Oggi è mar 1 lug 2025, 12:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 521 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 53  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 18:08 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 7 mar 2003,
Alle ore: 0:47
Messaggi: 10021
Località: H͖̤͖̠̹ͅi̞̺̭̦͎̦̦͓g̲͔̪̰̳̬h͚̯̫͕w̘͚̟̠͍̹̻͚a̞̗̗ͅy͇̱͍͎̲̠ͅ ̖̗͙̤̫̥̝̞̩S͇̭͈̬̠̳̲̞ͅt̼a̱̰̱͉Я̲̰
Partita incredibile nel volley, incredibile.

La pallavolo e lo sport più bello che c’è.

_________________
I'm not a football player.
È sottile la linea tra il pescare con la canna e stare sulla banchina come uno strōnzo.
mastodon pixelfed \m/


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 18:10 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15227
Località: Civita Vetula
Vero, a me piace tantissimo. :acm

Per me a 12 ori ci si può arrivare e sarebbe un'ottima Olimpiade.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 18:47 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33764
ilDave ha scritto:
Partita incredibile nel volley, incredibile.

La pallavolo e lo sport più bello che c’è.


mo non esageriamo, è un bello sport quello si ma non il piu bello in assoluto, eh...

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine

1° vincitore del doblete nella storia del forum


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 18:51 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 7 mar 2003,
Alle ore: 0:47
Messaggi: 10021
Località: H͖̤͖̠̹ͅi̞̺̭̦͎̦̦͓g̲͔̪̰̳̬h͚̯̫͕w̘͚̟̠͍̹̻͚a̞̗̗ͅy͇̱͍͎̲̠ͅ ̖̗͙̤̫̥̝̞̩S͇̭͈̬̠̳̲̞ͅt̼a̱̰̱͉Я̲̰
Lalala non ti sento.

_________________
I'm not a football player.
È sottile la linea tra il pescare con la canna e stare sulla banchina come uno strōnzo.
mastodon pixelfed \m/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 19:31 
Non connesso
Moderatore in pensione
Moderatore in pensione
Avatar utente

Reg. il: lun 7 lug 2003,
Alle ore: 18:11
Messaggi: 6802
Località: Milano
MarkPocho ha scritto:
chernosamba ha scritto:
dai stiamo un attimo migliorando la situazione grazie anche a medaglie inattese (nella ginnastica, percghè lo skit era una medaglia attesa)
dai se ci rimettiamo in carreggiata possiamo almeno avvicinare o raggiungere l'obiettivo ori (non dico i 17, ma almeno i 15); sulle medaglie la vedo + dura (non ci arriviamo a 50/55 purtroppo)


Posso chiederti come mai punti così in alto?
La scorsa edizione abbiamo vinto 10 ori, e li abbiamo quasi pareggiati quando manca una settimana alla fine dell'Olimpiade.
E ricordo che il risultato all'epoca fu accolto molto positivamente.

Perché ora sento che ci sono obiettivi così ambiziosi?
È una genuina curiosità, penso di essermi perso qualcosa.


Ti hanno già parzialmente risposto
Comunque si sono ottimista, ma con ragioni
Spedizione più forte di sempre, tanto talento e sfortunatamente ad ora anche un po' di sucate e tante ladrate subite
Però domani probabilmente 0 tituli, ma mercoledì ci sono 4 ori seri possibili (3 di Tokyo con Tita vanti, dell'Aquila e inseguimento ciclismo pista + la marcia mista)

_________________
I never drink water
Fish fuck in it
Pro Sesto IV.27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 20:59 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45378
esser ha scritto:
beh a detta di praticamente tutti gli esperti italioti dei media sportivi e non, quella di quest'anno è stata definita la spedizione azzurra piu forte di sempre per cui a questo punto è piu che lecito attendersi qualcosa di piu (o perlomeno di simile a tokyo 2020) come risultati per i nostri colori, no?

che poi io non sono per nulla d'accordo su questa #@*§ quello è un altro discorso, ma appunto se erano quelle le premesse all'inizio delle olimpiadi...


Beh però usare il parere dei media (a tuo stesso dire "di parte") come metro di giudizio mi sembra un tantinello forzato. Cioè si può usare per carità, ma allora vale veramente tutto e il contrario di tutto (vista l'umoralità dei media).

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 21:40 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33764
termopiliano ha scritto:
esser ha scritto:
beh a detta di praticamente tutti gli esperti italioti dei media sportivi e non, quella di quest'anno è stata definita la spedizione azzurra piu forte di sempre per cui a questo punto è piu che lecito attendersi qualcosa di piu (o perlomeno di simile a tokyo 2020) come risultati per i nostri colori, no?

che poi io non sono per nulla d'accordo su questa #@*§ quello è un altro discorso, ma appunto se erano quelle le premesse all'inizio delle olimpiadi...


Beh però usare il parere dei media (a tuo stesso dire "di parte") come metro di giudizio mi sembra un tantinello forzato. Cioè si può usare per carità, ma allora vale veramente tutto e il contrario di tutto (vista l'umoralità dei media).


A quanto pare non sono stati solo i media a definire questa spedizione italica olimpica a nazionale più forte di sempre»


L’atletica italiana ha scoperto il fuoco ed è entrata in una nuova era
Come siamo passati in dieci anni dalle tre medaglie degli Europei di Zurigo 2014 allo storico record di Roma 2024?
11 Giugno 2024

«Stavamo in una caverna e loro ci hanno detto che fuori c’era un mondo: adesso lo vogliamo vivere e abitare. Sappiamo di farne parte, una volta pareva tutto impossibile». Queste parole di Zaynab Dosso, pronunciate a fine febbraio alla Stampa, possono sembrare altisonanti, solenni, forse anche un po’ retoriche, ma spiegano bene cosa è cambiato negli ultimi anni nell’atletica leggera italiana. Mancano due giorni alla conclusione degli Europei di Roma, e la nazionale azzurra ha già superato da tempo il proprio record storico di medaglie, 12, che resisteva da Spalato 1990. Finora sono 18 – otto ori, sette argenti e tre bronzi – e l’Italia, è quasi certo, vincerà il medagliere complessivo della manifestazione. Nelle 25 edizioni precedenti degli Europei si era classificata al massimo quarta.

Ma cos’è successo a un movimento che esattamente dieci anni fa, nel 2014, agli Europei di Zurigo, faticava a contare le medaglie sulle dita di una sola mano? Ne arrivarono tre, pur con due ori, ma solo una dalla pista (la vittoria di Libania Grenot nei 400 metri piani), le altre due con Daniele Meucci e Valentina Straneo nella maratona. Come si è passati dallo zero dei Mondiali di Pechino 2015 e, soprattutto, delle Olimpiadi di Rio 2016 – il punto più basso della storia recente dell’atletica italiana – alla «nazionale più forte di sempre», come l’ha definita capitan Gianmarco Tamberi, la nazionale dei cinque ori a Tokyo 2021, dei trionfi di Roma, ma anche delle quattro medaglie agli ultimi Mondiali indoor (un altro record) e della prima Coppa Europa conquistata l’anno scorso a Chorzów, in Polonia?

La Fidal – la Federazione italiana di atletica leggera – fa risalire gran parte del cambiamento al 2018. Quell’anno il presidente era ancora Alfio Giomi, in carica dal 2012 al 2021 e poi sostituito dall’attuale presidente Stefano Mei, e alla fine di settembre Antonio La Torre fu nominato direttore tecnico delle squadre nazionali assolute. La Torre è professore associato di Metodi e didattiche delle attività sportive all’Università degli Studi di Milano, ma soprattutto è stato l’allenatore di Ivano Brugnetti, marciatore campione del mondo nella 50 chilometri a Siviglia 1999 e campione olimpico nella 20 chilometri ad Atene 2004. «Giomi, il presidente delle zero medaglie ai Mondiali di Pechino e alle Olimpiadi di Rio, lo ha voluto a tutti i costi», racconta a Undici una fonte federale. «La Torre è stato per un anno consulente del comparto lunghe distanze, poi nel 2018 è diventato direttore tecnico unico. In quel periodo si è passati da una struttura molto disomogenea, con il modello dei “poli di sviluppo” secondo cui i principali centri sportivi in Italia facevano capo all’atleta più bravo di una specialità, con tutti i benefit ma anche le comfort zone che questo comportava, a un modello per cui tanti giovani talenti hanno accettato di muoversi, di lasciare la propria casa e le proprie comodità per allenarsi e crescere con i tecnici migliori. Faccio un esempio su tutti: il lavoro svolto a Formia, in provincia di Latina, dall’allenatore cubano Santiago Antunez, maestro degli ostacoli, è stato eccezionale e ne traiamo i benefici ancora oggi».

Come in tutte le ricette, però, non è un solo ingrediente a fare la differenza. «I cinque ori di Tokyo hanno portato anche un cambio di mentalità», continua la nostra fonte federale, «perché oggi può capitare che un italiano vinca i 100 metri alle Olimpiadi». Intervistato dal Foglio, nel 2023, il presidente della Fidal Stefano Mei aveva detto: «Al settore tecnico prima si toglieva, ora si dà. Nel 2022 abbiamo aumentato gli investimenti per tecnici e atleti di 2,8 milioni di euro arrivando a un esborso di quasi 8 milioni». «Senza tecnici non si va da nessuna parte», aggiungono dalla Fidal, «e in effetti abbiamo triplicato il numero di atleti d’élite che seguiamo direttamente, da circa 30 a circa 90. Questo significa che loro sentono più sostegno e più fiducia e riescono ad allenarsi con maggiore serenità. Inoltre ora hanno tutti uno staff allargato, composto almeno da allenatore, fisioterapista e nutrizionista, e in molti casi anche un mental coach e uno strength conditioner, l’allenatore della forza. Tutti ormai lavorano con i pesi in palestra, anche i velocisti, perché un muscolo più forte recupera più in fretta e si fa meno male. Infine La Torre ha introdotto il monitoraggio del sonno attraverso un’app sul cellulare, e l’allenamento viene adattato anche in base a quello».

Ma c’è ancora dell’altro, e questa volta arriva dalle parole degli atleti stessi. «Lo avevo detto che questa squadra avrebbe fatto cose stratosferiche», ha dichiarato domenica Tamberi, «è bellissimo viverle da dentro, è una squadra affiatatissima che prende energie l’uno dall’altro. Quando sono entrato in nazionale era l’esatto opposto. C’era un’invidia continua tra compagni. Adesso no. Prima si veniva a questi campionati con la paura di fallire, ora con la voglia di stupire. Questo fa tutto la differenza del mondo». «Tokyo ci ha cambiati, questa Italia scende in pista per vincere», ha detto Marcell Jacobs dopo il secondo oro consecutivo nei 100 metri conquistato sabato sera. «Ho visto Jacobs e gli altri vincere a Tokyo e mi sono detto: anch’io voglio provare a vincere», ha confermato Lorenzo Simonelli, 22 anni, nuovo campione europeo dei 110 metri ostacoli.

Queste frasi suoneranno familiari a chi, oltre all’atletica, segue anche il nuoto. Il concetto della «nazionale più forte di sempre» ritorna spesso anche in piscina, e nel 2022 Federica Pellegrini aveva motivato il suo punto di vista utilizzando parole molto simili a quelle pronunciate da Tamberi: «Questa squadra è sicuramente più unita della nostra, noi eravamo di meno ed era più facile che si creassero rivalità, tutti volevamo essere la prima donna. Loro sono riusciti a entrare in un meccanismo molto americano, dove il mio risultato porta al miglioramento del risultato di un altro». Come il nuoto, poi, anche l’atletica italiana sta vivendo i migliori Europei della propria storia in casa, a Roma (lo stadio Olimpico e il Foro italico sono distanti poche centinaia di metri), così come l’effetto Sydney 2000 del nuoto – il triplo dei tesserati in 20 anni a partire dai tre ori e dalle sei medaglie totali di Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino e Davide Rummolo – è molto simile all’effetto Tokyo 2021 dell’atletica, che secondo le prime stime ha aumentato del 36% il numero dei suoi iscritti nel solo anno dei trionfi olimpici in Giappone.

Ma è vera gloria? Questi Europei di Roma, a poco più di un mese dalle Olimpiadi di Parigi, il vero grande appuntamento dell’estate e della stagione, hanno probabilmente rappresentato una ghiotta occasione di raccolta per le numerose “seconde linee” della nazionale italiana, per tutti quegli atleti che gareggeranno in Francia senza particolari ambizioni di medaglia. Allo stesso tempo, però, l’atletica è uno sport di cronometro e di misure, e per esempio con il 13’’05 con cui Simonelli ha vinto sabato sera la medaglia d’oro nei 110 metri ostacoli si è andati a podio in tutte le precedenti edizioni dei Giochi Olimpici. Anche i 22,95 metri di Leonardo Fabbri nel getto del peso e gli 8,38 metri di Mattia Furlani nel salto in lungo sono distanze da medaglia a Parigi. Sarà difficile, quasi impossibile, ripetere i cinque ori di Tokyo, ma «la nazionale più forte di sempre» adesso ha fame di altre sfide.

https://www.rivistaundici.com/2024/08/0 ... rigi-2024/


Questo è solo un articolo dei diversi pubblicati prima dell'inizio delle olimpiadi usciti nei mesi scorsi che dovrebbe essere abbastanza esplicativi dei miei concetti di cui sopra...

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine

1° vincitore del doblete nella storia del forum


Ultima modifica di esser il mer 7 ago 2024, 8:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 21:42 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33764
E questo è un altro:

Atletica. Europei, la migliore Nazionale di sempre punta in alto a Parigi
giovedì 13 giugno 2024

A Roma un bottino record di medaglie e una parata di stelle (da Tamberi a Battocletti) che fa sognare. Coesione, passione e investimenti tra le ragioni di un boom

Dieci e lode è la pagella agli azzurri ai Campionati europei di atletica leggera di Roma che si sono chiusi ieri, 12 giugno. Undici le medaglie d’oro conquistate dalla migliore Nazionale di sempre, mai così in alto in una rassegna continentale. Se pensiamo che il record storico di medaglie era Spalato 1990 (12 medaglie) e che nelle 25 edizioni precedenti degli Europei l’Italia si era classificata al massimo quarta abbiamo l’esatta dimensione dell’età dell’oro dell’atletica azzurra. Ora siamo i nuovi dominatori del Vecchio Continente. Il medagliere parla chiaro: ventiquattro medaglie (undici ori, nove argenti e quattro bronzi) hanno scavato un solco con le altre nazioni (la Francia è seconda con 4 ori, meno della metà degli azzurri). Un bottino che fa sognare in grande in vista degli imminenti Giochi Olimpici di Parigi (26 luglio – 11 agosto), dove arriviamo con stelle ormai consacrate nel panorama internazionale.

Che dire infatti di un Giammarco Tamberi, icona assoluta dell’atletica italiana nel mondo, entrato nella leggenda del salto in alto per aver conquistato ogni titolo possibile. Al Foro Italico ha aggiunto alla sua straordinaria bacheca la sua terza medaglia d’oro agli Europei (la quarta totale compreso una al coperto), con la misura record di 2.37, la migliore al mondo nel 2024. Come sempre uno show nello show, visto che Gimbo dopo il salto a 2.34 ha scherzato, tenendosi con le mani una caviglia per simulare un infortunio: il pubblico è rimasto per un attimo con il fiato sospeso. Poi lui ridendo ha tirato fuori una molla da una scarpa. Fino a chiedere di saltare anche a 2,37 scavalcando la misura al primo tentativo. La sua esultanza, con tanto di bacio e abbraccio al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono immagini destinate a rimanere nella memoria.

Sarà lui a guidare a Parigi una Nazionale con tanti campioni d’Europa. Spicca la nuova regina del mezzofondo, Nadia Battocletti con il doppio oro 5000-10.000 metri a Roma. Oltre a Marcell Jacobs nei 100 metri Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli, Antonella Palmisano nella 20 chilometri di marcia, Yeman Crippa nella mezza maratona, l'Italia a squadre nella mezza maratona, Sara Fantini nel martello e Leonardo Fabbri nel getto del peso.Una squadra d’oro per un boom che ha tanti fattori. C’è senz’altro la coesione di un gruppo multietnico e integrato che ha portato alla ribalta le storie di Chituru Ali, gigante dei 100, padre ghanese e madre nigeriana. O Zaynab Dosso, nata a Man, in Costa d’Avorio, dove ha trascorso l'infanzia prima di trasferirsi a Rubiera nel 2009, quando aveva solo 10 anni. Senza dimenticare la favola di Yeman Crippa, dall’orfanatrofio di Adidas Abeba alla famiglia Crippa di Milano.

I successi poi degli ultimi Giochi olimpici di Tokyo (cinque medaglie d’oro) hanno prodotto maggiori investimenti nel settore tecnico dell’atletica come ha ribadito spesso il presidente della Fidal Stefano Mei. Oggi gli atleti di alto livello seguiti con uno staff allargato sono molti di più rispetto al passato. E infine ma non da ultimo vincere avvicina tanti giovani a questo sport. Se già nell’anno dei trionfi di Tokyo i tesserati erano aumentati del 36% tra gli Under 16 e quasi del 50% tra gli Under 12, tanti di più se ne attendono ora dopo la splendida vetrina di Roma. Per una Nazionale pronta a stupire anche sotto la Torre Eiffel.

https://www.avvenire.it/agora/pagine/at ... eci-e-lode

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine

1° vincitore del doblete nella storia del forum


Ultima modifica di esser il mer 7 ago 2024, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 21:51 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45378
Si ma inutile che posti articoli che confermano soltanto quello che hai già sostenuto. Cioè ovviamente liberissimo di farlo ma non mi pare aggiungano qualcosa a quello che già avevi detto.

Mi ripeto. Il metro di giudizio dei media è da considerarsi affidabile?
Per te assolutamente no. Quindi semplicemente non capisco di cosa tu ti stupisca. Tutto qui.

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giochi olimpici di Parigi 2024
MessaggioInviato: lun 5 ago 2024, 22:05 
Connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33764
termopiliano ha scritto:
Si ma inutile che posti articoli che confermano soltanto quello che hai già sostenuto. Cioè ovviamente liberissimo di farlo ma non mi pare aggiungano qualcosa a quello che già avevi detto.

Mi ripeto. Il metro di giudizio dei media è da considerarsi affidabile?
Per te assolutamente no. Quindi semplicemente non capisco di cosa tu ti stupisca. Tutto qui.


Infatti io non mi stupisco affatto per quello che riportano i media nostrani, semmai mi sorprendo di chi si stupisce che, risultati alla mano, questa nostra spedizione olimpica non si stia confermando "la nazionale piu forte di sempre"... ma proprio per nulla..

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine

1° vincitore del doblete nella storia del forum


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 521 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 53  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010