Oggi è mer 7 mag 2025, 0:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 lug 2010, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
Maestranzi, Belinelli, Carraretto, Gigli, Bargnani
i cambi naturali sono
Giacchetti, Aradori, Mordente, Mancinelli, Crosariol
con Vitali che puà giocare sia in play che in guardia, Lechthaler ulteriore cambio del lungo e probabilmente Datome jolly


Per me certe volte (oltre alla copppia Crosairol-Bargnani) si proverà a mettere Aradori in AP ;)
Comunque sarei veramente curioso di vedere il Gallo con Pianigiani.


Cita:
Maestranzi mi ha impressionato. Anche ieri ha giocato bene nonostante la presenza di Belinelli lo abbia mandato un po' fuori giri.
Il titolare è lui


Ya ya... è tutto l'anno che sta facendo un grande campionato. Comunque anche Giachetti è uscito forte

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 18 lug 2010, 14:13 
Non connesso
The Dude
The Dude
Avatar utente

Reg. il: mer 5 mag 2004,
Alle ore: 20:18
Messaggi: 24542
Località: milano
Cita:
Comunque sarei veramente curioso di vedere il Gallo con Pianigiani.


Considerando qual è stato il rendimento con Pianigiani di un altro giocatore totale (Sato), mi lecco le vibrisse al solo pensiero.

_________________
keep 'em laughing as you go, but remember that the last laugh is on you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 lug 2010, 0:47 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Belinelli si ferma sul più bello
Italia sconfitta dalla Bulgaria

Azzurri battuti 84-83 al Torneo di Firenze. La squadra di Pianigiani va sotto di 18 punti nel primo tempo, poi ritrova la difesa e i canestri della guardia dei Raptors, che però fallisce i liberi e il tiro decisivo. Prima sconfitta per Pianigiani

FIRENZE, 18 luglio 2010 - Gli errori nel finale di Marco Belinelli, trascinante fin lì insieme al capitano Marco Mordente, fanno maturare la prima sconfitta della nuova Italia di Simone Pianigiani. Alla quinta partita del nuovo corso, gli azzurri cedono nel finale da batticuore 83-84 alla Bulgaria, che vince così da imbattuta il quadrangolare “Mandela Forum”, torneo di preparazione alle qualificazioni europee del prossimo agosto.

DUE VOLTI — L'arrivo al fotofinish arriva al termine di una partita dai due volti: pessimo il secondo quarto andando in confusione contro i titolari bulgari, eccellente la rinascita compatta partendo dalla difesa dopo il riposo, come già il giorno prima. Ancora sugli scudi Belinelli, flessione per Bargnani, infortunio al polso da valutare per Gigli. Dopo un avvio ben augurante (18-13) l'Italia soffre nel primo tempo il cattivo lavoro difensivo e la costruzione spesso difficile degli attacchi. Alla lunga non basta giocare un maggior numero di possessi grazie ai rimbalzi d'attacco, se si concede alla Bulgaria l'8/11 dal campo nel primo quarto e l'11/15 nel secondo.

IN RITARDO — Il primo contraccolpo è il 10-0 ospite a cavallo dei primi due periodi che dà ai bulgari il controllo della gara sul 18-23 al 12'. L'Italia regge fino al 25-29 di Mancinelli al 15', ma le rotazioni producono confusione invece di offrire la soluzione a un tracollo fatto in gran parte di triple (6/8 al riposo) e contropiedi subiti, con Marinov e i fratelli Ivanov pienamente a loro agio. La lucidità, già relativa, finisce fiaccata dalla spirale di sfiducia che si innesca: ne nasce il 16-2 esterno che da metà secondo quarto affossa gli azzurri fino al 31-48 con cui si va negli spogliatoi.

BELLA REAZIONE — Troppo brutta per essere vera, l'Italia reagisce. Subiti 48 punti nel primo tempo, gli azzurri ne fanno segnare 8 in 9' ai bulgari. La svolta è qui, non nella brillantezza offensiva o nell'orgoglio fine a sé stesso ma dalla carica che ti dà una difesa che concede 5/19 (con 0/7 da tre) nel terzo quarto, dopo aver concesso il 73 per cento fin lì: il simbolo, anche dall'altra parte del campo, è il capitano Mordente, anche al di là dei suoi 9 punti nel periodo. La durezza azzurra sorprende la Bulgaria e la fa sparire dal campo. Nei numeri, la conseguenza è il 21-4 con cui l'Italia pareggia a quota 52 al 26', mette la freccia sul 59-56 al 28' e poi tenta la fuga coi canestri di Belinelli fino al 76-69 al 35'.

TROPPA FRETTA — Con l'inerzia in pugno, l'Italia è beffata dalla fretta di chiuderla, che per tre minuti la tiene senza canestri dal campo, con la Bulgaria a rimettere la testa avanti sul 76-79 al 38'. Da qui in poi si va avanti con le triple: Maestranzi per la parità, Mordente per il +3, Kaloyan Ivanov per la parità a 45” dal termine. Spariglia l'1/2 dalla lunetta del capitano, Videnov a 23” dalla fine dà l'83-84. Belinelli, 9/9 fin lì, fa 0/2 ai liberi a 5” dalla fine, ma su rimbalzo il possesso è nuovamente azzurro: Beli manda sullo spigolo del tabellone, primo ko dell'era Pianigiani.

Italia: Belinelli 26, Mordente 16, Maestranzi 14, Mancinelli 10
Bulgaria: Videnov 19, K.Ivanov 18, Calloway 11, Marinov 10

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 lug 2010, 9:29 
Non connesso
Ultras
Ultras
Avatar utente

Reg. il: ven 9 feb 2007,
Alle ore: 13:45
Messaggi: 1051
Può fare solo bene questa sconfitta.
Ho visto solo il primo tempo (nel secondo quarto ci hanno fatto il #@*§) ed il minuto finale. Peccato per i liberi di Belinelli e devo ammettere che mi aspettavo un 1/2 non uno 0/2. Mi stavo gia preparando per l'over time.

In ogni caso c'è d lavorare comuqnue quindi ben vengano le vittorie che danno morale e le sconfitte che permettono di analizare meglio le problematiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 25 lug 2010, 0:54 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Italia battuta dalla Croazia
Segnano solo i due Nba

Nella prima delle due amichevoli con la squadra di Vrankovic, azzurri sconfitti 89-72. Bargnani (28) e Belinelli (23) segnano il 70% dei punti della squadra. Pianigiani: "Il test più duro di quelli finora disputati"

POREC (Croazia), 24 luglio 2010 - Italia battuta 89-72 nella prima delle due gare amichevoli con la Croazia, in programma in questo week-end. Una partita che ha visto l'Italia protagonista nel primo quarto, per buona parte del secondo e poi nel terzo e che ha permesso al coach azzurro Simone Pianigiani di capire su cosa lavorare, già a partire dall'amichevole di domani, per affrontare al meglio il girone di qualificazione all'Europeo 2011 che inizia il prossimo 2 agosto. "Decisamente è stato il test più duro di quelli fin qui affrontati. Sicuramente è stato un buon allenamento - conferma Pianigiani - abbiamo giocato con giocatori superiori a noi per talento, per fisico e per esperienza. Inoltre eravamo al rientro di Angelo Gigli, che per tutta la settimana ha fatto allenamento differenziato, e senza Iacopo Giachetti che è fermo per un trauma muscolare da impatto occorso nell'ultimo allenamento in Italia. È stata una prova dura, ma importante. Il divario è nato alla fine del secondo quarto quanto abbiamo fatto degli errori evitabili. Siamo riusciti a ritornare fino a meno due nel terzo quarto. Nel finale ci siamo spenti, segno che dobbiamo lavorare sulla continuità". Bargnani e Belinelli sono stati gli artefici del recupero, ma anche gli unici realizzatori o quasi degli ultimi due quarti: "È vero, ma lì eravamo in affanno per recuperare e quindi abbiamo scelto soluzioni corte - conferma Pianigiani - è un altro aspetto su cui lavorare. Dobbiamo rimanere di più in partita, distribuendo così le responsabilità su tutti".

buon avvio — Era iniziata bene. Italia attenta nel primo quarto con una buona difesa e una buona circolazione di palla che premiava le scelte offensive di Bargnani e Belinelli, ma anche di Maestranzi e Vitali con Angelo Gigli duttile in attacco e in difesa. Due break nel secondo quarto costano caro all’Italia: 9-2 ad inizio secondo quarto (32-28) che vanifica il timido allungo azzurro di fine primo quarto (23-26) e il secondo di 7-0 (42-34) che mette in serie difficoltà l’Italia. La difesa fa il proprio dovere, ma è in attacco che l’Italia risulta impacciata, per nulla fluida come era pure stata nel primo quarto: il 37 per cento al tiro da due (6/16) spiega bene il distacco.

le due stelle — Il parziale di 12-0 dopo l’intervallo riporta l’Italia in partita e un po’ ci illude. Segnano, a metà, Bargnani e Belinelli, ma è tutta la squadra che spinge. Belinelli non è solo protagonista in attacco, ma anche in difesa e la squadra lo segue. Gigli, Carraretto, Maestranzi e poi Vitali, lo stesso Bargnani cambiano l’intensità difensiva e la Croazia, che cerca di mantenere un ritmo di gioco non altissimo, perde punti di riferimento e di vantaggio (53-51 al 24’). La Croazia è tenace, si ritrova e con i tiri liberi segna il nuovo allungo (65-56), approfittando degli errori azzurri. L’Italia nonostante la buona gara di Bargnani, le spinte di Belinelli e la grinta di Mordente, non riesce più a recuperare. Domenica si replica: seconda gara per Croazia e Italia a Pola, alle 20,30.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 lug 2010, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Azzurri, altro k.o in Croazia
Non bastano Bargnani e Belinelli

L'Italia di Pianigiani è battuta 80-71 nella seconda amichevole giocata in due giorni con gli stessi avversari. Bene i due Nba e Mancinelli. Pianigiani: "Sono soddisfatto, abbiamo fatto passi avanti"

POLA (Croazia), 25 luglio 2010 - L'Italia è stata ancora sconfitta dalla Croazia per 80-71 (20-16, 37-32, 57-50) dalla Croazia nella seconda amichevole tra le due nazionali nel giro di due giorni. Gli azzurri hanno lottato fino alla fine in una gara dura, fisica, nervosa.

MIGLIORAMENTO — Rispetto alla partita di ieri sera hanno funzionato molto meglio i meccanismi di squadra, che ha subito di meno un avversario che ha un talento e una stazza fisica superiore. In evidenza ancora una volta i due Nba, Bargnani (21 punti) e Belinelli (15), oltre a Mancinelli (15). "È vero - ha detto il ct azzurro Simone Pianigiani - che questo è un gruppo che guarda lontano, ma dopo queste due amichevoli, che possiamo considerare due allenamenti qualificanti, e un mese di lavoro insieme, io stasera sono soddisfatto. Abbiamo anche fatto dei passi in avanti in difesa. Abbiamo perso perchè abbiamo dovuto combattere contro situazioni sfortunate, ma dobbiamo usare tutto questo per crescere". Domani l'Italia rientra a Roma, dove lavorerà fino al 30 luglio.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 ago 2010, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Belinelli parla da leader
"L'Italia deve tornare al top"

Alla vigilia dell'esordio nelle qualificazioni a Euro 2011 con Israele, la guardia dei Raptors mostra fiducia: "C'è un po' di nervosismo, ma siamo un bel gruppo e abbiamo le potenzialità per risalire ai livelli che ci competono"

BARI, 1 agosto 2010 – Di fronte alle responsabilità non si è mai tirato indietro. Anzi, è sempre stato disposto a prendersi anche quelle degli altri, a costo qualche volta di strafare, quando sentiva che ce n’era bisogno. Marco Belinelli, 24 anni, bolognese trapiantato oltreoceano per ragioni cestistiche, è il leader dichiarato dell’Italia di Simone Pianigiani che lunedì sera alle 20.30 inizierà la sua corsa verso la qualificazione all’Europeo del 2011 in Lituania. Sia al deludente Europeo del 2007 sia al disastroso girone di ripescaggio dello scorso anno Belinelli è stato, almeno in attacco, l’ultimo ad alzare bandiera bianca. E da lui riparte il nuovo corso azzurro.

A 24 ore dal debutto contro Isreale come sono le sensazioni?
“Mah, forse siamo un po’ nervosi perché siamo in un posto nuovo con una tifoseria nuova. Però siamo molto carichi e vogliamo far bene perché siamo una grande squadra con un grande staff tecnico. Adesso sta a noi giocare le partite importanti e cercare di portarle a casa”.

Nel 2007 e 2009, due estati sfortunate per la Nazionale, si era partiti con grande entusiasmo e col passare delle partite i risultati sono venuti meno e anche il gruppo si è sfaldato. Quest’anno l’impressione è che l’approccio sia di profilo più basso.
“Ci siamo allenati duramente per affrontare queste qualificazioni al meglio. Sappiamo che sono tutte squadre buone, noi daremo il massimo e cercheremo di infastidirle per riportare l’Italia ai livelli in cui deve essere”.

Cosa devono temere le avversarie di questa Italia?
“Siamo un bel gruppo, siamo tutti pericolosi e capaci di fare bene. Abbiamo una squadra di grande talento. Sulla carta io e Andrea siamo i giocatori più pericolosi, ma ci sono altri capaci di fare partite importanti e canestri decisivi. Nel complesso comunque la nostra forza è quella del gruppo”.

La transizione dal gruppo degli “Eroi di Atene” alla “Generazione Nba” è stata traumatica per i colori azzurri. Adesso è a tutti gli effetti la squadra di Bargnani e Belinelli. Aiuta saperlo?
“Può essere però alla fine, anche se noi due siamo giocatori Nba, in campo si va in cinque e si vince o si perde tutti insieme. Io e Andrea avremo più occhi addosso e starà a noi mettere in campo il carattere giusto e la voglia per vincere le partite importanti”

Cosa è cambiato dalla Nazionale degli scorsi anni a questa?
“La squadra di prima, almeno sulla carta, aveva meno talento di questa ma molta concretezza. Questa è giovane e ha più talento, ma nel complesso si tratta di due formazioni molto forti”.

La prima avversaria è Israele: Casspi, Bluthenthal e non solo…
“Due giocatori pericolosi. Abbiamo guardato video e studiato tutti gli avversari: non ci sono solo loro due, sono una buona squadra e dovremo stare attenti a tutti quanti”.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 ago 2010, 23:28 
Non connesso
<b>The Freshman</b>
<b>The Freshman</b>
Avatar utente

Reg. il: sab 19 ago 2006
Alle ore: 12:18
Messaggi: 4399
Località: Cremona
non ho visto la partita, non avendo il satellite...non trovo nemmeno il risultato su livescore...però mi pare d'aver capito che abbiamo perso di 8...

_________________
...se fossi in una stanza con i soli Bremer, Hitler e Stalin e avessi una pistola con soli due colpi e la certezza di impunità qualsiasi cosa facessi..... sparerei al 22 di Milano due volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 ago 2010, 23:34 
Non connesso
<b>The Freshman</b>
<b>The Freshman</b>
Avatar utente

Reg. il: sab 19 ago 2006
Alle ore: 12:18
Messaggi: 4399
Località: Cremona
certo che con garri, carraretto, mordente, giacchetti, lechtaler e compagnia non puoi pretendere di vincere molte partite...povero basket italiano...1 fenomeno, 2 ottimi giocatori e poi il nulla...almeno una volta avevamo 10-12 uomini magari non con il talento di Danilo, ma con le palle cubiche...povero pianigiani, gli hanno rifilato una bella gatta da pelare...

_________________
...se fossi in una stanza con i soli Bremer, Hitler e Stalin e avessi una pistola con soli due colpi e la certezza di impunità qualsiasi cosa facessi..... sparerei al 22 di Milano due volte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 3 ago 2010, 1:32 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Non è ancora vera Italia
Israele passa a Bari: 71-79

Nella prima giornata delle qualificazioni all'Europeo 2011, la Nazionale di Pianigiani cede dopo aver inseguito per tutta la partita. Belinelli e Bargnani regalano qualche sprazzo e segnano 20 punti a testa. Il 5 agosto il prossimo impegno in Lettonia

BARI, 2 agosto 2010 - Inizia col piede sbagliato l’avventura dell’Italia nelle qualificazioni europee: Israele espugna 79-71 il PalaFlorio, gremito da 5000 spettatori, e ora la corsa azzurra verso Lituania 2011 è già tutta in salita. È una prima che ha lasciato l’amaro in bocca con gli azzurri che a sprazzi hanno regalato momenti eccellenti, ma che in entrambi i lati del campo hanno chiaramente bisogno di tanto lavoro per trovare continuità. Purtroppo 8 partite in 26 giorni, di cui almeno 5 da vincere, non lo permettono e gli equilibri andranno trovati direttamente sul campo. Per la prima del nuovo ciclo si muove anche il presidente del Coni Gianni Petrucci e una sfilza di addetti ai lavori capitanata da Dan Peterson. Pianigiani, che deve fare a meno dello squalificato Mancinelli e dell’acciaccato Giachetti, lascia fuori Cavaliero e Lechthaler e promuove Ress, aggregato al gruppo al posto di Cusin, nei dodici. In quintetto con Maestranzi, Belinelli e Bargnani ci sono Carraretto e Gigli.

MAGIE — L’inizio è in salita (0-3 dopo 7 secondi), Belinelli si presenta con un cross e un mattone, però basta guardare la mimica facciale e i comportamenti del corpo degli azzurri, specie di Bargnani, per capire che non è una squadra passiva come quella imbarazzante del 2009. Proprio il Beli rompe il ghiaccio con una schiacciata, il Mago ci mette una stoppata e un’altra schiacciata, Maestranzi 5 punti in un amen e ancora il Beli chiude in contropiede un 11-0 che tramortisce Israele. Canestro di Eliyahu e poi Bargnani mette altri quattro punti, i secondi con una schiacciata di inaudita violenza agonistica: 15-5 e non è facile rimanere incollati alla sedia nel vedere un Mago così determinato. Tutto facile? Manco per idea. In difesa il quintetto azzurro traballa parecchio e bastano 3-4 errori al tiro per subire un 9-0 ispirato dall’ex bolognese Bluthenthal. A fine primo quarto ospiti avanti 20-19 con Pianigiani che ha già usato 10 elementi e Italia paga l’1/8 da 3: il cantiere è fresco di apertura, l’ottimismo è d’obbligo.

INCUBO — Vitali e Mordente stentano a dettare i ritmi e Israele con Halperin e Pnini infila 9 punti in tre attacchi per il 30-21. Belinelli è una sorta di coperta di Linus per l’attacco azzurro, ma il problema maggiore sembra essere quello di un eccessiva staticità nel gioco senza palla. Intanto si sveglia anche Casspi e con 15 punti in 6 azioni Israele è a +15 dopo 14’ (parziale 19-2). Aradori prova a scuotere l’Italia, che transita due volte a -16, e quando finalmente Bargnani torna a mettere i suoi chili sotto il canestro avversario le cose vanno un po’ meglio sebbene il 33-45 del riposo sia perlomeno preoccupante. Sarebbe fin facile abbozzare filosofia cestistica, ma bastano le cifre del tiro da 3: 1/14 per gli azzurri, 7/9 per Israele, in fin dei conti il segreto di questo sport è fare canestro e chi lo fa meglio di solito vince.

RIMONTA SFUMATA — “Alzare i ritmi”: il messaggio di Pianigiani nell’intervallo è chiaro e viene recepito, ma la scossa non c’è e Israele continua a fare canestro con disarmante facilità (57-46 dopo 25’). Il Mago da centro è devastante, il problema dei compagni è riuscire a servirlo con regolarità e quello di Andrea è di pretenderlo. Al 30’, con Belinelli in panchina per quattro falli da un pezzo, Israele conduce 67-55 con l’Italia che dopo essere rientrata -5 regala un 7-0 agli avversari. Vitali trova due triple (il parziale era 2/20) e l’Italia è a -8 al 34’. E’ un fuoco di paglia, ogni errore in attacco viene pagato a caro prezzo in difesa contro un’avversaria di esemplare concretezza. A 4’42" Israele conduce 78-64, è lo strappo finale che chiude la partita. L’Italia non ha ancora 40 minuti di intensità: forse nelle gambe, di certo nella testa. Giovedì trasferta in Lettonia, siamo già alla penultima spiaggia.

ITALIA-ISRAELE 71-79 (19-20, 33-45, 55-67)

Italia: Bargnani 20 (8/15,1/3,1/2), Poeta ne, Mordente 4 (1/3,0/2,2/2), Crosariol 2, Datome 2 (0/2,0/4,2/2), Ress, Gigli 5 (1/2,1/1), Vitali 6 (2/3 da tre), Aradori 5 (1/2,0/2,3/4), Belinelli 20 (8/10,0/5,4/5), Maestranzi 5 (1/2,1/5), Carraretto 2 (1/2,0/5).

Italia: T2:21/38, T3:5/30, TL:14/17, FF: 19, FS: 21, PP: 7, PR: 5, RD: 26, RA: 14, RT:40. Allenatore: Simone Pianigiani. Assistenti: Dalmonte, Capobianco.

Israele: Limonad (0/1), Ohayon 3 (0/4), Naimy 10 (3/6,1/2,1/1), Bluthental 10 (2/4,1/3,3/4), Pnini 9 (0/1,3/4), Casspi 9 (2/4,1/3,2/2), Burstein 6 (3/6,0/1), Eliyahu (0/2), Halperin 16 (3/6,1/2,7/9), Kadir ne, Green 9 (3/6), Kukia 7 (2/2).

Israele: T2:18/42, T3:7/15, TL:22/29, FF: 21, FS: 19, PP: 12, PR: 4, RD: 31, RA: 11, RT:42. Allenatore: Arik Shivek. Assistenti: Katach, Shamir.
---------------------------------------------------------------

Mi è toccato vederla a spezzoni...
Abbiamo preso una bella lezione ;)
Male ovviamente in attacco, ma in difesa malissimo a tratti imbarazzanti. La loro uomo ci ha messo in croce.
A livello di circolazione di palla siamo stati indegni... a tratti completamenti fermi e ci siamo messi a forzare.
Bene Andrea nella fase offensiva e Belinelli in penetrazione.
Per il resto buio e male Maestranzi.
Poi ovviamente il mio giudizio è parziale

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010