Oggi è dom 25 mag 2025, 20:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 20:38 
Non connesso
Allenatore
Allenatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: dom 5 giu 2011,
Alle ore: 20:10
Messaggi: 9970
Chiaro, fisici sviluppati ce ne sono tuttora, ma basta lavorare in palestra per costruirselo, quello che puzza molto è vedere per esempio Ronaldo che era un mingherlino appena uscito dalle favelas brasiliane e dopo poco tempo al PSV aveva le i muscoli nelle gambe che erano aumentati esponenzialmente, io sono abbastanza ignorante in quanto ai nomi delle sostanze dopanti, però mi pare abbastanza improbabile fosse solo grazie al lavoro in palestra, idem Vialli che alla Samp era magro e scattante e alla Juve pareva l uomo Michelin.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 20:49 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
:rofl

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 21:33 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
Un Po' di storia del doping a partire da quando si e' riusciti ad avere I primi test antidoping adeguati per smascherare chi barava , prima degli anni 60 non c'erano molti metodi attendibili .

Dagli anni Venti alla metà del secolo

Così, sul finire degli anni Venti, arrivano il biasimo e i primi stop alle pratiche dopanti: l’International Association of Athletics Federations, IAAF, è stata infatti la prima federazione sportiva a mettere al bando il doping, esattamente ottanta anni fa4

Tuttavia, in mancanza di una prova che smascheri il trucco, i sospetti sono destinati a rimanere tali. Anzi, nel decennio che precede e nei due che seguono il secondo conflitto bellico mondiale si è spettatori inermi del dilagare delle amfetamine, utilizzate per ridurre la sensazione di fatica, aumentare la competitività e diminuire il peso corporeo.

Le prime voci su un loro impiego si hanno ai Giochi di Berlino nel 19365; tredici anni più tardi è a causa di questo prodotto che un ciclista italiano muore al termine di una nota competizione7; tracce di stimolanti sono riscontrate nel corpo senza vita dell’atleta danese Knud Enemark Jensen, ancora un ciclista, crollato a terra durante la cronometro a squadre nel primo giorno di gare ai Giochi olimpici di Roma (1960)3,4,6; infine, di metamfetamine si parla nel luglio del 1967, quando il britannico Tommy Simpson muore lungo i tornanti assolati del mont Ventoux nel corso della cinquantaquattresima Grande Boucle3,4

Episodi assordanti, sconfitte indelebili per lo sport ma, innanzitutto, per la vita. E solo il caso, ricordando come “l’assunzione di droghe fosse anche considerata comune nella boxe professionistica e alcuni velocisti nel pattinaggio si fossero ammalati per iper-assunzione di amfetamina durante le Olimpiadi di Helsinki”3, vuole che accadano per la gran parte fra la popolazione degli atleti in bicicletta.

D’altronde anche il mondo del calcio non pare essere senza macchia: dalle amfetamine sono, infatti, causate le prime squalifiche nella Serie A italiana d’inizio anni Sessanta8, mentre in Francia questo prodotto trova menzione in un articolo sulla morte del diciottenne Jean-Louis Quadri durante un match (1968)5.




I primi test antidoping

Nel corso degli anni Sessanta fanno il loro esordio anche nelle più importanti competizioni sportive internazionali i controlli per rilevare l’uso di sostanze proibite.

Nel 1966 è la volta dei Campionati mondiali di calcio in Inghilterra e dei Mondiali di ciclismo in Germania4. Nel 1967, il Comité International Olympique (CIO) stila per la prima volta la lista delle sostanze proibite4. Infine, nell’anno della contestazione e della ribellione giovanile, la ‘rivoluzione’ tocca anche le manifestazioni a cinque cerchi di Grenoble e Città del Messico, dove il pentatleta svedese Hans Gunnar Liljenwall “viene trovato positivo per alcool (un tasso di 0,81 grammi per litro [...])”6. A nulla valgono i tentativi di discolparsi additando le due birre bevute prima della gara di tiro come la causa della sua positività al controllo. “Liljenwall otterrà il dubbio primato d’essere il primo squalificato per doping nella storia olimpica”6.

Manca però un metodo per scoprire l’impiego di steroidi anabolizzanti (utilizzati soprattutto negli sport di potenza per accrescere la forza), entrati nelle borse degli atleti fin dagli anni Cinquanta e nella lista delle sostanze proibite dal CIO a partire dal 1974.

Il test arriverà a Montreal due anni più tardi e, pur se sospendendo la ‘cura’ 15 giorni prima della gara un atleta poteva sperare di superare indenne i controlli5, si assisterà ad una crescita del numero degli sportivi dopati (su 11 ben 9 possono essere associati all’uso di anabolizzanti)5.

Ciononostante, come in una sorta di corsa a handicap, i ‘maghi’ del doping sono sempre due passi avanti rispetto a chi li insegue e, mentre nei laboratori si cercano le tracce lasciate dagli steroidi anabolizzanti, c’è già chi è passato all’autoemotrasfusione (pratica utilizzata per aumentare la disponibilità di ossigeno e quindi la resistenza fisica alla fatica)3.

Il doping di Stato e gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta si aprono con le boicottate Olimpiadi di Mosca. Ai ‘Giochi del farmacista’, come qualcuno le ribattezza, non un atleta cade nella rete dei controlli5 e le voci sull’esistenza di un doping di Stato “che alcuni paesi erano sospettati di praticare, sospetti che si sono dimostrati largamente fondati nel caso della Repubblica Democratica Tedesca”4, si fanno sempre più insistenti.

Nel 1986 il CIO mette al bando anche il doping ematico4.

Ma la battaglia è ancora lunga. Tanto è vero che nel marzo di due anni dopo si registra il primo caso di positività all’antidoping durante una competizione per club dell’Union of European Football Associations (UEFA); il governo europeo del calcio aveva introdotto i controlli nelle fasi finali delle sue manifestazioni otto anni prima. E, come se tutto ciò non bastasse, ai Giochi di Seoul, in Corea del Sud, si registra quello che mediaticamente è forse il più famoso caso di doping fino ad oggi vissuto. Al termine di una finale dei cento metri maschili corsa in nove secondi e settantanove centesimi lo sprinter canadese Ben Johnson è trovato positivo allo stanozololo, uno steroide anabolizzante3-5,9

False illusioni e nuove ‘invisibili’ sostanze

Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 solo 2 atlete furono trovate positive ad anabolizzanti5 e poi squalificate, mentre non furono resi pubblici i risultati positivi al test antidoping di altri 4 sportivi3.

Inoltre, com’è facile apprendere dalle cronache, non solo sportive, dei maggiori quotidiani italiani e stranieri, da un paio di lustri l’eritropoietina (EPO) e l’ormone della crescita (GH) hanno fatto il loro ingresso fra le sostanze utilizzate per scrivere nuovi record. La prima è utilizzata soprattutto da chi deve affrontare gare che richiedono sforzi prolungati, per aumentare il trasporto di ossigeno ai tessuti. La seconda è utilizzata a scopo anabolizzante e quindi per potenziare la forza muscolare il Gh e' un ormone anabolizzante che non fa parte della categoria degli steroidi anabolizzanti che sono tutti derivati del testosterone , viceversa il Gh e' un ormone prodotto dall'ipofisi con struttura proteica . Attualmente a differenza degli steroidi anabolizzanti conosciuti e' invece impossibile scoprire l'uso di GH non essendoci un metodo valido per tale ricerca.

Gli ultimi anni del Novecento e la nascita della WADA

Difficile dimenticare l’estate del 1998. Di qua dalle Alpi tengono banco le dichiarazioni dell’allenatore di calcio Zdenek Zeman10, di là, in Francia, il mondo delle due ruote finisce nuovamente nel mezzo della tempesta. Alla frontiera franco-belga, infatti, la vettura di una squadra partecipante al Tour viene trovata piena di prodotti dopanti durante un controllo di routine.

È allora che il CIO prende l’iniziativa di convocare la Conferenza Mondiale sul Doping nello Sport, svoltasi a Losanna nel febbraio del 1999. “L’Agenzia mondiale antidoping (WADA), la cui creazione è stata proposta in occasione di questa Conferenza, è stata istituita a Losanna il 10 novembre 1999”4.




http://www.nove.firenze.it/vediarticolo ... 2.25.11.05

_________________
GULLIT:"Quando vedo Messi penso che è un grande calciatore ma è protetto: dagli arbitri, dalle telecamere, dal regolamento. Messi può limitarsi a dribblare. Diego doveva saltare alto così, non per fare dribbling ma perché volevano spezzargli le gambe".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 21:44 
Non connesso
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: lun 5 giu 2006,
Alle ore: 18:42
Messaggi: 8858
27DONI72 ha scritto:
quello che puzza molto è vedere per esempio Ronaldo che era un mingherlino appena uscito dalle favelas brasiliane e dopo poco tempo al PSV aveva le i muscoli nelle gambe che erano aumentati esponenzialmente, io sono abbastanza ignorante in quanto ai nomi delle sostanze dopanti, però mi pare abbastanza improbabile fosse solo grazie al lavoro in palestra, idem Vialli che alla Samp era magro e scattante e alla Juve pareva l uomo Michelin.


Bello non sapere le cose come si deve.. :sisi
Ronaldo era gia scattante, e velocissimo il primo anno di psv.
Solo che aveva un problema CONGENITO alle articolazioni.
Se tu non lo sai, si potenzia i muscoli interessati, e i muscoli del busto per non scompensare.
Vai a prenderti le foto a torso nudo e in pantaloncini di ronaldo al barcellona e all'inter , e tutta questa massa esponenziale non c'e'.
Altra cosa invece Vialli, li si ci fu molta piu crescita muscolare dappertutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spagna nella leggenda
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 21:51 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
epico ha scritto:
JC ha scritto:
epico ha scritto:
Marco Bode ha scritto:
I successi della Roja dimostrano che per un Messi è molto più facile vincere e prevalere in quel determinato contesto...




http://www.forum-calcio.com/viewtopic.php?t=75892

sei anche d'accordo che iniesta possa valere un cruijff?


Non mi interessa se Iniesta e' a pari a Cruyff , quello che e' certo e' che giocare nel Barcellona e' una bambagia mai vista , BASTA NEGARE QUSTA EVIDENZA ! BASTA CERCARE DI METTERE LA DISCUSSIONE SUI SINGOLI .

Ho capito, ma la bambagia qualcuno la deve pur mantenere. E li il merito è proprio dei centrocampisti...

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 22:18 
Non connesso
Allenatore
Allenatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: dom 5 giu 2011,
Alle ore: 20:10
Messaggi: 9970
GLENN MILLER ha scritto:
27DONI72 ha scritto:
quello che puzza molto è vedere per esempio Ronaldo che era un mingherlino appena uscito dalle favelas brasiliane e dopo poco tempo al PSV aveva le i muscoli nelle gambe che erano aumentati esponenzialmente, io sono abbastanza ignorante in quanto ai nomi delle sostanze dopanti, però mi pare abbastanza improbabile fosse solo grazie al lavoro in palestra, idem Vialli che alla Samp era magro e scattante e alla Juve pareva l uomo Michelin.


Bello non sapere le cose come si deve.. :sisi
Ronaldo era gia scattante, e velocissimo il primo anno di psv.
Solo che aveva un problema CONGENITO alle articolazioni.
Se tu non lo sai, si potenzia i muscoli interessati, e i muscoli del busto per non scompensare.
Vai a prenderti le foto a torso nudo e in pantaloncini di ronaldo al barcellona e all'inter , e tutta questa massa esponenziale non c'e'.
Altra cosa invece Vialli, li si ci fu molta piu crescita muscolare dappertutto.
Ronaldo era sproporzionato, gli erano stati potenziati solo i muscoli delle gambe a dismisura per renderlo devastante nella progressione; questo sviluppo troppo accentuato ebbe ripercussioni drammatiche sulle sue ginocchia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 22:25 
Non connesso
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: lun 5 giu 2006,
Alle ore: 18:42
Messaggi: 8858
ma sproporzionato di che?? ma smettila di dire CAXXATE, o doni, smettila! sei in malafede o sei orbo! BASTA! sei un IGNORANTE su ronaldo nel senso letterale del termine.
INFORMATI! prima di sparare BALLE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 22:44 
Non connesso
Allenatore
Allenatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: dom 5 giu 2011,
Alle ore: 20:10
Messaggi: 9970
GLENN MILLER ha scritto:
ma sproporzionato di che?? ma smettila di dire CAXXATE, o doni, smettila! sei in malafede o sei orbo! BASTA! sei un IGNORANTE su ronaldo nel senso letterale del termine.
INFORMATI! prima di sparare BALLE!
Sarò ignorante eppure mi sembra un confronto abbastanza semplice tra il Ronaldo prima di arrivare in Olanda e quello dopo a livello fisico. Poi sei libero di pensare quel che vuoi, ma non è detta sia la verità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: dom 10 apr 2005
Alle ore: 14:02
Messaggi: 7175
Piano con le parole e piano con le accuse certe, grazie. Ognuno può avere la sua opinione e in quanto tale va comunque rispettata. Giusta o sbagliata che sia. Poi su una materia di non facile trattazione e con ancora meno certezze come il doping. Qui in ogni caso si parla della Spagna. Se volete parlare del doping (interessante ad esempio l'intervento a sfondo storico di epico), è cosa ben accetta, ma aprite un topic a parte.

_________________
«...ricorda che se anche i nostri dirigenti ci danno per spacciati e dicono che sarebbero contenti anche se perdessimo 4-0, a me non interessa. Io oggi scendo in campo per vincere e voglio che quelli che scendono con me oggi abbiano lo stesso obiettivo. Se vedo qualcuno che non combatte questa battaglia, alla fine della partita dovrà vedersela con me. Fatti forza Ruben, quei duecentomila là fuori non giocano, guardano solamente».

Il capitano Obdulio Varela al giovane Ruben Moran prima della finale del Mondiale 50, Brasile 1 Uruguay 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 8 lug 2012, 23:15 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
Il doping nel calcio NON fa la differenza. Aiuta ma non ti fa vincere, altrimenti gheddafi sarebbe pallone d'oro :asd

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010