Oggi è sab 12 lug 2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 0:08 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mar 16 giu 2015
Alle ore: 7:58
Messaggi: 73
Buonasera a tutti voi. Avrei bisogno di una" consulenza" da appassionati di profonde conoscenze di Storia della Tattica, quali voi siete .
Banas e il Padova 1941/42. Tempo fa lessi un' interessante citazione sul vostro sito riguardo a questo innovativo tecnico, il quale fu il primo a ideare un embrione di un mezzo Sistema, sperimentandolo in Serie B. Il modulo di riferimento era ovviamente metodista( anche perché mi sembra di ricordare che solamente il Genoa di Garbutt adottava il Chapman System). In fase di non possesso i biancoscudati si presentavano con il terzino sinistro Passalacqua dietro a tutti i suoi compagni, mentre il mediano sinistro si affettava ad occupare lo spazio lasciato libero e il mezzo sinistro (Rocco, il Paròn) si disponeva , a sua volta, accanto al centrosostegno. Si formava ( mi sembra di aver capito) una sorta di 1-2-3-1-3, con sei giocatori piuttosto schiacciati a difesa della porta e il mezzo destro a fare da spola per avviare la rimessa,( ma questa è una mia deduzione,quindi posso sbagliare). Si originava una insolita difesa con tre giocatori con funzioni da libero ( i due terzini e Passalacqua). Costoro agivano seguendo i dettami dell'imperante metodo, agendo grosso modo a zona? E quali erano i loro meccanismi di intervento? In questa maniera i terzini di posizione diventavano due ?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi vorrete concedere.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 8:35 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
Su un sito ho trovato questo (http://futbolandiadreamin.blogspot.it/2 ... -e-la.html) Il giornalista Mario Grassi (“Il Piccolo”) annotò “una novità di rilievo in tema di tattica ha fatto vedere il Padova allenato da Banas schierando quattro attaccanti,due rincalzi, tre mediani e un terzino. Una trovata molto indovinata, specie quando si hanno a disposizione gli uomini giusti. Il Padova ha in Passalacqua il terzino volante capace di essere presente dovunque per tamponare una falla”.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 8:39 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
La tua è una domanda da un milione di Euro perché è davvero difficile dare una risposta sicura su questi argomenti: ho consultato la biografia di Nereo Rocco a colazione e non ci sono grandi indicazioni a riguardo... l'unica cosa CERTA è questa: se stacca il terzino sinistro (Passalaqua giocava con il tre dai tabellini) ad abbassarsi vicino al centromediano doveva essere la mezzala sinistra (cioé Rocco, che vesteva la dieci) e non quella destra. Sul resto, purtroppo non ho notizie dettagliate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 8:44 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
Ipotizzo quindi il seguente schieramento:

-----------------------------1

-----------------------------3

4---------------------2------------5-------------------6

-----------------------------------10

-----------------------8

7--------------------------9-------------------------11


Ultima modifica di ciccio graziani il lun 15 mag 2017, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 8:45 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
L'unico dilemma riguarda il tipo di mercatura che si effettuava in difesa, se era a uomo o a zona, su questo purtroppo non so risponerti, dovrei leggere le cronache dell'epoca per capire, cosa non facile perché trattasi di squadre provinciali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 8:58 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
Ho notizie meno vaghe (dall'opera di Carlo F. Chiesa) invece sulla Triestina di Villini che nella stessa stagione (la biografia di Rocco dice grazie ad un'imbeccata dello stesso Paron, villini infatti era un suo ex compagno di squadra alla Triestina) si schierava con l'analogo sistema di gioco sperimentato da Banas.

Gli alabardati persero il proprio centravanti titolare Cergoli dopo poche giornate causa infortunio e l'allenatore Cergoli dovette inventarsi nuove soluzioni tattiche per far rendere al meglio i suoi uomini, sta di fatto che a metà campionato si schierò con lo stesso schieramento utilizzato dal Padova:

------------------------------------1. Striuli

------------------------------------2. Scapin

------------------------4. Salar-----------------3. Radio

------7. Pasinati--------------------5. Rancilio----------------6. Grezar

--------------------------------------10. Tosolini

8. De Filippis-------------------------9. Ballarin------------------------11. Tagliasacchi


Ultima modifica di ciccio graziani il lun 15 mag 2017, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 9:03 
Non connesso
Campione Olimpico
Campione Olimpico
Avatar utente

Reg. il: ven 23 nov 2012
Alle ore: 11:00
Messaggi: 7439
Io dalle fonti ho trovato questo: un libero (Scapin), due terzini davanti ad esso (Salar e Radio), tre mediani (Pasinati, retrocesso da ala, Rancilio il centromediano e Grezar che a sua volta si trasformava in mezzala), un rifinitore (Tosolini) e tre punte pure (De Filippis, Ballarin, Tagliasacchi). Pare che Ballarin, schierato nominalmente come centravanti, fosse in realtà una sorta di jolly che veniva spostato in attacco o in difesa a seconda dell'andamento della partita. Se si nota, riportando Ballarin in difesa si riformava lo schieramento metodista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 14:19 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mar 16 giu 2015
Alle ore: 7:58
Messaggi: 73
Non è infatti facile ricostruire schieramenti di tanti anni fa di squadre non di prima fascia. Quindi per il Padova ipotizzi un 1-4-1-1-3. Sei uomini in fase di non possesso rispetto ai cinque del metodo classico. Magari anche il numero 8 si abbassava, fungendo da raccordo, ma è solo una mia ipotesi.In fondo, le squadre mezzo sistemiste di qualche anno dopo si sarebbero difese con 7-8 uomini. Un peccato che ci sia poca "letteratura"su questo stratagemma di Jozsef Banas !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 14:21 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mar 16 giu 2015
Alle ore: 7:58
Messaggi: 73
Nella Triestina di Villini, Ballarin probabilmente era il fuoriclasse indiscutibile. Posso chiederti a quale testo di Carlo F. Chiesa fai riferimento?


Ultima modifica di Markolino il lun 15 mag 2017, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banas
MessaggioInviato: lun 15 mag 2017, 14:31 
Non connesso
Tifoso
Tifoso

Reg. il: mar 16 giu 2015
Alle ore: 7:58
Messaggi: 73
Il giornalista Grassi de "Il Piccolo" sembrerebbe disegnare un 1-3-2-4. Forse 3/ 4-2-6/5-10 /7-8-9-11? Boh! Certo non è semplice la ricostruzione precisa di questo schieramento. Eppure quel Padova, innovativo per i tempi ,avrebbe meritato maggiore considerazione da parte degli esperti di allora.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010