Sinceramente non mi aspettavo quest'uscita da Riccardo Molinari, il quale è un esponente di primissimo piano nel partito, oltre che un fedelissimo di Salvini. Queste dichiarazioni, molto forti, testimoniano senza dubbio una sfiducia lenta, per certi versi anche silenziosa, ma sempre più crescente all'interno del partito nei riguardi del suo segretario.
da quello che ho capito la sfiducia nei confronti di salvini da parte del suo stesso partito c'è gia da un bel po (anche se finora solo in maniera strisciante) e quindi le parole di molinari IMHO possono dare la stura ad una manifestazione di malessere ben piu dura da parte anche di altri rappresentanti della lega contro don matteo...
per quanto riguarda poi il resto della maggioranza di governo vabbè, le chat rivelate di fdl esprimono chiaramente di quale gran considerazione goda pure da quelle parti... resta la questione che nonostante tutto salvini continui imperterrito a restare ben saldo sulla sua poltrona di ministro ed a rimanere a tutti gli effetti la seconda carica politica piu importante del nostro paese dopo giorgina...
_________________ "Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco
Reg. il: sab 9 feb 2019, Alle ore: 12:28 Messaggi: 6076 Località: Milano Centro Storico
Salvini è stato un buon Ministro dell'Interno. Il problema per lui è che si è affossato con le sue stesse mani quando ha mandato a carte 48 il Governo Giallo-Verde. Infatti il primo segnale fu quando nelle elezioni in Emilia-Romagna la sua candidata Bergonzoni, Borgonzoni o come si chiamava, perse nettamente. La ciliegina fu quando appoggiò il Governo Draghi. Da lì molti elettori non gliel'hanno perdonata, e quando si inizia a perdere consenso poi è dura recuperarlo. Adesso come Ministro dei Trasporti sarà quello che sarà, ma ha anche contro troppa gente, in primis i Sindacati. Se Ministro dei Trasporti fosse, che so, un nome a caso, la Camusso, il suo amico Landini non avrebbe organizzato tutti gli scioperi che ha fatto, tanto per dire. Poi vediamo come va a finire l'inchiesta sui sabotaggi che potrebbero esserci stati sulla rete dei trasporti, ché se fosse vero altro che scandalo che sarebbe... Per come la vedo, in questi ultimi hanno hanno ricoperto incarichi governativi o ministeriali figure molto, ma mooolto peggiori di Salvini. Qualche nome sparso e qua e là: Monti, Draghi, Speranza, Renzi, Letta, Alfano, Carfagna, Gelmini, Azzolina, Lamorgese, Santanché, Lollobrigida, Sangiuliano e compagnia. Se poi si andasse a misurare il grado di incoerenza tra Salvini e Meloni sia in politica estera che interna, "stravincerebbe" Giorgina. Ma proprio per distacco, non c'è proprio gara, eh. È palese la cosa.
Comunque gli effetti di un Governo si vedono sulla lunga distanza. Adesso è ancora troppo presto per valutarne l'impatto. Noi molte magagne che abbiamo adesso affondano le radici nella tanto osannata "Prima Repubblica", quindi fa' un po' te...
Reg. il: dom 28 lug 2013 Alle ore: 9:23 Messaggi: 45504
O Futeboleiro ha scritto:
Salvini è stato un buon Ministro dell'Interno. Il problema per lui è che si è affossato con le sue stesse mani quando ha mandato a carte 48 il Governo Giallo-Verde. Infatti il primo segnale fu quando nelle elezioni in Emilia-Romagna la sua candidata Bergonzoni, Borgonzoni o come si chiamava, perse nettamente. La ciliegina fu quando appoggiò il Governo Draghi. Da lì molti elettori non gliel'hanno perdonata, e quando si inizia a perdere consenso poi è dura recuperarlo. Adesso come Ministro dei Trasporti sarà quello che sarà, ma ha anche contro troppa gente, in primis i Sindacati. Se Ministro dei Trasporti fosse, che so, un nome a caso, la Camusso, il suo amico Landini non avrebbe organizzato tutti gli scioperi che ha fatto, tanto per dire. Poi vediamo come va a finire l'inchiesta sui sabotaggi che potrebbero esserci stati sulla rete dei trasporti, ché se fosse vero altro che scandalo che sarebbe... Per come la vedo, in questi ultimi hanno hanno ricoperto incarichi governativi o ministeriali figure molto, ma mooolto peggiori di Salvini. Qualche nome sparso e qua e là: Monti, Draghi, Speranza, Renzi, Letta, Alfano, Carfagna, Gelmini, Azzolina, Lamorgese, Santanché, Lollobrigida, Sangiuliano e compagnia. Se poi si andasse a misurare il grado di incoerenza tra Salvini e Meloni sia in politica estera che interna, "stravincerebbe" Giorgina. Ma proprio per distacco, non c'è proprio gara, eh. È palese la cosa.
Comunque gli effetti di un Governo si vedono sulla lunga distanza. Adesso è ancora troppo presto per valutarne l'impatto. Noi molte magagne che abbiamo adesso affondano le radici nella tanto osannata "Prima Repubblica", quindi fa' un po' te...
Oh ecco finalmente hai fatto outing
Per carità punti di vista ma difendere Salvini e al tempo stesso criticare la mala politica italiana mi sembra una contraddizione bella e buona. Salvini a suo modo è l'emblema della politica italiana del momento. E il fatto che nonostante tutto resti li (e ci resterà per tanti anni) mi sembra fin troppo significativo.
Comunque è vero che l'operato di un governo andrebbe valutato nel medio o nel lungo periodo. Il problema di fondo è che ciò vale se si parla di statisti o di chi ha una visione ampia ma in Italia non ne abbiamo ma di contro abbondiamo di politici che per natura pensano al loro orticello (leggasi il loro mandato).
_________________ Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.
Reg. il: mar 20 set 2016 Alle ore: 3:10 Messaggi: 3992
O Futeboleiro ha scritto:
Comunque gli effetti di un Governo si vedono sulla lunga distanza. Adesso è ancora troppo presto per valutarne l'impatto. Noi molte magagne che abbiamo adesso affondano le radici nella tanto osannata "Prima Repubblica", quindi fa' un po' te...
Un Governo si giudica anche dalle balle che racconta quotidianamente ai cittadini italiani. E credimi, nel caso della Meloni sono già parecchie. Già questo é squalificante, perchè un politico non dovrebbe mai mentire ai cittadini che rappresenta e che dovrebbe tutelare.
La curiosa origine della frase di Lollobrigida sull’acqua che “fa male”
Il ministro dell’Agricoltura ha rilanciato un paragone scorretto e fuorviante con il vino, già fatto nel Nelle ultime ore sta facendo discutere il discorso che il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha pronunciato alcuni giorni fa, il 17 febbraio, durante l’evento “Stati generali del vino”, organizzato a Roma dall’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. Nel suo intervento, Lollobrigida ha criticato – come avvenuto in passato – chi propone di etichettare il vino con messaggi sui rischi per la salute causati dal consumo di alcol. Per sostenere la sua posizione il ministro ha detto che anche l’acqua è pericolosa, un paragone che lui stesso aveva già fatto nel 2023 e che però è scorretto da un punto di vista scientifico.
«Se io leggo questa: “L’abuso, avvertono da Londra, può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il meno che possa capitare è una sudorazione eccessiva, che può portare in casi estremi alla rimozione delle ghiandole sudoripare. Contraccolpi possono riguardare il cervello, il cuore, il sangue troppo diluito, l’insonnia, danneggiare i reni”. E uno dice: “Ammazza il vino quante cose fa”. No, questa è l’acqua, questa è l’acqua. L’abuso di acqua può portare alla morte», ha dichiarato Lollobrigida.
In un altro articolo, abbiamo spiegato perché è fuorviante paragonare il vino con l’acqua. In breve, il vino contiene l’alcol, una sostanza tossica e cancerogena, che può favorire lo sviluppo di malattie come i tumori. Quando si parla del consumo di vino e alcolici – spiega il Ministero della Salute – oggi la comunità scientifica non usa più termini come “consumo moderato”, “consumo consapevole” o simili, come fatto dal ministro nel suo discorso. Queste espressioni infatti «potrebbero indurre il consumatore in una certa indulgenza nel bere alcolici».
La composizione dell’acqua, come è ovvio, non è tossica per gli esseri umani. Questo non vuol dire però che il nostro organismo non abbia dei limiti quando si parla di consumo di acqua. Ogni corpo reagisce in maniera diversa se ingerisce grandi quantità di acqua: di norma i reni di una persona sana riescono a filtrare circa un litro di acqua all’ora, ma se si esagera, la conseguenza più probabile è che si debba urinare con più frequenza. In casi molto rari si possono rischiare conseguenze peggiori, con giramenti di testa e disorientamento, o addirittura la morte. Leggi anche: No, un consumo moderato di vino non “garantisce benessere” secondo la scienza
La fonte di Lollobrigida E qui si arriva alle frasi di Lollobrigida: da dove vengono? Facendo una rapida ricerca online, si scopre che il testo letto dal ministro dell’Agricoltura durante gli Stati generali del vino è tratto, parola per parola, da un articolo pubblicato a marzo 2016 sul sito dell’Humanitas Gavazzeni, un ospedale privato di Bergamo. L’articolo è intitolato “Bere troppa acqua può fare male”, e nell’introduzione spiega: «Lo sostiene un gruppo di ricercatori della Whiteley Clinic di Londra che ha elencato i problemi che possono sorgere assumendo quantità troppo elevate di acqua». Lo stesso articolo chiarisce comunque che «bisogna bere quando si ha sete», e non fa mai un confronto con il vino o con altre bevande alcoliche.
La Whiteley Clinic è una rete di cliniche private del Regno Unito specializzata nel trattamento di problemi che riguardano il sistema venoso, come le vene varicose. Facendo un’ulteriore ricerca, si scopre che in realtà la fonte non è un «gruppo di ricercatori della Whiteley Clinic di Londra», o uno studio scientifico, ma un singolo medico della clinica londinese. Tra il 16 e il 17 febbraio 2015, varie testate giornalistiche italiane – tra cui TGcom24, Today.it e Il Mattino – avevano pubblicato articoli per rilanciare la notizia secondo cui bere troppa acqua fa male alla salute. Come fonte, era citato Mark Whiteley, chirurgo e fondatore della Whiteley Clinic di Londra.
Proprio un’intervista a Mark Whiteley era stata pubblicata il 15 febbraio 2015 dal tabloid inglese The Daily Mail, famoso per i suoi contenuti dai toni allarmistici, spesso ripresi poi dai siti di notizie italiani. «Sei un aquaholic [gioco di parole con alcoholic, “alcolizzato”, ndr]? I dottori ci consigliano sempre di bere più acqua, ma in realtà bere troppa può essere anche peggio…», si intitolava l’articolo del Daily Mail, che riportava alcuni virgolettati di Whiteley.
Secondo il medico, l’iperidrosi, una condizione che porta una persona a sudare in modo eccessivo, è causata dall’eccessivo consumo di acqua. E a sostegno della sua tesi, Whiteley citava casi di pazienti da lui seguiti. In realtà, vari studi scientifici hanno mostrato che, sebbene siano ancora da approfondire, le cause principali dell’iperidrosi sono nervose, e non hanno a che vedere con l’eccessivo consumo di acqua.
e questo sarebbe il nostro ministro dell'agricoltura che pur di parare il #@*§ alle lobby del vino si inventa l'ennesima #@*§ sostenendo addirittura che bevendo troppa acqua si muore... eh certo, si chiama annegamento infatti...
_________________ "Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco
Reg. il: mar 20 set 2016 Alle ore: 3:10 Messaggi: 3992
Io davvero mi domando come puó un ministro della Repubblica informarsi in modo così superficiale e sparare simili #@*§. Ma veramente siamo all'assurdo piú assurdo.
Io davvero mi domando come puó un ministro della Repubblica informarsi in modo così superficiale e sparare simili #@*§. Ma veramente siamo all'assurdo piú assurdo.
La scelta della fonte è stata volutamente superficiale perché lo scopo di lollo è quello di evitare che sulle etichette dei vini vengano riportate tutte le sostanze nocive che vengono aggiunte dai produttori prima di essere immesse sul mercato. E allora si è procurato questo studio farlocco sulla presunta pericolosità dell'acqua come esempio affinché chi acquista le bottiglie di vino possa continuare a non conoscere cosa c'è realmente al loro interno...
Oscena campagna mediatica di disinformazione per parare il #@*§ alle lobby dei vini fottendosene altamente della salute degli ignari acquirenti, ma d'altronde lollo è lo stesso che in passato ha parlato di sostituzione etnica riferendosi all'arrivo degli immigranti, del vino come bevanda ideale per gli sportivi, dei poveri che mangerebbero meglio dei ricchi, etc etc
Evidentemente è questo il tipo di "politico" che in Italia ci meritiamo...
_________________ "Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati