Oggi è lun 5 mag 2025, 0:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 31 ott 2008, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Venezia, scenario magico
per il via del Giro 2009


A dodici anni dall'ultimo passaggio in Laguna la corsa rosa partirà il 9 maggio dal Lido in un teatro naturale e storico impagabile. L'annuncio del sindaco Cacciari a Milano

MILANO, 30 ottobre 2008 - Venezia, 9 maggio 2009. Il Giro d’Italia del Centenario partirà da qui. Dodici anni dopo l'ultimo passaggio della corsa rosa in Laguna. Una suggestione impagabile per un'edizione unica, diversa, attesissima.
PUNTO DI INCONTRO - L'annuncio ufficiale è arrivato dal sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, durante una serata in un noto locale milanese dove Rcs Sport ha lanciato le manifestazioni promosse da La Gazzetta dello Sport. "Venezia è ben lieta di ospitare, a dodici anni di distanza, la prima tappa del Giro d’Italia, e per di più nella straordinaria occasione del suo Centenario - ha detto Cacciari -. Anche nel confronto sportivo, così come nell’accoglienza ai turisti, nelle grandi mostre, nei numerosi convegni, Venezia onora il suo ruolo di luogo aperto e privilegiato di incontro e di dialogo tra popoli e culture diversi".
CON BALLAN - Cacciari ha dato un primo appuntamento per le 15 di venerdì a Ca’ Farsetti, sede del Comune. Qui sarà ufficializzata la natura e il tracciato della prima tappa del Giro (che si chiuderà il 31 maggio), nonché la data e la sede della presentazione ufficiale del Giro del Centenario. L'ospite d’onore della conferenza di presentazione sarà il campione del mondo Alessandro Ballan, che ha già annunciato la sua presenza al Giro d’Italia del Centenario. Alla serata, che è vissuta anche su una curiosa caccia al tesoro riservata a nuclei di 4 partecipanti (78 le équipes al via) sono intervenuti tanti volti noti dello sport: tra gli altri i ciclisti Ivan Basso e Gianni Bugno, il pugile Giacobbe Fragomeni, il canoista Antonio Rossi.


gazzetta.it

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 31 ott 2008, 15:02 
Dalle anticipazioni non mi piace per niente il percorso


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 11 dic 2008, 3:04 
Dopo Armstrong Basso Cunego Di Luca un altro pretendente alla “corsa rosa”
Anche Cadel Evans al Giro del Centenario!

E’ ufficiale: il ciclista australiano Cadel Evans, capitano della formazione belga Silence Lotto, dopo i brillanti secondi posti nell’edizione 2007 e 2008 del Tour de France, si schiererà anche al via del Giro d’Italia del Centenario, in programma dal 9 al 31 maggio 2009.

Evans dopo l’esperienza al Giro del 2002 (si classificò 14°, indossò anche per un giorno la maglia rosa, al termine della sedicesima tappa, la Conegliano-Corvara in Badia) si sente maturo per giocare la carta del doppio grande impegno: dopo il Giro sarà infatti anche al via del Tour de France, ben intenzionato a varsi valere in entrambe le competizioni

Cadel Evans, originario di Catherine, Australia, dov’è il 14 febbraio 1977, ha un grande passato da biker – ha vinto due coppe del mondo di mountain bike – ma da alcuni anni si cimenta esclusivamente su strada. Difendensosi su tutti i terreni ed essendo dotato di fondo, Evans privilegia le corse a tappe.

Durante il Tour 2007 ha impressionato per la doti di regolarista e ha sfiorato il successo finale: solo 23" lo hanno separato dalla maglia gialla Alberto Contador. Anche nel 2008 Evans è finito secondo al Tour alle spalle dello spagnolo Carlos Sastre.

Il team manager della Silence Lotto, Roberto Damiani, ha così commmentato la decisione di schierare Evans al Giro del Centenario: “Compirà tra breve 32 anni, ha la solidità e l’equilibrio che occorrono per fare benissimo. Al Giro gareggerà alla maniera di Contador quest’anno, da attendista, giocando le sue carte nell’ultima settimana. Evans può usufruire di un uomo del valore di Charly Vegelius e di una squadra molto compatta”:

(fonte: cs RCS Sport)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 dic 2008, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Trattda gazzetta.it

Ciclismo: Giro 2009, Evans non ci sara'

SYDNEY - L'australiano Cadel Evans non partecipera' al Giro d'Italia 2009. Lo ha ufficializzato lo stesso corridore australiano dopo alcuni giorni di incertezza, seguiti a un comunicato con cui gli organizzatori lo avevano inserito tra i partenti. Il direttore del Giro Angelo Zomegnan aveva ricevuto questa informazione dallo staff tecnico del team, come confermato dal direttore sportivo Oscar Damiani, ma il corridore ha successivamente manifestato la sua contrarieta': "Nonostante quanto comunicato dagli organizzatori - ha spiegato Evans, a un sito australiano - non posso dire che partecipero' al Giro D'Italia. Il mio obiettivo principale per il 2009 e' il Tour de France, quindi non ci saro'".

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 dic 2008, 17:35 
Vabbè abbiamo Armstrong, Basso, Sastre, Di Luca, Cunego e Menchov, non ci possiamo lamentare :8)
Tra 10 minuti inizierà la presentazione ufficiale del Giro


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 dic 2008, 18:23 
Dunque, sud escluso
Prima tappa dura alla 5^ tappa, con già le Dolomiti
Poi tappa dura in Austra e finale molto insidioso
Non so non mi convince del tutto questo percorso


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 dic 2008, 18:32 
VENEZIA, 13 dicembre 2008 - A cento anni dalla prima volta, il Giro d'Italia si rinnova lanciando un'edizione unica (guarda il promo), pensata per conservare il suo legame con la tradizione introducendo al tempo stesso novità di grande interesse. Dal Lido di Venezia fino a Roma: 23 giorni, 3.395,5 chilometri e 21 tappe dopo. La presentazione ufficiale, nella meravigliosa cornice del teatro La Fenice, ha finalmente tolto il velo a un percorso che toccherà diverse grandi città del nostro paese: Torino, Firenze, Bologna e Napoli oltre alle sedi di avvio e conclusione.
MILANO NEL MEZZO - La prima novità è proprio quella legata all'epilogo della corsa del Centenario (in realtà dal 1909 ad oggi si è corso 91 volte per via delle interruzioni obbligate dalla due guerre). Che sarà a Roma, con una cronometro individuale di 15,3 chilometri attorno ai Fori Imperiali, e non Milano, come era accaduto negli ultimi anni. Il capoluogo lombardo vivrà comunque una giornata speciale il 17 maggio, giorno della nona frazione, quando si ripercorranno le strade della prima tappa nella storia del Giro con un tracciato che si snoderà nelle vie del centro e si concluderà in piazzale Loreto, esattamente dove nel 1909 i primi corridori partirono alla volta di Bologna.
5 TAPPE DI MONTAGNA - Complessivamente l'impressione trasmessa dal percorso è quella di un Giro più umano, con 28 km in meno rispetto al 2007 (che salgono a 47 nel confronto con il 2006) e una più larga distribuzione delle montagne. Otto tappe pianeggianti, 5 miste, 5 di montagna e 3 a cronometro (per 90,5 km). A differenza di quanto avveniva in passato si comincia subito a fare sul serio: alla quarta frazione (Padova-San Martino di Castrozza) il gruppo transiterà già sulle Alpi. Il giorno dopo, 13 maggio, Alpe di Siusi (1844 metri), prima di sconfinare in Austria verso Myrhoffen valicando il Gerolspass. Cima Coppi issata sul Col d'Izoard (quota 2360) nella decima tappa, la Cuneo-Pinerolo. Finale da brividi con Monte Petrano (25 maggio), Blockhaus (17ª tappa) e Vesuvio, da scalare a due giorni del gran finale a Roma, il 31 maggio.
CAST STELLARE - Armstrong (guarda l'intervista in esclusiva per Gazzetta.it), Basso, Sastre, Di Luca, Simoni, Menchov, Leipheimer, Pellizotti, Bruseghin, Cavendish, Bennati, Petacchi, Hushovd. Se si esclude Alberto Contador, che dopo aver trionfato al Giro lo scorso anno proverà a riprendersi il Tour de France, ci sarà il meglio del ciclismo mondiale. L'appuntamento è fissato per il 9 maggio 2009.

www.gazzetta.it


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 13 dic 2008, 19:06 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio

Reg. il: sab 2 ago 2003,
Alle ore: 15:59
Messaggi: 14857
Località: Napoli
Giro difficilissimo. Se fossi un velocista non andrei a correrci :asd


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 dic 2008, 2:53 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratti da gazzetta.it

Ecco il Giro delle meraviglie
Video esclusivo: Armstrong

Presentata al teatro La Fenice di Venezia l'edizione del Centenario della corsa rosa. Il via dal Lido il 9 maggio, arrivo a Roma il 31 dopo 21 tappe e 3.395,5 km. Da Armstrong a Sastre, fino a Basso e Di Luca: parteciperà il meglio del ciclismo mondiale

VENEZIA, 13 dicembre 2008 - A cento anni dalla prima volta, il Giro d'Italia si rinnova lanciando un'edizione unica (guarda il promo), pensata per conservare il suo legame con la tradizione introducendo al tempo stesso novità di grande interesse. Dal Lido di Venezia fino a Roma: 23 giorni, 3.395,5 chilometri e 21 tappe dopo (guarda la planimetria). La presentazione ufficiale, nella meravigliosa cornice del teatro La Fenice, ha finalmente tolto il velo a un percorso che toccherà diverse grandi città del nostro paese: Torino, Firenze, Bologna e Napoli oltre alle sedi di avvio e conclusione.
MILANO NEL MEZZO - La prima novità è proprio quella legata all'epilogo della corsa del Centenario (in realtà dal 1909 ad oggi si è corso 91 volte per via delle interruzioni obbligate dalla due guerre). Che sarà a Roma, con una cronometro individuale di 15,3 chilometri attorno ai Fori Imperiali, e non Milano, come era accaduto negli ultimi anni. Il capoluogo lombardo vivrà comunque una giornata speciale il 17 maggio, giorno della nona frazione, quando si ripercorranno le strade della prima tappa nella storia del Giro con un tracciato che si snoderà nelle vie del centro e si concluderà in piazzale Loreto, esattamente dove nel 1909 i primi corridori partirono alla volta di Bologna.
5 TAPPE DI MONTAGNA - Complessivamente l'impressione trasmessa dal percorso è quella di un Giro più umano, con 28 km in meno rispetto al 2007 (che salgono a 47 nel confronto con il 2006) e una più larga distribuzione delle montagne. Otto tappe pianeggianti, 5 miste, 5 di montagna e 3 a cronometro (per 90,5 km). A differenza di quanto avveniva in passato si comincia subito a fare sul serio: alla quarta frazione (Padova-San Martino di Castrozza) il gruppo transiterà già sulle Alpi. Il giorno dopo, 13 maggio, Alpe di Siusi (1844 metri), prima di sconfinare in Austria verso Myrhoffen valicando il Gerolspass. Cima Coppi issata sul Col d'Izoard (quota 2360) nella decima tappa, la Cuneo-Pinerolo. Finale da brividi con Monte Petrano (25 maggio), Blockhaus (17ª tappa) e Vesuvio, da scalare a due giorni del gran finale a Roma, il 31 maggio.
CAST STELLARE - Armstrong (guarda l'intervista in esclusiva per Gazzetta.it), Basso, Sastre, Di Luca, Simoni, Menchov, Leipheimer, Pellizotti, Bruseghin, Cavendish, Bennati, Petacchi, Hushovd. Assenti a Venezia Cunego e Ballan, la Lampre, rappresentata da Bruseghin, non ha ancora ufficializzato le sue strategie. Se si esclude Alberto Contador, che dopo aver trionfato al Giro lo scorso anno proverà a riprendersi il Tour de France, ci sarà il meglio del ciclismo mondiale. L'appuntamento è fissato per il 9 maggio 2009.




I big sono tutti d'accordo
"Giro che non s'improvvisa"

La Corsa Rosa 2009 vede i grandi sulla stessa linea e Rebellin ammonisce: "Le Dolomiti dopo pochi giorni impongono una preparazione diversa". Basso: "Proverò la cronometro di Riomaggiore fino a saperla a memoria"

VENEZIA, 13 dicembre 2008 - L’unico aspetto su cui i grandi big del ciclismo italiano sono d’accordo è che stavolta non vincerà uno che è stato al mare sette giorni prima di partire. Iniziare la corsa rosa con una condizione da affinare, come ha fatto nel 2008Alberto Contador, sarebbe un rischio troppo grande da correre. "Le Dolomiti dopo pochi giorni impongono una preparazione diversa - ammonisce Davide Rebellin, uno dei senatori del gruppo con i suoi 37 anni -. Nella prima settimana il rischio di perdere terreno è reale, il percorso è vario, duro da subito, e nella parte finale concede respiro solo all’ultimo giorno".
BETTINI IN MOTO - Per il due volte campione del mondo sarà il primo Giro d’Italia da ex, ma il ruolo di commentatore Rai a bordo di una moto gli consentirà di restare a stretto contatto con il gruppo. "Gliel’avevo detto che non si sarebbero liberati di me - ha scherzato il Grillo -. E’ un bel Giro, molto diverso dal solito, arrivare già con una buona condizione sarà indispensabile. Armstrong è uno che non si mette in gioco se non sa di poter vincere, ma Basso e gli altri italiani non staranno a guardare".
LA PRIMA CRONO - Sulla carta il varesino è tra i pochi a potere reggere il confronto con il miglior Armstrong nella prima tappa individuale contro il tempo, i 61,7 chilometri da Sestri Levante a Riomaggiore in programma al dodicesimo giorno di corsa. Un appuntamento che il texano ha già cerchiato in rosso e che per molti rappresenta uno spauracchio. "Andrò a provarla fin quando non l’avrò imparata a memoria - ha promesso Basso - ma non sarà una sola frazione a decidere le sorti del Giro, quello che pesa in definitiva è la continuità". Danilo Di Luca, uno di quelli che dà il meglio quando la strada sale, ha però rassicurato: "Ho visto il percorso e sono più fiducioso. E’ tecnico, pieno di saliscendi e credo che i distacchi possano essere contenuti".
22 SQUADRE - Dopo la presentazione Angelo Zomegnan, organizzatore del Giro d’Italia, ha fatto il punto sugli inviti alle squadre, che saranno 22 con 9 corridori per ciascun team. "A fine gennaio avremo l’elenco completo. Abbiamo 35 richieste autorevoli, qualcuno resterà fuori per forza". Garzelli ci spera, Simeoni (campione italiano, ndr) pure, ma per ora non c’è alcun elemento nuovo: "C’è un mese e mezzo di tempo per valutare tutti gli aspetti e fare delle scelte". Infine il dibattito sul percorso: "Può piacere o no. E’ soggettivo. Il centro-sud diventa risolutivo come è stato il nord. Ci sono tappe per gli specialisti di ogni disciplina, dai velocisti ai cronomen, agli scalatori. E’ studiato per eleggere, al capolinea di 3400 chilometri, l’uomo forte, l’imperatore del Giro del Centenario con meno trasferimenti e più rispetto per l’atleta che sceglie di stare lontano dalle tentazioni e dalle scorciatoie".

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 14 dic 2008, 2:57 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Video giro del centenario

Planimetria

Foto nuova maglia rosa

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010