ecco lo schema tattico di base:
son riuscito a mantenere il progetto del 4-2-3-1... è stata dura, ho vacillato ma ce l'ho fatta.
- come sappiamo con questo modulo, è una prerogativa avere due esterni offensivi (in questo caso blokhin e nedved) molto organici e fisicamente prestanti.
con ovviamente delle capacità tecniche che permetta loro di essere fonti di giuoco e di saper anche finalizzare.
chi meglio delle due macchine provenienti dell'est per questo lavoro? li voglio estremamente mobili per tutta la durata della partita tagli sovrapposizioni, movimenti verticali e orizzontali.
in fase di non possesso, soprattutto nedved, arretrerà a fianco di falcao e souness per fornire un notevole pressing al loro portatore.
blokhin accorcerà rimanendo comunque piuttosto alto per ripartire subito ad alta velocità in caso di palla riconquistata e quindi di contropiede.
ho già informato il preparatore atletico di aver un occhio di riguardo per loro.
sottolineo di nuovo la duttilità di nedved che mi permette sia di arretrarlo in modo fisso tra gli interni di centrocampo in caso di vantaggio e sofferenza (e quindi 4-3-2-1), oppure di passare addirittura ad un 4-4-1-1, più bloccato ma ugualmente pericoloso.
- il capitano, nonchè giocatore più forte della squadra, occupa una zona di campo estremamente nevralgica e fondamentale.. sta a lui decidere quando abbassarsi di qualche metro per cucire giuoco oppure quando attaccare lo spazio senza palla a ridosso dell'area avversaria.
la direttiva principale è ovviamente la prima. per indole diego giocherà molti palloni. è in grado di vedere giuoco come nessun altro e di sfruttare il movimento degli esterni come esplicato nel punto precedente o della punta.
poi il suo genio farà il resto. è giusto non dilungarsi sui compiti di maradona, visto che le direttive saranno solo basilari.
- la punta, fernando torres, grazie alla sua capacità tecnica è in grado di ricevere palloni sui piedi e quindi fare da appoggio al giuoco di squadra oppure essere colui che toccherà l'ultimo pallone dell'azione, finalizzandola.
prentendo ed esigo solo una cosa dal mio numero 9: una mentalità "verticale" .
lo voglio sempre presente nella fascia centrale del campo sia in appoggio (venendo incontro) che in aggressione.
- la coppia mediana è ben pensata e ben assortita a mio modesto parere.
il randellatore souness dovrà concentrarsi sull'interdizione e fornire sempre una mano a ramos andando a raddoppiare in fase di non possesso o qualora l'avversario sia degno di attenzioni particolari, andando quindi a francobollare il giocatore indicato.
in fase di possesso può e deve essere un giocatore di affidamento, ma il grosso tocca ovviamente a falcao, tuttologo del centrocampo.
sarà regista e stoccatore. incursore e giocatore di posizione allo stesso tempo.
dovrà avere l'intelligenza di capire quando e se cercare maradona o i terzini che appoggerano l'azione.
- i terzini avranno ruolo diversificati essendo diversi.
breitner avrà licenza di accentrarsi (per sfruttare il suo tiro devastante) o fluidificare sull'esterno fino in fondo.
rispetto allo spagnolo, in fase di possesso, lo voglio più nel vivo dell'azione, mentre ramos avrà la direttiva di prediligere obbligatoriamente solo la zona del gesso. niente incursioni pazze in zone centrale, souness viglilerà su di lui comandandolo.
saranno utilissimi per portare via il marcatore ai miei giocatori offensivi.
- i due centrali sono hierro e forster. il primo sarà il leader difensivo, il secondo sarà IL marcatore.
hierro imposterà i tempi dell'intera linea difensiva decidendo quando alzarsi o meno.. la tattica del fuorigioco non sarà sistematica, ma verrà comunque studiata ed attuata.
inizierà l'azione lui essendo dotato di ottimi piedi ed essendo in grado di giocare come numero 4. mi soddisfa fernando, potrebbe permettermi di passare a una difesa 3 a partita in corso, prendendo il posto di falcao o souness e quindi avanzare uno dei due in caso di necessità.
forster, invece, francobollerà il 9 avversario. essendo dotato di buona velocità, al contrario di hierro, sarà fondamentale nei recuperi.
per questo motivo lo voglio molto bloccato il tedesco, è l'ultimo giocatore di movimento che può avanzare.
- ultimo capitolo, le palle inattive: punizioni e rigori saranno opera di diego armando maradona. corner sinistro voglio la bomba tesa di nedved, corner destro maradona a rientrare.
saliranno hierro e ramos dalla difesa. breitner stazionerà sulla trequarti o al limite dell'area avversaria per cogliere ventuali respinte e seminare devastazione con il suo poderoso tiro.
forster e souness saranno gli ultimi baluardi.
davvero divertente come iniziativa, grazie soprattutto ad epico
ps. esigo commenti
