I tecnici dicono da sempre che Gross se sciasse sempre come in allenamento lotterebbe alla pari con Hirscher, ma in gara ha sempre patito la tensione. Oggi, probabilmente sfruttando il fatto che le attenzioni degli italiani erano tutte rivolte su Thaler, ha sciato libero da pensieri e ha piazzato una seconda manche da vero fuoriclasse.
Eccellente anche Razzoli, che già a Zagabria prima di uscire aveva dimostrato di esserci. Oggi quarto, per altro su una pista non ideale per le sue caratteristiche: ottimismo in vista delle prossime gare.
Peccato invece per Thaler, che aveva un'occasione enorme per vincere la sua prima gara in carriera ma nella seconda manche è sceso con l'obiettivo di arrivare. E quello che la tesse lo ha punito facendolo uscire.
Buone notizie anche in ottica Coppa Generale, perché in questa due giorni nessuno fra Neureuther, Piturault e Ligety ha fatto due gare degne delle proprie capacità e questo è molto importante in ottica terzo posto di Paris, che ora è sesto ma staccato di 101 punti da Dopfer (che zitto zitto entra pure lui nella lotta) e meno di quaranta da Neureuther e Pinturault, che a mio parere solo i due avversari più pericolosi.
La prossima settimana, a Wengen, avremo qualche indicazione in più a riguardo: sono in programma una supercombinata, una discesa e uno slalom: sulla carta, weekend favorevole a Paris e Pinturault. Per il primo posto invece penso proprio che Hirscher sia fuori dalla portata di tutti.
Ah, dimenticavo: menzione anche per Manfred Moelgg, in tanti (me per primo) eravamo perplessi nel vederlo al via a Zagabria, invece in tre gare disputate è sempre entrato nei primi 20. Sono convinto che ai Mondiali potremo contare anche su di lui per un grande risultato fra i pali stretti (in gigante invece non dovrebbe avere chance di essere convocato).