Trump: "Manderemo i missili Patriot all'Ucraina per difendersi", ma il conto lo paga l'Ue
Il presidente Usa sempre più irritato da quello russo Putin, conferma l'impegno per rifornire Kiev ma allo stesso tempo scarica i costi agli alleati. Cosa sta accadendo
L'ira del presidente americano Trump verso quello russo Putin, "sordo" alle richieste di un impegno concreto per la pace in Ucraina, si traducono in un maggiore supporto dell'America a Kiev. In termini pratici: armi. Il tycoon ha garantito che invierà all'Ucraina dei missili Patriot confermando quanto ventilato nei giorni scorsi. C'è un però: il conto lo paga l'Europa. Vediamo meglio costa sta accadendo.
Trump: "Manderemo i Patriot a Kiev, ma paga l'Ue"
Partiamo dalle ultime parole arrivate dalla Casa Bianca. Secondo Trump l'Ucraina "disperatamente bisogno" dei Patriot, che sono sistemi di difesa aerea. "Non ho ancora concordato il numero, ma ne avranno un po' perché hanno bisogno di protezione e l'Unione Europea pagherà, noi non pagheremo nulla, ma li invieremo", l'ultima affermazione del presidente Usa.
Un netto cambio di passo rispetto a due settimane fa, quando Washington aveva annunciato la sospensione di alcune consegne di armi a Kiev. Arriva parallelamente a un peggioramento dei rapporti tra Trump e Putin. Il primo si vede ancora nei panni del "grande pacificatore" e ha detto chiaramente di volere essere l'uomo che porta la pace tra Mosca e Kiev, il secondo non rema nella stessa direzione. "Parla in modo gentile e poi la sera bombarda tutti", dice un irritato Trump di Putin. E l'irritazione lo "spinge" verso Kiev nonostante i rapporti personali con Zelensky non siano brillanti.
Chi paga gli aiuti americani all'Ucraina
Veniamo però ai conti. Trump ha detto che manderà i Patriot a Kiev, ma ha anche scaricato i costi agli alleati della Nato. Questo spiegherebbe la visita del segretario generale Mark Rutte a Washington, dove incontrerà lo stesso Trump, il segretario di Stato Marco Rubio e il capo del Pentagono Pete Hegseth, nonché alcuni membri del Congresso. Se i costi venissero sostenuti dalla Nato si segnerebbe una svolta rispetto al passato perché l'Alleanza non ha mai armato direttamente uno Stato non membro come l'Ucraina: finora sono stati i singoli aderenti ad assistere Kiev.
Cosa sono i Patriot
Il Patriot è un sistema missilistico guidato terra-aria, impiegato per la prima volta negli anni Ottanta, in grado di colpire aerei, missili da crociera e missili balistici a corto raggio. Il nome deriva dall'acronimo di "Phased array tracking to intercept of target", traducibile come "vettore per il tracciamento e l’intercettazione del bersaglio". Ogni batteria di Patriot è composta da un sistema di lancio montato su camion militari, in grado di impiegare fino a 4 missili alla volta. Oltre a lanciatori e razzi, il sistema Patriot è dotato di sistemi di controllo del lancio. I missili impiegati attualmente sui Patriot costano circa 4 milioni di dollari l'uno, mentre il costo dei lanciatori si aggira attorno ai 10 milioni di dollari.
https://www.today.it/mondo/trump-guerra ... costi.htmlEcco un anticipo di come avverrà il riarmo dell'Europa negli anni a venire...ringraziate tutti trump, mi raccomando....
_________________
"
Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco

1° vincitore del doblete nella storia del forum