Oggi è dom 6 lug 2025, 18:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 7:47 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Nurburgring – Svolta nel Mondiale Superbike: Noriyuki Haga, al comando di gara due, viene toccato e spedito a terra da Jonathan Rea. Il velocissimo britannico vince la seconda gara della carriera, dopo aver rotto il ghiaccio a Misano, tenendo a bada Ben Spies. Il texano adesso ha 18 punti di vantaggio e per la Ducati (che a metà stagione aveva il campionato in pugno…) e Nitro Nori si fa veramente dura. Anche se, a sei manche dalla fine, in questa pazza stagione non è ancora detta l'ultima parola.
L'azione di Rea è stata dura ma Haga lo ha assolto: "Stavamo andando forte, è stato un contatto leggerissimo, purtroppo determinante perché mi ha toccato il manubrio e sono finito giù. Nelle corse succede. Peccato".
Cielo coperto al secondo via, con temperature di aria e asfalto quasi identiche alla sfida di mezzogiorno.
Haga riparte a razzo mentre Spies non ha lo spunto perfetto e si ritrova al quinto posto dietro Checa, Corser e Fabrizio. Avvio lento pure per Rea, sesto. Biaggi è decimo e perde ulteriore terreno per un mezzo dritto al secondo passaggio dalla prima curva.
La Ducati comanda il gruppo, com'era successo nella fase iniziale di gara uno, mentre Spies è settimo a due secondi dalla vetta. Davanti al texano c'è Michel Fabrizio che, ormai fuori dai giochi Mondiali, dà una mano al compagno Nori "stoppando" l'avversario diretto.
Al quarto passaggio Checa infila Haga portandosi dietro anche Rea, che però non riesce. Poche curve dopo, nel misto, Nori però si riprende il primo posto. Si fa luce anche la terza Honda di Leon Haslam che risale da dietro superando di slancio Spies, Fabrizio e Corser.
Al giro dopo, alla prima curva, Rea infila di brutto Haga, lo sfiora e fa cadere il giapponese che resta sotto la moto, viene evitato dagli avversari ma deve dire addio alla gara. L'episodio farà discutere a lungo perché rischia di costare carissimo alla Ducati ufficiale. Nello stesso momento Spies supera Fabrizio e Corser e si installa al quarto posto dietro le tre Honda di Rea, Checa e Haslam.
Intanto Biaggi risale al settimo posto e mette nel mirino la Bmw di Corser superandolo al settimo dei venti giri.
Al nono giro Spies supera Checa e balza al terzo posto mentre nel gruppetto dietro Biaggi si sbarazza di uno spento Fabrizio agguantando il quinto posto, recuperando qualche decimo anche ai piloti che precedono. Vola via anche Shane Byrne.
A metà gara Rea aumenta il ritmo, realizza il nuovo primato ufficiale del Ring in 1'56"254 ma non riesce a scrollarsi dalla scia né Haslam né uno Spies galvanizzato dalla piega che hanno preso gli eventi.
Al tredicesimo giro Spies prova due volte a superare Haslam: la prima volta non riesce, nel secondo attacco – più determinato – il britannico deve cedere, finendo fuori traiettoria e perdendo anche il terzo posto a vantaggio di Checa. Texas Terror non corre per il piazzamento, con Haga fuori vuole la vittoria per dare la mazzata al campionato.
A due terzi di gara il duello più spettacolare è quello tra Biaggi e Haslam: l'Aprilia è più veloce ma le staccate del britannico rendono la vita difficile a Max che si era avvicinato girando con gli stessi tempi di Rea e Spies. Il sorpasso avviene, finalmente, a tre tornate dalla fine.
Spies e Rea si giocano il trionfo all'ultimo giro iniziato con il britannico in vantaggio di appena 303 millesimi. Ben spinge, rischia, la Yamaha si scompone in ogni frenata. Ma Rea non molla, abbassa di nuovo il primato (all'ultimo giro!) in 1'56"234 e non cede all'incalzato del fenomeno texano.
Il podio è completato dall'altra Honda Ten Kate di Carlos Checa. Ottimo quarto posto di Max Biaggi abile e deciso nel domare Haslam. Fabrizio concluda la gara calvario al nono posto: davvero una brutta serata per la Ducati.
Sulla pista di casa la Bmw porta a casa il sesto posto di Troy Corser e la doppia caduta dell'acerbo Richard Cooper sostituto dell'infortunato Ruben Xaus.
Ottima prestazione per Luca Scassa che pur partito dalle retrovie ha rimontato fino alla quattordicesima posizione.

motonline.com

_________________
#wengerout


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 set 2009, 22:02 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10848
Località: PARMA
Il duello Haga-Spies in gara-1 è stato fantastico...Non tanto per i sorpassi che non ci sono stati ma per come guidavano entrambi....Una favola.

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 26 set 2009, 17:33 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Imola – L'inizio di Rea è esplosivo: 1'48"384, unico sotto 1'49". Lo tallona Biaggi che con 281 km/h ha già il primato velocistico, ma intanto anche Spies scende sotto 1'49" e si piazza immediatamente alle spalle di Rea. Biaggi arretra al terzo, poi al quarto posto quando anche Haga lo supera.
In un lampo arriva l'ultimo minuto e l'unico cambiamento importante nei piani alti della classifica è l'inserimento di Haslam al terzo posto davanti ad Haga. Biaggi è quinto e precede Fabrizio, Byrne, l'ottimo Smrz, Simoncelli e Lanzi. Corser tiene alta la bandiera della BMW piazzandosi undicesimo e facendo meglio di due ufficiali di rango come Carlos Checa e Tom Sykes.
Kiyonari e Nieto chiudono la lista dei qualificati, mentre entrambi i piloti della Suzuki Alstare escono subito di scena in compagnia di Parkes e Xaus.

Superpole-2: ancora Rea

Imola – Ancora una volta Rea anticipa tutti e, migliorando di sei millesimi il suo tempo precedente si piazza al comando della nuova classifica. Questa volta sono cinque i piloti subito sotto 1'49" e precisamente Rea, Spies, Fabrizio, Smrz, Haga e Corser. Biaggi è settimo in 1'49 netto e precede Simoncelli di 79 millesimi. A 5' dal termine la classifica è mutata: primo Rea, davanti a Spies, Smrz, Fabrizio, Haga, Byrne, Corser e Haslam. Biaggi e Simoncelli, ma anche Checa e Sykes, al momento sono fuori. Simoncelli torna in pista e risale fra i primi otto, ma Biaggi non ha nessuna intenzione di essere escluso e torna a sua volta spiccando un eccellente 1'48"5 che lo colloca al quarto posto ed è proprio lui a rispedire Simoncelli oltre confine. Il duello in famiglia è entusiasmante: il debuttante che viene dalla 250 risale sulla RSV4 e migliora il suo tempo rientrando negli otto che si giocheranno la superpole finale. A questo punto i qualificati sono: Rea, Spies, Smrz, Biaggi, Simoncelli, Fabrizio, Haga e il tenace Byrne, che si aggrappa all'ottavo tempo, mentre Corser, Haslam e Lanzi, che sembravano in grado di salvarsi, perdono il posto.

Superpole-3: Fabrizio prepotente

Imola – Rea questa superpole la vuole a tutti i costi. Per la terza volta consecutiva si lancia subito in pista, cerca immediatamente il ritmo più veloce e chiude il primo giro in 1'48"045. Alle sue spalle ha la coppia della Ducati: Fabrizio e Haga, che spingono, ma vengono superati di slancio da quel diavolo di Smrz. Le Ducati però rivelano un buon margine e Haga in particolare dà fondo alle sue risorse demolendo il muro di 1'48" e conquistando la testa con 1'47"885 davanti a Rea, Fabrizio, Smrz, Biaggi, Byrne, Simoncelli e Spies.
Ovviamente non è finita, soprattutto perché ad attaccare adesso è "Texas Terror", che non sbaglia il colpo: 1'47"778 ed è immancabilmente in pole.
La classifica all'ultimo minuto vede dunque Spies in testa davanti a Haga, Rea, Smrz, Fabrizio, Biaggi, Byrne e Simoncelli. A questo punto scendono nuovamente in pista Fabrizio e Rea. Entrambi hanno un passo da primato, entrambi guidano al limite estremo, ma mentre Fabrizio tiene duro sino in fondo, il suo tempo è di 1'47"735 e gli vale una splendida Superpole, Rea gli rende un decimo e deve accontentarsi del terzo posto alle spalle di Spies e davanti ad Haga, che completa la prima fila. Smrz inaugura la seconda ed è affiancato da Biaggi, Byrne e Simoncelli.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 set 2009, 18:50 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Imola, doppietta Ducati
Grande Simoncelli, terzo

A Imola, dodicesima prova del Mondiale Superbike, spettacolare successo di Noriuiki Haga in gara 1, con Biaggi secondo. Nella seconda gara, vinta da Michel Fabrizio, brilla il podio del debuttante Marco Simoncelli

IMOLA, 27 settembre 2009 - Spettacolare doppietta Ducati nel GP Imola, dodicesima prova del Mondiale Superbike. Sulla pista di casa la marca italiana ha dominato la prima con Noriyuki Haga e la seconda con Michel Fabrizio. Approfittando della giornataccia di Ben Spies (Yamaha), solo quarto e quinto, Haga torna al comando del Mondiale con tre punti di vantaggio sul texano. Torna in gioco anche Michel Fabrizio adesso a – 61 dalla vetta: restano 100 punti da assegnare nei round di Magny Cours (Francia) e Portimao (Portogallo). Imola, con 67 mila spettatori al rientro nel giro iridato dopo tre anni, ha appludaito due fantastici podi monopolizzati da Ducati e Aprilia. Haga ha festeggiato il 40° trionfo, Fabrizio il secondo. Max Biaggi (Aprilia), al comando per diciotto dei ventuno giri, si è preso il secondo posto con una decisa frenata all’ultima chicane.

Impresa Simoncelli — L’attesissimo debutto di Marco Simoncelli con l’altra Aprilia è stato rovinato da una cattiva partenza. L’iridato 250 è rimasto invischiato nel gruppo (decimo al primo giro) e mentre stava recuperando furiosamente è scivolato alla Tosa al decimo passaggio, senza problemi fisici. SuperSic però si è preso una strepitosa rivincita in gara due quando, nonostante un’altra partenza a rilento, ha risalito il gruppo strappando il terzo posto al caposquadra Biaggi con un sorpasso decisissimo alla chicane del traguardo. Il confronto interno Aprilia, come previsto, ha fatto scintille. “Ho buttato via la prima manche per un problema al braccio, per la seconda ho indossato una protezione speciale ed è andato tutto bene, sono veramente felice” ha detto Fabrizio. “Dedico questo trionfo a mio figlio. “Peccato le due brutte partenze, mi avevano detto prima del via di non fare l’errore di stare davanti al numero numero tre (il compagno Biaggi, ndr) ma..l’ho fatto.” Prossima sfida domenica prossima a Magny Cours.

CLASSIFICA IRIDATA
Noriyuki Haga 391
Ben Spies 388
Michel Fabrizio 330
Jonathan Rea 263
Max Biaggi 257
Leon Haslam 219
Carlos Checa 183
Tom Sykes 176
Jakub Smrz 155
Shane Byrne 149
Ryuichi Kiyonari 141

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 set 2009, 19:09 
Non connesso
Il Genio del Forum
Avatar utente

Reg. il: lun 4 lug 2005,
Alle ore: 17:00
Messaggi: 7737
Località: Versilia
Haga :rulez

_________________
"Perché vuoi giocare a basket?"
"Semplice... perché sono Il Genio del Basket!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 set 2009, 19:25 
Non connesso
Il quizzoso romano
Il quizzoso romano
Avatar utente

Reg. il: mar 18 gen 2005
Alle ore: 10:40
Messaggi: 16675
Località: Roma
Noriyuki Haga e Michel Fabrizio :rulez




e super Marco :rulez

_________________
:bimbo :bimbo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 set 2009, 20:04 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Imola – il ritorno delle Superbike sull'autodromo del Santerno è stato accompagnato da polemiche alla vigilia, da polemiche al termine delle gare e sarà senz'altro seguito da altre polemiche nei giorni a venire.
Dapprima la minaccia di non correre da parte dei piloti, che protestavano per l'asfalto troppo scivoloso; un episodio che ha sconvolto la giornata di venerdì e che si è poi dimostrato molto più gonfiato che reale. Poi il muro virtuale innalzato all'interno del box Aprilia, dove Max Biaggi e Marco Simoncelli sono stati costretti a convivere senza amore e con accesa rivalità. Poi ancora la squalifica di Badovini dopo la sua bella vittoria nella STK 1000, a causa di alcuni viti di titanio della SBK improvvidamente montate dal Team Aprilia sulla sua moto. A seguire, il contatto fra Biaggi e Simoncelli, che ha coinvolto l'incolpevole Spies in Gara-2. Infine la vittoria, ancora in Gara-2, di Fabrizio sul compagno di squadra Haga, una vittoria che toglie 5 punti ad Haga e che potrebbe quindi costare alla Ducati e al suo pilota giapponese il titolo mondiale 2009.
Per i puristi dello sport ciò che conta non sono le polemiche, ma le vicende agonistiche. Si può essere in gran parte d'accordo, ma almeno per quanto riguarda la vittoria di Fabrizio qualche riflessione non si può evitare. E sicuramente, rientrati alla vicina Borgo Panigale, lontano dai giornalisti, dal pubblico, dagli addetti ai lavori, gli uomini della Ducati si confronteranno sull'opportunità o meno di questa vittoria. Nulla da togliere al valore di Fabrizio, ma non si può dimenticare che in un Team che dà il massimo e che punta con tutte le sue forze, anche economiche, a vincere il titolo mondiale, tutti dovrebbero lavorare per l'obiettivo comune. Anche i piloti.
Detto questo, torniamo alle gare. Lasciando le cronache ai due articoli ad esse dedicati, ci preme celebrare il trionfo delle moto italiane, Ducati e Aprilia, che sul circuito di casa hanno inflitto una sonora sconfitta a tutte le marche concorrenti. Non sarà sempre così, ma oggi è stato così e ce ne compiaciamo. La nostra soddisfazione è anche per la vittoria di Haga, arrivata in una momento cruciale e dopo tre gran premi disgraziatissimi. Una vittoria che smentisce chi, con eccessiva fretta e un po' di superficialità, aveva ormai assegnato il titolo 2009 a Spies e condannato Haga al ruolo di eterno secondo. Oggi Spies ha sofferto, messo in difficoltà dalla fortissima accelerazione delle due italiane a due e a quattro cilindri. A fine corsa ha detto: "Ok, oggi il circuito era favorevole alla Ducati, altre volte abbiamo corso su piste più adatte alla Yamaha. Non è ancora detta l'ultima parola". Ha perso con grande sportività e altrettanto ha fatto Noriyuki Haga, che ha accusato il colpo senza manifestare apparente contrarietà. Almeno nell'immediatezza del fatto...
Jonathan Rea era atteso come uno dei potenziali vincitori, e nei primi giri sembrava in grado di tenere il passo dei più veloci avversari. Però oggi qualcosa non è andato per il suo verso: il giovane irlandese ha commesso diversi errori, tali e tanti da meravigliare, visto che non si era mai dimostrato un pilota irruente ed istintivo, ma un vero talento della guida in pista. Strano.
Chiudiamo con due righe sull'incidente fra Biaggi, Simoncelli e Spies in Gara-2. Ovviamente le opinioni sulla vicenda sono discordanti: scontato che Spies non c'entra per nulla, c'è chi erge Biaggi a vittima, chi dice che Simoncelli ha fatto ciò che un pilota deve fare, chi infine opta per il concorso di colpa. L'entrata di Marco su Max è stata indubbiamente dura e in una posizione che non lascia molto margine per manovre correttive, ma la porta lasciata aperta era troppo invogliante. Bene, mettiamola così: un tentativo di sorpasso come questo è criticabile durante la gara e fra compagni di squadra, specie se non ci si sta giocando nulla di importante, mentre è concepibile ed accade spesso all'ultimo giro. Basta.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 1 ott 2009, 16:25 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 7 ott 2005,
Alle ore: 20:43
Messaggi: 10848
Località: PARMA
Il gioco di squadra si poteva fare benissimo...Haga era in testa con più di un secondo di vantaggio...Fabrizio poteva benissimo stare dietro....

_________________
Immagine SEMPRE AL TUO FIANCO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 3 ott 2009, 17:31 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
Magny Cours – Le prove del GP di Francia Superbike si sono concluse con la firma di Ben Spies su una superpole che non ha riservato sorprese, né emozioni particolari, ma che propone per domani una griglia di partenza con tutti i principali attori di questa stagione presenti nelle prime due file. Fabrizio, dominatore delle qualifiche, si è accontentato del terzo posto alle spalle di Rea, mentre Haga non è riuscito a far meglio del quinto posto e sarà così in seconda fila, ma proprio alle spalle di Spies, con ottime possibilità di non farselo sfuggire o di "fregarlo" in partenza. D'altra parte sappiamo bene che il giapponese è un animale da gara, quindi questa posizione relativamente arretrata sulla griglia di partenza certamente non gli creerà problemi: Nitro-Nori rende meglio quando c'è da sgomitare, che quando è da solo.

Considerata la sua consolidata abilità nello scatto iniziale, Biaggi in prima fila è già una promessa di battaglia. Senza il pericolo di un compagno di squadra aggressivo (Camier per il momento non sembra in grado di imitare Simoncelli), potrà sfogare i tanti cavalli della sua V4 contro gli avversari più duri e magari puntare anche alla seconda vittoria stagionale.

Superpole 1
Come da copione, Jonathan Rea chiude il suo primo giro davanti a tutti col tempo di 1'38"778, poi cede il comando a Haslam che lo supera di 8 millesimi. Dietro ai due piloti della Honda si insediano Spies, Biaggi, Fabrizio, Smrz e Haga. Quando mancano due minuti allo stop sono fuori della superpole Baiocco, Parkes, Xaus e Salom. La SP1 si chiude con un balzo in avanti di Xaus che ottiene il 14° tempo ed espelle Kiyonari dalla griglia di partenza della SP2.

Superpole 2
Max Biaggi e l'Aprilia si portano immediatamente al vertice della classifica, ma è Rea che poco dopo strappa al romano il comando, mentre Nieto resiste al terzo posto davanti a Fabrizio, Haslam, Haga e Spies. A metà turno Spies piazza il suo colpo e va in testa davanti a Rea, Biaggi, Nieto, Fabrizio, Haslam, Haga e Smrz. Questi sono al momento gli ammessi alla SP3.
Gli esclusi si giocano tutto negli ultimi due minuti e il più veloce è Corser, che con 1'38"480 si inserisce al terzo posto facendo arretrare Biaggi al quarto, ma soprattutto mettendo in una situazione molto imbarazzante Haga, che è ottavo e rischia l'esclusione perché Byrne è ancora in pista e potrebbe superarlo. Fortunatamente l'inglese non ce la fa e il giapponese della Ducati ha così la possibilità di puntare alla Superpole o quantomeno ad un a posizione molto favorevole sulla griglia di partenza.

Superpole 3
Questa volta è Fabrizio a prendere subito le redini della situazione, ma ancora una volta Rea si impossessa della pole provvisoria girando in 1'38"255 e battendo il fresco primato di Fabrizio. Rea si migliora scendendo a 1'38"191, intanto Haga si porta al secondo posto seguito da Spies, Fabrizio, Haslam, Nieto, Corser e Biaggi. La battaglia per la conquista della superpole ha inizio a due minuti dalla fine col giro-record di Spies, che lancia la sfida dall'alto di un primato difficilmente superabile: 1'37"709. Arriva la risposta di Fabrizio, che rimane però sopra 1'38" e deve accontentarsi del terzo posto davanti a Biaggi. Haga, quinto, è in seconda fila con Haslam, Nieto e Corser.

motonline.com

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 4 ott 2009, 13:46 
Non connesso
Mr Milione Dirk Pitt
Mr Milione Dirk Pitt
Avatar utente

Reg. il: dom 13 feb 2005
Alle ore: 14:08
Messaggi: 8271
Località: Avenell road n. 5
gara 1 vinta da Spies davanti ad Haga e Biaggi
l'ameicano passa in testa al mondiale per 3 punti

_________________
#wengerout


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010