E in Bulgaria ci sono due CSKA Sofia nei primi tre posti

(nel 2015 il CSKA fu declassato per problemi finanziari, da lì lo "sdoppiamento", con un club ripartito dalla massima serie rilevando il titolo del Liteks Loveč – che non aveva finito il campionato in polemica con la federazione, si tratta peraltro dell'ultima squadra ad aver vinto un campionato prima del lungo regno del Ludogorets –, e un altro, con l'aggiunta "1948", richiamo all'anno della fondazione della squadra, che era ripartito polemicamente dalle serie inferiori ed è tornato di recente in Părva liga/A PFG).
Da notare che quest'anno per la prima volta da tantissimo tempo la supremazia del Ludogorets sembra traballare significativamente, visto che ha perso l'ultima partita in casa col modesto Pirin e il CSKA "liscio" ha quattro punti di vantaggio (siamo alla ventiduesima, ma poi, se non hanno cambiato formula, ci sarà il gironcino tra le prime per assegnare lo scudetto, aka Play-off Championship, ma non credo si riparta da zero, mi pare si conservino la metà dei punti della "regular season").
Il Ludogorets è un qualcosa di unico a livello mondiale perché da quando gioca nel primo livello del suo Paese ha SEMPRE vinto il campionato (e si parla di undici titoli consecutivi... Peraltro, insieme al Bayern, che ha una serie aperta di dieci scudetti, al Salisburgo, nove campionati, e altre, è lanciato all'inseguimento del Tafea FC di Vanuatu che detiene il record di quindici campionati consecutivi
https://www.rsssf.org/miscellaneous/kamprec.html). Questa "unicità" ovviamente è stata parecchio favorita e resa possibile anche dal fatto di essere un club nato in tempi recenti (con rifondazioni e cambi di nick alle spalle).
Le uniche due stagioni nelle quali il Ludogorets ha avuto difficoltà a vincere il campionato erano state finora le prime due, 2011-'12 e 2012-'13: il primo anno fu incredibile perché fece un rimontone nelle ultime giornate sul CSKA – che a cinque dalla fine stava otto punti sopra – e piazzò il sorpasso proprio alla fine, vincendo per 1-0 lo scontro diretto; il secondo se lo giocò punto a punto con il Levski Sofia, con altro sorpasso all'ultima curva (il Levski pareggiò, il Ludogorets vinse 3-0 in casa del Montana e si aggiudicò il campionato ancora per un punto). Da lì in poi ha sempre sostanzialmente dominato. (Volendo, a quelli combattuti si potrebbe aggiungere quello del 2019: vinse il gironcino finale di un solo punto sul CSKA, ma aveva vinto la regular di cinque, e alla fine era sempre stato davanti e "in controllo").