Seraph33 ha scritto:
termopiliano ha scritto:
PP ultrà ha scritto:
soprattutto la madornale decisione di non permettere un miniritiro per non rinviare la 30° giornata
Scusami però questa mi sembra una scusa veramente poco credibile (o che comunque può aver inciso in maniera veramente minima).
Non mi sembra che le altre (Portogallo e Macedonia compresa) abbiano avuto più tempo per preparare le rispettive partite.
Le nazionali nel mondo più forti dell'Italia saranno massimo una decina:
Brasile, Argentina, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Spagna, Croazia, forse il Belgio e poi ? Diciamo che ha un parco giocatori da prime 15 nazionali al mondo, il problema è che la storia della nazionale italiana è da top 5 minimo, se non top 3; questi stessi giocatori li metti in una nazionale meno prestigiosa e con meno pressione probabilmente renderebbero di più, vedi Immobile. Per me è principalmente una questione di personalità, tant'è nelle qualificazioni europee dove era facilissimo passare l'Italia ha fatto caterve di gol battendo 9-1 l'Armenia, vincendo 0-3 in Grecia e Bosnia oppure in Nations dove vince il girone superando Polonia e Olanda.
In definitiva l'Italia ha ottimi calciatori, ma non ha un numero sufficiente di calciatori forti in grado di reggere il peso della maglia che indossano.
Concordo con questo punto di vista.
Ho letto da qualche parte su facebook (forse su "sportellate"): con la maglia del Sassuolo, Berardi quel gol lo segnava 9 volte su 10.
Può essere che sia stata quella volta su 10, ma il modo in cui ha sbagliato il gol è da braccino corto, da chi non regge il peso della pressione.
Negli ultimi anni, la nazionale si è squagliata quando sentiva la pressione addosso (Macedonia, Svezia, i mondiali precedenti)... quando era considerata una nazionale senza né arte né parte da cui non ci si aspettava nulla ha fatto ottime cose.
Seriamente: qualcuno si aspettava la finale a Euro 2012? Il primo posto nel girone a Euro 2016, e l'eliminazione della Spagna? La vittoria nel 2021?
C'era un atteggiamento del tipo "vediamo di sfangarla", e l'abbiamo sfangata bene, per non dire alla grande in alcuni casi.
Quando invece contava solo il risultato, e il non raggiungerlo sarebbe stato un fallimento epocale, ci si è squagliati come neve al sole.
E non è una questione tecnica, di stranieri, di campioni epocali, etc. I giocatori della nazionale italiana giocano tutti nei principali campionati europei, quasi tutti in squadre della parte alta della classifica, e sono quasi tutti titolari.
Non abbastanza da essere all'altezza di Spagna, Inghilterra, Francia e Germania (e questo è un punto su cui chi di dovere dovrà lavorare), ma abbastanza per battere Bulgaria, Irlanda del Nord e Macedonia.
Perché la partita sfortunata ci sta, e se vogliamo contro la Macedonia è andato storto tutto quello che poteva andare storto... però dopo l'europeo 2021 abbiamo fatto cinque partite nel girone, con quattro pareggi e una sola vittoria.
E due partite erano contro la Svizzera (battuta agevolmente agli europei), ma le altre erano contro squadre decisamente più deboli, e che infatti erano state battute prima degli europei.
Secondo me questa è stata un'eliminazione psicologica, e su cui bisogna lavorare pesantemente.