FRANCIA ALL TIME
La prima nazionale europea che prenderemo in esame è la Francia, che ho pensato di schierare con il 4-2-3-1 “stretto”, ovvero con il triplo trequartista alle spalle dell’unica punta.
PORTIERE: Julien Darui Eletto dall’Equipe come miglior portiere francese del secolo scorso, viene inoltre considerato il più forte nel suo ruolo degli anni 40. Risulta poco noto ai più in quanto la sua attività agonistica iniziò prima del periodo bellico e terminò dopo, con tutti i problemi che ne conseguirono in termini di visibilità. Viene considerato un innovatore del ruolo per il suo giocare costantemente lontano dalla linea di porta, cosa ai tempi inusuale. Ha legato la maggior parte della sua carriera all’Olympique Roubaix-Tourcoing, con la quale vinse il campionato nel 1947.
TERZINO DESTRO: Lilian Thuram Nasce come difensore centrale, ruolo per il quale ha sempre mantenuto una certa predilezione, ma sia a livello di nazionale che di club si è dovuto ben presto mettere il cuore in pace. Come chiedere alla Francia o alla Juventus di rinunciare a un terzino che difensivamente è un autentico muro e che una volta recuperata palla parte a falcate imponenti guidando la controffensiva? E’ detentore del record di presenze in nazionale, con la quale ha vinto i Mondiali del 1998 e gli Europei del 2000. A livello di club ha vissuto il suo periodo più ricco di soddisfazioni nel campionato italiano, con le maglie di Parma prima e Juventus poi. E’ stato inserito nel FIFA 100 nel 2004 e candidato al dream team per il Pallone d’oro nel 2020.
DIFENSORE CENTRALE: Marcel Desailly Nato come centrocampista centrale, viene successivamente arretrato in posizione di difensore, ruolo in cui ottiene i maggiori successi in nazionale, vincendo il Mondiale nel 98 e l’Europeo nel 2000. E’ al quarto posto come numero di presenze in nazionale. Ha legato la sua carriera a livello di club principalmente a Olympique Marsiglia, Milan e Chelsea. E’ stato inserito nel FIFA 100 nel 2004 e candidato al dream team per il Pallone d’oro nel 2020.
DIFENSORE CENTRALE/REGISTA DIFENSIVO: Laurent Blanc Campione del mondo e d’Europa con la Francia alla fine degli anni 90, fortissimo nel gioco aereo e nell’impostare l’azione. Ha il vizietto del gol, avendo messo a segno 16 reti in nazionale, bottino non da poco per un difensore. E’ stato nominato calciatore francese dell’anno nel 1990. A livello di club ha esordito nel Montpellier, squadra con la quale ha disputato il maggior numero di partite, per poi militare in molte squadre chiudendo la carriera nel Manchester United, in Inghilterra.
TERZINO SINISTRO: Manuel Amoros E’ stato campione d’Europa con la nazionale nel 1984 e a livello di club con il Marsiglia. E’ stato nominato calciatore francese dell’anno nel 1986. Durante la sua carriera ha militato quasi esclusivamente in patria (Vincendo cinque campionati, due col Monaco e tre col Marsiglia), salvo concluderla all’Ajax nel 1996.
CENTROCAMPISTA DIFENSIVO: Didier Deschamps Giocatore di grande temperamento e capacità difensive, ma al contempo dotato di una buona tecnica di base per far ripartire l’azione. Ha vinto da capitano il Mondiale del 1998 e l’Europeo del 2000, confermandosi un vincente dopo aver vinto praticamente tutto a livello sia nazionale che continentale a livello di club con il Marsiglia prima e la Juventus poi. E’ stato inserito da Pelé nel FIFA 100 nel 2004. Nel 1996 è stato nominato giocatore francese dell’anno.
CENTROCAMPISTA DIFENSIVO: Jean Tigana Campione d’Europa con la nazionale nel 1984, anno in cui fu premiato come miglior calciatore francese. A livello di club ha giocato sempre in patria, legando la sua carriera principalmente ai colori del Bordeaux, con il quale ha vinto tre campionati, una coppa e una supercoppa francese. Nel 2020 è stato candidato per il Dream Team per il Pallone d’oro.
TREQUARTISTA DI DESTRA: Raymond Kopa Uno dei più forti calciatori francesi di sempre, nonché il primo a vincere il Pallone d’Oro. Fu tra i trascinatori nella Francia ai Mondiali del 1958, edizione nella quale “i galletti” si qualificarono come terzi, fermati solo dal Brasile di Pelé. A livello di club fu tra le stelle del Real Madrid delle cinque coppe dei campioni di consecutive, contribuendo alla conquista della seconda, della terza e della quarta, dopo aver conteso la prima allo stesso Real nella prima finale della competizione, quando Kopa indossava la maglia dello Stade Reims, club nel quale fece ritorno dopo i tre anni in Spagna. Venne nominato calciatore francese dell’anno nel 1960 e candidato per il Dream Team del Pallone d’oro nel 2020.
TREQUARTISTA CENTRALE: Michel Platini Probabilmente il giocatore più forte della squadra, nonché una delle maggiori stelle della competizione. Fiuto del gol da bomber di razza, ma piedi e visione di gioco da fantasista, la sua sconfinata classe è consacrata dai ben tre palloni d’oro vinti. Durante la sua carriera, conclusasi a soli 32 anni, è stato campione d’Europa sia a livello di nazionale che di club (con la Juventus). E’ stato inserito nel FIFA 100 nel 2004 e candidato per il Dream Team del Pallone d’oro nel 2020, oltre a ricevere moltissimi altri riconoscimenti individuali.
TREQUARTISTA DI SINISTRA: Zinédine Zidane Uno dei giocatori più forti della storia del calcio. Ha vinto il pallone d’oro nel 1998, anno in cui è stato Campione del mondo, andando vicino al bis otto anni dopo, perdendo ai rigori la finale contro l’Italia. E’ stato inoltre campione d’Europa con la stessa nazionale nel 2000, nonché protagonista della conquista della Champions League da parte del Real Madrid nel 2002. E’ stato inserito nel FIFA 100 nel 2004 e candidato per il Dream Team del Pallone d’oro nel 2020, oltre a ricevere moltissimi altri riconoscimenti individuali.
ATTACCANTE: Just Fontaine Scelto dalla federazione francese come “Golden Player” in occasione del cinquantenario della UEFA come miglior giocatore dei precedenti cinquant’anni, è stato anche incluso nel FIFA 100 nel 2004 come uno dei più forti giocatori viventi. Fu un cannoniere formidabile, al punto che ancora oggi detiene l’imbattuto record di reti segnate in una singola fase finale di un mondiale con ben tredici reti nel 1958, compreso un memorabile “poker” alla Germania campione del mondo in carica. Ha iniziato la propria carriera in Marocco, allora protettorato francese, per poi vestire le maglie di Nizza e Stade Reims. Con quest’ultima squadra ha vinto tre volte il campionato e una volta la coppa nazionale, realizzando 121 reti in 157 partite laureandosi capocannoniere della Coppa dei Campioni nel 1959, trascinando la squadra fino alla finale (poi persa contro il grande Real di Di Stéfano e dell’ex Kopa).
ALTRI CONVOCATI
PORTIERE DI RISERVA: Fabien Barthez Tra i migliori portieri francesi di sempre, è stato campione del mondo e d’Europa con la nazionale nel 98 e nel 2000. A livello di club ha militato in patria, vincendo la Champions League con il Marsiglia e due campionati con il Monaco e in Inghilterra con il Manchester United, vincendo due volte la Premier League. E’ stato nominato portiere dell’anno nel 2000.
TERZINO DESTRO DI RISERVA: Maxime Bossis E’ stato campione d’Europa con la nazionale nel 1984. E’ una leggenda del Nantes con oltre 370 presenze in gialloverde. Giocatore polivalente, capace di ricoprire tutti i ruoli della difesa, è stato nominato per due volte calciatore francese dell’anno.
DIFENSORE CENTRALE DI RISERVA: Marius Trésor Tra i migliori difensori centrali della storia del calcio francese. E’ stato incluso nel FIFA 100, la selezione dei migliori giocatori viventi nel 2004. Ha giocato sempre in patria, vestendo le maglie di Ajaccio, Marsiglia e Bordeaux (Vincendo il campionato con quest’ultima squadra). E’ stato nominato calciatore francese dell’anno nel 1972.
DIFENSORE CENTRALE DI RISERVA: Raphael Varane Tra i migliori difensori ancora in attività, a livello di nazionale si è laureato campione del mondo nel 2018. A livello di club, dopo gli esordi in patria nel Lens, ha legato la sua carriera al Real Madrid, diventandone un punto fermo e vincendo numerosi trofei nazionali e internazionali.
TERZINO SINISTRO DI RISERVA: Bixente Lizarazu Campione del mondo e d’Europa con la Francia, è stato uno dei migliori terzini del suo tempo, abile nel gioco d’attacco e nell’effettuare cross dal fondo. E’ il terzino che vanta il maggior numero di presenze in nazionale, oltre a essere stato il primo giocatore ad essere contemporaneamente campione d’Europa e del Mondo sia a livello di nazionale che di club, nel momento in cui ha vinto la Coppa Intercontinentale con il Bayern Monaco nel 2001.
CENTROCAMPISTA CENTRALE DI RISERVA: Patrick Vieira Campione del mondo e d’Europa con la propria nazionale, nella quale è al sesto posto come numero di presenze (107), è stato un centrocampista totale, forte fisicamente ma al contempo ottimo tatticamente. Bandiera dell’Arsenal, con più di 200 presenze e tre campionati vinti (più varie coppe nazionali), è stato inserito nel FIFA 100 nel 2004, e inserito tra le leggende del calcio del Golden Foot nel 2019.
CENTROCAMPISTA CENTRALE DI RISERVA: Luis Fernàndez Campione d’Europa con la nazionale nel 1984. Ha giocato sempre in patria, raccogliendo i maggiori successi durante la militanza nel PSG, squadra con la quale ha vinto un campionato e due coppe nazionali. E’ stato nominato calciatore francese dell’anno nel 1985.
CENTROCAMPISTA CENTRALE DI RISERVA: Alain Giresse Tra i miglior talenti francesi del suo tempo. Leggenda del Bordeaux, in nazionale formava con Platini, Tigana e Fernàndez il cosiddetto “quadrato magico”, un connubio tra centrocampo e trequarti di leggendario valore. Con il Bordeaux ha vinto due volte il campionato, oltre a una coppa e una supercoppa nazionali. E’ stato eletto calciatore francese dell’anno per tre volte.
ALA DESTRA DI RISERVA: Dominique Rocheteau Ha giocato esclusivamente in patria, vestendo le maglie di Saint Etienne, PSG e Tolosa. In carriera ha vinto quattro volte il campionato francese e tre volte la coppa nazionale. Con la selezione transalpina ha disputato 49 partite, segnando 15 reti e vincendo il campionato Europeo del 1984.
ATTACCANTE DI RISERVA: Thierry Henry Primatista assoluto di reti con la nazionale francese. E’ anche il marcatore principe della storia dell’Arsenal nelle competizione UEFA. E’ stato campione del Mondo nel 1998 e d’Europa nel 2000. Ha vinto per due volte la scarpa d’oro, ed è stato inserito nel FIFA 100 nel 2004. E’ stato candidato al dream team del Pallone d’oro nel 2020. A livello di club ha vinto trofei in patria con il Monaco, in Inghilterra con l’Arsenal e in Spagna con il Barcellona.
ALA SINISTRA DI RISERVA: Antoine Griezmann Malgrado la nazionalità francese, ha giocato l’intera carriera (tuttora in divenire) in Spagna, vestendo le maglie di Real Sociedad, Atletico Madrid e Barcellona. E’ considerato tra i giocatori più forti attualmente in attività. E’ stato nominato calciatore francese dell’anno nel 2016, oltre a ottenere altri svariati riconoscimenti individuali. E’ tra i punti di forza dell’attuale nazionale francese, con la quale si è laureato campione del mondo nel 2018.
ATTACCANTE DI RISERVA: Kylian Mbappé Il fatto che un giocatore così giovane (classe 1998!) sia stato convocato per una manifestazione a cui prendono parte i migliori giocatori di ogni tempo rende bene l’idea dello sfavillante talento di questo ragazzo a cui il futuro sembra appartenere senza timore di smentita. E’ stato protagonista della vittoria del Mondiale da parte della propria nazionale nel 2018.
Menzioni onorevoli: Karim Benzema, Youri Djorkaeff, Robert Jonquet, N’golo Kanté, Claude Makélélé, Franck Ribery, David Trezeguet
Ultima modifica di TopCalcio500 il sab 2 gen 2021, 19:52, modificato 14 volte in totale.
|