Oggi è sab 25 ott 2025, 20:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 632 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 64  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: ven 6 gen 2023, 10:04 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
Immagine

Dylan Dog - collezione storica a colori numero 19

Memorie dall'invisibile*****

Per me tra i migliori albi, ricchissimo di citazioni("L'uomo invisibile", "Una squillo per l'ispettore Klute" "Monsieur Verdoux", il quadro di Hopper, il giudice di De Andrè.)
Il personaggio di Bree è unico, una pietra miliare della saga, un Groucho in forma strepitosa che sa diventare serio al momento giusto, un Dylan finalmente realmente innamorato, di storie così ne ho lette pochissime in seguito.
E’ quasi impossibile trovargli un difetto, una piccola pecca, è perfetto così per me.

Dal profondo****

Un'originalissima variazione sul classico tema di Psycho con una struggente “storia nella storia”, na trama allucinante, claustrofobica, drammatica, a tratti nauseante(ripugnante i disegni del povero bambino che si ciuccia i vermi), una sequela di deliri senza tregua e un Groucho in grandissima forma(oserei dire una delle sue migliori “interpretazioni”).
Questo era il periodo d’oro di Dylan Dog, dopo questo discreto albo(per me questa è una storia che non va oltre la sufficienza piena per via dei disegni di Corrado Roi, un disegnatore che non ho mai apprezzato, che ho sempre trovato troppo, come dire, “vacuo”) seguì quel filone strepitoso che raccoglie il meraviglioso duo “il castello della paura/la dama in nero” e “Memorie dall’invisibile”, “
Purtroppo quel Dylan Dog non esiste più, la creatività dei suoi autori è andata via via scomparendo, quelle atmosfere sono andate perse per sempre e oggi ci ritroviamo tra le mani per me un Dylan Dog “povero”, troppo banale e troppo costante, senza più quell’anima tragica e poetica che tanto ho amato in passato.

Giorno maledetto*****

Uno dei miei albi preferiti, una storia intrigante che mi ha colpito fin dalla prima pagina.
Tiziano Sclavi ci insegna come la nostra vita sia segnata da un fato ineluttabile a cui nessuno di noi può scappare, un destino a cui possiamo solo, a volte, rassegnarci e ci fa capire anche come le nostre azioni, anche le più banali, possano cambiare radicalmente la vita di una persona, arrivando a volte addirittura a distruggerla.
Finale a sorpresa che mi ha lasciato un po’ d’amaro in bocca.
Come sempre meravigliosi e suggestivi i disegni del magnifico duo Montanari e Grassani.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: lun 6 mar 2023, 14:12 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
<b>Dylan Dog n.88 - Oltre la morte. Tiziano Sclavi/Mauro Marcheselli/Marco Soldi. 1996</b>

[IMG=cdee0ee8edd70aaed7144bbfb799ddba.jpg--oltre_la_morte]https://shop.sergiobonelli.it/resizer/1000/-1/true/cdee0ee8edd70aaed7144bbfb799ddba.jpg--oltre_la_morte.jpg[/IMG]


Uno degli albi più struggenti di tutta l'opera dylandoghiana, l'albo che mi fa piangere ogni volta che lo leggo.
Dylan ritrova per caso la sua amata Bree Daniels, l’unica donna che ha veramente contato qualcosa nella sua vita, l’unica donna di cui si è veramente innamorato, l’unica donna che, se lei avesse voluto, avrebbe sposato all’istante.
Purtroppo lei è condannata a morte da una malattia incurabile e allora il nostro eroe, pur di salvarle la vita, stringe un patto con la Morte stessa che, per causa di forza maggiore non riuscirà a portare a termine fino in fondo.
Albo che come ho scritto sopra suscita in me forti sentimenti ed emozioni, mi ha riportato indietro nel tempo, ho rivissuto con Dylan la sua stessa angoscia, disperazione, e soprattutto impotenza davanti alla malattia di una persona amata, una storia che per me mette i brividi e dove sono presenti gli elementi che, nel bene e nel male, caratterizzano questo fumetto(assassini misteriosi e un pizzico di malinconia) contornata da tante scene per me difficili da dimenticare(il dialogo tra Bloch e Dylan in ospedale, i bellissimi monologhi dell’uomo invisibile che rispecchiano l’enorme vena poetica di Sclavi), a volte si scade troppo nell l’eccessivo(
la scena in cui Dylan viene praticamente fatto a pezzi e trova comunque la forza di lasciarsi crivellare e di uccidere il suo nemico l’ho trovata francamente esagerata
) ma il meraviglioso finale, uno tra i più belli, poetici e malinconici che abbia mai letto ripaga di tutto quanto.
Ha ragione Sclavi, non è la morte a essere ingiusta ma la vita che all’improvviso ci toglie tutto ciò che ci ha donato, tutto ciò che abbiamo di più caro, senza darci il tempo di rimediare ai nostri errori.

<b>"la Morte, ah, la morte che viene per tutti,
che anche d’inverno coglie i suoi frutti.
La vita, ah, la vita, che breve dolore,
con l’illusione che sia eterno l’amore.
E la Morte raccoglie un’anima ancora,
la prende per mano, e lei tutto ignora,
se fosse alta o nana, o madre di qualcuno,
che in morte sarà, come tutti, nessuno.
Per quanto tu viva, per quanto tu faccia,
t’accoglierà la Morte fra le sue braccia.
T’abbraccerà la Morte, come madre pietosa
Nelle tue oscurità splenderà luminosa,
e insieme alla Morte vola via un sorriso,
che ricorderai sempre rivedendo il suo viso,
nel sogno d’amore che continuerai a sognare,
e nemmeno la Morte potrà mai svegliare."</b>

<b>Dylan Dog n.61 - Terrore dall'infinito. Tiziano Sclavi. Bruno Brindisi. 1991.</b>

[IMG=524c3cc9e09053e72b1f20185e11138b.jpg--terrore_dall_infinito]https://shop.sergiobonelli.it/resizer/1000/-1/true/524c3cc9e09053e72b1f20185e11138b.jpg--terrore_dall_infinito.jpg[/IMG]


Whitley è un uomo comune che conduce un’esistenza assolutamente normale, ha una moglie, un lavoro redditizio e una splendida casa in campagna lasciata in eredità dai suoi genitori.
La sua normale esistenza viene sconvolta da una sorta di incontro ravvicinato del terzo tipo, una notte in sogno gli appaiono degli extraterrestri, venuti dalle profondità dello spazio per aiutarlo a uscire da un terribile incubo che si porta dietro da trentasette anni.
Uno degli albi per me più belli, una storia che mescola il tema degli ufo, affascinante come sempre, a una vicenda personale tragica e commovente.
Sclavi, con il suo magistrale talento, è riuscito nell’intento di creare una storia particolare e affascinante ma che allo stesso tempo fa riflettere e commuovere.
Trama veramente ben strutturata(i momenti del flashback e il sogno del gufo sono indimenticabili), eccellenti le comparse, meraviglioso il finale.
Uno dei migliori DYD di sempre e uno dei cinque albi che ha un posto speciale nel mio cuore.
Capolavoro.

<b> Dylan Dog n.71 - I delitti della mantide. Tiziano Sclavi.Bruno Brindisi. 1992. </b>

[IMG=def89d287350c825084ee042c78b34e1.jpg--i_delitti_della_mantide]https://shop.sergiobonelli.it/resizer/1000/-1/true/def89d287350c825084ee042c78b34e1.jpg--i_delitti_della_mantide.jpg[/IMG]

Essere single non è sempre una scelta, talvolta è la vita a imporcelo, non tutti abbiamo la fortuna di trovare sul nostro cammino la cosiddetta “anima gemella”, una persona con la quale si è destinati a stare per tutta la vita, c’è chi nella vita alla fine la trova e chi si lascia andare a storie sbagliate per non sentirsi solo.
Primo albo “sociale” della storia di Dyd(in seguito arriveranno “Johnny Freak”, “Il lungo addio” e “il cuore di Johnny”), incentrato su due delle tematiche più care a Tiziano Sclavi, la solitudine e la degenerazione degli affetti.
C’è un locale ritrovo per anime sole, per persone alla continua ricerca di un po’ di calore umano, di un po’ d’affetto, c’è una bellissima ragazza che, sbattuta nel mondo e inadeguata alla vita, non trova un uomo che possa aiutarla a uscire da questo circolo vizioso e c’è una madre/mantide che, per difendere la sua bambina, non esita a uccidere gli uomini con i quali la ragazza intrattiene rapporti sessuali, il tutto circondato da un’atmosfera molto triste e impregnata di solitudine.
Buonissimo albo(mi sono piaciuti il prologo che rimane senza spiegazione fino alla fine, l’epilogo dove si racconta cosa succede agli altri, il ritmo, i disegni, l’ambientazione) che ancora oggi mi fa commuovere.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: lun 20 mar 2023, 14:00 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
<b>Dylan Dog n.72 - l'ultimo plenilunio. Tiziano Sclavi. Ernesto Montanari. Claudio Grassani. 1992.</b>

Immagine



Non è una storia che raggiunge i buoni livelli del numero tre però è gradevole, i disegni del duo Montanari e Grassani, che all’epoca furoreggiavano, sono più che ottimi.
La storia però è troppo lineare, si sente la mancanza dei colpi di scena tipici di Sclavi.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: dom 2 apr 2023, 14:00 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
Dylan Dog n.30 - la casa infestata. Tiziano Sclavi. Claudio Castellini. 1989

Immagine


Albo che occupa un posto di riguardo nella mia personale top-ten, una storia inquietante a metà strada tra Shining del sommo maestro Kubrick(non a caso il caro paparino di Danny ha i lineamenti del malefico Jack Torrance) e Poltergeist di Hooper, disegnato in modo a dir poco sublime(a mio parere i disegni di Castellini sono i migliori in assoluto, peccato abbia partecipato solamente alla realizzazione di due albi ).
Peccato per il finale prevedibile, altrimenti sarebbe stato in assoluto uno tra i migliori albi.
Meravigliosa la copertina di Claudio Villa, a mio parere una tra le più belle.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: ven 7 apr 2023, 14:16 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
Dylan Dog n.151 - Il lago nel cielo. Tiziano Sclavi. Bruno Brindisi. 1999


Immagine


Una storia dolce, delicata, romantica e commovente che ricorda per atmosfere "il lungo addio" e soprattutto "saluti da Moonlight" ma la storia é completamente diversa, una donna in carriera divenuta cinica e arida ritorna nel suo paese di origine, situato sulle rive di un bellissimo lago, in occasione della morte del nonno e qui grazie ai suoi ricordi e alle persone che l'hanno amata ritrova se stessa e la voglia di ricominciare a vivere e ad amare.
I disegni sono bellissimi( l'anfiteatro nel lago è disegnato in modo sublime),
Uno splendido e malinconico affresco poetico, lo consiglio.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: ven 30 giu 2023, 12:12 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 12 mar 2004
Alle ore: 17:08
Messaggi: 27041
Località: Montesilvano (PE)
È uscito il primo numero di tre del featuring Dylan Dog e Batman

L’ho finito di leggere ora.. pareri?

https://mycomics.it/shop/batman-dylan-d ... -italiano/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: ven 30 giu 2023, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 7 mar 2003,
Alle ore: 0:47
Messaggi: 10075
Località: H͖̤͖̠̹ͅi̞̺̭̦͎̦̦͓g̲͔̪̰̳̬h͚̯̫͕w̘͚̟̠͍̹̻͚a̞̗̗ͅy͇̱͍͎̲̠ͅ ̖̗͙̤̫̥̝̞̩S͇̭͈̬̠̳̲̞ͅt̼a̱̰̱͉Я̲̰
L'ho preso stamattina, me lo leggo domani al mare :sisi
L'idea cmq è divertente.

_________________
I'm not a football player.
È sottile la linea tra il pescare con la canna e stare sulla banchina come uno strōnzo.
mastodon pixelfed \m/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: ven 30 giu 2023, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 12 mar 2004
Alle ore: 17:08
Messaggi: 27041
Località: Montesilvano (PE)
Sì intrigava anche me
Ma a parte i buoni dialoghi, i disegni a colori, e il sempre in forma Groucho
Ho trovato la storia un po’ deboluccia… e solo 66 pagine :roll
Vabè vediamo come prosegue con i prossimi due capitoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: sab 1 lug 2023, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Forum Supporter
Fino al : 31/12/2019
Reg. il: ven 7 mar 2003,
Alle ore: 0:47
Messaggi: 10075
Località: H͖̤͖̠̹ͅi̞̺̭̦͎̦̦͓g̲͔̪̰̳̬h͚̯̫͕w̘͚̟̠͍̹̻͚a̞̗̗ͅy͇̱͍͎̲̠ͅ ̖̗͙̤̫̥̝̞̩S͇̭͈̬̠̳̲̞ͅt̼a̱̰̱͉Я̲̰
A me è piaciuto! L’idea di base è molto stuzzicante, disegni e colori sono magnifici e la sceneggiatura è brillante, son curioso ora di leggere gli altri due numeri.

_________________
I'm not a football player.
È sottile la linea tra il pescare con la canna e stare sulla banchina come uno strōnzo.
mastodon pixelfed \m/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fumetti (e manga)
MessaggioInviato: dom 17 set 2023, 11:17 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: ven 17 gen 2014
Alle ore: 18:57
Messaggi: 15413
Località: Civita Vetula
Anche a me hanno detto che i disegni sono spettacolari ma la storia fa un po' schifo(come tutte le storie di Dylan degli ultimi anni).

Dylan Dog n.28 - Lama di rasoio. Tiziano Sclavi. Ferdinando Tacconi. 1989.

Immagine


Immaginate se, tornati a casa da lavoro, vi ritrovaste ad accogliervi una moglie che sembra uscita da uno di quegli spot pubblicitari del Mulino Bianco, tutta sorridente, tutta “precisina”, una sorta di clone della Kidman ne “la moglie perfetta”.
Non scappereste all’istante? Io dovessi trovarmi davanti un marito così francamente si, sarà che la perfezione mi spaventa, in ogni sua forma.
Questo è tutto ciò che accade al protagonista di questo albo, un modesto impiegato che vive a Stepford, una placida cittadina di provincia inglese.
Qui la vita scorre lenta e monotona, tutto sembra uscito da un catalogo di vendite postali, tutto è lucido, patinato, perfetto ma qualcosa sta arrivando per mostrare la realtà che vive sotto la plastica, qualcosa di tagliente come la lama di un rasoio per avvertire i poveri malcapitati che non tutto è come sembra, che anche dietro alle più rosee apparenze si cela talvolta qualcosa di mostruoso.
Devo ammettere che, pur senza strafare, la storia mi ha abbastanza coinvolto, innumerevoli le citazioni cinematografiche presenti in quest’albo, da “Blade Runner” a “la fabbrica delle mogli”, per finire con il già citato “la moglie perfetta”. E’ anche il primo albo in cui sono presenti scene di sesso abbastanza esplicite.
In sostanza una storia abbastanza gradevole e che ci fa capire come il vero orrore si celi il più delle volte dietro una vita alla’apparenza normale e felice.
I disegni di Tacconi sono a mio modestissimo parere terribili(mai piaciuto il suo stile) ma che si sposano bene con la trama.

_________________
Sono bella, o mortali, come un sogno di pietra e il mio seno, cui volta a volta ciascuno s'è scontrato, è fatto per ispirare al poeta un amore eterno e muto come la materia.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 632 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 64  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010