Oggi è ven 4 lug 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 4 apr 2009, 17:58 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
Biaggi razzo a Valencia


Cita:
Solo 18.o tempo per l'Aprilia di Max Biaggi.


:asd

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 4 apr 2009, 18:22 
Non connesso
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: lun 5 giu 2006,
Alle ore: 18:42
Messaggi: 8858
ma se non sai cosa è successo, e fai ironie facili? :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 4 apr 2009, 18:26 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Valencia – Tre batterie e un trionfatore: ancora lui, Ben Spies, l'americano che sta sconvolgendo questo inizio del mondiale Superbike 2009. Spies ha strappato un sorriso liberatorio al sempre teso Massimo Meregalli, Team Manager della Yamaha Europa, stupefatto, come tutti, per la facilità con cui, macinando in progressione un giro fantastico, il suo pilota ha concluso col nuovo primato ufficioso della pista: 1'33"270 e con la pole position definitiva.
Non era andata benissimo per Spies la seconda batteria: un giro quasi perfetto, in 1'33"868, gli aveva consentito di battere Kagayama, unico altro pilota in quella manche ad essere sceso sotto 1'34", ma subito dopo aveva commesso un errore, era finito nello spazio di fuga, la moto si era spenta e lui era dovuto rientrare di corsa al box perdendo un bel po' di tempo. Nella prima manche invece se l'era presa abbastanza comoda, accontentandosi del sesto posto e controllando gli avversari.
Ma se Spies era indubbiamente l'uomo da battere in questa superpole ed ha rispettato in pieno il suo ruolo e le attese della sua squadra, il secondo posto di Laconi con la privatissima Ducati 1098 del Team DFX è andato quasi oltre le sue possibilità e i suoi compiti. Il francese – lo abbiamo visto fin dal GP d'Australia – è carico e si è ritrovato dopo la lunga parentesi improduttiva sulla Kawasaki, adesso si trova bene dov'è e si è accorto di avere una moto – privata sì – ma molto, molto veloce. E ci mette del suo. "Congratulazioni, Regis – gli avevamo detto ieri – ti abbiamo rivisto com'eri un paio d'anni fa...". "Grazie – aveva risposto – ma vi assicuro che ero sempre io anche l'anno scorso, solo che adesso ho cambiato moto e squadra".
Nella prima batteria di superpole tre piloti sono stati eliminati: Sykes, Xaus e Biaggi. Ovviamente l'esclusione clamorosa è quella del pilota dell'Aprilia, che fin dalle prime battute di questo gran premio aveva vestito i panni del protagonista. Terzo nelle prime libere, in pole nella prima qualifica, più veloce di tutti nelle seconde libere, ci si attendeva da lui almeno la prima fila al termine della superpole. Invece qualcosa non ha girato per il suo verso. Vibrazioni strane, un comportamento della moto diverso da quello delle precedenti prove hanno fatto sì che Max non sia riuscito a scendere sotto 1'35"204. Ed è rimasto fuori.
Sulla prima fila della griglia di partenza, oltre a Spies e Laconi ci saranno altre due Ducati, quelle ufficiali di Haga e Fabrizio, mentre la seconda fila vedrà schierati Kagayama, Neukirchner, Rea e Checa: due Suzuki e due Honda. Tra i primissimi sarebbe forse rientrato anche Shane Byrne, ma l'inglese, che stava recuperando la condizione che gli aveva permesso di essere protagonista nei test invernali, ha dovuto fare i conti con una brutta e assolutamente inattesa infezione a un ginocchio che lo ha costretto ad assumere antibiotici e antinfiammatori. In più, nella seconda batteria della Superpole (la prima l'aveva conclusa al secondo posto) è stato protagonista di una brutta caduta, fortunatamente senza conseguenze.
Domani i trenta piloti della Superbike si affronteranno in due corse che si preannunciano durissime, se si considera che la classifica del secondo turno di prove ufficiali si era conclusa con sedici moto in mezzo secondo e ventuno in un secondo: due dati impressionanti che danno una precisa idea del livello del Mondiale 2009. Probabilmente quel turno di prove ha segnato un record assoluto, e difficilmente superabile, nella storia delle corse motociclistiche.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 4 apr 2009, 18:32 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
ma se non sai cosa è successo, e fai ironie facili?


Rdevo per la "gufata" gazzettiana Glenn ;)

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 0:54 
Non connesso
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: lun 5 giu 2006,
Alle ore: 18:42
Messaggi: 8858
cioè? mi è sfuggita...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 3:10 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Parlavano di un Biaggi "razzo" a Valencia a ho sentito l'intervista dove dicevano che aveva un passo mostruoso e apparentemente senza rivali.
Poi c sono state queste qualifiche.
Tutto qui Glenn

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 10:30 
Non connesso
Pallone d'Oro
Pallone d'Oro
Avatar utente

Reg. il: lun 5 giu 2006,
Alle ore: 18:42
Messaggi: 8858
ahhhhhh

Cmq tra un po GARA1 :8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 13:53 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Valencia – Haga scatta al comando seguito da Laconi, Neukirchner e Spies; nel corso del primo giro Neukirchner passa Laconi, cade Rea e Corser si insedia al quarto posto, ma dopo poche curve scivola ed è fuori gara. Alla fine del secondo giro in 1" ci sono Haga, che sta sforzandosi di allungare su Neukirchner, che a sua volta precede Laconi e Spies attaccato da Kagayama. Cade anche Carlos Checa: a questo punto, a gara appena iniziata, la Honda Ten Kate può contare solo su Kiyonari, che occupa la quindicesima posizione. Decisamente meglio va invece la Honda Stiggy, con Haslam settimo a 4"5 e Hopkins tredicesimo a 8"6 preceduto di pochi decimi da Biaggi.
Haga aumenta il ritmo, stabilisce il nuovo primato sul giro battendo quello "storico" di Hodgson che resisteva dal 2003 e porta il suo vantaggio su Neukirchner a 2". All'ottavo passaggio Fabrizio corona il suo inseguimento col sorpasso di Laconi e la conquista del quarto posto, mentre Spies è a ruota di Neukirchner e si prepara ad attaccarlo per strappargli il secondo. Non ci riuscirà: ancora un giro, e l'americano scivola e distrugge la sua magnifica Yamaha nello spazio di fuga.
Haga a questo punto deve solo amministrare il consistente vantaggio: 3"4 su Neukirchner e 4"3 sul compagno di squadra Fabrizio. Quarto è Kagayama che deve guardarsi dal sempre combattivo Laconi, che lo supera al tredicesimo giro con una staccata magistrale. Sesto è Haslam seguito da Sykes con la Yamaha superstite, poi viene Byrne che ha Biaggi a ruota, quindi Parkes, Hopkins, Kiyonari e Xaus.
La gara ora è piuttosto monotona, ma è prevedibile per il finale un duello acceso fra Neukirchner e Fabrizio per il secondo posto, mentre Laconi ha consolidato il quarto, visto che Kagayama è alle prese con Haslam che lo attacca ad ogni curva.
A due giri dalla fine Fabrizio passa Neukirchner e Haslam fa lo stesso con Kagayama, ma il pubblico guarda soprattutto l'azione di forza di Laconi, che ha ripreso Fabrizio e Neukirchner ed è chiaramente intenzionato ad inserirsi nel duello per il secondo posto. Inizia l'ultimo giro e Haga se ne va tranquillo a cogliere il frutto della sua fatica; alle sue spalle non c'è l'attesa volata e Fabrizio completa quindi il successo della Ducati, mentre il terzo posto va a Neukirchner di un soffio su Laconi. Quinto è Haslam, autore di un'eccellente gara, davanti a Kagayama, Sykes, Biaggi e all'ottimo Byrne, che corre nonostante la penalizzazione di una forte infezione ad un ginocchio. Decimo posto per Parkes che precede Hopkins, Kiyonari e Xaus. Badovini, diciassettesimo, vince in volata il duello con Scassa, suo vecchio avversario nella STK 1000.
Il mistero Aprilia permane. O è il mistero Biaggi? Difficile capirlo. Nel comunicato diramato dalla Casa veneta alla fine della Superpole Biaggi aveva affermato che assieme al team avrebbe cercato durante il warm-up l'origine del "male oscuro" che lo aveva frenato dopo due giorni da protagonista. Il risultato del warm-up, con Biaggi solo diciassettesimo, deludeva le attese. La gara, del tutto incolore, non ha svelato l'arcano.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 16:20 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
nella seconda manche
1 Haga
2 Spies
3 Fabrizio
4 Laconi

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 5 apr 2009, 17:49 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Valencia – Neukirchner questa volta ha veramente fretta, s'invola al via e cerca subito di staccare il gruppone, guidato da Fabrizio che precede Haga e Laconi. Anche Spies ha fretta e comincia il suo inseguimento superando Laconi e lanciandosi a caccia dei due ducatisti. Biaggi è diciassettesimo e per ora ha solo la soddisfazione del primato di velocità in rettilineo: 298 km/h.
Haga impiega un po' di tempo a liberarsi di Fabrizio, poi aumenta il ritmo, stabilisce il nuovo primato della pista e in men che non si dica è a ruota di Neukirchner, il cui tentativo di fuga a questo punto appare fallito.
Al quarto giro Haga attacca il tedesco della Suzuki e lo fa accomodare dietro la sua Ducati. Adesso è lui a cercare di mettere spazio fra sé e gli avversari, anche perché Spies spinge davvero e, dopo aver superato Fabrizio è già all'attacco di Neukirchner. Laconi resiste in quinta posizione concedendosi il lusso di precedere, con la sua privata Ducati-DFX, gente di grosso calibro e di grossi mezzi, come Kagayama, Carlos Checa, Haslam, Hopkins, Rea, Corser, Sykes e Biaggi.
Al sesto giro Haga ha imposto il suo ritmo e guida con 1"3 su Spies che ha avuto ragione di Fabrizio. Tre giri più tardi il vantaggio di Haga su Spies sale a 2"5, a dimostrazione che il giapponese ha ben in mano la situazione. Nello stesso giro, Biaggi ha uno scontro ravvicinato con Sykes: l'inglese chiude una traiettoria precedendo l'italiano che stava cercando di inserirsi: i due si toccano e l'avantreno dell'Aprilia sbanda pericolosamente, ma la caduta è evitata.
Il principale motivo di interesse a questo punto è dato dalla grinta straordinaria di Regis Laconi, che vede la possibilità di salire sul podio dopo aver agganciato il terzo in classifica, Michel Fabrizio.
Al quindicesimo giro Haga conduce con ampio margine su Spies, seguito a distanza da Fabrizio che è tenuto sotto pressione da Laconi. Quinto è Haslam in grande giornata, che si è liberato di Neukirchner. Settimo è Checa che ha alle spalle un gruppo che si dà battaglia, composto da Hopkins, Sykes, Biaggi e Kiyonari. Per non farsi raggiungere da questi scatenati, Checa accelera, prende Neukirchner e glli strappa il sesto posto.
A quattro giri dalla fine anche Byrne si accoda al gruppo dei pretendenti all'ottavo posto, ora guidato da Biaggi dopo aver vinto il duello prima con Sykes, poi con Hopkins. L'ultimo giro è trionfale per Haga, che si volta indietro a cercare gli avversari, vede solo Spies in lontananza e si prepara a celebrare con una degna impennata la doppietta spagnola. Niente da fare per Laconi: Fabrizio tiene duro, lo controlla fino in fondo e il terzo posto è suo, anche se il quarto di Laconi è davvero un grande risultato per il francese e per il suo team.
Ottimo anche il quinto posto di Haslam, che premia l'impegno suo e del suo team, esordiente in Superbike, ma già davanti – e non una volta sola – al mostro sacro Ten Kate nel duello in famiglia Honda.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010