Tratti da gazzetta.it
Ferrari, è un 2011 cruciale
Parola d'ordine: rivincita
Inizia domenica a Melbourne la nuova stagione di F.1. In casa del Cavallino c'è solo voglia di cancellare l'amaro finale di Abu Dhabi. Alonso: "Il titolo sarà mio, mi accontenterei di giocare male ma stavolta di vincere". Massa: "Sono ansioso di cominciare, la Ferrari è pronta"
MILANO, 21 marzo 2011 - A Maranello è nell’aria, anche se l’ovvia scaramanzia di tutti gli inizi impone prudenza. Ma in questo 2011 non si può sbagliare. La Ferrari ha lavorato tantissimo per cancellare l’autogol di Abu Dhabi 2010, costato un titolo mondiale rincorso tutta una stagione e letteralmente buttato via all’ultimo. Uomini riposizionati in scuderia, vettura rinnovata e già messa a dura prova nei test invernali, piloti e ambiente determinatissimi. Tutti scottati dal 2010, ma paradossalmente resi più uniti dalla sconfitta: una ferita dolorosa la cui cicatrice può però essere la motivazione in più di tutto il Cavallino.
a un passo — L’uomo più ansioso di rifarsi è Fernando Alonso. Lo spagnolo era a un passo dall’impresa di vincere il titolo al primo anno come era riuscito a Kimi Raikkonen nel 2007. “Tradito” dal muretto ad Abu Dhabi, il due volte iridato sa però di essere diventato un faro all’interno del team. Ora conosce tutti, martella di sms e telefonate i meccanici, gli Emirati Arabi non lo hanno affatto abbattuto: “Per me, c'è solo una forma di appagamento: quando vinco - ha detto alla stampa tedesca – il titolo del 2011 sarà mio, voglio la rivincita”.
grande famiglia — In un’intervista a El Pais dei giorni scorsi ha spiegato ai suoi connazionali cos’è la Ferrari per un pilota: “Da fuori, si sa questa è una grande squadra, con tifosi in tutto il mondo che ha una leggenda alle spalle e una storia enorme. Ma quando sono arrivato, tutto era meglio di quanto mi aspettassi. La gente è molto affettuosa con i piloti, guarda ogni particolare e ti fa sentire come in una grande famiglia. La comunicazione è grande e si lavora in maniera molto più aperta. C'è più contatto che in altre squadre, in cui preferiscono inviare un messaggio di posta elettronica prima di iniziare a parlare”. Fernando è ottimista perché “la Ferrari è sempre al massimo livello. È la squadra più costante. Qui sai che male che vada, avrai la possibilità di essere sul podio e vincere delle gare. E se qualcosa da subito non funziona, in Ferrari sanno reagire alla svelta e rimetterti presto nelle condizioni di vincere. La nuova vettura? L’importante è sempre l’affidabilità, se hai quella poi puoi lavorare sulla velocità”.
felipe ansioso — E poi c'è ovviamente Felipe Massa. Dopo il titolo sfiorato nel 2008, l'anno di sofferenza nel 2009, anno in cui ha pure rischiato la vita, e il 2010 all'ombra dello spagnolo, non c'è più spazio per attese o indugi: questa è forse l'ultima chiamata. "Sono pronto per correre e credo che la squadra sia preparata a puntino dopo tutti i chilometri che abbiamo percorso durante i test invernali - ha detto in un'intervista pubblicata dal sito della rossa - la vettura sembra affidabile, ma non è abbastanza, c'è bisogno che sia anche veloce. L'inizio di una nuova stagione è sempre un momento particolare e quest'anno ci sono tantissime novità cui bisognerà abituarsi, anche se il Kers è qualcosa che conosciamo bene avendolo già usato nel 2009. Oltre al Kers e all'ala posteriore mobile, il cambiamento più grande di tutti, è sicuramente l'arrivo della Pirelli come fornitore unico degli pneumatici. Credo che assisteremo a gare molto diverse e, magari, più spettacolari". Ma, come ha detto anche Alonso, quest'anno quello che più conta sarà vincere, magari anche giocando male.
Red Bull-McLaren-Mercedes
La Ferrari non può distrarsi
Alla vigilia del primo appuntamento sono ancora queste le scuderie che si giocheranno il titolo con il Cavallino. Vettel: La nostra macchina sembra buona". Frecce d'argento in apparente difficoltà dopo i test. Hamilton: "Però abbiamo margini". Schumi: "Conosco meglio il team e questo inverno è servito"
MILANO, 22 marzo 2011 - Red Bull, McLaren e Mercedes. Con un po' di attenzione anche a Renault e Williams, che in alcune sessioni di test ha stupito. Al 95% saranno loro le principali rivali della Ferrari per la conquista del titolo 2011. Sulla carta si annuncia una lotta serrata. Tutti i protagonisti hanno fame di successo, dal campione del mondo in carica Sebastian Vettel fino a quel Michael Schumacher che non vuole far continuare a sorridere i critici che ormai lo danno per finito. Senza dimenticare Mark Webber e la sempre temibilissima coppia McLaren composta anche quest'anno da Lewis Hamilton e Jenson Button. Tanti avversari da cui la Ferrari dovrà guardarsi ogni domenica.
casa red bull — La Red Bull parte coi favori del pronostico essendo la squadra iridata in carica. Vettel ha vinto il titolo 2010 con una progressione finale eccezionale. È stato sì "aiutato" dalla Ferrari ad Abu Dhabi. Ma nelle ultime gare dell'anno ha senz'altro meritato con pole position e vittorie in serie. Se il piede è pesante quando conta, un pizzico di fortuna è certamente un merito. Sebastian correrà senza l'assillo della vittoria a tutti costi, certamente un fattore importante anche se quello che più conta è che la nuova vettura sia competitiva. I primi responsi della pista sembrano dire di sì: "La macchina sembra buona - ha detto il tedesco - siamo molto contenti, abbiamo accumulato tanti giri, tutto sembra andare bene anche se è difficile dire quanto siamo veloci e se siamo forti come l'anno scorso. Sarà sempre una bella battaglia". Dovrà anzitutto guardarsi da Mark Webber, l'anno scorso un vero osso duro da gestire: "Nel 2010 ho vinto 4 GP - ha detto l'australiano - chi mi ha preceduto in classifica ne ha portati a casa 5. Questo significa che ho lavorato bene e se voglio ottenere di più devo concentrarmi sui dettagli".
il nuovo lewis — Ferrari e McLaren permettendo naturalmente. Le Frecce d'argento l'anno passato sono state ampiamente in corsa per tutta la stagione. Poi da Monza in avanti una serie di disastri in pista che hanno vanificato tutto. A Woking c'è una grande sete di rivincita. Hamilton, con Alonso e Vettel, è il pilota più forte del lotto, la vettura costruita è la più estrema rispetto alle rivali: un aspetto che può essere un azzardo, nel bene ma anche nel male. Lewis in inverno ha detto di aver fatto chiarezza dentro di sé, di sapere bene ora come gestire la sua carriera. Una serenità ritrovata che non va sottovalutata. L'unico aspetto negativo è che la vettura nei test non sembra essere andata speditissima: "Non lo nascondo - ha detto Hamilton - i test sono stati più complicati del previsto. Però abbiamo ampi margini di miglioramento, anche nella comprensione delle nuove gomme. A Melbourne spesso le gare sono caotiche e quindi possono esserci buone possibilità di fare punti".
schumi "il favorito" — E poi c'è da tener d'occhio anche la Mercedes. Fernando Alonso a inizio stagione ha detto che Michael Schumacher è nella sua cerchia dei favoriti. Pronostico convinto o solo depistaggio? Nei test in Spagna ci sono state sessioni in cui la Mercedes e il tedesco si sono messi davanti a tutti. Ma naturalmente è troppo presto per capire se l'ex cinque volte iridato con la Ferrari sarà della partita coi migliori. Bernie Ecclestone ha sempre scagionato Michael: "Dategli una macchina veloce e vedrete". "Siamo pronti - ha detto Schumi - dopo un anno di conoscenza del team mi sento molto meglio inserito. Questo mi ha aiutato molto anche nello sviluppo della vettura in inverno, credo sia un aspetto positivo di questa nuova stagione. Quanto alla nostra forza vedremo nelle prime gare il nostro valore". Con lui ancora Nico Rosberg: "Siamo in buona forma - ha detto il tedesco - il team e la macchina hanno fatto progressi in inverno, siamo molto soddisfatti di questi passi avanti. Per l'ora l'obiettivo è fare meglio del 2010, non ho dubbi che ci riusciremo". Anche perché fare peggio del 2010 sarebbe più che imbarazzante...
Domenica alle 8 c'è la gara
Tutti gli orari, secondo il fuso italiano, del GP d'Australia, prima prova del Mondiale 2011, sul circuito di Albert Park a Melbourne:
VENERDI'
3.30-5: prima sessione di libere.
7.30-9: seconda sessione di libere.
SABATO
5-6: terza sessione di libere.
8: prove ufficiali.
DOMENICA
8: GP d'Australia.
_________________
Il colonnello Van Bommel 
Ultima modifica di giova84 il mer 30 mar 2011, 14:45, modificato 2 volte in totale.
|