Oggi è lun 5 mag 2025, 1:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 PESI E 2 MISURE!
MessaggioInviato: ven 16 gen 2009, 22:55 
Tre mesi di squalifica per doping sono stati inflitti all'azzurro del tennis Filippo Volandri, che rimarra' fermo fino al 15 aprile. Il giocatore e' stato squalificato oggi dall'ITF, la Federazione Internazionale, per un'alta concentrazione di salbutamolo, un antiasmatico. La federazione italiana ha detto che l'ITF 'ha accertato che Volandri non ha avuto l'intento di migliorare le sue prestazioni, ma ha tuttavia ritenuto troppo alta la concentrazione per un uso solo terapeutico'.

Fonte: Ansa

E Petacchi ha dovuto stare fuori dalle grandi corse per quasi 2 anni
Che schifo :vom


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 gen 2009, 21:30 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Perché non sei invece contento che il tuo sport preferito voglia ripulirsi e lasciare il marcio altrove?

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 gen 2009, 21:34 
Non connesso
Ultras
Ultras
Avatar utente

Reg. il: ven 9 feb 2007,
Alle ore: 13:45
Messaggi: 1051
Lo schifo sta nella disparità di trattamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 gen 2009, 21:41 
Non connesso
Road Runner
Road Runner
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2020
Reg. il: mar 28 ott 2008
Alle ore: 17:52
Messaggi: 8313
Località: MI
Volandri è in possesso di uno speciale permesso per utilizzare la sostanza in quanto malato cronico di asma. Sono praticamente sette anni che assume tale farmaco (Ventolin). Sono attenuanti che la Federazione Internazionale Tennis ha tenuto in considerazione, per questo la squalifica è solo di tre mesi.
Non conosco i particolari della vicenda di Petacchi. Per quanto riguarda Volandri non vedo particolare malafede.

_________________
...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 gen 2009, 21:47 
Non connesso
Ultras
Ultras
Avatar utente

Reg. il: ven 9 feb 2007,
Alle ore: 13:45
Messaggi: 1051
Stessa situazione. Diverso giudizio, per quanto ne so io.

ma guarda te se mi tocca difendere un corridore che detesto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 gen 2009, 2:04 
Lux ha risposto per me in tutti e 2 i casi
Golo infatti sono contento che almeno da noi le punizioni al 95% dei casi siano severe
Infatti le decisioni da me piu discusse sono la disparità per esempio tra Sella (1 anno) e Priamo (4), o tra Vinokourov (1 anno) e gli altri beccati al Tour che hanno preso quasi tutti 2 anni
Per Masferr, Petacchi ha l'asma, basta solo sentirlo parlare dopo ogni arrivo per accorgersene


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 gen 2009, 9:50 
Non connesso
Road Runner
Road Runner
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2020
Reg. il: mar 28 ott 2008
Alle ore: 17:52
Messaggi: 8313
Località: MI
bartoli ha scritto:
Per Masferr, Petacchi ha l'asma, basta solo sentirlo parlare dopo ogni arrivo per accorgersene


Ma infatti io non discutevo il caso di Petacchi,visto che non lo conosco, mi limitavo a dire che per Volandri non vedevo tutta questa malafede, come probabilmente non c'è nemmeno per Petacchi. ;)

_________________
...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 feb 2009, 0:56 
I giganti del rugby dicono "no" al protocollo antidoping

La gente del ciclismo è abituata a vederne di tutti i colori. Ma non ha perso il gusto dell'indignazione che si scatena, potente, nel leggere quanto battuto oggi dall'agenzia Ansa:

Il Comitato che sovrintende al Sei Nazioni di rugby "non giudica utile" l'introduzione di controlli antidoping sul sangue per le partite del torneo 2009 che comincia sabato. Si tratta di una marcia indietro rispetto a quanto detto l'anno scorso e che rende 'immobile' ormai da ben dieci anni il protocollo dei controlli.
''Ci abbiamo pensato, poi pero' abbiamo deciso che non fosse utile introdurre i controlli sul sangue - ha spiegato il responsabile dela commissione antidoping del torneo, John Davis -. Del resto durante l'ultima Coppa del Mondo (nel 2007 in Francia n.d.r.) questo tipo di controlli c'e' stato ma non si sono registrati casi di positività''.
Quindi rimane il cosiddetto protocollo 'minimalista' che soddisfa il Comitato del torneo e i dirigenti dell'Irb (la federazione internazionale), perche' permette al rugby e agli organizzatori dfi vantare un bilancio antidopinbg praticamente immacolato.
Cosi' anche nel Sei Nazioni di quest'anno dopo ogni partita verranno controllati, dopo sorteggio, due giocatori per ogni squadra, che si sottoporranno al classico test delle urine. Non saranno quindi 'rintracciabili' l'Epo ed i prodotti che possono essere scoperti solo controllando il sangue, ovvero ormone della crescita, emoglobina sintetica e trasfusioni, e ci si limitera' alla ricerca di prodotti classici come stimolanti, steroidi e cosiddette 'droghe ricreative' come la cannabis.

Una sola domanda, che è anche una provocazione: come reagirà la Francia, nota patria dell'antidoping? Con veemenza come in occasione del Tour o con comprensione per gli eroi del rugby che in quel paese sono amati tanto quanto da noi i calciatori?

(tuttobiciweb.it)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 feb 2009, 2:04 
Non connesso
<b>Il Musicista</b>
<b>Il Musicista</b>
Avatar utente

Reg. il: mer 8 giu 2005,
Alle ore: 17:08
Messaggi: 6379
Località: Roma
Bartoli, bisogna però anche scindere i contesti.

Se non sei fazioso per il ciclismo, ed io credo tu non lo sia, ti renderai conto che nell'ultimo decennio la bici è fondamentalmente morta, almeno agli occhi del grandissimo pubblico. Poi rimane l'amore per uno sport bellissimo e quindi ci si ostina a tifare e "sognare", ma sono sicuro che da qualsiasi fruitore medio del prodotto ciclismo, all'ennesima notizia di doping ormai senti sempre dire "eh vabbè, tanto si dopano tutti".

E' questa l'immagine che il ciclismo ormai si è appicicata addosso, ed è un dovere delle istituzioni di questo sport fare tutto il possibile per lavare questa macchia estremamente, estremamente grave.

Quindi è anche possibile, per non dire certo, che le squalifiche per doping nel mondo su due ruote - che ormai non fanno neanche più notizia - siano più aspre rispetto a quelle di qualsiasi altro sport.

Che poi, se pensi a Mannini e Possanzini...

_________________
"A trent'anni compiuti, Federer non vive dunque più Nadal come il suo personale incubo. Anzi: quando i due si stringono la mano al termine del match, il suo sguardo per il più giovane competitor è di comprensione, senza ombra di soddisfazione per la rivincita (qualcuno direbbe la vendetta) alla fine consumata. I campioni sono così. Giusti e magnanimi. Ma inesorabili."
C.Giua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 feb 2009, 2:39 
Vorrei capire una cosa
Varie volte i vari Coppi, Bartali, Merckx, Moser, Chiappucci ecc hanno avuto problemucci con l'antidoping
Dalla "bomba" dei primi, all'esclusione del belga al Giro negli anni 70, dalla cavia di Conconi allo scalatore amato dalla gente ma con difficoltà a stare nel limite dell'ematocrito
Ma tutti sapevano, del doping di Moser si parlava nei tg degl ianni 80 come tentativi dell'uomo per vedere dove e come infrangere i propri limiti
Poi, l'affare Festina, e Campiglio, e tutto cambiò
Pantani lasciato solo, con Savoldelli che venne istituito dai giornalisti simbolo dei giovaniche lottano contro il doping (quando a Campiglio il suo ematocrito era 49,8 ma vabbè :asd )
Da allora si sono fatti passi da GIGANTE, non ammetterlo vuol dire avere delle fette di salame davanti agli occhi
Assieme all'atletica infatti il ciclismo è l'unico sport ad avere una vera e propria lotta al doping, le prestazioni si abbassano e di diversi minuti sulle grandi salite, non ci sono campionissimi ma ottimi corridori, se uno sgarra lo si nota subito
Però questo i meia non lo fanno mai passare, parlano del dopato ma mai dell'assolto
E il Coni li aiuta
Perseguita Di Luca e Caruso per piu di un anno, sopratutto il secondo è vittima di ingiustizia ma il CONI NON PROFERISCE VERBO, quando poi vengono assolti sui giornali nessuno ne parla chissà come mai
Come nessuno ha ancora rivelato le liste dell'Operacion Puerto rleative a calcio (Zidane ha afermato di essere stato parecchie volte da Fuentes ), tennis, basket, pallanuoto ecc ecc
Ecco perchè sono cosi incazzato quando la gente parla del ciclismo e dice come hai detto te "eh vabbè, tanto si dopano tutti"
Perchè se si dopano tutti si dopano ovunque e non vedo perchè si debbano citare sempre e solo i ciclisti
Fra l'altro il doping cosa da a un ciclista? La classe? Per niente
Se un ciclista ha classe non è il doping a procurargliela, quindi non è vera l'equazione io mi dopo = io vinco
PS
Tutti si scandalizzano e si battono per Mannini e Possanzini, definite "vittime", solo perchè la Wada ha deciso di fare sul serio anche nel calcio
Nessuno si è scandalizzato qyando il ciclista belga Van Impe è stato COSTRETTO a sottoportsi a un esame a sorpresa il giorno del funerale di suo figlio
Ma si sa, tanto sono tutti dopati


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010