Azzorre ha scritto:
Intanto la Finlandia in semifinale, una new entry a certi livelli, come fu per la Macedonia del N nel 2011...
Si avvicinano le coppe europee per club, le italiane non sono fra le favorite in nessuna delle 4 coppe europee(a mio avviso, troppe, 3 sarebbero sufficienti!).
In Eurolega le più quotate quest'anno sono le due greche e le turche ma occhio,come sempre, a Barcellona e Real.
In Eurocup l'obiettivo per le nostre è superare il primo turno ma non è scontato, anche perché nelle ultime edizioni si è capito subito che la priorità dei club italiani era il campionato,stile club di calcio negli anni 10'.
Turchia-Grecia si preannuncia una bella partita. Germania-Finlandia in teoria è abbastanza indirizzata ma chissà.
Per quanto riguarda le italiane nelle coppe europee...
Milano è l'unica tra tutte ad essersi teoricamente rinforzata e ad aver mantenuto un budget molto alto e competivo. Chiaramente non ai livelli di quello (faraonico) delle due greche (che sulla carta si presentano come vere e proprie corazzate, con 12 giocatori che farebbero i titolari ovunque) e nemmeno con quello del Fenerbahce (Barcellona e Real ore abbiano ridimensionato ma restano ovviamente forti). Chiaramente per l'Olimpia non parliamo di titolo ma di potersela giocare per la zona playoff assolutamente si (anche se negli ultimi due anni hanno clamorosamente floppato non rientrando nemmeno nei play in).
La Virtus secondo me ha costruito una buona squadra. Il capocannoniere della scorsa Eurolega Carsen Edwards e Luca Vildoza sono le ciliegine sulla torta, ma per ragioni di budget (ritoccato decisamente al ribasso) su altri slot è stato inevitabile piazzare varie scommesse a buon mercato (soprattutto sotto canestro). Molto dipenderà da come andranno queste scommesse ma anche solo giocarsela per la zona play in sarebbe tanta roba. Del resto il livello della competizione è altissimo e già esserci è fondamentale.
Riduzione del budget e scommesse sono le parole chiave anche per le altre italiane impegnate in Europa, esclusa Trapani (che però partecipa appunto ad una competizione che senza offesa definire minore). Venezia e Trento hanno difatti costruito ex novo i roster. I lagunari imho si sono pesantemente indeboliti ma va anche detto che lo scorso anno pur avendo una buona squadra hanno deluso su tutti i fronti, un po' a sorpresa hanno confermato il coach ma la squadra è stata rivoltata come un calzino. Idem Trento che però ha anche cambiato guida tecnica. Insomma tutto quello che faranno in Eurocup sarà di guadagnato ma ecco non mi aspetterei granché.
Piaccia o meno la situazione del basket italiano è questa. I soldi latitano e quindi ti devi affidare alle idee (e pure quelle non è che siano brillanti da tutte le parti, anzi).