Oggi è dom 18 mag 2025, 17:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven 4 ott 2019, 11:55 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 5 ott 2014,
Alle ore: 20:37
Messaggi: 19867
Trump mette i dazi ed è comunque colpa dell'Europa :rofl
Poco importa che UK, Francia e Spagna siano le più colpite con whisky, vino e olio d'oliva, è tutto un complotto per far pagare a noi il conto di altri!
Pigio sei mitico! :asdrulez

_________________
"Un omaggio a Totò che faceva sorridere gli italiani senza neanche dire mai una bestemmia"


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 4 ott 2019, 13:58 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 25 lug 2012
Alle ore: 16:51
Messaggi: 17001
Località: Isola di Diego Garcia.
Come se quello di Trump non fosse stato un pretesto :asd


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 4 ott 2019, 16:17 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: mar 20 set 2016
Alle ore: 18:03
Messaggi: 6017
redguerrier ha scritto:
Trump mette i dazi ed è comunque colpa dell'Europa :rofl
Poco importa che UK, Francia e Spagna siano le più colpite con whisky, vino e olio d'oliva, è tutto un complotto per far pagare a noi il conto di altri!
Pigio sei mitico! :asdrulez

E ci mancherebbe che non siano più colpiti dato che i dazi sono loro responsabilità mentre l'Italia paga pegno senza aver ricevuto vantaggi dall'aver elargito aiuti di stato all'airbus , tra l'altro penso che ci abbia salvato un po' il sedere solo il fatto di avere una comunità italoamericana abbastanza influente. La ue ha colpe perché alcuni stati possono fare come vogliono su certe regole. Scusa o non scusa , trump ha avuto il benestare del wto.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 ott 2019, 16:13 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Trump se è per quello si lamentò della "sleale" svalutazione dell'euro di draghi... Poi c'è ancora chi dice che la moneta forte ci conviene :asd


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 ott 2019, 18:50 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: mar 20 set 2016
Alle ore: 18:03
Messaggi: 6017
Enri ha scritto:
Trump se è per quello si lamentò della "sleale" svalutazione dell'euro di draghi... Poi c'è ancora chi dice che la moneta forte ci conviene :asd


Da ricordare il ministro tedesco che negli anni 90 è preoccupatissimo per le loro fabbriche dopo una svalutazione della lira , non è che voglio fare il sostenitore della svalutazione tout court ma ciò che ho scritto è storia, così come è storia che stiamo giocando da 20 anni con le regole con cui gli altri giocano da sempre quindi noi abbiamo dovuto adeguarci mentre altri no, anzi hanno sfruttato l'handicap di chi non era abituato.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 7 ott 2019, 19:42 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Pigio_ ha scritto:
Enri ha scritto:
Trump se è per quello si lamentò della "sleale" svalutazione dell'euro di draghi... Poi c'è ancora chi dice che la moneta forte ci conviene :asd


Da ricordare il ministro tedesco che negli anni 90 è preoccupatissimo per le loro fabbriche dopo una svalutazione della lira , non è che voglio fare il sostenitore della svalutazione tout court ma ciò che ho scritto è storia, così come è storia che stiamo giocando da 20 anni con le regole con cui gli altri giocano da sempre quindi noi abbiamo dovuto adeguarci mentre altri no, anzi hanno sfruttato l'handicap di chi non era abituato.

Da menzionare anche che a italia 90 la nazionale loro arrivò coi voli alitalia invece della loro compagnia di bandiera... Ma queste cose chissà perchè se le dimenticano sempre tutti :asd


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 29 nov 2024, 13:56 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: gio 13 ago 2020
Alle ore: 9:48
Messaggi: 251
Località: Caserta
oligaraca ha scritto:
L'articolo è chiaramente di parte ma ha alcuni spunti interessanti. È vero che uno dei grandi problemi dell'Italia proviene dalla caduta della domanda aggregata ma i motivi principali per cui questo sta accadendo sono da ricercare nella grande tassazione, specie alle imprese, che di conseguenza o chiudono o delocalizzano oppure pagano al minimo e/o in nero gli operai. La mancanza di lavoro e lo sfruttamento creano scarsi consumi ed evasione fiscale. Lo stato perdendo i soldi non derivati dalle tasse diminuisce gli investimenti ed è costretto per finanziarsi ad aumentare le tasse. Come vedi è un circolo vizioso che, specie negli ultimi 25 anni, ristagna l'economia italiana. Ora per uscire da questa impasse ci sono due soluzioni, o si taglia nettamente la spesa pubblica diminuendo la pressione fiscale oppure si accumula altro debito per rilanciare gli investimenti e sperare che l'eventuale crescita sia più alta del debito da noi accumulatori. L'articolo diventa fazioso quando dice che i tagli sarebbero sugli stipendi, cosa falsa bensì i possibili tagli si dovrebbero fare su tutti quegli enti assolutamente inutili presenti in Italia,il qui citato Cottarelli avevo trovato 50 miliardi di tagli nella spesa pubblica senza tagliare neanche un posto di lavoro, sfortunatamente per noi i poteri forti realmente presenti in Italia non hanno permesso ciò. E soprattutto il disastro greco non è stato portato dall'austerità bensì da delle politiche economiche scellerate, addirittura erano stati taroccati i conti pubblici, ormai la situazione era disperata e come sempre in questi casi chi ci va di mezzo è la popolazione più debole,ma dare la colpa all'Europa è assurdo, i politici greci sono stati i principali artefici di tutto ciò, e soprattutto bisogna anche dire che adesso l'economia greca pian piano si sta riprendendo, grazie anche a quelle norme lacrime e sangue che erano state precedentemente emanate. L'articolo giustamente sottolinea come l'Italia abbia un saldo primario positivo e che sia costretto a mantenere questo bilancio in positivo per via della poca fiducia che hanno i mercati nei confronti del nostro Paese,e qui lancio una frecciatina a questo governo :asd. Ora per risolvere questo problema ci sono due strade, o tagli la spesa pubblica e aumenti gli investimenti oppure tagli le tasse e speri che in questo modo si alzi la domanda interna, anche se è parecchio rischioso questo metodo, oppure come suggerisce l'articolo, l'emissione di titoli/moneta convertibili in Euro. Idea che prende spunto dal libro di Grazzini. È un idea interessante ma che ha in sé tanto contro, prima di tutto non è stata mai applicata quindi molte sue dinamiche sono imprevedibili, ma soprattutto attraverso l'emissione di questi titoli si correrebbe però il rischio di creare buchi fiscali e di rilanciare l'inflazione, guardacaso però i rischi nell'articolo non vengono citati. È un idea che può avere dei risvolti interessanti ma che al momento è difficilmente applicabile anche perché se mal fatta distruggerebbe il nostro paese. Io personalmente seguirei la via già intrapresa da stati come l'Irlanda ma soprattutto il Portogallo, che partendo da una base molto peggiore della nostra stanno avendo ottimi risultati.

Concordo pienamente. Ho stima di Grazzini, circa 9 anni fa lessi il suo piano B per l'Europa, che prevedeva l'uso dell'euro per le transazioni fuori UE ma la sua coesistenza con le valute nazionali ed era sicuramente la strada che l'UE avrebbe dovuto adottare nel 1998, invece di imbarcare tante economie nella valuta non comune ma unica. Ora chiaramente è tutto più difficile.
Meno convincente è ciò che dice sull'emissioni di titoli/moneta, sono cose che può fare-in teoria-la Danimarca ma non noi, indebitati fino al collo, con un'economia certamente non rampante e con una credibilità sui mercati internazionali limitata(v. rating simile al Brasile e non troppo diverso dalla Turchia).
Anche l'invito ad emulare il Giappone è illusorio, loro hanno asset statali n volte superiori ai nostri, che rassicurano gli investitori, bassa pressione fiscale, un know how tecnologico di prim'ordine(nonostante siano un Paese molto anziano e che dal 1990 ha perso tantissimo smalto, a vantaggio dei vicini sudcoreani), un'industria automobilistica eccellente ecc. Tanto è vero che il rating del loro debito sovrano è simile a quello degli USA, non al Brasile.
Poi, è innegabile che la moneta unica sia stata fatta prematuramente ed improvvidamente, che la CEE(e l'attuale Spazio economico europeo, suo parziale erede) funzionasse meglio dell'UE e non avrebbe dovuto essere abbandonata già nel 1991, che un'Unione a 27 Stati può funzionare solo a livelli di integrazione diversi ma la ricchezza non si crea dal nulla, noi siamo simili a Spagna e Francia, non al Giappone.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010