Oggi è ven 18 lug 2025, 4:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 21:43 
Non connesso
Allenatore in Seconda
Allenatore in Seconda

Reg. il: ven 11 gen 2013
Alle ore: 16:10
Messaggi: 9341
esser ha scritto:
accursio ha scritto:
https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/europei-germania-2024/marotta-bisogna-fare-autocritica-e-ripartire-da-buffon-e-spalletti-_84305960-202402k.shtml

Ma mi spiegate perché questo decide pure per la Nazionale?


prima di tutto "questo" è il Presidente dell'FC Internazionale Milano e non il primo che passa; in secondo luogo è uno dei migliori dirigenti sportivi d'Europa e quindi di calcio ne capisce abbastanza e ultimo ma non ultimo lui con altri dirigenti sportivi è a capo di un cosiddetto "consiglio dei saggi" che dovrebbe supportare la Federazione onde evitare altre figuracce bibliche come quest'ultimo europeo...

"Nazionale Italiana, Marotta a capo del “Consiglio dei saggi”: Inter capofila nel piano per tornare ai Mondiali

Beppe Marotta al centro del nuovo piano di Gravina per tornare ai Mondiali nel 2026: tutti i dettagli della nuova politica federale.

L’Italia è fuori dagli Europei da campione in carica, per mano di una Svizzera nettamente superiore che ha costretto gli undici di Spalletti ad arrendersi all’evidenza. Ko tecnico azzurro per manifesta superiorità. Da questo si riparte il giorno dopo una delle pagine più amare della recente storia calcistica azzurra: dalle stelle di Wembley alle stalle di Berlino 2024 ma ora serve una soluzione.

La prima, secondo Gravina, Presidente della FIGIC, è quella di non dimettersi. Scelta che ha fatto discutere, ma il motivo principale – secondo il numero uno della Federazione – è quello di non lasciare un percorso a metà. Per quanto fallimentare possa essere stato non è finito.

Marotta a capo del Consiglio dei Saggi: cosa cambia in Federazione
Lo ritiene anche Spalletti, CT riconfermato con piena fiducia, ora però serve rialzarsi. Il Commisario Tecnico saprà cosa fare, ma quel che è certo è che non potrà farcela da solo. Serve l’appoggio e il sostegno alla Nazionale di tutta la Serie A: Lega e Federazione uniti in un solo intento.

Quello di riportare gli azzurri al Mondiale in una posizione migliore. Allora, per viaggiare uniti, cosa conviene fare? Innanzitutto parlarsi spesso per evitare di lasciare la Nazionale sola a sè stessa. Quindi l’idea di Gravina è quella di mettere in funzione una sorta di “Consiglio dei saggi”.

Un gruppo di pochi eletti, che rappresentino i vertici delle squadre di Serie A, in grado di occuparsi esclusivamente del rapporto con la Nazionale. Una sorta di riunione degli eletti per capire come muoversi e in che maniera gestire il rapporto con i club. Tornare, appunto, ad essere tutti dalla stessa parte. L’Italia riparte compattandosi, questo consiglio, nella fattispecie, sarà formato da Beppe Marotta (Presidente Inter), Giuntoli (DS Juventus), Giovanni Sartori (DS Bologna) e Umberto Marino (DS Atalanta). Questi i “Fantastici 4” che dovranno aiutare Spalletti a uscire dal pantano.

https://milano.cityrumors.it/prima-pagi ... diali.html

come vedi non è affatto strano percio che Marotta venga intervistato in proposito riguardo la Nazionale azzurra e che quindi il suo parere abbia un peso eccome in ottica futura, piaccia o non piaccia... soprattutto a te, a quanto sembra...


Appunto, è il presidente dell' Inter, non della Figc che dovrebbe avere la responsabilità per queste decisioni.

Oppure mi sono perso qualcosa ed ora il buon Beppe è pure il presidente della Figc?


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 21:47 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33856
vabbè, non hai letto niente di quello che ho riportato o se lo hai letto non hai capito una mazza, ma tant'è...

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine

1° vincitore del doblete nella storia del forum


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 23:20 
Non connesso
Il Cineasta
Il Cineasta
Avatar utente

Reg. il: ven 7 set 2007,
Alle ore: 0:45
Messaggi: 6522
Ci sono molti giocatori di cui parlare, per il momento mi limito a segnalare che non è stato ancora menzionato Riccardo Orsolini.

Da quando è arrivato al Bologna, cioè dalla stagione 2018/19, se andiamo a consultare la casella gol dell'almanacco leggiamo: 8, 8, 7, 6, 11, 10, per un totale di 50 gol in serie A.
Il nostro giocatore offensivo più forte, almeno sulla carta, è Chiesa, classe 1997 come Riccardo, che ne ha fatti 47 - saltando due stagioni per infortunio ma anche giocando assiduamente già dal 2016/17.
Per dare un ulteriore termine di paragone Zaccagni, classe 1995, ne ha siglati 29.
Inoltre nelle sole 7 presenze in Nazionale, tutte da subentrato tranne una, Orsolini ha segnato comunque due gol.

Io trovo assurdo che in un momento storico così povero di talento non sia stato convocato, né considerato centrale al progetto, l'unico fantasista mancino di cui disponiamo, stella delle ultime due stagioni della rivelazione Bologna.

_________________
Purtroppo il mondo non ci ha compreso. epico


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 5 lug 2024, 7:58 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45551
Comunque partendo dalla base di quelli convocati per Euro2024 e togliendo gli over 30 viene fuori questa base di partenza:

PORTA
Donnarumma (1999), Meret (1997), Vicario (1997)

Poi come ulteriori alternative c'è anche Provedel (anche se va per i 30, essendo un classe 1994) e soprattutto nuove leve di valore come Carnesecchi (2000).

DIFESA
(Centrali)
Bastoni (1999), Buongiorno (1999), Calafiori (2002), Gatti (1998), Mancini (1996)

Da integrare in primis Scalvini (2003). Poi tra quelli con un buon numero di presenze in A seppur non giovanissimi potrebbero esserci anche Gabbia (1999) e Ranieri (1999).
Sul fronte giovani richiamo alcuni nomi tra quelli postati nella lista di pagina 1 ossia Diego Coppola (2003), Okoli (2001), Pirola (2002) e Viti (2002).

Terzini

Bellanova (2000), Cambiaso (2000), Dimarco (1997)

Gli over30 convocati sono Di Lorenzo e Darmian.

Da integrare su tutti Udogie (2002) e Ruggeri (2002). Profili su cui lavorare Kayode (2004), Parisi (2000),


CENTROCAMPISTI
Centrali
Barella (1997), Cristante (1995), Fagioli (2001), Frattesi (1999)

Tra i giovani da inserire meritano una citazione Rovella (2001), Bove (2002), Samuele Ricci (2001), Miretti (2003) e Fabbian (2003).
Attenzione anche a profili al momento minori ma in rampa di lancio come Brescianini (2000) o ancora giovani ma di belle speranze come Casadei (2003) e Prati (2003)

Trequartisti/ Centrocampisti Offensivi
Lorenzo Pellegrini (1996), Michael Folorunsho (1998)

Da integrare già da subito sicuramente Colpani (1998). Da attenzionare e seguire nel percorso di crescita direi Baldanzi (2003)

Ali/esterni offensivi
Chiesa (1997), Zaccagni (1995)

Da poter inserire (e in qualche modo già testati) Orsolini (1997) e Riccardo Sottil (1999).
Da monitorare Cancellieri (2002).

ATTACCANTI
Centrali
Scamacca (1999), Retegui (1999)

Da attenzionare per eventuali integrazioni: Pinamonti (1999), Kean (2000), Lucca (2000), Piccoli (2001) e Colombio (2002). Più defilato Sebastiano Esposito (2002) che va ancora testato in serie A.

Seconde punte
Raspadori (2000)

L'unico giovane da attenzionare è Cambiaghi (2000). Per il resto al momento veramente il nulla. In ottica futura ma sul fronte "da testare" segnalo Filippo Distefano (classe 2003 di proprietà della Fiorentina, lo scorso anno in prestito alla Ternana).

MODULO
Vista la carenza di esterni offensivi (sia come qualità ma anche come quantità) credo che l'Italia del futuro di certo non dovrà/dovrebbe ripartire dal 4-3-3. Il passaggio alla difesa a 3 sembra quasi obbligato. Il modulo di riferimento sembra poter essere il 3-5-2 o relative variabili (3-4-2-1 o 3-4-1-2).

Lascio a voi la possibilità di ipotizzare un 11 tipo da cui ripartire (considerando che già nei primi di Settembre inizia la Uefa Nations League e l'Italia farà visita alla Francia).

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 5 lug 2024, 15:50 
Non connesso
Il Cineasta
Il Cineasta
Avatar utente

Reg. il: ven 7 set 2007,
Alle ore: 0:45
Messaggi: 6522
Questa lista fa emergere diversi problemi sistemici, primo fra tutti il fatto che in Italia consideriamo ancora giovani giocatori del 2000 o addirittura del 1998.

Mi soffermerei sul caso esemplificativo di Gabbia, "promettente" centrale classe 1999 della primavera del Milan, viene tenuto in rosa come riserva per quattro anni, in cui non colleziona una media di otto presenze a stagione, quindi all'età di 24 viene prestato all'estero e richiamato d'urgenza per andare finalmente, alla veneranda età di 25, a completare un girone di ritorno da titolare in serie A.

Caso simile è quello di Rugani, un tempo il nostro talento più fulgido, oggi ha ancora 30 anni che per un centrale non sono affatto tanti, anzi dovrebbe iniziare qui il suo periodo d'oro, ma il giocatore ormai si è perso perché acquistato dalla squadra blasonata dopo un esordio eccezionale è stato relegato al ruolo di riserva vita natural durante, anche perché una volta messo sotto contratto a certe cifre diventa pressoché impossibile per una squadra minore andare a rilevarlo.

Altro nome che fa riflettere è Rovella, il quale si impone giovanissimo nel Genoa e viene subito acquistato dalla Juventus, che non sa che farne - o meglio, sa di farci una plusvalenza. Prestato al Monza è di nuovo tra le rivelazioni del campionato, sembra affacciarsi in questa stagione alla definitiva consacrazione ma viene venduto alla Lazio, squadra che presto va in difficoltà e dunque deve affidarsi a nomi di maggior sostanza.
Vedremo come andrà quest'anno con Baroni, ma fa riflettere il fatto che questo giocatore ora debba orientarsi nel quarto contesto tattico differente nel giro di quattro anni! Andrebbe in difficoltà anche Pirlo, figuriamoci lui: questa rapsodia di prestiti, cambi di casacca e allenatore certo non aiuta i giovani ad emergere.

Alla luce di questi esempi francamente appoggio la decisione di avvalersi dei quattro esperti, gente oltretutto che ha dimostrato sul campo di sapere allestire una squadra vincente, poiché senza coordinamento con i club non vedo come potremmo sperare di rimpolpare il parco giocatori degno della Nazionale, e non possiamo continuare a raccattare passivamente le briciole.

_________________
Purtroppo il mondo non ci ha compreso. epico


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 7 lug 2024, 8:13 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45551
Poncio ha scritto:
Altro nome che fa riflettere è Rovella, il quale si impone giovanissimo nel Genoa e viene subito acquistato dalla Juventus, che non sa che farne - o meglio, sa di farci una plusvalenza. Prestato al Monza è di nuovo tra le rivelazioni del campionato, sembra affacciarsi in questa stagione alla definitiva consacrazione ma viene venduto alla Lazio, squadra che presto va in difficoltà e dunque deve affidarsi a nomi di maggior sostanza.
Vedremo come andrà quest'anno con Baroni, ma fa riflettere il fatto che questo giocatore ora debba orientarsi nel quarto contesto tattico differente nel giro di quattro anni! Andrebbe in difficoltà anche Pirlo, figuriamoci lui: questa rapsodia di prestiti, cambi di casacca e allenatore certo non aiuta i giovani ad emergere.


Sotto la gestione Sarri il ragazzo è diventato ben presto titolare (scalzando un sempre affidabile Cataldi). Poi purtroppo ha avuto un problema fisico (la fastidiosissima pubalgia) e con il cambio di guida tecnica e con l'avvento di Tudor è stato relegato al ruolo di riserva (ma con l'attenuante di non essere al meglio dal punto di vista fisico e atletico).
Nella nuova Lazio dovrà per forza di cose essere lui il titolare (sia perché Cataldi è in continuo calo, sia perché dal mercato in quella posizione non arriverà nessuno). Però in primis la speranza è quella che possa star bene e non avere "ritorni di fiamma" di sta maledetta pubalgia. Le qualità il ragazzo le ha, speriamo possa metterle in mostra (e crescere ulteriormente).

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 7 lug 2024, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: lun 27 ago 2007
Alle ore: 23:51
Messaggi: 29055
Località: Bergamo
Io un'idea per il centravanti ce l'ho: dichiariamo guerra alla Norvegia, la annettiamo e abbiamo trovato il centravanti.
Oppure la perdiamo, ci facciamo annettere, e alla fine il risultato non cambia.

_________________
Anche questa volta ci rialzeremo, non più a testa alta, ma con il cuore.
Ma di spirito, voi, miserrimo furfante,
mai non ne aveste un´oncia, e di lettere tante
quante occorrono a far la parola: cretino!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 7 lug 2024, 9:36 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 19 feb 2010
Alle ore: 1:52
Messaggi: 19228
Infatti credo molto in Rovella. È certamente uno su cui proverei a puntare. Se vogliamo essere competitivi nel 2026 - e secondo me è possibile ma non facile farlo - tra le altre cose bisogna puntare su alcuni elementi che fin' ad'ora non hanno ancora dato garanzie. Serve il giusto equilibrio tra la costruzione e l'allenamento di un nocciolo duro di giocatori e di elementi nuovi. Per elementi nuovi intendo gente che va convocata all' di là dei meriti oggettivi. Non avendo un sistema sano e quindi non disponendo di abbastanza giocatori all'altezza, bisogna sostituirsi parzialmente ai club e trovarli. Secondo me è proprio questo che Mancini capì a suo tempo.

_________________
Immagine
10dovicovonFicker: Primo e secondo posto del G P S 2012.
Tractatus germanico-italicus
P & C Edizione 2016/2017/2018


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 12 lug 2024, 6:44 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: mar 20 set 2016
Alle ore: 3:10
Messaggi: 4017
Cosa faranno i coetanei italiani di Lamine Yamal la prossima stagione?

Date un'occhiata alla lista che vi proponiamo tra qualche riga. E' la formazione che ha battuto il Portogallo negli Europei Under 17 qualche settimana fa laureandosi Campione continentale. Un successo straordinario, l'ennesimo di una Nazionale giovanile azzurra. E' la classe dei 2007, per intenderci quella di Lamine Yamal, lo straordinario fenomeno che sta infrangendo ogni record con il Barcellona, nella Liga, con la Spagna, nel Mondo. Come avete detto, o pensato, o sussurrato, o sentito dire a più riprese? "In Italia non esiste un Lamine Yamal!" Vero. Verissimo. Ma nessuna squadra ha il coraggio del Barcellona. E in molti casi, c'è chi neppure è il Barcellona e potrebbe prendersi certamente rischi maggiori e diversi rispetto a una squadra che nonostante la grandissima nobiltà lancia giovani a profusione...

La classe dei 2007 Campioni d'Europa: gli undici titolari e i subentrati
Matteo Pessina (portiere Bologna)
Andrea Natali (difensore centrale Bayer Leverkusen)
Francesco Verde (difensore centrale Juventus)
Cristian Cama (terzino sinistro Roma)
Emanuel Benjamin (terzino destro Real Madrid)
Alessandro Di Nunzio (centrocampista centrale Roma)
Federico Coletta (centrocampista centrale Roma)
Emanuele Sala (centrocampista centrale Milan)
Mattia Liberali (trequartista Milan)
Francesco Camarda (attaccante Milan)
Mattia Mosconi (attaccante Inter)

Christian Garofalo (difensore centrale Napoli)
Giovanni Lauricella (terzino sinistro Empoli)
Matteo Mantini (centrocampista centrale Inter)
Matteo Lontani (centrocampista centrale Juventus)
Thomas Campaniello (attaccante Empoli)

Una storia già scritta
La Roma continua a dover fare i conti coi conti, col Fair Play finanziario, eppure di Di Nunzio e di Coletta, neanche l'ombra. Anzi. La scorsa stagione ha rinunciato a Filippo Missori, per citarne uno, sull'altare del bilancio. E il Milan, alla ricerca di un centravanti? C'è Francesco Camarda, eppure farà la punta titolare in C col Milan Futuro. Ben vengano le seconde squadre, a patto che il 9 titolare non sia poi il nuovo acquisto ed ex enfant prodige ma ora 32enne Samuele Longo. La Juventus rinforzerà la batteria dei centrali con Francesco Verde? No. Il Napoli è andato a prendere Rafa Marin, per Christian Garofalo (sì, coetano di Pau Cubarsi), neanche un pensiero. E l'Empoli, che forse in questa storia avrebbe più senso di tutti citare? Per adesso, di questi talenti azzurri, nell'azzurro toscano non c'è posto in prima squadra e figuriamoci tra i titolari. Andrea Natali ed Emmanuel Benjamin cresceranno nella seconda squadra di Leverkusen e Real Madrid, per entrambi il progetto è quello di affacciarsi presto in prima squadra. Scommettiamo che lo faranno prima loro degli altri della rosa, o di gran parte di questi?

Tutto uguale anche in Under 19
Saliamo di categoria, perché i coetanei di Yamal sono troppo giovani? Curioso, allora, notare che nelle convocazioni di Bernardo Corradi per le prossime uscite dell'Under 19 dell'Italia, il giocatore col maggior numero di presenze tra i professionisti sia… Fabio Cristian Chiarodia che gioca al Borussia Mönchengladbach. Una storia tutta italiana. Perché il Torino cerca un rinforzo a centrocampo quando ha Aaron Ciammaglichella? Il Sassuolo in B punterà su Luca Lipani titolare? In U19 c'è Mattia Mannini della Roma, ma pure Kevin Zeroli del Milan. Di Simone Pafundi vogliamo parlarne (ancora)? La lista è lunga, se vogliamo azzardare un'altra previsione, il prossimo che vedremo con costanza tra i pro è Filippo Calixte Mane di questa rosa dell'Under 19. Sapete dove gioca? Già. Non in Italia. Al Borussia Dortmund
.

https://www.tuttomercatoweb.com/editori ... te-1988581

Al di là di tutto, sta cosa del "Milan futuro" che prende un 32enne come attaccante titolare è una roba che solo a pensarla ti vien da ridere.
Ma dico, ma almeno cambiate nome... :asd

Certo, sotto un altro aspetto fa cadere veramente le braccia: è mai possibile che l'obiettivo primario debba essere sempre e soltanto il risultato? Perché tutta questa paura di rischiare? Hai un Camarda che con i risultati strepitosi con la nazionale giovanile ti sta gridando di avere un po' di spazio e tu lo rimpiazzi con un 32enne che ormai è agli ultimi calci prima del ritiro?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 12 lug 2024, 8:14 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 45551
Sinceramente il problema non mi sembra quello di non avere uno "Lamine Yamal" (ossia una eccezione) ma quello di non avere una buona base di under21 (toh, anche under 23) che gioca stabilmente in serie A.

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010