il Mister ha scritto:
ilDave ha scritto:
C'è un punto fondamentale che non state cogliendo, e che viene prima di qualsiasi considerazione sulla qualità del lavoro di Fazio e sulle sue posizioni politiche.
Che tempo che fa è (era) una delle trasmissioni di punta della tv pubblica italiana, che fa molto ascolto e che quindi genera molti entroiti pubblicitari ogni volta che viene messa in onda.
Ora, Fazio porterà questo suo programma da un'altra parte, creando valore per una società estera privata.
Quindi, per perseguire un palese obiettivo politico (si veda il
tweet di Salvini se ci fosserlo dubbi a riguardo), il governo danneggia deliberatamente il servizio pubblico, togliendo ascolti e introiti, a vantaggio di un competitor.
Non è certo un esempio di una lungimirante gestione manageriale dell'azienda RAI.
Certo, trasmissione di punta che però ha una formula semplice e, chissà, replicabile.
Poi oh, Fazio aveva il contratto in scadenza, magari costava comunque troppo. La Rai inoltre si basa meno sugli ascolti e dunque sulle pubblicità rispetto a Mediaset.
Pessimo Salvini.
@esser, la comprensione del testo.
Non credo sia così semplice: restando fermo lo stesso programma, è indiscutibile l'originalità e la bravura del conduttore.
Credo sia evidente il grave danno economico, secondo me: Che tempo che fa, da 20 anni a questa parte ha sempre ottenuto ottimi ascolti, con una grossa quantità di introiti a livello pubblicitario, che superavano di gran lunga i costi del programma.
Insomma, resta un clamoroso autogol per la tv pubblica.
Su Salvini, beh, nulla di nuovo: ha dato ancora una volta dimostrazione della sua pochezza e stupidità.