Oggi è mer 14 mag 2025, 4:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 268 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RUSSIAN PREMIER LIGA 2011-12
MessaggioInviato: dom 13 mar 2011, 1:09 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
Immagine AMKAR PERM


Immagine ANZHI MAKHACHKALA


Immagine CSKA MOSCA


Immagine DINAMO MOSCA


Immagine KRASNODAR


Immagine KRYLYA SOVETOV SAMARA


Immagine KUBAN KRASNODAR


Immagine LOKOMOTIV MOSCA


Immagine ROSTOV


Immagine RUBIN KAZAN


Immagine SPARTAK MOSCA


Immagine SPARTAK NALCHIK


Immagine TEREK GROZNY


Immagine TOM TOMSK


Immagine VOLGA NIZHNY NOVGOROD


Immagine ZENIT SAN PIETROBURGO




* il grigio sostituisce il bianco, che altrimenti non si vedrebbe :asd

_________________


Ultima modifica di Kerzhakov91 il ven 13 lug 2012, 18:45, modificato 2 volte in totale.

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 13 mar 2011, 1:47 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
La ventesima edizione della Russian Premier Liga è quella che più di tutte andrà ad arricchire la pagina dei record e delle peculiarità. Se nel 1936 e nel 1976 vi furono due Campionati e due squadre ad aggiudicarsi il titolo, nessuno alzerà la coppa nell'anno corrente. L'unico precedente risale al 1941, dove però il motivo fu la guerra.
E’ bastata la sola prospettiva di ottenere l’organizzazione dei Mondiali del 2018 per indurre, tempo fa, il presidente della federcalcio russa Sergey Fursenko ad immaginare la più grande rivoluzione che il calcio russo abbia mai conosciuto: il passaggio dai campionati disputati lungo l’anno solare al sistema autunno/primavera, tipico dell’Europa occidentale. Il motivo è facilmente intuibile. I dirigenti del calcio russo, opportunamente supportati da Vladimir Putin, puntano ad avvicinare il più possibile il loro movimento a quello occidentale, eliminando il fattore che storicamente penalizza le squadre dell’est nelle coppe europee: la lunghissima pausa invernale. Così, a partire dal 2012-13 la Russia passerà per la prima volta in assoluto al sistema stagionale che tutti noi conosciamo. Due volte, in epoca sovietica, nel 1936 e nel 1976, si era deciso di disputare due differenti campionati, alla maniera sudamericana, quello primaverile e quello autunnale. Per il resto si è sempre giocato da marzo a novembre. Nei mesi che rimanevano tutti a casa a proteggersi dal freddo. Per allinearsi all’Europa occidentale è stato necessario concepire un campionato di transizione che stabilirà un record di durata. L’epilogo è atteso, addirittura, per maggio 2012! Una stagione, dunque, che durerà la bellezza di quattordici mesi.
Cambia anche la formula della Premier Liga. Fino al prossimo novembre si andrà avanti con le classiche trenta giornate e gare di andata e ritorno. Dopo la pausa invernale, le prime otto formeranno un gruppo che lotterà per l’assegnazione dello scudetto. Le rimanenti otto un gruppo che stabilirà le retrocesse. Le ultime due andranno direttamente in seconda divisione. Terzultima e quartultima effettueranno lo spareggio con la terza e la quarta classificata della Pervyj Divizion (la Serie B russa).
Ma nei prossimi mesi potrebbe esserci un’ulteriore sorpresa. Sul tavolo di Fursenko, infatti, giace un progetto che prevede l’allargamento della Premier Liga a diciotto squadre.
Sul piano tecnico, naturalmente la squadra da battere sarà lo Zenit di Luciano Spalletti. Il tecnico di Certaldo, di comune accordo con la società, ha puntato sulla stabilità della rosa che non ha fatto registrare nessun arrivo. La società ha già fatto sapere che rinforzerà la rosa in vista dell'impegno in Champions League solamente nella sessione estiva di calciomercato.
Si è mantenuto stabile anche il CSKA, secondo l’anno scorso, la squadra che meglio ha fatto nello scorso girone di ritorno, nonchè quella con probabilmente più soluzioni dalla trequarti in su.
Lo Spartak di Mosca, la squadra più amata e titolata del Paese, punta molto sui giovani, alcuni dei quali di ritorno dopo fruttuosi prestiti. La sensazione è che la squadra possa fare un salto di qualità, possibilmente ripetendo il gran campionato del 2009, quando furono l'unica compagine a contendere il titolo al Rubin. Toccherà al tecnico-manager Karpin trovare una quadratura del cerchio che manca ormai da troppi anni.
Gli ex campioni del Rubin non sembrano in grado di impensierire il primato. Rispetto ai tempi migliori non hanno più pezzi da novanta come Dominguez, Semak e Bukharov, tutti giocatori non sostituiti degnamente. In particolare, risulta piuttosto spuntato l'attacco, vero punto debole nella seconda parte della passata stagione.
Come sempre nelle ultime stagioni, partiranno in seconda fila la Dinamo e la Lokomotiv. La prima si affiderà ancora alla coppia d’attacco formata da due ex protagonisti della Bundesliga, l'ex Wolfsburg Misimovic e l'ex Schalke 04 Kuranyi (senza dimenticare un altro giocatore che ha lasciato un ottimo ricordo in Germania, l'ormai bollito Voronin), ma la qualità complessiva della rosa è inferiore rispetto a quella delle altre big. La Lokomotiv, salutato definitivamente lo storico allenatore Semin, ha avviato un nuovo progetto rivoluzionando la rosa ed è attesa da una stagione ricca di incognite. L'unica certezza si chiama Yury Krasnozhan, tecnico che ha compiuto miracoli con lo Spartak Nalchik.
La squadra che più ha investito è stato senz'altro l'Anzhi di Makhachkala, il club daghestano su cui ha deciso di investire il magnate Suleiman Kerimov, a suo tempo interessato alla Roma. I caucasici hanno deciso di spendere e spandere sul mercato internazionale, puntando principalmente su un blocco brasiliano. Tale compito è stato facilitato dall'ingaggio di Roberto Carlos, il primo Campione del Mondo a giocare in Russia.
Tante parole e pochi fatti concreti, invece, per i vicini ceceni del Terek Grozny, che paradossalmente si presentano al via con una rosa che appare meno competitiva rispetto a quella che non brillò particolarmente nel 2010. La stessa scelta di puntare su un allenatore più folkloristico che altro come Ruud Gullit è assai discutibile.
Amkar, Krylya Sovetov, Rostov e Spartak Nalchik saranno verosimilmente le squadre che lotteranno per non retrocedere, insieme alle tre neopromosse, che meritano un discorso a parte. Ritroviamo subito il Kuban, retrocesso un pò a sorpresa nel 2009, guidato dal rumeno Dan Petrescu, ex artefice del capolavoro Unirea Urziceni, che ha vinto in scioltezza il torneo di Prima Divisione. Ce la farà questa volta la squadra più sostenuta nel sud della Russia a salvarsi dal baratro? In teoria sì, così come non è irrealistico che le altre due nuove arrivate facciano altrettanto. Prima partecipazione nella massima serie per il Volga Nizhny Novgorod, allenato da Omari Tetradze (che, dopo quella con l'Anzhi nel 2009, ha conquistato la sua seconda promozione consecutiva), il quale ha deciso di puntare su una folta colonia georgiana. E' una debuttante assoluta anche il Krasnodar (città che diventa la prima, Mosca ovviamente esclusa, ad essere rappresentata da due squadre contemporaneamente in RPL), club nato appena nel 2007, ma che può puntare sull'appoggio economico di uno degli uomini più ricchi di Russia, Sergey Galitskiy.
Le premesse, insomma, per seguire un grande ed appassionante campionato ci sono tutte. Alla faccia di SKY.


Un pò di curiosità & statistiche:

Anno di ricorrenze per tante squadre. Il gruppo storico, lo zoccolo duro di Russia quest'anno giocherà la gara numero seicento in Campionato. La prima a tagliare questo simbolico traguardo sarà il Krylya Sovetov di Samara ad inizio agosto. Qualche settimana più tardi ad imitare le Ali, saranno in blocco l'immancabile Spartak Mosca, il CSKA, la Lokomotiv e la Dinamo. Il 10 giugno a Khimki contro i Poliziotti, lo Zenit sarà invece "solo" a 500. Nel girone di ritorno, a Nalchik, il Tom giocherà la sua duecentesima nella massima serie.
Due anni fa, lo Spartak Mosca vinse la trecentesima gara in RPL. Lokomotiv (293)e CSKA (290) sono a poco dalla meta. Poco più modesto il traguardo inseguito dal Krylya Samara, a sette vittorie dalla duecentesima. La Dinamo è la squadra dei pareggi, 169 contro i 143 dello Spartak.
I Ferriovieri inseguono invece la loro rete numero 900. Lo Spartak ha da tempo superato la barriera dei 1000 (1123), col CSKA secondo a 913 gol. Alcune provinciali invece prevedono di varcare la simbolica quota delle duecento reti. Si tratta di Tom (189), Amkar (186) e Spartak Nalchik (168). Se invece parlassimo di record al contrario, vedremmo che lo Spartak quest'anno con ogni probabilità subirà la rete numero 600 (585 reti subite), così come è certo il traguardo dei -200 per Kuban Krasnodar (184), Spartak Nalchik (179) e Terek Grozny (174).
La Lokomotiv Mosca è ferma a 98 rigori, il centesimo arriverà in questo 2011. Più difficile invece per squadre come la Dinamo (92). Lo Spartak domina anche questa classifica (118), col CSKA a 112 ed un Krylya terzo a 106. Difficile invece che lo Spartak, fermo a 93, realizzi nel 2011 il rigore numero 100. Più facile che il Rostov, fermo a 49, trasformi il 50esimo.

Oleg Blokhin, fuoriclasse ucraino ex Dynamo Kiev, è il giocatore che può vantare il record di presenze (432). Parliamo però di Campionato Sovietico. Loskov (422) e Semak (420) potrebbero raggiungere e superare l'ex Pallone d'Oro. Da notare che Loskov, giocatore in attività con più presenze, non è il recordman nella "sua" Lokomotiv. Gli basterà comunque un gettone per staccare Vladimir Maminov, attuale suo vice-allenatore. Sono quattro le reti che separano il Capitano dei Ferrovieri dalla sua 100esima rete in campionato con la maglia rossoverde.
Alexander Kerzhakov è ad una sola segnatura dal record assoluto in maglia Zenit San Pietroburgo. Sasha è a quattro reti dal club dei 100, mentre sono cinque quelle che separano anche il suo compagno di squadra Sergey Semak da tale traguardo.
Il re di tale classifica è irraggiungibile a quota 143 (Oleg Veretennikov). Impossiible che Kirichenko (119) e Loskov (117) possano raggiungerlo sino al termine delle loro carriere. Vagner Love è lo straniero più proflico nella storia del CSKA Mosca, ma in quanto a reti segnate in Campionato,sono ancora lontani "I Fedotov". Grigoriy andò a segno 124 volte, Vladimir 92.
Welliton invece ha nel mirino Egor Titov. Il brasiliano dello Spartak, continuando a segnare al ritmo delle ultime due stagioni, potrebbe raggiungere e superare la bandiera dei Myaso, ferma a quota 88.
Sono quattro i giocatori in odore di 300 presenza: Ruslan Adjindjal (299) del Volga Nizhny Novgorod, Sergey Ignashevich (289)ed Evgeny Aldonin (280) del CSKA Mosca e Kostantin Zyryanov (278) dello Zenit San Pietroburgo.
La prima gara di Sychev sarà la sua duecentesima in Campionato, divenendo il 99esimo calciatore a tagliare tale traguardo. Akinfeev dovrà attendere solo sei gare per divenire il centesimo del club 200.
Per quanto riguarda gli allenatori, Tarkhanov è ad un tiro di schioppo da Romantsev(333). Guida Gazzaev (470), davanti a Semin (468).
Berdyev al decimo turno può fare 250, mentre Bozovic, fermo ad 83, potrebbe quest'anno passare la centesima.

_________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 13 mar 2011, 2:25 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
[align=center]1ª Giornata - Partite di sabato 12 marzo

Immagine

La RPL 2011/12, la più lunga nella storia, comincia nel Daghestan, a Makhachkala. L'Anzhi dei brasiliani e dei tanti investimenti, non va oltre lo 0-0 contro il ripescato Krasnodar, club ambizioso nato appena nel 2007, alla sua prima partecipazione nella massima serie. Match trascurabile, che non regala praticamente nessuna emozione (solo un paio di occasioni per Agalarov).
Da segnalare l'esordio nel Campionato Russo di Roberto Carlos, tutto sommato il migliore dei brasiliani dell'Anzhi.

[flash width=400 height=400 loop=false]http://www.youtube.com/v/p1PvyxevkwY[/flash]


La rivelazione della passata stagione, lo Spartak Nalchik, nonostante abbia cambiato allenatore e si sia complessivamente indebolito non poco, parte con il piglio giusto, ottenendo tre punti preziosi in un'equilibrata sfida contro il Krylya Sovetov. Nel neutro di Grozny, decide un rigore procurato nel finale dal giovane Portnyagin e trasformato dal brasiliano Leandro.

[flash width=400 height=400 loop=false]http://www.youtube.com/v/JkAbyt-cCRk[/flash]


Se SKY avesse acquistato i diritti della RPL, oggi avrebbe trasmesso il derby andato in scena al Luzhniki, che opponeva i Ferrovieri ai Poliziotti. Una partita che non ha tradito le attese, vinta dalla rinnovata Lokomotiv di Krasnozhan, artefice del miracolo Spartak Nalchik. Dello slovacco Ďurica il primo gol della RPL 2011/12. A segno anche il 20enne Burlak ed il redivivo Torbinskiy (ottimamente servito da Sychev). Inutili le reti di Samedov e Kuranyi.

[flash width=400 height=400 loop=false]http://www.youtube.com/v/MMQwUc8svD8[/flash][/align]

_________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 13 mar 2011, 22:22 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
[align=center]1ª Giornata - Partite di domenica 13 marzo

Immagine

A Krasnodar si festeggia l'immediato ritorno nella massima serie del Kuban, che tuttavia non perde le cattive abitudini che hanno contraddistinto la sua storia e perde immeritamente per 0-2 contro un Rubin tutt'altro che trascendentale. I Canarini sciupano davanti e fanno regali dietro. I gialloverdi, infatti, ne hanno create diverse di occasioni, in particolar modo nella ripresa, senza riuscire però a sfruttarle. Al contrario, i Tartari hanno trovato il vantaggio al loro primo affondo con l'atteso ex Kasaev, bravo a sfruttare l'intervento a vuoto di Zelão sul lancio di Bocchetti, ed hanno raddoppiato dal dischetto, con un rigore procurato da Dyadyun e trasformato dallo specialista Noboa.

SINTESI KUBAN KRASNODAR - RUBIN KAZAN 0-2


Il CSKA parte vincendo contro l'Amkar proprio come un anno fa. Questa volta però gli ultimi minuti non sono d'assedio, ma di gestione delle forze in vista del delicatissimo match di giovedì sera a Oporto. Un successo inappellabile per i Kony, che hanno comunque confermato questa loro tendenza di inizio 2011 che li porta a divorarsi una quantità esagerata di palle gol. Anche oggi, così come nelle precedenti partite contro PAOK Salonicco, Zenit (nella Supercoppa) e Porto, i giocatori in maglia rossoblù non hanno brillato per freddezza e precisione. E' un periodo nero per Vágner Love che, pur non giocando male, il gol non lo riesce proprio a trovare: oggi ha colpito ben due pali nei primi 15'. Per sbloccare il match i Soldati hanno così avuto bisogno dell'assegnazione di un rigore assai discutibile, per l'atterramento dello stesso attaccante dalle treccine colorate; dagli 11 metri Ignashevich non perdona. E' lo stesso difensore della nazionale a siglare la rete del definitivo 2-0, questa volta insaccando di testa un corner battuto da Tošić (il migliore dei suoi). Una doppietta neanche troppo insolita per il numero 4, che aveva segnato due gol anche nella gara d'esordio di due anni fa (Saturn-CSKA 0-3).

SINTESI CSKA MOSCA - AMKAR PERM 2-0


Lo Zenit ha sofferto abbastanza, specie nella ripresa, l'iniziativa dei padroni di casa, ma alla fine è riuscito a portare a casa 3 punti importanti conquistati su un campo difficile come quello di Grozny, sul quale s'è visto l'esordio stagionale del Terek allenato da un ex leggenda del calcio mondiale come Ruud Gullit (al quale, al termine dell'incontro, Luciano Spalletti ha augurato buona fortuna e s'è detto sicuro che in Cecenia il tecnico olandese farà bene). Partono meglio i giocatori in completo verde, con Gvazava e Sadaev particolarmente attivi, ma fin dalle prime battute è lo Zenit a rendersi maggiormente pericoloso: all'8' Danny sfiora quel gol che il compagno Lazovic troverà pochi minuti dopo, su assist d'esterno destro dello stesso lusitano, perfettamente imbeccato da un positivo Huszti. La prima frazione di gioco rimane tutto sommato in mano ai Campioni di Russia, che tuttavia - come detto - subiscono per buona parte del secondo tempo. Il Terek ci prova per lo più da fuori con conclusioni di Georgiev, una delle quali viene respinta alla grande da Malafeev. La chance più nitida arriva proprio all'ultimo, quando - in seguito ad una penetrazione in area del nuovo entrato Katsaev - irrompe Utsiev, che di prima intenzione gonfia la rete: la parte esterna però, per la gioia dell'allenatore toscano, che riprende il campionato russo così come lo aveva lasciato: vincendo.

SINTESI TEREK GROZNY - ZENIT SAN PIETROBURGO 0-1 + INTERVISTA A GULLIT[/align]

_________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2011, 20:30 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
Rostov 4 - Spartak Mosca 0.
Per il momento, non aggiungo altro :8)

_________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2011, 22:02 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
Kerzhakov91 ha scritto:
Rostov 4 - Spartak Mosca 0.
Per il momento, non aggiungo altro :8)


[flash width=400 height=390 loop=false]http://www.youtube.com/v/YBtzRQ71Fpc[/flash]

Complimenti ai porcelloni: meglio non potevano davvero cominciare :lol

Immagine


FINE DEL PICCOLO SFOTTO' :grin

_________________


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2011, 22:05 
Peccato che loro andranno avanti in E. L. :asd
Comunque come funzionera' il mercato in questa interminabile stagione? E per la qualificazione alle coppe europee?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 15 mar 2011, 21:13 
Non connesso
Er Pupone Russo
Er Pupone Russo
Avatar utente

Reg. il: mar 11 mar 2008
Alle ore: 21:07
Messaggi: 5675
Località: Roma...Romano..della Roma..
Che partenza di RPL!!!! Super Rostov subito alla prima mammamia!!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 16 mar 2011, 16:26 
Kerzha che successe qua? Ne sai di piu?

http://it.eurosport.yahoo.com/15032011/ ... kuban.html


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 17 mar 2011, 16:30 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: gio 6 lug 2006,
Alle ore: 22:08
Messaggi: 19604
Località: San Pietroburgo, Russia
[align=center]1ª Giornata - Partite di lunedì 14 marzo

Immagine

SINTESI VOLGA NIZHNY NOVGOROD - TOM TOMSK 2-0

ROSTOV - SPARTAK MOSCA 4-0

SPECIALE SUL 1° TURNO DEL CAMPIONATO RUSSO

VIDEO CON TUTTI I GOL DELLA 1ª GIORNATA

[flash width=400 height=390 loop=false]http://www.youtube.com/v/7hlcTRcAkyA[/flash][/align]


bartoli ha scritto:
Kerzha che successe qua? Ne sai di piu?

http://it.eurosport.yahoo.com/15032011/ ... kuban.html


Il Kuban ovviamente ha smentito tutto e si difenderà da quelle che sono affermazioni calunniose e che hanno il chiaro intento di far terra bruciata attorno alla squadra allenata da Dan Petrescu.
Ieri Nikolay Klystunov ha smentito seccamente la presenza dei due citati energumeni che avrebbero ripetutamente picchiato dopo reiterate minacce l'attaccante montenegrino ex Le Havre, Nikola Nikezic. L'allenatore della squadra riserve dei Cosacchi ha riferito che allorchè Petrescu aveva fatto sapere di non giudicare Nikezic un giocatore da prima squadra, il giocatore era rimasto alle sue dipendenze a Krasnodar. Il suo rapporto con l'attaccante è stato - a suo dire - ottimo e di grande cordialità. Klystunov reputa Nikezic una persona estremamente educata e per tal motivo sostiene che sia stato costretto da qualcuno a parlare male del Kuban e della sua dirigenza.

_________________


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 268 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 27  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010