Tratto da gazzetta.it
Parigi, cade la Henin
Schiavone nella top ten
Dopo 24 vittorie consecutive a Parigi, la belga cede in tre set, 2-6 6-1 6-4, all'australiana che va nei quarti. La Williams vince senza problemi contro la Peer. La Jankovic batte la Hantuchova, risultato che scatena la gioia di Francesca. Uomini: successi per Nadal, Djokovic, Melzer e Almagro
PARIGI (Francia), 31 maggio 2010 - Le sconfitte di Justine Henin e Daniela Hantuchova spalancano la porta delle top ten a Francesca Schiavone che da stasera è matematicamente per la prima volta in carriera tra le prime 10 giocatrici del mondo. Ma c'è di più: se domani la russa Elena Dementieva, (n 5), batte come da pronostico la connazionale Nadia Petrova (n° 19), lunedì 7 giugno Francesca Schiavone sarà numero 9 del mondo e Flavia Pennetta numero 10.
momento storico — La sorpresa è arrivata a metà pomeriggio quando c'è stata l'inopinata eliminazione di Justine Henin che ha perso per 2-6 6-1 6-4 contro l'australiana Samantha Stosur. Eppure la belga, ex numero 1 del mondo e imbattuta in questo torneo dal 2004 (quando venne superata al secondo turno dalla nostra Tathiana Garbin), aveva iniziato alla grande dominando il primo set grazie a conclusioni di fioretto. Poi però il fisico l'ha abbandonata ed è salita in catterdra la Stosur, che ha ripreso in mano la partita a forza di frustate di dritto. Nel terzo la Henin ha perduto la battuta nel nono game sbagliando qualche rovescio di troppo, poi la Stosur è andata a servire per il match commettendo un doppio fallo sul primo match point ma trasformando il secondo. Si ferma dunque a 24 la serie di vittorie consecutive in questo torneo delle Henin: il record rimane saldamente nelle mani di Chris Evert, che tra il 1974 e il 1981 vinse 29 match di fila. L'australiana Stosur affronterà nei quarti la numero 1 del mondo Serena Williams. La statunitense, dopo il malessere che l'aveva colpita nel secondo set del match contro la Pavlyuchenkova, si è ripresa e oggi ha lasciato due game per set all'israeliana Shahar Peer. Poi nel tardo pomeriggio è arrivata la sconfitta di Daniela Hantuchova, battuta come prevedibile dalla serba Jelena Jankovic per 6-4 6-2. La Jankovic giocherà nei quarti contro la kazaka Yaroslava Shvedova, che ha battuto 6-4 6-3 l'australiana Jarmila Groth.
djokovic sul velluto — La seconda settimana del Roland Garros intanto era iniziata con la qualificazione ai quarti di finale del serbo Novak Djokovic e dell'austriaco Jurgen Melzer. Djokovic, terzo favorito del seeding, impone il rosso allo statunitense Robby Ginepri, piegato per 6-4 2-6 6-1 6-2 in 2 ore e 17 minuti. Ginepri ha fatto il possibile per rimanere incollato al suo forte avversario che lo sovrasta in tutte le situazioni di gioco. Il ricorrente passagio a vuoto del 23enne di Belgrado nel corso della seconda frazione (due break subiti), ha così permesso che la partita si allungasse fino al quarto set. Djokovic ha chiuso la contesa con un saldo positivo di 36 vincenti e 29 errori, Ginepri invece, che non ha mai superato uno dei primi 3 giocatori del mondo in 15 tentativi, è andato sotto di uno (31 vincenti e 32 errori gratuiti). Nei quarti Djokovic se la verdrà con l'austriaco Jurgen Melzer, testa di serie numero 22, che ha battuto in quattro set il russo Teimuraz Gabashvili per 7-6 4-6 6-1 6-4. La chiave dell'incontro è stata il primo set, che Gabashvili ha buttato alle ortiche dopo essere stato avanti 4-1 e aver mancato due set point sul 5-4 e un terzo set point sul 6-5 del tie break. Il russo, un po' meno preciso ed esplosivo dei giorni scorsi (non aveva ancora perduto un set in tutto il torneo) si è rifatto subito nel secondo set, ma poi è uscito lentamente dalla partita lasciando strada ad un avversario decisamente più regolare. Jurgen Melzer è il primo austriaco a raggiungere i quarti dai tempi di Thomas Muster che ci riuscì qui per l'ultima volta (dopo aver vinto il titolo del 1995) nel 1998.
NADAL SENZA FRENI — Avanti senza problemi anche il principale favorito del torneo, lo spagnolo Rafael Nadal che ha giocato come fa il gatto con il topo con il mancino brasiliano Thomaz Bellucci. Nadal ha vinto per 6-2 7-5 6-4 e l'unica nota negativa è che Rafa ha perso per quattro volte il servizio. Nei quarti Rafa affronterà il mancino connazionale Nicolas Almagro che un po' a sorpresa ha sbattuto fuori dal torneo Fernando Verdasco. Almagro, per la seconda volta nei quarti qui dopo il 2008, ha vinto per 6-1 4-6 6-1 6-4 in 2 ore e 12 minuti. Domani sul centrale aprirà Francesca Schiavone contro Caroline Wozniacki e a seguire Roger Federer contro Robin Soderling. Sul Lenglen Dementieva-Petrova e Berdych-Youzhny.
_________________
Il colonnello Van Bommel 
|