Milano firma l'AG Mike Hall (1+1)
Biella firma l'ala James Gist
Teramo firma la guardia Jaycee Carroll
Bel colpo di Roma che riesce a confermare fino al 2010 Ibrahim Jaaber
Tratto da legabasket.it (per lux)
Benetton, un futuro tutto da scoprire
Riflettori puntati su Wallace, miglior rimbalzista dell’ultimo campionato, e sul play tascabile Wood
Manca poco più di una settimana al raduno della nuova Benetton, fissata per lunedì prossimo, per poi iniziare la preparazione mercoledì 20 in Ghirada. Moltissimi i volti sconosciuti che vestiranno per la prima volta il biancoverde, considerando che dalla passata stagione solo capitan Soragna ed il giovane Andrea Renzi sono rimasti a Treviso, mentre Giuliano Maresca rientra dal prestito (avvenuto a febbraio) dall'Armani e Roberto Rullo da quello annuale da Imola (LegA2). Tuttavia Giuliano Maresca non sarà a disposizione prima di ottobre, per via della fastidiosa tendinite a scatto che ha condizionato la sua estate con ben due interventi chirurgici. Ecco, nel dettaglio, i componenti della rosa trevigiana.
DASHAUN WOOD (maglia n. 5) sarà il regista titolare. Nato il 29 settembre 1985 a Detroit, è alto 185 cm e proviene da Cantù. Il passo importante della sua carriera lo compie al college (2003-2007), con la maglia dei Raiders di Wright State, con cui viaggia in doppia cifra per 3 delle 4 stagioni complessive, l'ultima a 19.6 punti, 5.1 rimbalzi e 4.5 assista a sera. Nel 2007 partecipa al Portsmouth Invitational, il torneo per i prospetti Nba e vince il titolo di Mvp con oltre 15 punti e 9 assist nelle 3 gare disputate. L'anno scorso la prima apparizione nel campionato italiano, a Cantù, dove si mette in luce come quinto marcatore con 17.9 punti con il 45.3\% da 3, cui aggiunge 3.4 assist.
ROBERTO RULLO (maglia n. 11) sarà il cambio di Wood. Nato il 5 febbraio 1990 a Lanciano, è alto 191 cm. Proviene dall'Andrea Costa Imola (4.8 punti in 15.9 minuti in campo) ed è entrato quest'estate nel giro della Nazionale Italiana, con un high lo scorso 8 giugno a Verona di 16 punti contro la Repubblica Ceca.
GARY NEAL (maglia n. 14) sarà la guardia titolare. Nato il 3 novembre 1984 a Ohio, è alto 193 cm. In Europa dalla scorsa stagione, con la maglia del Pinar Karsiyaka (Turchia) tiene una media di 23.4 punti a partita in 19 apparizioni. Trasferitosi a metà anno al Barcellona, tra Acb ed Eurolega segna una media di 3.3 punti in 9 minuti di utilizzo.
GIULIANO MARESCA (maglia n. 9) sarà il cambio di Neal. Nato il 16 ottobre 1981 a: Roma, è alto 191 cm.
STEVEN MARKOVIC (maglia n. 17) sarà la terza guardia. Nato il 14 marzo 1985 a Liverpool in Australia, è alto 1.90 e può giocare indifferentemente come regista o come guardia. Ottimo difensore, dispone del preziosissimo passaporto italiano.
MATTEO SORAGNA (maglia n. 7), ala piccola titolare. Nato il 26 dicembre 1975 a Mantova, è alto 198 cm. Con la Benetton ha vinto già lo scudetto 2006, due Coppe Italia (2005, 2007), una Supercoppa Italiana (2006).
DOMEN LORBEK (maglia n. 8) sarà il cambio del capitano. Nato il 6 marzo 1985 a Kranj (Slovenia), è alto 196 cm. Proviene dall'Estudiantes Madrid. Nel 2004 ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Europei Under 20.
CHARLES JUDSON WALLACE (maglia n. 18), ala-centro. Nato il 31 dicembre 1982 ad Atlanta, è alto 206 cm ed arriva da Capo d'Orlando (miglior rimbalzista del campionato), dopo aver giocato anche in Germania.
RADOSLAV RANCIK (maglia n. 13), cambio di Wallace. Nato il 6 ottobre 1979 a Kosice (Slovacchia) è alto 207 cm. Coi cechi del Nymburki vince tre titoli nazionali in tre anni. Ottime anche le cifre in Uleb Cup (19.3 punti e 6.9 rimbalzi).
SANDRO NICEVIC (maglia n. 10), centro titolare. Nato il 16 giugno 1976 a Pola (Croazia) è alto 210 cm. Arriva dai turchi del Besiktas Istanbul (quasi 13 punti di media in campionato, 11 in Uleb Cup con 6 rimbalzi a partita).
ANDREA RENZI (maglia n. 19), cambio di Nicevic. Nato il 18 agosto 1989 a Genova, è alto 207 cm, è uno dei prospetti più interessanti nel panorama italiano.
Chiudono poi la rosa la guardia Daniele Sandri (classe '90, maglia n. 12) ed il play Niccolò Cazzolato (classe '89, maglia n. 16).
La Fortitudo dovrebbe aver concluso per il play di riserva ma la mia talpa bolognese non mi ha fornito il nome
