Oggi è sab 17 mag 2025, 13:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 25 mar 2009, 13:11 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Eurolega, Siena si batte
ma la prima è del Pana

In gara-1 dei quarti i campioni d'Italia non mollano mai (straordinario Sato), rimontano nell'ultimo quarto da -10 e cedono solo in volata al Panathinaikos (90-85). Giovedì, ancora ad Atene, gara-2

ATENE, 24 marzo 2009 - Il Panathinaikos vince 90-85 gara-1 dei quarti di Eurolega (guarda la sintesi) ma Siena disputa un’altra grande partita, priva di Lavrinovic, il giocatore più importante tatticamente per aprire l’area dei greci presidiata da un grande Nikola Pekovic, 23 enne di Belgrado, sulla rampa di lancio della grandezza. La Montepaschi le prova tutte, attorno ad uno straordinario Romain Sato (29 punti, 9 rimbalzi) e al solito, incredibile McIntyre (24, ma con 6 rimbalzi e 6 assist). Ma con i greci chiusi sotto il canestro, l’8/28 da tre dei tricolori non basta per aprire l’area alle penetrazioni di Kaukenas. Giovedì gara-2 (si gioca al meglio delle 5) sempre nel fumoso palazzo olimpico ateniese.
STONEROOK FREDDO - Sapere in anticipo cosa farà l’avversario, non aiuta più di tanto. Pianigiani sa che Obradovic, approfittando dell’assenza di Lavrinovic, terrà i lunghi in area lasciando libertà da tre punti a Stonerook. Detto fatto. Ma Shaun sbaglia le prime tre triple e Siena comincia a rinunciare a tiri facili per altri più complicati che, comunque, non entrano. Arriva a 1/8 da tre, ma si mantiene sempre a contatto perché Sato è stratosferico. Gioca da ala piccola e grande, visto che Eze è subito fuori partita per i falli, realizza 11 dei 16 punti senesi del primo quarto (a parte lui, la Mps ha 1/11 al tiro) ma non può nulla quando Pekovic approfitta atleticamente di Lechthaler realizzando 8 punti in 4’.
SUPER SATO - Nel 2° quarto, l’attacco di Pianigiani trova Kaukenas, ma l’emergenza sotto canestro porta addirittura al quintettino con Stonerook pivot e Sato ala forte. Se il centrafricano continua la sua partita da stella solitaria (all’intervallo, 17 punti, 6 rimbalzi, 2 assist), in area il Panathinaikos con Pekovic e, poi, Batiste, non è arginabile. Si prova con la zona nel primo vero allungo greco (37-26), ma arrivano le triple di Nicholas. McIntyre mette una energia irresistibile e ricuce la gara anche con i rimbalzi oltre che con qualche canestro, ma le sue palle perse e quelle di Stonerook (tre a testa) fanno la differenza per il +6 greco all’intervallo (44-38).
GRAN FINALE - Il Panathinaikos però è vulnerabile col movimento e attaccando le guardie: Siena riparte col quintettino, McIntyre abusa della difesa pigra di Spanoulis, Kaukenas lo segue ed è pareggio (44-44). Adesso è Siena che fa la partita, Obradovic prova a ruotare quintetti cercando una panacea, che alla fine è giocare con due play e dare la palla al pivot. Sei punti consecutivi di Pekovic, stavolta contro Eze, danno una nuova spinta al Panathinaikos (54-48) che arriva al 60% da due ma è tenuto davanti da due triple di Spanoulis e da un canestro su rimpallo di gomito di Batiste (62-53 al 30’). Siena comincia ad accusare, non ha nulla da Ress, deve stare piccola ma Sato è stanco e si vede soprattutto in difesa. Sul -11 (69-58) la Mps si rifugia a zona, ancora il centrafricano tiene a galla i tricolori in attacco, con un canestro al volo su passaggio di McIntyre tocca quota 27, poi Terrell riapre ancora la partita (73-70). Che adesso è anche molto bella: Siena arriva a -2 (col 18° punto del suo play), ma un terribile uno-due di Fotsis e Nicholas da tre a 2’40" dalla fine mette i greci in vantaggio nella volta conclusiva (82-74). Pekovic, col canestro e quinto fallo di Stonerook la mette in ghiacciaia. Giovedì gara-2 sarà ancora più difficile.
Panathinaikos: Pekovic 21, Spanoulis 14, Nicholas 13.
Siena: Sato 29, McIntyre 27, Kaukenas 13
-----------------------------------------------------------------------------

CSKA Moscow vs. Partizan 56-47 (Lorbek 16; Tripkovic 12)
Panathinaikos vs. Montepaschi Siena 90-85 (Pekovic 21; Sato 29)
Olympiacos vs. Real Madrid 88-79 (Vujcic e Greer 19; Bullock 15)
Regal Barcelona vs. Tau Ceramica 75-84 (Navarro 17; Prigioni 17)

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 26 mar 2009, 22:16 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10847
Località: PARMA
Per Siena l'impresa è pressochè disperata....Ribaltare un fattore-campo come quello di Atene è roba da duri......

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 27 mar 2009, 0:04 
Non connesso
Il giocatore d'azzardo
Il giocatore d'azzardo
Avatar utente

Reg. il: mer 16 mar 2005
Alle ore: 14:59
Messaggi: 3762
Località: Rimini
Incredibile cosa ha fatto Siena....

_________________
follow me on https://twitter.com/lorenzolari90 and www.sportellate.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 27 mar 2009, 1:43 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
Per Siena l'impresa è pressochè disperata....Ribaltare un fattore-campo come quello di Atene è roba da duri......


Ripassa per le altre partite Lomba :asd


Tratto da gazzetta.it

Siena, impresa ad Atene
Super-rimonta da -16

In gara-2 dei quarti di Eurolega il Montepaschi è sotto a 13' dalla fine sul campo del Panathinaikos, complice un arbitraggio decisamente penalizzante. Poi la rimonta trascinata da McIntyre, fino al sorpasso e al definitivo 84-79

ATENE, 26 marzo 2009 - Impresa Montepaschi in Eurolega (guarda la sintesi). Con una prova epica sulle spalle di McIntyre, Kaukenas e di un Lavrinovic risorto a sorpresa e già decisivo, Siena vince 79-84 sul campo del Panathinaikos. E’ il successo che fa saltare il fattore campo e vale l’1-1 in una serie in cui bisogna arrivare a tre e che vivrà i prossimi due episodi a Siena, la prossima settimana. Nel momento in cui tutto sembrava perso, sul -16 a 13’ dalla fine, la squadra di Pianigiani ha messo in campo una rimonta da annali, tenendo a 10 punti nei successivi 10 minuti i greci entrati nel panico, nonostante il rientro di Diamantidis. Ma il rientro vincente è stato quello di Lavrinovic, che non doveva neanche giocare e invece ha dato quella dimensione in più e quella solidità in area mancati nella prima gara e nel resto di questa gara.
INGENUITA' - Come all’andata, infatti, il Panathinaikos cerca da subito di giocare palla in area e costringe a tre falli in tre minuti un ingenuo Eze (8-3), anche se non tutti i mali vengono per nuocere perché la sua uscita fa spazio a Ress, reattivo e presente con 9 punti nel primo quarto: 8-1 senese in tre minuti per il 9-11 a metà prima frazione. Il tema però non cambia: il metro arbitrale penalizza pesantemente Siena e il Panathinaikos ci gioca sopra, conquistandosi 10 falli e 16 tiri iberi nel solo primo quarto. Con Pekovic però ne sbaglia qualcuno di troppo così un nuovo 8-1 senese dà alla Montepaschi il 16-22 al 9’. Il rientro di Lavrinovic e un innalzato rendimento del supporting cast rispetto a gara-1 danno ossigeno a Siena, frenata però ancora dal 2/11 di partenza da tre, dai 15 falli fischiati in 16’ e da un Domercant che all’intervallo ha 1/5 e tre perse in 7’ giocati.
LA FUGA - Rientrato in un amen con due triple, inevitabile la fuga del Panathinaikos sul 36-29 a metà secondo periodo, tamponata fino al -5 del riposo dall’abilità di McIntyre (13 al riposo) di spezzare i raddoppi e pasteggiare nell’area greca insolitamente sguarnita. Il play senese però è troppo solo e lo si vede quando al ritorno in campo la Montepaschi non va oltre i 2 punti con 0/4 da tre in quasi sei minuti in cui il Panathinaikos costruisce la nuova fuga, un 12-2 fino al 58-42 che è il massimo vantaggio ellenico nell’intera serie.
LA RISCOSSA - Tamponata l’emorragia con un Lavrinovic di incredibile solidità considerando il mese di assenza dai campi, la Montepaschi si rianima con tre contropiedi in fila e un 8-0 firmato Kaukenas: una tripla di Stonerook dopo lo 0/4 e una di Lavrinovic materializzano l’incredibile, chiudendo il 18-5 in 6’ sul 63-60 al 32’. Ma per Siena non è finita, perché il Pana sente la pressione e comincia a sbagliare molto e perdere palloni: tra contropiedi e penetrazioni la Montepaschi arriva sempre fino in fondo e con un nuovo 10-3 tocca il 73-79 a 1’30” dalla fine con un Lavrinovic commovente.
Atene: Batiste 16, Nicholas e Diamantidis 13
Siena: McIntyre 24, Kaukenas 22, Ress e Lavrinovic 9

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 27 mar 2009, 1:49 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
CSKA Moscow vs. Partizan 77-50 (2-0) (Lorbek 21; Lasme 15)
Olympiacos vs. Real Madrid 79-73 (2-0) (Greer 21; Reyes 23)
Regal Barcelona vs. Tau Ceramica 85-62 (1-1) (Lakovic 17; Rakocevic 18)
Panathinaikos vs. Montepaschi Siena 79-84 (1-1) (Batiste 16; McIntyre 24)

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 27 mar 2009, 13:54 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10847
Località: PARMA
giova84 ha scritto:
Cita:
Per Siena l'impresa è pressochè disperata....Ribaltare un fattore-campo come quello di Atene è roba da duri......


Ripassa per le altre partite Lomba :asd


Tratto da gazzetta.it

Siena, impresa ad Atene
Super-rimonta da -16

In gara-2 dei quarti di Eurolega il Montepaschi è sotto a 13' dalla fine sul campo del Panathinaikos, complice un arbitraggio decisamente penalizzante. Poi la rimonta trascinata da McIntyre, fino al sorpasso e al definitivo 84-79

ATENE, 26 marzo 2009 - Impresa Montepaschi in Eurolega (guarda la sintesi). Con una prova epica sulle spalle di McIntyre, Kaukenas e di un Lavrinovic risorto a sorpresa e già decisivo, Siena vince 79-84 sul campo del Panathinaikos. E’ il successo che fa saltare il fattore campo e vale l’1-1 in una serie in cui bisogna arrivare a tre e che vivrà i prossimi due episodi a Siena, la prossima settimana. Nel momento in cui tutto sembrava perso, sul -16 a 13’ dalla fine, la squadra di Pianigiani ha messo in campo una rimonta da annali, tenendo a 10 punti nei successivi 10 minuti i greci entrati nel panico, nonostante il rientro di Diamantidis. Ma il rientro vincente è stato quello di Lavrinovic, che non doveva neanche giocare e invece ha dato quella dimensione in più e quella solidità in area mancati nella prima gara e nel resto di questa gara.
INGENUITA' - Come all’andata, infatti, il Panathinaikos cerca da subito di giocare palla in area e costringe a tre falli in tre minuti un ingenuo Eze (8-3), anche se non tutti i mali vengono per nuocere perché la sua uscita fa spazio a Ress, reattivo e presente con 9 punti nel primo quarto: 8-1 senese in tre minuti per il 9-11 a metà prima frazione. Il tema però non cambia: il metro arbitrale penalizza pesantemente Siena e il Panathinaikos ci gioca sopra, conquistandosi 10 falli e 16 tiri iberi nel solo primo quarto. Con Pekovic però ne sbaglia qualcuno di troppo così un nuovo 8-1 senese dà alla Montepaschi il 16-22 al 9’. Il rientro di Lavrinovic e un innalzato rendimento del supporting cast rispetto a gara-1 danno ossigeno a Siena, frenata però ancora dal 2/11 di partenza da tre, dai 15 falli fischiati in 16’ e da un Domercant che all’intervallo ha 1/5 e tre perse in 7’ giocati.
LA FUGA - Rientrato in un amen con due triple, inevitabile la fuga del Panathinaikos sul 36-29 a metà secondo periodo, tamponata fino al -5 del riposo dall’abilità di McIntyre (13 al riposo) di spezzare i raddoppi e pasteggiare nell’area greca insolitamente sguarnita. Il play senese però è troppo solo e lo si vede quando al ritorno in campo la Montepaschi non va oltre i 2 punti con 0/4 da tre in quasi sei minuti in cui il Panathinaikos costruisce la nuova fuga, un 12-2 fino al 58-42 che è il massimo vantaggio ellenico nell’intera serie.
LA RISCOSSA - Tamponata l’emorragia con un Lavrinovic di incredibile solidità considerando il mese di assenza dai campi, la Montepaschi si rianima con tre contropiedi in fila e un 8-0 firmato Kaukenas: una tripla di Stonerook dopo lo 0/4 e una di Lavrinovic materializzano l’incredibile, chiudendo il 18-5 in 6’ sul 63-60 al 32’. Ma per Siena non è finita, perché il Pana sente la pressione e comincia a sbagliare molto e perdere palloni: tra contropiedi e penetrazioni la Montepaschi arriva sempre fino in fondo e con un nuovo 10-3 tocca il 73-79 a 1’30” dalla fine con un Lavrinovic commovente.
Atene: Batiste 16, Nicholas e Diamantidis 13
Siena: McIntyre 24, Kaukenas 22, Ress e Lavrinovic 9


Non prendetemi sul serio troppo spesso.....E' solo un caso che se faccio qualche scommessa non vinco mai..... :rofl :rofl :rofl :rofl

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 1 apr 2009, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Disastro Siena in Eurolega
Il Pana domina e va sul 2-1

Crollo in gara-3 dei quarti: i greci vincono 72-53 in Toscana e mettono nei guai la squadra di Pianigiani. Le altre sfide: il Cska passa a Belgrado e si qualifica per la Final Four, vincono il Tau e il Real Madrid. Giovedì gara-4 (russi esclusi)

SIENA, 31 marzo 2009 - Tutto da rifare. Siena perde il fattore campo, che aveva conquistato, in gara-2 ad Atene, dove è costretto, comunque, a tornare per l'eventuale bella, se riesce a far sua gara-4, giovedì prossimo. Troppo brutto questo Montepaschi per essere vero. Non solo per i miseri 53 punti segnati, ma soprattutto per l'atteggiamento arrendevole, e l'incapacità di lottare una volta in svantaggio, come, invece era riuscito a fare in Grecia. Completamente out gli uomini di area di Siena (due punti segnati, in tutta la ripresa), assenti anche nel presidio dei tabelloni (27-46 la conta a rimbalzo). La partita allora la fanno Kostas Tsartsaris (a un passo dalla doppia-doppia, 8 punti e 10 rimbalzi) e Mike Batiste. Ma anche Nikola Pekovic con la quaterna di fine 3° quarto che consolida definitivamente il vantaggio (35-54) dei greci.
PARTENZA FALSA - Il Monte appare subito intirizzito. Benjamin Eze apre il sipario con un errore da sottocanestro, ma ancora peggio fa, nell'attacco successivo Shaun Stonerook, imbeccato da un lancio lungo, completamente solo. Il capitano senese si rifà a seguire, con il primo trepunti, ma il pallino va in mano a Vassilis Spanoulis (9-15 al 7'08'') che ingolfa McIntyre (3 falli già aò 23'04''). I tricolori mancano di fluidità, le migliori giocate sono, dalla linea dei trepunti, di Henry Domercant (14-15), che, sui ribaltamenti, però, concede troppo a Drew Nicholas (cinquina, per il 16-25 al 13'33''). Domercant ricuce ancora per il -2 (23-35), ma il Pana scappa, così come aveva fatto in gara- 2, ma questa volta non dilapida il patrimonio.
AFFONDO - Perperoglu e Fotsis dall'arco, Pekovic nell'area pitturata scavano il parziale di 0-14 (23-39 al 18'53''), tamponato dal trepunti di Mc Intyre, prima del riposo. Domercant a parte, Siena, non trova contributi di punti su azione dalla panchina. Ksistof Lavrinovic, eroe inatteso dell'impresa di gara-2, non entra in partita, Monris Finley amministra ma non incide, Marco Carraretto entra nella ripresa. Il bilancio? Il primo canestro, su azione, dell'Mps, nella ripresa arriva dopo 5'37'' (33-50), con i greci padroni assoluti del parquet. Tsartsaris e Batiste sono granitici a presidio delle penetrazioni. Attirano, come delle calamite, tutto ciò che gli passa tra le mani e altrettanto fanno in attacco, dove Spanoulis, e Sarunas Jasikevicius (10 punti in 16 ' giocati) sono chirurgici al tiro. I campioni d'Italia scendono sino al -28 (39-67), Mc Intyre infila due triple, è il segno che Siena è ancora viva.
SUPER CSKA - Una sola squadra è già qualificata alla Final Four: è il Cska di Ettore Messina, che ha vinto nel caldissimo impianto di Belgrado. Punteggio finale 67-56 per i russi. Equilibrio invece nelle altre due sfide in tabellone: il Tau Vitoria ha battuto il Barcellona 69-62 portandosi sul 2-1 nella serie. Mentre il Real Madrid, che ha superato in casa l'Olympiacos 71-63, ha riaperto i giochi accorciando le distanze (2-1 per i greci). Si torna in campo (Cska escluso) giovedì per gara-4.



Tau Ceramica vs. Regal Barcelona 69-62 (Rakoceic 15; Lakovic 20)
Real Madrid vs. Olympiacos 71-63 (Bullock 22; Bourousis 22)
Montepaschi Siena vs. Panathinaikos 53-72 (McIntyre 13; Nicholas e Spanoulis 13)
Partizan vs. CSKA Moscow 56-67 (Velickovic 26; Siskauskas 20)

CSKA alle final four.
Tau sul 2-1
Olympiacos sul 2-1
Panathinaikos sul 2-1
Giovedì altro turno

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 2 apr 2009, 16:11 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10847
Località: PARMA
Volete che faccia un pronostico su chi passa fra Siena e Panathinaikos???? :rofl :rofl :rofl

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 2 apr 2009, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
Volete che faccia un pronostico su chi passa fra Siena e Panathinaikos????


Si LOMBA... ne serve uno per stasera e se serve uno per gara5

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 2 apr 2009, 23:56 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Siena saluta l'Eurolega
Brava, ma il Pana di più

La Montepaschi cede 3-1 ai greci nei quarti di finale. In gara-4 i toscani giocano una partita di alto livello, ma alla fine si arrendono 91-84 e quest'anno non saranno alle Final Four di Berlino

SIENA, 2 aprile 2009 - Sconfitta per due volte in 48 ore sul parquet di casa, dove in Eurolega non perdeva da quasi un anno e mezzo, Siena esce con onore dalla manifestazione che lo scorso anno la vide chiudere terza. La Montepaschi non riesce a bissare il viaggio alla Final Four di un anno fa, fermata stavolta dall'accoppiamento rivelatosi impossibile contro questo Panathinaikos, che dopo una serie del genere emerge insieme a Mosca come candidata principale al trono continentale. Finisce 91-84 (guarda gli highlight del match) per i greci, ma l'applauso non può che accomunare vincitori e vinti.
AVVIO DIFFICILE - Trascinata per metà gara da un McIntyre incontenibile ed emozionante, rimessa ancora la testa avanti a cinque minuti dalla fine, Siena si arrende sulla parità a tre minuti dalla sirena, ricacciata indietro nel momento decisivo da alcuni episodi da cui non riesce più a rimontare. Il Kaukenas a cui si affida in avvio fa e disfa, creando panico nell'area ateniese ma perdendo anche tre palloni, metà di quelli che a metà primo quarto fanno perdere contatto a Siena sul 7-14 di Perperoglou. Anche il Pana perde palla ma la Montepaschi non ne approfitta con la solita carestia da tre (0/4 e poi 1/7) e permettendo ai greci di arrivare sempre al ferro, si arrende alle loro percentuali e alla fuga ospite sul 16-28 al 9'.
MCINTYRE DA FAVOLA - Qualche spazio di troppo lo trova Nicholas, e con tanti fuoriclasse da guardare è impossibile tenerli tutti: l'ex livornese e trevigiano non perdona, e col suo 4/4 da tre nel primo tempo dà già all'11'30” il 21-34 al Panathinaikos. Se lui gioca sugli spazi creati dagli altri, McIntyre invece è l'unica risorsa toscana e si mette in proprio, trivellando una difesa greca che meno di altre volte prova a soffocarlo: spina dorsale di Siena, Pianigiani non lo toglie mai e ottiene in cambio la metà dei punti casalinghi (15 nel secondo quarto). E' così che a suon di triple segna 25 dei primi 47 punti senesi e soprattutto lentamente fa risalire Siena fino al -3 del riposo, che diventa 54-55 a metà terzo quarto (e il suo tassametro a quota 28).
EPILOGO GRECO - Alternando con profitto zona 3-2 e 1-3-1, è ancora T-Mac che recupera il pallone per lanciare Kaukenas in contropiede per il 58-57 al 27'. Nel momento di difficoltà massima il Panathinaikos ha un Pekovic in area a cui aggrapparsi (7 punti in 3') per riprendere ossigeno ed entrare a +5 nell'ultimo periodo, diventato 62-68 al 33'. Sull'asse McIntyre-Eze, Siena ha uno slancio commovente: stoppata del nigeriano, tripla del playmaker in contropiede per il 72-69 dopo 35'. Disarmante la naturalezza con cui Fotsis e Nicholas sullo scarico segnano le triple che tengono in gara il Pana, poi sul 74 pari al 37' quattro episodi in un minuto, qualche forzatura arbitrale coi greci sempre premiati, affossano Siena. I greci chiudono qui il match, con un magistrale Jasikevicius a servire Batiste, poi a mettere in proprio i chiodi sulla bara toscana con la tripla del 75-85 a un minuto dalla fine. Siena esce a testa alta.



Tau Ceramica vs. Regal Barcelona 63-84 (Rakocevic 21; Lakovic 15)
Real Madrid vs. Olympiacos 75-78 (Bullock 19; Bourousis 25)
Montepaschi Siena vs. Panathinaikos 84-91 (McIntyre 35; Nicholas 19)


CSKA, Olympiacos e Panathinaikos qualificate per le final four.
Impresa del Barça che sbanca la tana del Tau e va a gara 5 in caaa.
Per Siena l'avventura finsce qui con dei rimpianti e per aver irato da cani da tre... soprattutto con Stonerook (i greci avevano deciso di lasciar al capellone il campo aperto da tre e lui ha steccato al tiro tutte 4 le gare). Intanto Siena a pagato caro l'infortunio di Lavrinovic che ha recuperato a tempo di record, ma non era lui

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010