Oggi è sab 5 lug 2025, 9:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 4 mag 2009, 20:36 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10848
Località: PARMA
Reign In Blood ha scritto:
Prego a QUALUNQUE appassionato di motori(in particolare di moto)di vedersi gli ultimi 2 giri di gara 1 di Assen perché è stato un qualcosa di MEMORABILE.

Grandissimo Spies, ha fatto 2 sorpassi(su Haslam, ragazzo sul quale avevo dei dubbi, ma che è cresciuto TANTISSIMO e su Haga)da 110 e lode.

Solo ai tempi di Spencer c'era un americano che già agli esordi andava cosi forte in Europa.


Il sorpasso su Haga è qualcosa da vedere miliardi di volte....Non ci si stancherebbe mai.....Grazie immensi ragazzi!!!!!

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 9 mag 2009, 17:50 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
MONZA, 9 maggio 2009 – Il fantastico Ben Spies centra la quinta Superpole consecutiva e prenota la doppietta a Monza che lo avvicinerebbe al capoclassifica del Mondiale Noriyuki Haga lontano 60 punti ma relegato alla seconda fila (quinto tempo). La Yamaha si aggiudica il primo round ma la Ducati conta di tornare sotto nelle due infuocate manche di domani (ore 12 e 15.30) contando anche sulla vena ritrovata dello scudiero Michel Fabrizio, in testa in tutte le sessioni di qualifica e poi secondo in Superpole. La prima fila è completata da Ryuichi Kiyonari (Honda) e Max Neukirchner (Suzuki): quattro moto diverse ai primi quattro posti per una domenica che promette mille emozioni.

MINA VAGANTE — Tra Spies e Haga la mina vagante è Max Biaggi che è stato velocissimo con l’Aprilia RSV4 prima di incappare in una scivolata alla Parabolica che ha rovinato la moto migliore e la possibilità di giocarsi il primato. Il romano parte in seconda fila con il settimo tempo. La quattro cilindri di Noale è stata la più rapida in rettilineo con 325,8 km/h, nuovo primato assoluto di velocità SBK. “Sto entrando nello spirito di Monza, la pista è fantastica e il pubblico stupendo, non pensavo di avere già così tanti tifosi in Italia” si compiace Spies. “Non ho utilizzato la seconda gomma soffice perché mi hanno segnalato che nessuno poteva più battermi, mi sono rimasti un paio di decimi nel taschino ma va bene così.” Per Fabrizio, 24 anni, alla seconda stagione con Ducati ufficiale, è stata la migliore qualifica in carriera. “Ho sbagliato in Parabolica, perdendo l’attimo giusto per attaccare il tempo di Spies. Un podio a Monza sarebbe un sogno, spero di farcela.”

gazzetta.it

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 10 mag 2009, 17:03 
Non connesso
Primavera
Primavera
Avatar utente

Reg. il: dom 11 mar 2007
Alle ore: 15:09
Messaggi: 3775
Spies deve andare ad accendersi qualche cerino... anche oggi avrebbe fatto doppietta, ma ha perso gara 1 per colpa della mancanza di benzina ad 1(UNA)curva dalla fine, durante l'ultimo giro. Gara 2 l'ha stravinta.

_________________
Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano(P.Borsellino)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 mag 2009, 8:06 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
bellissime gare, peccato per la caduta alla prima variante che ha mandato tre piloti all'ospedale.
quest'anno avevamo anche l'ingresso al paddock dove ho visto praticamente tutti i piloti, alcuni si sono, gentilmente , fermati a fare qualche autografo (Spies, Scassa, Biaggi).

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 mag 2009, 8:07 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Giornata no per Haga, che nella prima manche ha ceduto la vittoria a Michel e nella seconda è stato steso da un volatile. Giornata ni per l'americano, che è rimasto a secco in Gara-1, ma ha vinto Gara-2

Monza – Una giornata emozionante, ricca di colpi di scena, di ... polemiche. I motivi per far ricordare questa giornata nella storia dello sport motociclistico ci sono tutti: piacevoli alcuni, assai spiacevoli altri.
Cominciamo da questi ultimi, che si condensano nella parola "chicane". Ho già spiegato nell'articolo che ho dedicato al terribile incidente del primo giro di Gara-1 la pericolosità assurda e colpevole di questa variante ed è quindi inutile che mi ripeta. Vorrei porre anche l'accento sulle polemiche per le continue penalizzazioni e per l'assurda decisione di contrassegnare, nella notte prima della gara, il percorso di rientro da un'eventuale uscita dalla chicane con un tracciato obbligato, anche perché i piloti avevano provato per due giorni senza che ce ne fosse traccia.
Centinaia e centinaia di tagli di chicane in prova e in gara: una piaga che non ha paragone in nessun circuito del mondo e che ha una motivazione sulla quale nessuno discute.
In Gara-1, dopo la grande paura si è assistito ad una corsa molto combattuta e ad un finale stupefacente: Spies in testa con un margine sufficiente per vincere senza doversi impegnare in una volata gomito a gomito, arrivato a metà della Parabolica, ossia in vista del rettilineo d'arrivo, si è dovuto fermare per l'esaurimento del carburante, come un ragazzino squattrinato che, munito di tubo di gomma e di bottiglia, conta sull'aiuto del primo automobilista di passaggio. Non me ne vogliano i suoi bravissimi tecnici: stavolta è andata male, succede. Meregalli ha detto che tra la prima e la seconda partenza non sono riusciti a raffreddare la benzina per ridurne il volume. Scherzi delle massime tecnologie...
Così ha vinto Michel Fabrizio, che quando è in giornata e sul circuito giusto ha veramente poco o nulla da imparare dagli avversari. Oggi ha insegnato. Anche al professor Haga, e questo la dice lunga. In Gara-2 Spies ha giocato le sue carte come meglio non poteva: lui era carico a palla e a palla è andato; la sua Yamaha aveva questa volta tutto il carburante necessario, con la rabbia come additivo. Non c'è stata storia e non ce ne sarebbe stata in nessun caso. Nemmeno se Haga, dopo una partenza in testa, al curvone non avesse avesse trovato sulla sua strada un uccello che lo ha colpito violentemente al braccio destro "addormentandoglielo" e impedendogli di controllare la moto, che poco dopo è piombata come un missile nello spazio di fuga finendo oltre le barriere di protezione. L'uccello ha pareggiato i conti con la sfortuna di Spies in Gara-1, anzi ha concesso all'americano l'opportunità di guadagnare sei punti in classifica di campionato. Pochi, ma meglio che niente.
Fabrizio ha corso benissimo anche in Gara-2: con grinta, volontà, sicurezza. Kiyonari, quello che a Monza ogni anno ritrova se stesso, ha provato a "fregarlo", ma il romano non gliel'ha permesso.
Bravo e caparbio anche Biaggi, la cui Aprilia ha stabilito il nuovo record assoluto di velocità pura a Monza: oltre 325 km/h. Max è stato vittima in Gara-1 di una delle penalizzazioni da chicane (vi spiega lui a parte che cosa è successo e perché non ha proprio gradito l'attenzione) e questo gli è costato un terzo posto meritato, che tra l'altro avrebbe replicato un fatto storico: tre moto italiane ai primi tre posti di una gara del mondiale SBK (avvenne nel 2002 a Valencia in Gara-2: Bayliss - Ducati, Haga - Aprilia, Bostrom - Ducati). In Gara-2, nonostante il nervoso accumulato, ha tenuto un ottimo ritmo e nel finale ha rimontato tanto da portarsi vicino al gruppetto che si contendeva la seconda posizione. Ancora un paio di giri e...
Bella corsa anche nella Supersport. Quest'anno è tutt'altra musica rispetto alle gare anestetiche del 2008. Crutchlow e Laverty sono regolarmente protagonisti, ma ogni volta ci sono nuovi contendenti molto validi, ruolo che questa volta è stato ricoperto dal ritrovato Foret. E sono convinto che Pitt e Sofuoglu, nonostante l'apparente crisi, abbiano ancora molto da dire. Vedremo.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 11 mag 2009, 21:56 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10848
Località: PARMA
Che circuito fantastico!!!!!
Da emozioni immense!!!!
Poi i piloti ci mettono del loro.....Manici da paura!!!!!

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 12 mag 2009, 12:19 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
ieri mi sono iscitto al fan club di Luca Scassa :rulez

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 14 mag 2009, 19:07 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Due assenze importanti: quella scontata di Neukirchner, sostituito dallo spagnolo, e quella a sorpresa di Corser, che la BMW ha ritenuto di tenere a riposo fino al GP USA. Nei test invernali il più veloce fu Fabrizio

Non si è ancora spenta l'eco del GP d'Italia a Monza che già si accendono i riflettori sul prossimo evento, quello che si terrà domenica in Sudafrica sulla pista di Kyalami, pochi chilometri a nord di Johannesburg. Si tratta di una pista molto guidata, con undici curve a sinistra e sei a destra, dello sviluppo di 4.263 metri. Il record ufficiale della pista risale al 2002, ultima volta in cui ospitò il mondiale Superbike, e fu stabilito in Gara-2 da Noriyuki Haga con l'Aprilia in 1'42"178, mentre il record ufficioso, fatto segnare dal vincitore della Superpole, Colin Edwards su Honda, fu quell'anno 1'41"321.
Si tratta di riferimenti che non hanno ormai più nessun valore: sono cambiate le gomme, allora speciali, oggi "mono", e sono cambiate le macchine e i regolamenti. I tempi su cui basarsi sono dunque quelli stabiliti nel dicembre del 2008, durante i test invernali, che hanno visto prevalere il vincitore di Gara-1 a Monza, Michel Fabrizio, in sella alla Ducati 1198 F09.
Fabrizio a Kyalami ha girato con gomme morbide in 1'39"714, un tempo che non ha nulla di ufficiale, ma che è reale. Più significativo è però il tempo ottenuto dallo stesso pilota con le gomme da gara: 1'40"00.
Con le Ducati ufficiali, le moto più veloci nei test invernali in Sudafrica furono la Honda di Rea e le due Suzuki, mentre Spies stabilì solo l'ottavo tempo, addirittura alle spalle di Corser con la BMW, e Biaggi il decimo.
Quest'ultima considerazione ci fa capire che a pochi mesi di distanza ci sarà un'autentica rivoluzione, con le Ducati impegnatissime a difendere un primato dagli attacchi soprattutto delle Yamaha. Tra l'altro, Spies, come detto, a Kyalami c'è già stato, e visto che cosa è riuscito a combinare in piste mai viste...
Nel GP del Sudafrica ci saranno due assenze illustri: quella di Max Neukirchner, che non risalirà in sella prima di Misano, e quella di Troy Corser, che a Monza è stato coinvolto nella tremenda caduta di gruppo al via di Gara-1 e che in Gara-2, certamente non a posto fisicamente, è caduto nuovamente. La BMW ha deciso di tenerlo a riposo per questo GP. Rientrerà nel GP degli Stati Uniti a Miller Park. Al posto di Neukirchner sulla Suzuki ufficiale salirà Fonsi Nieto, richiamato in servizio da Francis Batta per il quale aveva corso lo scorso anno vincendo anche una manche del GP del Qatar. "Ringrazio Batta per l'opportunità – ha detto il pilota spagnolo – e mi impegnerò a fondo. Conosco sì il team Alstare e ho corso per tutto lo scorso anno con la Suzuki, ma la moto è completamente nuova e dovrò quindi affiatarmi in fretta, così come col circuito, che non conosco".
Mancherà ovviamente anche Tamada, che nella caduta a Monza ha riportato la frattura del polso sinistro, ma la Kawasaki non risentirà molto di questa assenza, considerate le prestazioni del pilota giapponese, che appare l'ombra di quello che brillava in MotoGP. La Kawasaki farà invece bene a seguire la crescita di Scassa, che con la moto privata del Team Pedercini a Monza ha fatto faville.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 14 mag 2009, 20:14 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10848
Località: PARMA
Cita:
Due assenze importanti: quella scontata di Neukirchner


Un miracolato.

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 15 mag 2009, 18:45 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
E' di Michel Fabrizio (Ducati) la pole provvisoria al termine del primo turno di qualifiche sulla pista di Kyalami. Il pilota romano era stato il più veloce anche nei test dello scorso dicembre e in questa prima giornata ha confermato il suo feeling con la tecnica e impegnativa pista sudafricana, ribadito dal miglior tempo realizzato subito nelle libere del mattino. Fabrizio ha fermato i cronometri sull'1'38"103, staccando di quattro decimi Jonathan Rea (Honda), uno dei piloti più in forma del momento. Dopo quasi un intero turno in cui ha lavorato soprattutto in ottica gara, Ben Spies (Yamaha) è uscito con decisione negli ultimi tre minuti, risalendo dalla quattordicesima alla terza posizione, a mezzo secondo dalla pole. A completare la prima fila provvisoria Leon Haslam, con le Honda dimostratesi molto competitive su questo tracciato.


Quinto tempo per Shinya Nakano (Aprilia), che ha sfruttato molto bene le gomme a disposizione per raccogliere il miglior risultato stagionale nella prima giornata di prove. Il pilota giapponese ha preceduto il connazionale e leader di campionato Noriyuki Haga (Ducati). Nitronori ha lamentato ancora un po' di fastidio al bicipite lesionato a Monza ma sta recuperando velocemente e questo sesto tempo in prova lo conferma. Bene anche Max Biaggi (Aprilia), nono crono, che ha fatto registrare la velocità massima più alta con 252,4 km/h. La BMW ha trovato comunque un Ruben Xaus molto determinato, che ha chiuso con l'interessante crono di 1'39"357.


Da segnalare l'ottima prova del pilota di casa, Sheridan Morais (Kawasaki), sostituto di Makoto Tamada, che si è piazzato dodicesimo. In difficoltà invece le Suzuki, con Yukio Kagayama che non è andato oltre la quindicesima prestazione assoluta, e Fonsi Nieto, che sostituisce Max Neukirchner, solo ventiduesimo, ad oltre 2" da Fabrizio.

worldsbk.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010