Vabbè allora ce l'hai la roba che ti serviva dal villaggio degli albinaurei.
Il castello di Mohg è una zona endgame una di quelle a cui si accede con le due metà del medaglione segreto, non sapevo ti mandasse li goldmask, io quella quest non l'ho fatta perché ero andato avanti ed era sparito, anche le fogne le avevo trovate dopo aver finito leyndell e le vette dei giganti che le rende molto più facile da trovare per un motivo che non ti spoilero.
Io dark souls 1 l'ho piratato... quindi ci ho giocato senza messaggi e senza evocazioni di altri giocatori, se tu stai giocando cosi ad Elden ring, sappi che l'esperienza è un po' diversa specie per i messaggi lasciati da altri, che ti indicano i segreti etc.
Per come la vedo io, uso tutto quello che c'è nel gioco ma evitavo le evocazioni di altri giocatori per giocare comunque solo e provando a evitare anche le guide se non per segreti essenziali e complessi e preferivo chiedere consigli in modo da dosare gli spoiler e la difficoltà (le guide le ho viste a gioco finito per completare il possibile), oddio la lacrima riflessa cercavo di non usarla perché diventava troppo facile, lo facevo solo o per rushare o in casi disperati, mentre usavo le altre evocazioni di spiriti o degli npc che c'erano a volte.
Ugualmente in Dark souls 1, a maggior ragione senza aiuti di evocazioni di altri giocatori (che però come detto non usavo nemmeno in elden ring) e senza messaggi ho cercato sempre di evocare gli npc che c'erano, e anzi è decisamente diverso dover farmare le umanità (specie se punti a restare sempre umano) rispetto a elden ring dove evochi quante volte vuoi, è un altro dettaglio con un po' di infamità, ti devi rassegnare a dover farmare un po'.
Questa cosa si ricollega anche alla mappa, essendo Elden ring un gioco open world enorme è decisamente diversa la sua struttura, senza cavallo e senza teleport sarebbe follia, mentre in Dark souls ci sono più scorciatoie specie finché non sblocchi il teleport tra i falò, che rendono tutto sommato i viaggi non estremamente lunghi associati alle dimensioni ridotte della mappa, anche se resta un altro elemento caratteristico quello di dover correre tra i nemici se vuoi andare in un posto specifico

in una mappa che però è interconnessa in un modo molto apprezzabile.
Un'altra differenza gigantesca poi è il salto, cioè in Elden ring c'è proprio il tasto salto, non quella roba in corsa come Dark Souls.
Anche il fatto che le armi non si rovinino in Elden ring è una comodità ulteriore, in fondo sono giochi molto simili ma con tante differenze, dettate anche dai tempi e dalle diverse possibilità tecniche.
Il mio giudizio finale è che riconosco la bellezza e la grandezza pure del primo Dark souls, però il fatto che io lo stia provando 10 anni e passa dopo, e dopo aver provato Elden ring, non mi mette nella posizione ideale per apprezzarlo appieno, specie per tutte quelle comodità arrivate dopo ma appunto anche solo per questioni grafiche, diciamo che Dark souls mi piace però specie dopo essere arrivato a un punto soddisfacente ho meno voglia di andare avanti, mentre in Elden ring era più facile divertirsi per uno nella mia posizione e quindi aspetto i dlc.
Però appunto, mi è piaciuto anche se con dei limiti (mentre elden ring penso sia tra i miei giochi preferiti), potrei anche giocarci ancora in futuro, chisà, anche provare il 3 non sarebbe male o demon souls remake, mentre il 2 penso che lo eviterò.