O Futeboleiro ha scritto:
fuzz77 ha scritto:
A me sembra che qualcuno si sia dimenticato, così a spanne, di quella manovra che da noi si chiama PNNR e che in Europa ha mobilitato più di 1000 miliardi, leggasi mille miliardi di euro, la metà del PIL Italiano, per risanare le economie e la vita dei cittadini dei vari paesi.
Una manovra ancora in corso, per altro.
No perché se bisogna fare le pulci sulla Grecia, allora diciamola tutta, visto che con il Recovery la Grecia, come altri stati europei, di soldi ne hanno presi un bel po' e ne prenderanno ancora.
Così come se dobbiamo fare le pulci sul riarmo, che per altro è cosa necessaria vista l'aria che tira.
A me sembra che qualcuno si sia dimenticato, così a spanne, che il Recovery è del 2020, mentre la fase più acuta della crisi greca è stata tra il 2009 e il 2014. Bella tempestività da parte della UE...
La pace la si costruisce con la politica e con la diplomazia. Da cittadino esigo, non voglio, ESIGO, che i governanti stipendiati dai contribuenti sia a livello nazionale che a livello europeo, facciano di tutto affinché i cittadini che essi rappresentano non vengano esposti al benché minimo rischio di una guerra. E questo lo si fa prima di tutto con la politica e con la diplomazia. La Norvegia investe solo l'1,64% del PIL, la Svizzera lo 0,76%, eppure hanno avuto problemi di guerre o invasioni?
La crisi del 2020 per l'Europa rischiava di avere proporzioni ben maggiori di qualunque altra cosa fosse avvenuta prima.
Con Putin non c'è diplomazia, conosce solo la forza, come tutti i dittatori del resto, se ti mostri debole ti sale sopra.
Che #@*§ c'entrano Norvegia e Svizzera, finora sono state ben bene col #@*§ parato dall'ombrello NATO, ci credo che investivano poco.
Voglio vedere ora, con gli USA che si defilano e Putin che si frega le mani.
Diplomazia, con Putin
