e avessi una pistola con soli due colpi e la certezza di impunità qualsiasi cosa facessi..... sparerei al 22 di Milano due volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 apr 2010, 0:55 
Non connesso
Ultras
Ultras
Avatar utente

Reg. il: ven 9 feb 2007,
Alle ore: 13:45
Messaggi: 1051
non abbiasmo chi può marcarwe melo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 apr 2010, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
non abbiasmo chi può marcarwe melo


Mito lux mi piaci quando alzi il gomito :love

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 21 apr 2010, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Boston, prova di forza
Lakers ok con il fiatone

Playoff: i Celtics, senza Garnett, battono Miami 106-77 e si portano sul 2-0. Los Angeles fatica a piegare Oklahoma City (95-92) che a 15" dalla fine, con Durant, ha pure la palla per il vantaggio. Bene Atlanta su Milwaukee, 96-86 e 2-0, e Phoenix su Portland (119-90) che pareggia la serie

NEW YORK, 21 aprile 2010 - I Lakers vincono sul filo di lana contro Oklahoma City ma prendono comunque il vantaggio 2-0 nella serie, così come i Celtics (senza Garnett) su Miami e Atlanta su Milwaukee. Phoenix pareggia su Portland.

Los Angeles Lakers-Oklahoma City Thunder 95-92
I Lakers che non si chiamavano Bryant o Gasol hanno messo insieme 31 punti con 13/46 dal campo. Per fortuna di Phil Jackson, però, Bryant e Gasol hanno combinato per 64 punti con 20/42, e il duo è risultato fondamentale per piegare Kevin Durant e i suoi Thunder e portare la serie sul 2-0 per i campioni Nba. Dopo un parziale di 16-3 cavallo dei primi due quarti che dava 11 punti di vantaggio ai Lakers (29-18 firmato Shannon Brown in apertura di secondo periodo), i giovanotti di coach Brooks sono tornati pienamente in partita, chiudendo avanti all'intervallo (47-45 griffato Sefolosha) e con la palla per andare in vantaggio dopo l'1/2 ai liberi di Bryant a 15 secondi dalla fine. Ovviamente è Durant a prendersi la responsabilità, ma la sua tripla non va e Gasol subisce fallo (altro 1/2 ai liberi, 95-92 a 7 secondi dal termine). Jeff Green tenta l'ultimo tiro, per il pareggio, ma anche questo non va e i Lakers possono tirare un sospiro di sollievo.
L.A. Lakers: Bryant 39 (10/23, 2/5, 13/15 tl), Gasol 25, Bynum e Brown 6. Rimbalzi: Gasol 12. Assist: Fisher 6.
Oklahoma City: Durant 32 (9/20, 3/6, 5/6 tl), Westbrook 19, Green 12, Krstic 10. Rimbalzi: Durant 8. Assist: Sefolosha e Westbrook 3.

Phoenix Suns-Portland Trail Blazers 119-90
Rabbiosa razione dei Suns dopo la sorpresa di gara-1. Seguendo uno Steve Nash ancora una volta clamoroso (16-1 nella ratio tra assist e palle perse) i Suns mettono su uno show offensivo ai danni di Portland. Tirando con il 52.3% dal campo (contro appena il 38.2%) e soprattutto con una pazzesca cura del pallone (26-5 il conto totale tra assist e palle perse), Phoenix non lascia possibilità agli avversari, dopo un primo quarto relativamente equilibrato (32-26). I padroni di casa, infatti, vanno oltre i 30 punti segnati in ognuno dei primi tre quarti, e al 36' il punteggio dice 94-68 Phoenix. La serie torna in parità, e Portland potrà giocarsi il tutto per tutto per sfruttare il colpaccio di gara-1, anche se la sfortuna non sembra voler abbandonare coach McMillan (problemi alla spalla destra per Batum).
Phoenix: Richardson 29 (7/11, 4/5, 3/4 tl), Hill 20, Stoudemire 18, Nash 13. Rimbalzi: Stoudemire 8. Assist: Nash 16.
Portland: Webster 16 (6/11, 0/2, 4/6 tl), Batum e Miller 12, Aldridge 11. Rimbalzi: Camby 10. Assist: Miller 3.

Boston Celtics-Miami Heat 106-77
Glen Davis fa il Garnett (sospeso dopo gara-1), Miami è solo Wade e si dimostra ben poca cosa, giocando una partita "imbarazzante" nella valutazione del suo coach Erik Spoelstra. I Celtics costruiscono il successo spazzando via gli Heat dopo che gli ospiti avevano iniziato bene (avanti 25-29 in apertura di secondo quarto) prima di essere travolti da uno spaventoso parziale di 44-8, chiuso dalla terza tripla delle cinque firmate da Ray Allen nel terzo quarto. La festa balistica di Boston (12/20 da fuori) continua fino alla tripla di Nate Robinson (106-73 a 1'51 dalla fine), che segna 7 degli ultimi 9 punti dei suoi.
Boston: R. Allen 25 (2/4, 7/9), Davis 23, Pierce e Perkins 13. Rimbalzi: Perkins 9. Assist: Rondo 12.
Miami: Wade 29 (6/10, 5/8, 2/7 tl), Beasley 13, Chalmers 10. Rimbalzi: Beasley 7. Assist: Wade 5.

Atlanta Hawks-Milwaukee Bucks 96-86
Con la tranquillità del più forte, Atlanta regola anche gara-2 contro i Bucks e mantiene il vantaggio del campo al termine dei primi due episodi della serie. Ovviamente più profondi degli avversari (che, va ricordato, giocano privi di un centro da doppia-doppia come Bogut, mentre Horford banchetta con 20, 10 rimbalzi e 3 stoppate), gli Hawks scappano via in apertura di terzo periodo con un parziale di 11-2 (63-48 con 8'12 da giocare prima dell'ultima pausa, con 5 di Williams e 4 di Smith). Joe Johnson segna 11 punti nella prima metà dell'ultimo periodo per tenere i suoi avanti con un buon margine (87-74), nel finale, dopo il +18 firmato da Bibby, i Bucks riescono almeno a rendere accettabile lo scarto finale, ma non cambia la sostanza: è 2-0 Atlanta, che si gode un Joe Smith a 1 assist dalla tripla doppia e raggiunge un club molto esclusivo. Solo Mitch Richmond (1989), Magic Johnson (1982) e Bill Russell (1965) erano riusciti prima di lui a mettere insieme nei playoff una partita da almeno 20 punti, 8 rimbalzi, 8 assist e 80% al tiro. Brutto?
Atlanta: Johnson 27 (10/18, 2/5, 1/2 tl), Smith 21, Horford 20, Williams 11, Bibby 10. Rimbalzi: Smith 14. Assist: Smith 9.
Milwaukee: Salmons 21 (10/18, 0/5, 1/1 tl), Stackhouse 15, Ilyasova 13. Rimbalzi: Ilyasova 15. Assist: Delfino e Salmons 4.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 728 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 73  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010