Tratti da gazzetta.it
Motomondiale: Gp Repubblica Ceca, accordo fino al 2013
BRNO - Il Gran Premio della Repubblica Ceca di Motomondiale si disputera' almeno fino al 2013. I proprietari del circuito di Brno, infatti, hanno rinnovato l'accordo con la Dorna Sports, che detiene i diritti del campionato. Il precedente contratto sarebbe scaduto nel 2011. Nella prossima stagione il Gran Premio della Repubblica Ceca si disputera' dal 14 al 16 agosto.
Dovizioso fa l'ingegnere
"Honda, la mia occasione"
Divertente incontro del forlivese con gli studenti del Politecnico di Milano. "L'Hrc una soddisfazione enorme, ora però c'è da lavorare. Brisgestone più dure, dovremo cambiare assetto. I rapporti tra piloti? Difficili perché la domenica ci vogliamo battere"
MILANO, 7 novembre 2008 - Doveva essere un incontro tra chi ingegnere lo diventerà e chi con gli ingegneri ci lavora tutti i giorni in pista. Ma alla fine, era inevitabile, ad Andrea Dovizioso i (praticamente) coetanei del Politecnico di Milano hanno chiesto soprattutto dell'ambiente della moto, le curiosità, il rapporto con Valentino, cosa vuol dire pilotare una MotoGP. E quando la platea si è scaldata è arrivata anche la domanda che ad Andrea è piaciuta di più: "Ma l'anno prossimo quanto hai voglia di fare il c... a Pedrosa?". Seguita da un diplomatico "ci proviamo". Boato in sala. Pardon, in aula, la L09 della Facoltà di Ingegneria Industriale.
SODDISFAZIONE - Una mattina divertente che al 22enne di Forlimpopoli è piaciuta molto. "È stato bello avere a che fare con loro, sono studenti molto appassionati e mi è piaciuto rispondere alle loro domande". La prima in verità l'ha saltata. "Ci puoi parlare della tua carriera scolastica". "Ehm, preferirei passare alla prossima". Dalle tante divertite risposte del forlivese, che l'anno prossimo correrà sulla Honda ufficiale, si è percepita comunque la grande soddisfazione per l'occasione professionale della vita. "Il mio rapporto con gli ingegneri? In sette anni che corro questa è la prima volta che potrò sviluppare una moto quindi il lavoro vero inizia ora".
PRIMO TEST - Il primo impatto nei test è stato buono, ma anche duro. Nel senso che Dovi si è reso conto di cosa ci sarà da migliorare anche se, rispetto alla Honda clienti, la base su cui lavorare è nettamente migliore: "La moto è più stabile in frenata, più dolce nell'erogazione. Però ci siamo resi conto che siccome le Bridgestone hanno la carcassa più dura dovremo cambiare assetto. C'è molto da fare". Uno studente non ha resistito ed è stato meno "tecnico": "Ma a 300 all'ora cosa pensate?". "Non solo alla qualifica o al GP, a volte a tante cose, anche alla ragazza".
UN BEL BAST... - Tante curiosità anche su Valentino Rossi. Andrea non si è sottratto: "Vale è veloce, preciso, metodico, il più forte. I rapporti tra piloti? Non facili. Nel senso che io vorrei averne di buoni con tutti, ma siccome ci dobbiamo scontrare in pista non è così automatico essere amiconi o scambiarsi impressioni tecniche. Pedrosa per esempio non fa sapere niente a nessuno. Rossi, che appare molto estroverso, è un bel furbacchione anche lui...". In realtà ha detto "E' un bel bast...", piacendo alla platea, che ha capito come l'elemento competitività in MotoGP richieda tutti i mezzi leciti. "Pedrosa? Io lo stimo davvero, mi piace come pilota e come persona, è un ragazzo tranquillo. Però ci vediamo solo in Clinica mobile per un massaggio. Forse è anche un po' condizionato dal suo manager a comportarsi così. Certo batterlo è molto importante, soprattutto per il potere che si acquisisce nel team".
MACIO E LE GOMME - C'è anche chi gli ha chiesto di Marco Melandri e della sua crisi in Ducati. "Marco secondo me è caratterialmente particolare; è un gran talento ma se tutto non funziona a dovere mostra un po' di fragilità, secondo me ha fatto bene ad andare in Kawasaki perché come pilota ufficiale potrà sviluppare la moto ed essere più responsabilizzato". Capitolo monogomma: "Forse è meglio perché ora abbiamo tutti lo stesso materiale. La grande differenza rispetto a prima è che Bridgestone porta sempre due tipi di mescola e i piloti sapendolo si possono concentrare sulla moto il venerdì e il sabato, cosa fondamentale. Con Michelin c'erano 5 tipi di mescola da provare e tutto era più complicato". Gli obiettivi 2009? "Iniziare a lavorare il più presto possibile, per ora non è il caso di fare proclami". I prossimi test il 26 e il 27 prossimi a Jerez.
_________________
Il colonnello Van Bommel 
|