Oggi è mer 7 mag 2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Formula 1: Si farà mondiale unico
MessaggioInviato: ven 19 giu 2009, 8:45 
Non connesso
<b>Il Musicista</b>
<b>Il Musicista</b>
Avatar utente

Reg. il: mer 8 giu 2005,
Alle ore: 17:08
Messaggi: 6379
Località: Roma
Fota: ultimo no a Mosley. Sarà Mondiale solo big

Niente da fare. Max Mosley aveva fatto un tentativo-offerta finale, ma è stato tutto inutile: è stata rottura nella notte tra i Grandi Team della Fota, riuniti per valutare l'offerta di cui sopra, e la Fia, la Federazione Internazionale. Le scuderie 'ribelli', al termine dell'incontro serale-notturno nel quartier generale della Renault di Enstone, vicino a Silverstone, hanno detto no all'offerta e si sono dette pronte a "incominciare la preparazione di un nuovo campionato".

Il nuovo campionato, si legge nella nota della Fota, avrà "una governance trasparente, un regolamento unico, incoraggerà l'ingresso di nuovi partecipanti e ascolterà i desideri dei tifosi, offrendo ovunque prezzi più bassi per tutti gli spettatori in tutto il mondo, dei partner e di tutte le parti interessate".

In questo nuovo campionato, assicurano gli otto team della Fota, saranno presenti "i migliori piloti, marchi, sponsor, organizzatori e società storicamente legate al più alto livello dello sport automobilistico".

Torniamo al background. Alle scuderie "ribelli", riunite nella "famosa" Fota, era arrivata nel primo pomeriggio l'offerta finale di Mosley di alzare il budget di spesa annuale da 45 a 100 milioni per il solo 2010 (poi doveva tornare a 40). Il tutto nel tentativo, da parte del presidente della Fia, di risolvere la crisi politica e sportiva e convincerle a iscriversi al prossimo Mondiale.

I dettagli: in una lettera inviata ai team, Mosley aveva proposto di modificare le norme pubblicate per il 2010 in maniera che il cosiddetto "budget cap" variasse come detto. Il presidente della Fia aveva anche scritto di accettare la proposta delle Scuderie che il tetto di spesa fosse controllato da un sistema di "self-reporting" e che le sospette violazioni fossero esaminate da un revisore dei conti reciprocamente accettato.

Tutto inutile: i Grandi vanno per conto loro, che i piccoli crescano se vogliono partecipare al Mondiale vero. Qui non si scherza, avanti chi può.

Repubblica.it

_________________
"A trent'anni compiuti, Federer non vive dunque più Nadal come il suo personale incubo. Anzi: quando i due si stringono la mano al termine del match, il suo sguardo per il più giovane competitor è di comprensione, senza ombra di soddisfazione per la rivincita (qualcuno direbbe la vendetta) alla fine consumata. I campioni sono così. Giusti e magnanimi. Ma inesorabili."
C.Giua


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 19 giu 2009, 8:54 
Non connesso
Il pessimista
Il pessimista
Avatar utente

Reg. il: lun 26 apr 2004
Alle ore: 15:47
Messaggi: 6008
Località: Alpignano (fu Venessia)
In pratica si ritorna al pre 1980.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 19 giu 2009, 18:24 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
E cioè?Non scompare quindi il campionato di f1?

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 20 giu 2009, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Piste, tv: il Mondiale
bis è già cominciato

Dopo la rottura Fia-Fota i team si organizzano: il Lausitzring si offre, la rossa mette a disposizione il Mugello, le televisioni mettono pressione su Ecclestone

SILVERSTONE (Inghilterra), 20 giugno 2009 - "Per forza Max Mosley non presenta la lista degli iscritti: ne ha così pochi! E poi che fa? Accetta quattro macchine per ogni scuderia?". Fernando Alonso commenta divertito l’ennesimo colpo di scena al termine dell’ennesima giornata scandita dal succedersi di comunicati. Dopo aver annunciato di primo mattino che avrebbe fornito oggi la lista dei team iscritti al Mondiale 2010, nel pomeriggio la Fia cambiava idea, rinviando la decisione alla conclusione della disputa legale contro la Ferrari e l’associazione dei team.

1 — Perché questo cambio di rotta in poche ore?
Al di là delle ragioni contenute nella comunicazione della Federazione, ai più non è sfuggita la difficoltà del presidente di mettere insieme un numero sufficiente di scuderie (almeno 10) per organizzare il Mondiale.

2 — Ma non c’erano candidati che erano stati esclusi da una prima scrematura, pronti a subentrare ai 5 team della Fota che si erano iscritti con la condizionale e che Mosley ieri avrebbe dovuto depennare?
Sì, ma già nel cuore della notte la N-Technology aveva avvertito di aver ritirato la propria candidatura, contestando alla Fia metodi e azioni. Poi, appresa la rottura tra Fia e i grandi, altri hanno cominciato a muoversi con l’intento di defilarsi: Campos e Prodrive. Alla fine Mosley rischiava di ritrovarsi con Force India (già tentennante), Williams, i tre nuovi (incerti) e tre scuderie, Ferrari, Red Bull e Toro Rosso, che aveva già deciso di trascinare in tribunale a Losanna. E che lo avevano già avvertito di non voler correre nel 2010.

3 — Ha influito sulla decisione di Mosley anche quella dei motoristi di non fornire i motori a nuove o vecchie scuderie del versante federale?
Indubbiamente: anche se Mercedes, Renault e Ferrari non hanno ancora confermato questa versione (il caso più delicato è quello di Stoccarda che ha un contratto quinquennale con la Force India), Mosley da ieri si ritrova ad avere a disposizione come fornitore solo la Cosworth, che può supportare 5-6 scuderie. Impossibile far nascere un campionato così.


4— E quello alternativo ha già basi solide?
Per ora siamo ancora ai preliminari. Come aveva sostenuto John Howett due settimane fa in Turchia, ci sono stati contatti informali con le tv (alcune hanno già fatto presente a Ecclestone di non essere affatto contente di mandare in onda un campionato alternativo con scarsi contenuti) e i circuiti. Ad esempio il Lausitzring (Germania), si è detto disponibile a ospitare il Mondiale, la Ferrari potrebbe mettere a disposizione il Mugello. E non ci sono ostacoli insormontabili neppure per gli autodromi che hanno un contratto con Ecclestone: dal 2001 non può porre alcun veto ad ospitare altre gare rilevanti a ruote scoperte. Anche se con alcuni ha stipulato patti che impediscono agli organizzatori di ricevere un eventuale GP alternativo a meno di tre mesi da quello Mondiale. Diversa la situazione per i circuiti che sono gestiti da Ecclestone o da persone che a lui fanno riferimento, tipo Interlagos e Istanbul.

5 — Con otto sole scuderie, sarà necessario far correre tre macchine?
È un’opzione, ma le scuderie confidano nel fatto che alcuni candidati a entrare nel Mondiale 2010, alla fine passino al campo avverso.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 20 giu 2009, 11:54 
Non connesso
<b>Il Musicista</b>
<b>Il Musicista</b>
Avatar utente

Reg. il: mer 8 giu 2005,
Alle ore: 17:08
Messaggi: 6379
Località: Roma
Idolo Alonso :asdrulez


Sicuramente è già un pilota Ferrari.

_________________
"A trent'anni compiuti, Federer non vive dunque più Nadal come il suo personale incubo. Anzi: quando i due si stringono la mano al termine del match, il suo sguardo per il più giovane competitor è di comprensione, senza ombra di soddisfazione per la rivincita (qualcuno direbbe la vendetta) alla fine consumata. I campioni sono così. Giusti e magnanimi. Ma inesorabili."
C.Giua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 20 giu 2009, 11:58 
Non connesso
<b>Il Musicista</b>
<b>Il Musicista</b>
Avatar utente

Reg. il: mer 8 giu 2005,
Alle ore: 17:08
Messaggi: 6379
Località: Roma
Enri ha scritto:
E cioè?Non scompare quindi il campionato di f1?


Enriketto intende dire che il nuovo campionato della Fota sarà paragonabile alla F1 senza vincoli tecnologici.

All'epoca c'erano macchine con 6 ruote ed il turbo, renditi conto.

Sicuramente invece secondo me ci saranno comunque dei vincoli, direi che la situazione tornerà simile a quella pre 2003, cioè come fino al 2002: vincoli aerodinamici ridotti, nessun limite di budget ma grandi vincoli di sicurezza dei piloti, come giusto. Dal 2003, con l'inizio delle nuove norme (che, ricordo, in 6 anni sono cambiate 5 volte, e nel 2010 saranno 6 volte in 7 anni...) è praticamente finita la Formula 1 targata Fia ed Ecclestone. Era oggettivamente questione di tempo.

_________________
"A trent'anni compiuti, Federer non vive dunque più Nadal come il suo personale incubo. Anzi: quando i due si stringono la mano al termine del match, il suo sguardo per il più giovane competitor è di comprensione, senza ombra di soddisfazione per la rivincita (qualcuno direbbe la vendetta) alla fine consumata. I campioni sono così. Giusti e magnanimi. Ma inesorabili."
C.Giua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 20 giu 2009, 14:26 
Non connesso
Ultras
Ultras
Avatar utente

Reg. il: ven 23 apr 2004
Alle ore: 21:49
Messaggi: 1105
Località: Zelarino (prov. di VE)
Blackwave ha scritto:
All'epoca c'erano macchine con 6 ruote ed il turbo, renditi conto.

Immagine

:metalrulez :metalrulez

_________________
:ronci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 20 giu 2009, 15:32 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 21 apr 2005
Alle ore: 16:51
Messaggi: 28336
Località: Genova
L'importante è che ci sia spettacolo e che almeno formalmente la f1 resti il max campionato come adesso.Se si torna al pre2002 mi sta anche bene a patto di avere gp decenti...

_________________
wlf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 23 giu 2009, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da sportmediaset.it

Mosley potrebbe lasciare la FiaS
cenario che delinea il Times

Sla Fota (l'associazione dei team di Formula 1) rinuncerà al progetto di organizzare un Mondiale alternativo, Max Mosley, presidente della Federazione internazionale dell'automobile (Fia), uscirà di scena ad ottobre. E' lo scenario che delinea il quotidiano 'The Times' alla vigilia del Consiglio Mondiale della Fia in programma mercoledì a Parigi, dove Mosley potrebbe chiarire le proprie intenzioni.

Secondo il quotidiano, Mosley prenderà in considerazione l'ipotesi di non candidarsi alle elezioni in programma ad ottobre solo se cesserà quello che, ai suoi occhi, è un attacco della Fota all'autorità della Fia.

Decisiva, a quanto pare, sarà la posizione che assumerà il presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo. Se Mosley si troverà di fronte a un attacco personale e a un'offensiva nei confronti della Fia, si legge sul quotidiano londinese, penserà che l'unica soluzione è rimanere alla presidenza della federazione. Intanto, però, il numero 1 della Fia deve fare i conti con le dichiarazioni di Bernie Ecclestone, detentore dei diritti commerciali del circus.

"Penso che forse, forse, lui abbia ragione a lungo termine", ha detto analizzando la condotta di Mosley. "Se i pazzi -aggiunge utilizzando un termine usato da Mosley per definire i team ribelli- se ne vanno e provano a organizzare un proprio candidato, tutto questo manderà in pezzi la Formula 1 e il progetto che loro stanno tentanto di realizzare".

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 23 giu 2009, 14:29 
Non connesso
Il pessimista
Il pessimista
Avatar utente

Reg. il: lun 26 apr 2004
Alle ore: 15:47
Messaggi: 6008
Località: Alpignano (fu Venessia)
Cita:
Enriketto intende dire che il nuovo campionato della Fota sarà paragonabile alla F1 senza vincoli tecnologici.

All'epoca c'erano macchine con 6 ruote ed il turbo, renditi conto.

Sicuramente invece secondo me ci saranno comunque dei vincoli, direi che la situazione tornerà simile a quella pre 2003, cioè come fino al 2002: vincoli aerodinamici ridotti, nessun limite di budget ma grandi vincoli di sicurezza dei piloti, come giusto. Dal 2003, con l'inizio delle nuove norme (che, ricordo, in 6 anni sono cambiate 5 volte, e nel 2010 saranno 6 volte in 7 anni...) è praticamente finita la Formula 1 targata Fia ed Ecclestone. Era oggettivamente questione di tempo.


In realtà non è solo per quello, era scontato che si arrivasse alla divisione.

Prima del 1980 c'erano due società, la fisa e la foca, che si erano unite sotto la guida di ecclestone.

Da quando si è formata la Fota, nel 2008, era chiaro che si sarebbe arrivati a nuovi scontri, come prima accadeva tra fisa e foca.

La divisione era inevitabile.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010