Definita la lista delle sedici squadre partecipanti, si passi ora al vivo della questione: con l'obiettivo di coinvolgere più attivamente il forum in questa iniziativa, si è deciso di designare sedici capi delegazione, uno per squadra, che accompagnino la nazionale a loro affidata nello svolgimento del mondiale. Ecco in sintesi quali saranno diritti e doveri dei Capi Delegazione:
-Essi saranno i primi tifosi della loro squadra, con tutto ciò che questo comporta.
-Avranno l'ultima parola sulla scelta delle formazioni definitive, dunque sugli undici convocati e sulla loro disposizione in campo
-Dovranno curarsi, ovviamente con l'aiuto degli altri utenti, della precisa definizione di tutte le tattiche pes che la loro squadra dovrà seguire nella simulazione delle partite
-Dovranno indicare, anche su consiglio degli altri utenti, l'allenatore della loro squadra (scelto fra quelli nati nel paese della nazionale) e altre eventuali figure relative alla nazione da loro rappresentata
-Avranno l'incarico di concordare con gli altri CD due amichevoli precampionato da disputarsi con le altre nazionali prima dell'inizio ufficiale della competizione
-In caso di condotta inadeguata al loro ruolo e scelte troppo discutibili, il cd potrà esser sollevato dall'incarico e la nazionale commissariata sino alla elezione di un sostituto
-Avranno l'onore di presentare in topic apposito la propria ufficiale e definitiva compagine
-Se i grandi capi sono d'accordo, propongo che il capo delegazione della nazionale vincitrice sia insignito di un apposito titoletto
Se ci saranno altre prerogative da voi proposte le considereremo e aggiungeremo se parranno appropriate. Ora, io propongo di procedere in questo modo: in una prima fase raccogliamo i nomi dei sedici utenti disposti ad assumere quest'incarico, magari cercando già di capire chi eventualmente vorrebbe prendere cosa e facendoci un'idea di massima, ma senza procedere a definitive assegnazioni: non vorrei che una volta rimasta solo la Romania, faccio per dire, non si presenti più nessuno

prima i sedici, poi le assegnazioni definitive, che io proporrei avvengano per pacata e serena trattativa fra gli interessati.
Avanti, troviamo i sedici: chi si propone?
EDIT: ecco l'elenco aggiornato di coloro che si sono proposti:
Andrew89-Spagna
arres82-Svezia
Chrisantus9-Brasile
Deus84-Jugoslavia
Dibix_Pavel-Cecoslovacchia
enri-Romania
epico-Argentina
eternabari-Olanda
golovko-Portogallo
Imirjk-Ungheria
Kerzhakov91-Unione Sovietica
Koepke-Germania
Pirès94-Francia
Poncio-Italia
rko90-Inghilterra
raffoilbaffo-Uruguay
All'interno dei topic dedicati alla definizione delle tattiche della propria squadra, i capi delegazione dovranno procedere in modo da stabilire le seguenti cose:
1) FORMAZIONE:
Per prima cosa, ogni capo delegazione deve definire gli undici definitivi che comporranno la sua squadra. Dopodiché è suo compito assegnare a ciascuno un numero di maglia, non necessariamente da 1 a 11 ma può utilizzare tutti i numeri fino a 99. Infine, dovrà disporre i giocatori in campo (è gradito uno schema della disposizione precisa dei calciatori in campo), assegnando a ciascuno un ruolo pes a scelta fra i seguenti:
POR (portiere): credo non ci sia bisogno di spiegare cos'è
LIB (libero): battitore libero, la sua presenza trasforma automaticamente la marcatura da zona a uomo, si posiziona dietro la difesa e affronta chi si libera del proprio marcatore involandosi verso la porta.
DC (difensore centrale): col libero dietro fa lo stopper, se è una difesa a linea invece fa il normale difensore centrale moderno
TD (terzino destro): terzino destro di una difesa a quattro
TS (terzino sinistro): idest sopra, solo che a sinistra
EBD (esterno basso di destra): è l'esterno di un centrocampo con dietro una difesa a tre, dev'esser molto resistente e bravo a fare entrambe le fasi
EDS (esterno basso di sinistra): vedi sopra
MED (mediano): è il centrocampista più arretrato, diciamo orientativamente il vertice basso di un centrocampo a rombo: a seconda delle caratteristiche del giocatore, può essere o un regista basso (raro) o uno schermo davanti alla difesa, che in fase di non possesso scala sulla linea dei difensori. In ogni caso è un ruolo molto statico
CC (centrocampista centrale): a seconda della formazione, mezzala, interno o similia, si spende in fase difensiva ma costruisce gioco in quella offensiva, inserendosi spesso nell'area avversaria
CD (centrocampista destro): esterno di fascia destra moderno, che in fase difensiva ripiega, specie di 4-4-2
CS (centrocampista sinistro): vedi sopra
TRQ (trequartista): è il giocatore che si pone sulla trequarti, rifinitore, regista avanzato e tutta quella roba lì
EAD (esterno d'attacco destro): la classica ala d'attacco, proprio del 4-3-3
EAS (esterno d'attacco sinistro): vedi sopra
SP (seconda punta): attaccante che affianca in posizione più arretrata la punta, è più mobile di questa, ripiega spesso dietro a prender palla e svaria molto, solitamente è più tecnico del centravanti
P (punta): il classico centravanti, con tutte le varianti di caratteristiche che può avere
I ruoli blu sono i difensori, i verdi i centrocampisti, i rossi gli attaccanti.
2) TATTICHE:
I capi delegazione devono stabilire la tattica più appropriata per la propria squadra sulla base sia dei giocatori a disposizione sia del modo storico di giocare di quella nazionale. Dopo averne stabilite le linee base, essi dovranno tradurre il tutto nel linguaggio pes, cosicchè il prode golovko possa creare la squadra pronta alla simulazione del torneo. I parametri da definire sono i seguenti:
Strategie:
Supporto offensivo (più è alto, più la squadra attacca), da 1 a 20.
Raggio d'azione (più è alto, più la squadra sfrutta il campo in orizzontale), da 1 a 20.
Cambio di posizione (più è alto, più i giocatori si scambiano di posizione): da 1 a 20.
Stile di gioco offensivo (più è alto, più il gioco passerà dal centro del campo, più è basso più si cercherà di andare sugli esterni): da 1 a 20
Pressing (più alto è, più corrono a tutto campo): da 1 a 20
Linea difensiva (più alto è il parametro più alta starà la linea della difesa): da 1 a 20.
Compattezza (più è alto più la squadra si allarga, più è basso più tutti vanno sul pallone), da 1 a 20.
Direttive
Le direttive devono essere applicate in spicchi di 15 minuti e possono cambiare a seconda del punteggio. Possono esserne applicate al massimo due alla volta, con la prima che avrà la priorità nel caso siano incompatibili.
1 Possesso di palla offensivo: serve a fare possesso nella trequarti palla avversaria, ovviamente sbilanciando la squadra
2 Possesso di palla difensivo: serve a fare possesso palla a centrocampo, il classico tique taca spagnolo.
3 Passaggio lungo: Fa in modo che i giocatori si posizionino in zone del campo "libere" per essere smarcati, il classico palla lunga e pedalare, consigliabile solo quando c'è da amministrare il punteggio
4 Contropiede veloce: squadra molto chiusa dietro, ma le punte restano sempre altissime
5 Attacco totale: tutti avanti, compreso il portiere sui calci d'angolo
6 Raddoppio difensore centrale: un difensore centrale salirà a fare l'attaccante in fase di possesso palla
7 Attacco lato opposto: Fa salire i giocatori nella fascia opposta a quella dove stiamo attaccando.
(esempio: direttive base del Barcellona
Situazione di vantaggio:
0-15: possesso palla difensivo
15-30 possesso palla difensivo
30-45 possesso palla difensivo
45-60 possesso palla difensivo
60-75 possesso palla difensivo
75-90 contropiede veloce
Situazione di pareggio:
0-15: possesso palla difensivo
15-30 possesso palla difensivo
30-45 possesso palla difensivo
45-60 possesso palla difensivo
60-75 possesso palla difensivo+attacco lato opposto
75-90 raddoppio di marcatura+attacco lato opposto
Situazione di svantaggio:
0-15: possesso palla difensivo+attacco lato opposto
15-30 possesso palla difensivo+attacco lato opposto
30-45 possesso palla difensivo+attacco lato opposto
45-60 possesso palla difensivo+attacco lato opposto
60-75 possesso palla difensivo+attacco lato opposto
75-90 Raddoppio difensore centrale+raddoppio difensore centrale
3) CALCI DA FERMO:
I Capi delegazione dovranno anche stabilire le direttive sui calci da fermo, che comprendono:
Tiratore calcio d'angolo da destra
Tiratore calcio d'angolo da sinistra
Tiratore punizioni da lunga distanza (sia dirette che indirette)
Tiratore punizioni da vicino
Tiratore calci di rigore
Difensori che salgono a saltare su calcio da fermo (massimo tre)
4) DIVISA:
Va anche definita nei particolari la divisa da adottare, nel colore del fondo, di eventuali dettagli (colletto, strisce etc) e di numeri e scritte, sia della maglietta, sia dei pantaloni, sia dei calzoncini. Ciò va ripetuto per prima maglia, seconda maglia, prima maglia del portiere e seconda maglia del portiere: se potete postate anche immagini illustrative. Non siate troppo esigenti che golo non può perder la testa appresso alle maglie

se qualcuno è in grado inoltre di creare maglie personalizzate al pc con un programma unico, si faccia avanti.
5) CAPITANO
Il Capo Delegazione dovrà anche infine indicare capitano ufficiale e vicecapitano (in caso di espulsione del capitano) della sua squadra.
Ovviamente i capi delegazione potranno essere aiutati consigliati, qualora lo vogliano, dagli altri capi delegazione e nella definizione della loro tattica e nella traduzione di tutto in linguaggio pes, qualora non ne siano pratici. Ciononostante, saranno loro a dover dare l'ok definitivo, ed è bene non deleghino tutto il lavoro agli altri, anzi, si facciano diretti animatori del topic delle loro squadre.[/u]