Oggi è dom 11 mag 2025, 5:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Capitano della squadra
#1 Yashin Lev 13%  13%  [ 1 ]
#2 Krol Ruud 0%  0%  [ 0 ]
#3 Maldini Paolo 13%  13%  [ 1 ]
#5 Beckenbauer Franz 63%  63%  [ 5 ]
#7 Garrincha 0%  0%  [ 0 ]
#9 Di Stefano Alfredo 13%  13%  [ 1 ]
#10 Maradona Diego Armando 0%  0%  [ 0 ]
#11 Pelè 0%  0%  [ 0 ]
#13 Matthaus Lothar 0%  0%  [ 0 ]
#15 Falcao 0%  0%  [ 0 ]
#16 Moore Bobby 0%  0%  [ 0 ]
#18 Van Basten Marco 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:38 
Allora... i giocatori rientranti nella formazione sono stati decisi, e sono:

1 Yashin Lev
2 Krol Ruud
3 Maldini Paolo
5 Beckenbauer Franz
7 Garrincha
9 Di Stefano
10 Maradona Diego Armando
11 Pelè
13 Matthaus Lothar
16 Moore Bobby
18 Van Basten

Ritengo l'esclusione di Cruijff un vero e proprio insulto al calcio, ma non posso farci niente.

In questo topic dovremo decidere il ruolo finale dei giocatori, sulla base del modulo 4-2-4 utilizzato dalla nazionale Brasiliana del 1970, nonchè il capitano della squadra.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:39 
Questo è il modulo e il tipo di gioco di base:

La nazionale brasiliana che vinse i mondiali nel 1970, battendo in finale l’Italia, è considerata una delle nazionali più forti di tutti i tempi, da quasi tutti la più forte nazionale verdeoro di sempre, superiore anche a quella del 1958. Rompiamo dunque gli indugi e passiamo a descrivere la tattica.
Il 4-2-4 brasiliano è stata probabilmente la formazione più spregiudicata mai messa in atto. Il calcio brasiliano aveva sempre rifiutato il concetto del libero, aborrendo la marcatura a uomo e puntando ad un calcio molto spettacolare. La difesa era dunque formata da quattro giocatori in linea, due centrali, uno un po’ più stopper e l’altro un po’ più libero (nel senso che il secondo era più completo), e due terzini fluidificanti, come imponeva la tradizione brasiliana dei due Santos del 1958, Nilton e Djalma, la coppia di fluidificanti più forte di tutti i tempi insieme a Suurbier e Krol, tradizione che sarà rispettata negli anni a venire con i vari Cafu e Roberto Carlos. Davanti alla difesa, stazionavano due giocatori, un mediano (anche se abbastanza completo) e un regista puro, el cerebro della squadra. E poi la linea degli attaccanti, formata da due ali che avevano, soprattutto la sinistra, licenza di svariare su tutto il fronte offensivo. Al centro, due punte molto mobili, quasi due mezzali. Inutile ricercare le origini di questo modulo nel metodo o nel sistema, perché non so se essi erano adottati dai brasiliani. Ecco i ruoli in dettaglio:
_________________________________Portiere
___________________________________n°1

______________________Brito____________________Piazza
_______________________n°2______________________n°3
Carlos Alberto_________________________________________________________Everaldo
_____n°4_______________________________________________________________n°16
_____________________Gerson_________________Clodoaldo
______________________n°8______________________n°5

_____________________________________________________________Rivelino
Jairzinho_______________________________________________________n°11
__n°7____________________________________________Pelè
__________________________Tostao_________________n°10
___________________________n°9

Guardando i numeri di maglia, si può tentare di risalire alla formazione dalla quale si è evoluto, tenendo presente che Everaldo aveva il 16 in quanto all’inizio della rappresentativa mondiale il titolare era considerato tal Marco Antonio, che aveva il numero 6. Partendo dal metodo:
____________________________________1
_____________________________2_____________3
__________________4_________________5___________________6
_____________________________8_____________10
__________________7_________________9___________________11
si intuisce che il modulo di partenza è più o meno questo, ma l’evoluzione dei ruoli ha seguito strade diverse: i due mediani laterali, che già prima erano una sorta di fluidificanti, arretrano a fare i terzini veri e propri, e i cari vecchi terzini metodisti si trasformano in centrali. In definitiva, se in Europa la difesa si accresce dal centro, decentrando i terzini, in Sudamerica (in effetti, il metodo era utilizzato dagli Uruguagi, quindi è probabile che i brasiliani l’abbiano copiato) la difesa si accresce dai lati. Il centromediano diventa quindi centrocampista, il mediano, e gli si affianca la mezzala destra, arretrato per l’occasione, che diventa il regista. La mezzala sinistra viene avanzata (lo stesso Pelè era mezzala, all’inizio della carriera) accanto al centravanti, e il gioco è fatto.
Vediamo quali erano i compiti di ognuno, ruolo per ruolo:
Portiere: il portiere era Felix, buoni riflessi ma in definitiva non certo un grande portiere.
Centrali: i due centrali erano Piazza e Brito, il secondo più completo del primo, ma che agivano comunque perfettamente in linea.
Terzini fluidificanti: i due fluidificanti, Everaldo a sinistra e il tuttofare Carlos Alberto a destra, raccolsero l’eredità di Nilton e Djalma Santos e, sebbene non riuscissero a coprire l’intera fascia come i successivi Krol e Suurbier, davano un grande contributo alle ali, arrivando anche spesso al tiro.
Mediano: il mediano era Clodoaldo, che aveva tuttavia le caratteristiche di un ottimo centromediano metodista, bravo in fase di copertura ma dotato anche di ottimi piedi.
Regista: il cervello arretrato della squadra era Gerson, giocatore simile sotto molti aspetti a Luisito Suarez, colui che dettava i tempi della squadra verdeoro.
Trequartista/Ala sinistra: il giocatore che ricopriva questo ruolo era Rivelino, uno dei più forti giocatori brasiliani di sempre, l’inventore dell’elastico. Dotato di gran potenza di tiro, Rivelino svariava su tutto il fronte offensivo, duettando con i compagni. Era il giocatore più arretrato dei quattro offensivi.
Ala destra: l’ala destra era Jairzinho, uno dei giocatori più controversi della storia, ritenuto un fuoriclasse assoluto da alcuni, un bidone stratosferico da altri. Fatto sta che nel ’70 imperversava sulla destra, duettando meravigliosamente con Pelè.
Seconda punta: il giocatore che ricopriva questo ruolo non ha bisogno di presentazioni: O’rei, Pelè, da molti considerato il più forte giocatore di sempre. Era il vero fulcro del gioco della squadra, impostava, dribblava, creava terrore nelle difese avversarie, segnava a valanga, partendo da dove voleva.
Centravanti: il centravanti era Tostao, anche lui una mezzala adattata al ruolo di centravanti, dotato di ottima tecnica e di splendido sinistro.

Il Brasile applicava un gioco altamente spettacolare, basato sul possesso del pallone e sulle invenzioni dei singoli. Il possesso palla era possibile grazie al fatto che ogni giocatore della squadra aveva un tasso tecnico altamente superiore alla media del suo ruolo, ai due fluidificanti, ai due mediani dai piedi molto buoni e, a mio parere, soprattutto al fatto che i due centravanti erano in realtà mezzali adattate, e per questo tornavano molto indietro per duettare con i compagni. La squadra adottava già una forma di calcio totale, poi perfezionata e lanciata definitivamente dagli Olandesi.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:53 
come capitano scelgo il Kaiser

Ecco la mia proposta, confrontando giocatore per giocatore:

Portiere:
Felix----->Yashin
per ovvi motivi

Difensore centrale/libero:
Brito-----> Franz Beckenbauer
Questo difensore centrale, pur agendo in linea con l'altro, ha caratteristiche più simili a quelle del libero. Perciò scelgo Beckenbauer

Difensore centrale/stopper:
Piazza-----> Moore
Difensore più stopper dell'altro. Scelgo Moore

Terzino destro:
Carlos Alberto------> Krol
Vediamo... Carlos Alberto era eclettico, sapeva ricoprire più ruoli in difesa, spingeva molto... chi mi ricorda?

Terzino sinistro:
Everaldo-----> Maldini
Senza alternative

Mediano:
Clodoaldo-----> Matthaus
Nel Brasile Clodoaldo era il giocatore più completo, che copriva a centrocampo e aveva comunque un ottima tecnica. Matthaus perfetto per questo ruolo.

Regista:
Gerson------> Di Stefano
Gerson era il cervello della squadra, grandissimo regista che però sapeva anche coprire abbastanza bene. Di Stefano calza a pennello e anche più

Ala destra:
Jairzinho-------> Garrincha
Anche qui motovazioni abbastanza comprensibili

Trequartista sinistro:
Rivelino-------> Maradona
Rivelino era il fantasista della squadra, giocava prevalentemente sulla sinistra ma si accentrava molto. Un funambulo, ruolo che va a Maradona senza se e senza ma

Seconda punta:
Pelè--------> Pelè
...

Centravanti:
Tostao-------> Van Basten
Tostao era un centravanti di manovra, Van Basten va anche bene, ma l'esclusione di Cruijff grida ancora vendetta


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 15:56 
in definitiva, ecco la mia formazione:

_________________________________Yashin
___________________________________n°1

_____________________Moore___________________Beckenbauer
______________________n°16_______________________n°5
Krol_______________________________________________________________Maldini
n°2________________________________________________________________n°3
___________________Di Stefano_________________Matthaus
______________________n°8______________________n°13

_____________________________________________________________Maradona
Garrincha_______________________________________________________n°10
__n°7_____________________________________________Pelè
_______________________Van Basten_________________n°10
___________________________n°9


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 19:32 
Non connesso
Il Genio del Forum
Avatar utente

Reg. il: lun 4 lug 2005,
Alle ore: 17:00
Messaggi: 7732
Località: Versilia
Lev

_________________
"Perché vuoi giocare a basket?"
"Semplice... perché sono Il Genio del Basket!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 20:37 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
non ti rammaricare se il sondaggio ha escluso Cruyff....per te sara' sempre titolare e poi rientra nei 23 quindi non ci sono problemi....

per il capitano credo che il piu' adatto sia Beckenbauer....metto Maradona come alternativa.

poi ci sarebbe da scegliere il rigorista......io dico Maradona.

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 20:41 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
eternabari ha scritto:
in definitiva, ecco la mia formazione:

_________________________________Yashin
___________________________________n°1

_____________________Moore___________________Beckenbauer
______________________n°16_______________________n°5
Krol_______________________________________________________________Maldini
n°2________________________________________________________________n°3
___________________Di Stefano_________________Matthaus
______________________n°8______________________n°13

_____________________________________________________________Maradona
Garrincha_______________________________________________________n°10
__n°7_____________________________________________Pelè
_______________________Van Basten_________________n°10
___________________________n°9



povero Maradona...sacrificato a stare sulla fascia sinistra.......quello che scombussola tutto secondo me e' il signor Van Basten....il forum ha deciso cosi ma io avrei messo Pele' al posto di Van Basten..Cruyff al posto di Maradona e L'argentino al posto di Pele'.

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 20:54 
giusto, ci sono anche i calci piazzati da scegliere.

Calcio d'angolo da destra:
Maradona

Calcio d'angolo da sinistra:
Garrincha

Calci di punizione:
Maradona

Calci di rigore:
Pelè

Saltatori:
Beckenbauer, Moore, Van Basten, Pelè


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 21:34 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
attenzione i calci di punizione Maradona li tira se sono a destra essendo mancino ...per quelli a sinistra dico Matthaus e Pele'.

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 28 feb 2008, 21:43 
Matthaus solo se da più lontano... Pelè non era uno specialista, li sapeva battere, ma per esempio Garrincha era più bravo


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010