Oggi è sab 12 lug 2025, 17:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 10:59 
Connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: sab 9 feb 2019,
Alle ore: 12:28
Messaggi: 6077
Località: Milano Centro Storico
Topic dedicato a un sistema di gioco piuttosto recente, portato al successo per la prima volta dalla Francia al Mondiale 1998: il 4-2-3-1.

Chi furono i primi ad impiegarlo? Al momento mi risulta che il Karlsruhe allenato da Winfried Schäfer già nella finale di Coppa Intertoto 1996 contro lo Standard Liegi, abbia adottato questo schema:

Immagine

Reitmaier - Metz, Reich, Wittwer, Schuster - Fink, Hengen - Keller, Hässler, Bender - Dundee


Questo è il primo caso documentato che ho trovato, ma non escludo che ve ne siano stati altri prima del 1996.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 11:14 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45506
Be diciamo che il 4-2-3-1 può essere considerato una sorta di evoluzione o riadattamento al calcio moderno del 4-5-1. Probabilmente prima del 1996 qualche altro allenatore potrebbe averlo utilizzato seppur sotto le mentite spoglie del più scolastico e tradizionale 4-5-1 (ormai diventato obsoleto e fuori moda).

Anzi, a seconda dei giocatori impiegati (e relative caratteristiche) penso si possa dire che il 4-2-3-1 in fase di non possesso diventa a tutti gli effetti un 4-5-1. Penso a quello utilizzato da Mourinho all'Inter. Ma anche quello di Spalletti alla Roma (con Taddei e Perrotta che facevano anch'essi un gran lavoro in fase di non possesso).
Di certo è un modulo che negli ultimi anni hanno utilizzato in tanti.

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 11:28 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 25 lug 2012
Alle ore: 16:51
Messaggi: 17044
Località: Isola di Diego Garcia.
Secondo me è più simile al 442 classico.

Nel 451 si ha un centrocampo a 3 (regista + 2 mezzali) più due esterni, quindi è concettualmente molto diverso, mentre sia nel 4231 che nel 442 il centrocampo è a 2.

L'unica sottile differenza tra 4231 e 442 è la seconda punta, che nel 4231 diventa un trequartista, gli esterni fanno più o meno le stesse cose.

Tant'è che è molto più facile fare paragoni diretti degli interpreti tra 442vs4231 rispetto che tra 442 vs 451.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 11:31 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 6 dic 2008,
Alle ore: 15:51
Messaggi: 17848
Tutto dipende da chi è/cosa fa quell'1 lì. Dybala giocava dietro a Higuain e nei fatti era una punta. Talvolta il 4-2-3-1 è praticamente un 4-3-3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 11:32 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 25 lug 2012
Alle ore: 16:51
Messaggi: 17044
Località: Isola di Diego Garcia.
il Mister ha scritto:
Tutto dipende da chi è/cosa fa quell'1 lì. Dybala giocava dietro a Higuain e nei fatti era una punta. Talvolta il 4-2-3-1 è praticamente un 4-3-3.


Semmai 424


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 11:46 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45506
fuzz77 ha scritto:
Secondo me è più simile al 442 classico.

Nel 451 si ha un centrocampo a 3 (regista + 2 mezzali) più due esterni, quindi è concettualmente molto diverso, mentre sia nel 4231 che nel 442 il centrocampo è a 2.

L'unica sottile differenza tra 4231 e 442 è la seconda punta, che nel 4231 diventa un trequartista, gli esterni fanno più o meno le stesse cose.

Tant'è che è molto più facile fare paragoni diretti degli interpreti tra 442vs4231 rispetto che tra 442 vs 451.


In realtà credo dipende da tante cose, in primis le caratteristiche dei giocatori impiegati. Oltre alla banalissima distinzione di fase di possesso e fase di non possesso (che può determinare "formulette" e numeri molto diversi). Poi vabbè, tutti i moduli con la difesa a 4 in teoria nascono ed evoluiscono dal 4-4-2.

Ad esempio, secondo molti addetti ai lavori il 4-5-1 di partenza della Lazio di Eriksson poteva evoluire a seconda delle circostanze e dei momenti della gara tanto in un 4-4-2, quanto in un 4-2-3-1 o addirittura in 4-3-3. Grazie alla grande duttilità dei calciatori schierati vi erano appunto tutte queste possibilità.
A mo di esempio e per far capire cosa intendo...

Immagine

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 12:21 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: sab 6 dic 2008,
Alle ore: 15:51
Messaggi: 17848
fuzz77 ha scritto:
il Mister ha scritto:
Tutto dipende da chi è/cosa fa quell'1 lì. Dybala giocava dietro a Higuain e nei fatti era una punta. Talvolta il 4-2-3-1 è praticamente un 4-3-3.


Semmai 424


Sì sì, la seconda parte non era riferita alla prima. Comunque era più 4-4-2, in fase di non possesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 12:44 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 25 lug 2012
Alle ore: 16:51
Messaggi: 17044
Località: Isola di Diego Garcia.
termopiliano ha scritto:
Ad esempio, secondo molti addetti ai lavori il 4-5-1 di partenza della Lazio di Eriksson poteva evoluire a seconda delle circostanze e dei momenti della gara tanto in un 4-4-2, quanto in un 4-2-3-1 o addirittura in 4-3-3. Grazie alla grande duttilità dei calciatori schierati vi erano appunto tutte queste possibilità.
A mo di esempio e per far capire cosa intendo...



Diciamo che era una squadra abbastanza spuria come modulo, ciò era dovuto principalmente alle caratteristiche di Veron.

Di solito nel 4231 in mezzo ai 3 c'è uno che potrebbe fare la seconda punta o comunque un trequartista molto offensivo.

Nei vari 4231 che ricordo c'è Zidane, Thomas Muller, Dybala, Totti, Snejder, ma potrebbero starci benissimo anche Kakà, Ronaldinho, Baggio, Messi ecc.

Quindi, tolto Zidane che è l'unico trequartista puro, gli altri sono quasi tutti delle seconde punte messe lì.

Veron era invece un trequartista tendente mezzala, quindi è l'unico che per stare in mezzo ai 3 dovrebbe avanzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mar 4 mag 2021, 19:52 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 set 2012,
Alle ore: 0:44
Messaggi: 15115
Sono aberrato. Vi ricordo che i moduli vengono codificati, per semplicità, per come si difende. Oggi tantissimi giocatori offensivi sono schierati in situazioni non classiche, con compiti ibridi e caratteristiche particolari, per cui è azzardato pensare di mettere sullo stesso piano tutti i 4-2-3-1 che si incontrano.
Alla fine senza pallone tante squadre si difendono con 2 linee di 4 e i 2 restanti che fanno un certo tipo di lavoro.

Però la Juve a sx ci metteva un centravanti (Mandzukic), e terzino uno stopper (Barzagli).

Quello della Lazio scudettata era molto più 4-2-3-1 canonico, con 2 cc di sostanza e geometrie, un centrocampista estroso avanzato, esterni offensivi e una punta.

Quindi, in situazioni statiche, sì, queste due squadre si mettevano con 2 linee di 4, e gli ultimi due giocatori che ballavano contro i centrali difensivi avversari.
Però poi giocavano a calcio, sviluppavano la manovra, attaccavano l'area in modi così diversi che dire che facevano lo stesso modulo è come dire che due tizi hanno entrambi i capelli neri e quindi si somigliano :asd

_________________
VUOI PORTARLA A MANGIARLA? VA BENE FALLO.

LM10 Tu se' Lo mio Maestro 10 e 'l mio autore, tu se' solo colui da cu' io tolsi lo bello stile che m' ha fatto onore !. !. !.

Mi è capitato però di vedere gente pestare i fiori al monumento ai caduti a Bologna. Gli ho insultati e sono scappati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il sistema 4-2-3-1
MessaggioInviato: mer 5 mag 2021, 10:32 
Non connesso
Capitano
Capitano
Avatar utente

Reg. il: lun 9 gen 2006,
Alle ore: 16:32
Messaggi: 6003
O Futeboleiro ha scritto:
Topic dedicato a un sistema di gioco piuttosto recente, portato al successo per la prima volta dalla Francia al Mondiale 1998: il 4-2-3-1.

Chi furono i primi ad impiegarlo? Al momento mi risulta che il Karlsruhe allenato da Winfried Schäfer già nella finale di Coppa Intertoto 1996 contro lo Standard Liegi, abbia adottato questo schema:

Immagine

Reitmaier - Metz, Reich, Wittwer, Schuster - Fink, Hengen - Keller, Hässler, Bender - Dundee


Questo è il primo caso documentato che ho trovato, ma non escludo che ve ne siano stati altri prima del 1996.



Se posso permettermi: Ilario Castagner utilizzava questo schema già nel Perugia degli anni 70, partendo dalla serie B e riuscendo in pochi anni a portare a 2 punti dallo scudetto e all'imbattibilità in un'intera stagione (1978/79) una squadra che non era mai stata prima in serie A..... Successivamente, sempre a Perugia, vinse la C1 con lo stesso modulo nel 1993/94 ed ottenne una nuova promozione in A nel 1998.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010