Oggi è mar 20 mag 2025, 9:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio 19 feb 2009, 17:58 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Mondiale subito azzurro
La Longa è d'argento

A Liberec, in Repubblica Ceca, Marianna conquista una medaglia nella 10 km a tecnica classica. Si arrende soltanto alla finlandese Saarinen, che la stacca di 4 secondi. Bronzo alla polacca Kowalczyk

LIBEREC (Repubblica ceca), 19 febbraio 2009 - Il tricolore sventola già sul Mondiale di fondo. Grazie a Marianna Longa, Mary per tutti, che ha conquistato l’argento nella 10 km a tecnica classica dietro la finlandese Aino Kaisa Saarinen (28’12"8) e davanti alla polacca Justyna Kowalczyk alla quale l’italiana ha inflitto 7 secondi di distacco. Una giornata scandinava per Mary da Livigno, 29 anni e un figlio di 3 anni e mezzo, Michele, a bordo pista come i nonni Arno e Liliana. E per il figlio, due anni fa, la Longa si era ritirata, incapace di conciliare sport e famiglia. La voglia di fondo le è gradualmente tornata, ora che il figlio va pure all’asilo, e i risultati si vedono. In progressione è arrivato il quarto posto al Tour de ski, e poi i podi e le vittorie in Russia, e il secondo posto sabato a Valdidentro nella stessa 10 km in alternato dietro quella polacca che oggi le sta dietro.
LA GARA - Sempre terza nei primi due rilevamenti, l’azzurra nell’ultimo chilometro ha speso tutte le sue energie per lasciarsi dietro la Kowalczyk e tentare un successo che le ha negato la leader di Coppa del Mondo. Solo quarta l’altra finlandese Kuitunen, solo sedicesima l’ex regina della specialità Marit Bjoergen, mentre le altre due azzurre in gara, Karin Moroder e Veronica Cavallar hanno chiuso al 27° e al 49° posto.
LE PAROLE - "E’ la medaglia più bella perchè la prima - fa euforica la Longa, finanziera - ho rotto il ghiaccio come speravo, e spero che sia la prima di una lunga serie. E’ stata dura, ma ho stretto i denti e ho pensato sulla pista, non m’importa il colore, dev’essere medaglia". L’ultima italiana ad aver conquistato una medaglia individuale ai Mondiali era stata Arianna Follis, a Sapporo nel 2007, ma in una 10 a tecnica libera: con la valdostana, sabato la Longa tornerà per un altro colpo da podio nella combinata, la gara che comincia a piacerle. "Il segreto? La serenità. Un passo alla volta mi sto gustando tutto".
UOMINI - Domani si gareggia nella 15 km tc: alle 13 c’è la 15 km tc uomini (Checchi, Clara, Hofer, Gullo). Alle 10 il debutto del salto femminile con Demetz, Runggaldier, Insam e Stuffer e con le qualificazioni del salto uomini alle 17 (Colloredo, Morassi, R.Dellasega, De Crignis).

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Ultima modifica di giova84 il mar 3 mar 2009, 0:56, modificato 1 volta in totale.

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 19 feb 2009, 19:51 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Giova, ho cambiato il titolo del topic in "Sci Nordico", così possiamo parlare anche delle gare di salto e combinata nordica, che con il fondo compongono appunto lo sci nordico e condividono luoghi e date dei mondiali :grin


Liberec 2009: il calendario delle gare

Mer 18 Feb, 06:20 PM

Questo il calendario di gara dei Mondiali di sci nordico di Liberec 2009.

Domani, 19/2:

Fondo: 10Km donne a tecnica classica;

Salto Uomini: allenamenti hs100;

Salto Donne: allenamento hs100;

Combinata Nordica: Mass start.

Venerdi' 20/2:

Fondo: 15Km uomini a tecnica classica;

Salto Uomini: qualificazioni hs100;

Salto Donne: gara hs100.

Sabato 21/2:

Fondo: combinata donne (7,5Kmtc+7,5Kmtl) con partenza in linea;

Salto Uomini: gara hs100.

Domenica 22/2:

Fondo: combinata uomini (15Kmtc+15Kmtl) con partenza in linea;

Combinata Nordica: gara sprint.

Lunedi' 23/2:

Salto Uomini: allenamento hs134.

Martedi' 24/2:

Fondo: gara sprint uomini e donne a tecnica libera;

Salto Uomini: allenamento hs134.

Mercoledi' 25/2:

Fondo: staffetta sprint uomini e donne a tecnica classica;

Salto Uomini: allenamento ufficiale hs134;

Giovedi' 26/2:

Fondo: staffetta mista 4X5Km donne;

Salto Uomini: qualificazioni gara hs134;

Combinata Nordica: gara a squadre.

Venerdi' 27/2:

Fondo: staffetta mista 4X10Km uomini;

Salto Uomini: hs134;

Combinata Nordica: allenamenti Gundersen.

Sabato 28/2:

Fondo: 30Km a tecnica libera con partenza in linea donne;

Salto Uomini: gara a squadre hs134;

Combinata Nordica: gara Gundersen.

Domenica 1/3:

Fondo: 50Km a tecnica libera con partenza in linea uomini.

Cerimonia di chiusura.

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 19 feb 2009, 19:55 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Cita:
Giova, ho cambiato il titolo del topic in "Sci Nordico", così possiamo parlare anche delle gare di salto e combinata nordica, che con il fondo compongono appunto lo sci nordico e condividono luoghi e date dei mondiali


Hai fatto benissimo ;)

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 20 feb 2009, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Oggi si è corsa la 15 km tecnica classica maschile. Vittoria del "solito" Andrus Veerpalu (EST), 38enne che nei momenti importanti la sua soddisfazione se la toglie sempre :asd , davanti a Lukas Bauer (CZE) e Matti Heikkinen (FIN). Malissimo gli azzurri: è vero che la tecnica classica non è mai stata il nostro pane, ma avere come miglior piazzamento un 24esimo posto, di Valerio Checchi, è sicuramente una forte delusione.

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 20 feb 2009, 21:46 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Oggi si è svolta la prima gara del programma della combinata nordica: Todd Lodwich (USA) ha vinto l'oro nella mass start (10 km partenza in linea, poi salto hs 100), davanti a Tino Edelmann (GER) e Jason Lamy Chappuis (FRA).
Migliore azzurro il 19enne Alessandro Pittin, 21esimo.

Risultati completi.

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 23 feb 2009, 1:41 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Di Centa centra il bronzo
nella combinata maschile

Seconda medaglia azzurra ai mondiali in Repubblica Ceca. Il biolimpionico di Paluzza firma un'altra medaglia azzurra nella specialità che l'aveva visto sul podio già ai mondiali 2005. Oro al norvegese Northug, argento allo svedese Soedergren

LIBEREC (R. Ceca), 22 febbraio 2009 - Se contano solo le medaglie, ai Mondiali, per una volta ringraziare la fortuna non è disdicevole, anche perché l’Italia del fondo proveniva da un quarto posto di Marianna Longa nella combinata femminile. In questa maschile, dunque, la nazionale di Silvio Fauner si gode il bronzo di Giorgio Di Centa, che dà continuità dunque nella specialità per la quarta volta consecutiva tra Mondiali e Olimpiade. Di Centa era stato infatti argento ad Oberstdorf nel 2005, Piller Cottrer bronzo ai Giochi di Torino 2006 e ai Mondiali di Sapporo 2007, e adesso la quarta gemma firmata dal biolimpionico friulano che a 36 anni si conferma non solo intramontabile ma guerriero fiero, pronto a sfruttare ogni errore altrui e cogliere l’attimo.
LA GARA - Erano infatti in quattro i fuggitivi di questa gara in linea lunga 30 km (15 a tecnica classica e 15 a tecnica libera), i tre poi finiti sul podio, oltre all’azzurro il norvegese d’oro Petter Northug, classe '86, e lo svedese Anders Soedergren, il miracolato di inizio stagione quando fu operato di cancro a un testicolo; e il russo Alexander Legkov, che in una curva nell’ultima discesa ha sbandato cadendo. Non bisogna voltare le spalle alla fortuna, e dunque mentre Di Centa pensava "chissà se qualcuno là davanti cadrà", puntuale arrivava l’occasione colta con entusiasmo dal friulano che in "quel momento non ne avevo più". Sincero, Giorgio, ha comunque meritato la medaglia, la quarta mondiale in carriera e la seconda individuale, dopo una stagione "regolare senza acuti, ma l’importare era che arrivasse qui l’acuto e ce l’ho fatta finalmente ad aprire al meglio una grande competizione, di solito le chiude bene" e si riferisce all’oro olimpico nella 50 km che è programmata qui domenica prossima. Una medaglia "tanto importante che mi serve da carburante per la prossima stagione olimpica, una medaglia frutto della serenità in famiglia e della preparazione che era andata davvero bene per presentarmi qui in forma". E ora i pensieri di Giorgio vanno alla staffetta di venerdì, ma l’impressione che sta nel volto sorridente di Di Centa è che la prima missione compiuta adesso faciliterà ogni cosa "anche se salire sul podio in queste gare con una concorrenza così numerosa si fa sempre più difficile".
ALTRI AZZURRI - Pietro Piller Cottrer, bronzo uscente, fatica a sbollire la rabbia per un 32° posto che ha origini più che tecniche di materiali: "Ho sbagliato a prendere gli sci a skating". Fino a metà gara era infatti terzo, sempre davanti con i battistrada tanto da buttare il cappellino giallo. "Stavo benissimo". Nei primi chilometri l’olimpionico sappadino ha capito che in discesa i suoi attrezzi non erano così veloci e la sua fatica invece si faceva doppia rispetto agli altri nella scorrevolezza. E’ stata una fatica bestiale e inutile, problemi che ha patito anche Valerio Checchi 21°, problemi che aveva sofferto a tecnica classica Roland Clara, che nella seconda parte ha recuperato una trentina di posizione e si era ritrovato anche in testa nei due terzi di gara. Alla fine Rollo sarà 5°, il suo miglior risultato in carriera. "Siamo tutti felici per Giorgio, la sua medaglia è come se l’avesse vinta tutta la squadra".

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 24 feb 2009, 18:00 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Follis, una gioia mondiale

L'atleta valdostana ha vinto il titolo iridato nella prova sprint femminile a tecnica libera. Ha preceduto l'americana Randall e la finlandese Muranen. "Un sogno che si avvera"

LIBEREC (Repubblica Ceca), 24 febbraio 2009 - Arianna Follis ha vinto la medaglia d'oro nella gara sprint donne ai Mondiali di Liberec. L'atleta valdostana ha chiuso la sua gara con il tempo di 2'39"3, anticipando nettamente l'americana Kikkan Randall, argento, e la finlandese Pirjo Muranen, bronzo.
In precedenza, Magda Genuin era stata eliminata in una delle batterie delle semifinali, mentre nelle qualificazioni della mattinata erano uscite di scena Elisa Brocard e Karin Moroder. "Capirò più avanti questa vittoria - ha detto la Follis - l'ho sempre presa come una gara uguale alle altre. Ho avuto anche un po' di fortuna, riuscivo sempre a essere seconda e a passare quando volevo. Ho dato tutto nel finale. Questa vittoria è per me e mio marito. Poi per la squadra e i tecnici, siamo un bel gruppo. Quest'oro era un sogno ed è diventato realtà " le e dichiarazioni della vincitrice.
Si tratta del primo successo dell'Italia in questi Mondiali; sul podio sono già saliti Marianna Longa, argento nella 10 chilometri a tecnica classica, e Giorgio Di Centa, bronzo nella 30 chilometri a inseguimento. Per la Follis, 31 anni della Forestale, è il terzo podio ai Mondiali dopo i bronzi nella 10 chilometri a tecnica libera di Sapporo 2007 e con la squadra a Oberstdorf 2005. Nessun azzurro è entrato nella finale A della sprint 1,5 chilometri maschile a tecnica libera.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 25 feb 2009, 17:35 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mar 21 nov 2006
Alle ore: 17:38
Messaggi: 10252
Tratto da gazzetta.it

Follis-Longa di bronzo
Sprint a coppie da podio

Ai Mondiali di Liberec, terzo posto per Arianna Follis (già d'oro nella sprint a tecnica libera) e Marianna Longa. Gara dominata dalla Finlandia, argento alla Svezia. Tra gli uomini trionfa la Norvegia

LIBEREC (Rep. Ceca), 25 febbraio 2009 - E quattro. Di bronzo, a coppie nel passo più difficile per noi: quello alternato. Una medaglia per ribadire che questi sono i Mondiali soprattutto di Arianna Follis e Marianna Longa, Ari e Mary. Dopo aver cercato e trovato gloria da sole, la valdostana e la valtellinese hanno festeggiato insieme nella gara più strana del fondo: una sorta di sprint individuale alternandosi nei cambi come una staffetta, cinque cambi e sei giri al termine dei quali, prima in semifinale (passavano le prime tre coppie più i 4 lucky looser) e poi in finale si decidono le medaglie.
FINLANDIA D'ORO - Nella prova femminile, Longa e Follis si sono trovate insieme sul podio con le dominatrici finlandesi (Aino Kaisa Saarinen, e l'immarcescibile e discussa Virpi Kuitunen), e le svedesi Anna Olsson e Lina Andersson che hanno pagato 20" alle vincitrici e lasciato le azzurre a 3 secondi. La coppia tricolore ha lasciato sotto il podio la novità del tandem giapponese, Ishida e Natsumi, che hanno impensierito le due ragazze seguite da Alfred Stauder, il tecnico che ha più di tutti creduto in un’impresa simile. Perché di impresa si può parlare al di là del colore della medaglia: in questa gara, a tecnica classica, che vede noi sul podio e la Norvegia tristemente quinta, non è usuale che l’Italia ottenga simili risultati. Ma disponendo delle due fondiste forse più in forma di tutti i Mondiali, nulla è impossibile.
PAROLE D'ARGENTO - A questo ragionamento era arrivato il tecnico della nazionale rosa che ha rischiato le nostre due star a 24 ore dalla staffetta tradizionale (le altre due in gara domani saranno Antonella Confortola e Sabina Valbusa). Non avrebbe potuto festeggiare meglio l’oro del giorno prima, Arianna Follis: la neo iridata dello sprint s’è presa dunque anche la seconda medaglia nel passo più refrattario alle sue caratteristiche: "La medaglia davvero più inattesa". E la Longa: "E’ proprio bello salire insieme sul podio, vedete? Non siamo rivali, siamo sorridenti e medagliate anche insieme. E non è finita qui". Dopo la staffetta, infatti, sabato le due azzurre completeranno le dure fatiche nella massacrante 30 km in linea a skating.
UOMINI - La coppia maschile, composta da Renato Pasini e Fulvio Scola, ha invece chiuso 13ª, eliminata nella prima semifinale: fatale l’ultimo giro con il bergamasco, iridato della specialità ma a skating con Zorzi (l’altro grande deluso che rischia il posto in staffetta venerdì), che ha ha pagato le gambe dure dopo aver preso il testimone dal compagno al secondo posto. Un Mondiale stregato per i Pasini e Zorro, mentre la Norvegia con Hattestad e Kjoelstad si prendeva l’oro battendo i tedeschi Angerer e Teichmann, argento al fotofinish rispetto al finlandesi Nousiainen e Jauhojaervi.

_________________
Immagine
Il colonnello Van Bommel :love


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 27 feb 2009, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: mer 6 apr 2005,
Alle ore: 17:19
Messaggi: 24360
Località: Genova
Grande Arianna :metalrulez

Mi ero scordato di esultare anche qui :asd

_________________
Signori e signore Che giocatore Cristiano Ronaldo !!...che Giocatore Cristiano Ronaldo !!..io credo che non ci trovavamo davanti un giocatore simile dai tempi di Evaristo Beccalossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 mar 2009, 22:57 
Non connesso
Tifoso
Tifoso
Avatar utente

Reg. il: dom 17 apr 2005
Alle ore: 20:26
Messaggi: 462
Località: Genova
Per la cronaca nel salto oro a Loitzl (trampolino piccolo), Kuettel (trampolino grande, gara falsata dal vento e disputatasi su una sola serie di salti) e Austria (gara a squadre con Koch, Loitzl, Morgenstern e Schlierenzauer).

In combinata nordica altro oro per Lodwick (trampolino piccolo + 10 km), uno per Demong (trampolino grande + 10 km, 6° un eccezionale Alessandro Pittin) e clamoroso per il Giappone (gara a squadre, in cui i favoriti Usa vengono squalificati perchè Demong si dimentica il pettorale sotto la tuta :asd).

Nelle gare lunghe (30 km e 50 km tecnica libera) di fondo oro alla Kowalczyk e al grande Northug. Niente medaglie per l'Italia

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010