termopiliano ha scritto:
esser ha scritto:
anche solo pensare alla roma di 5 anni fa che la perde contro il liverpool per realizzare che oggi forse solo i tifosi giallorossi e pochi altri la rammentano ancora...
Mi sa che ti sei perso gli speciali della Gazzetta e del CdS sull'impresa dei cuginastri (in particolar modo sul ricordo della remuntada ai danni del Barcellona)
si ma stiamo sempre li, quando sono venuti fuori questi speciali? in pratica come sta avvenendo oggi che si sta andando a ritirare fuori quel famigerato derby milanese di champions di 20 anni fa ma soltanto perche si è ripetuta la stessa identica semifinale altrimenti ti assicuro che quasi nessuno prima se lo sarebbe ricordato se non le tifoserie interessate.
e per quanto riguarda l'inter poi quella del 2003 davvero avrebbe dovuto rimanere a lungo nella memoria storica dei piu dato che era dai primissimi anni '80 che non raggiungeva il medesimo risultato eppure di quella squadra ci si ricorda solo lo scudetto perso con cuper l'anno precedente, ma tant'è...
termopiliano ha scritto:
Comunque in generale (imho) state discutendo sul sesso degli angeli. La memoria storica di certi risultati dipende da tanti fattori e non credo esistano dati oggettivi per misurarla. Ci sta di dire che in linea di massima una finale viene ricordata di più di una semifinale. Ma la differenza tra Champions League ed Europa League è marcata (a livello mediatico e non solo). In certe annate si ricorda di più la semifinalista di champions piuttosto che la vincitrice di EL, per assurdo.
anche qui è soggettivo, cioe è scontato che i tifosi dei club interessate direttamente si ricorderanno di piu dei risultati relativi alla manifestazione che li ha visti coinvolti ma in senso assoluto ritengo che restino nella memoria degli sportivi piu i nomi delle 2 squadre che disputano la finale che quelli delle 4 semifinaliste, eh...
termopiliano ha scritto:
Il discorso poi che fai su Di Francesco ci può stare ma va contestualizzato. Cioè bisogna sempre vedere il percorso del singolo allenatore. DiFra fece una semifinale di Champions e un 3° posto in campionato, poi da lì ha imbroccato una serie di annate negative e ora in effetti si trova senza panchina e con ambizioni ridotte (già è tanto se lo chiama una squadra di serie A di metà classifica). Infatti anche ora se qualcuno ricorda la semifinale di CHL di quella Roma nemmeno lo cita l'allenatore, ma questo perché dopo quel risultato non ha più fatto nulla di buono e allora è finito più o meno nel dimenticatoio. Quello che sarà di Inzaghi nel post Inter lo scopriremo solo vivendo, ovvio che se imbrocca la stessa parabola discendente di Di Francesco nessuno si ricorderà la semifinale raggiunta con l'Inter. Se invece dovesse far bene altrove vedrai che anche una semifinale di Champions sarà ricordata (il ché non vuol dire glorificata eh, quello è un altro paio di maniche). Però magari ci si ricorderà di più della semifinale europea piuttosto che delle 2 supercoppe italiane o della Coppa Italia dello scorso anno, chissà.
anche qui è ovvio che tutto è relativo e non è detto che il percorso lavorativo negativo di djfra sia lo stesso che seguira pure simoncino una volta andato via dall'inter ma il parallellismo che facevo non era solo tra i due allenatori ma anche e soprattutto di quello che rimane nella memoria dei tifosi di una semifinale europea.
perche è inutile che ci continuiamo a girarci intorno, alla fine conta sempre e solo chi vince un trofeo ed è quello il nome che ti rimane per sempre in testa (e al massimo quello dell'avversario che ha perso in finale) ma per le semifinaliste la stragrande maggioranza delle volte uno deve andarsele a cercare su internet perche le ha dimenticate...
termopiliano ha scritto:
Poi (per estendere il discorso), ci sono anche allenatori che hanno vinto la Champions e che poi hanno avuto carriere alquanto modeste e di cui oggi non si ricorda più quasi nessuno. Di Matteo è chiaramente il primo nome che mi viene in mente, ma ci sono anche finalisti stile Avram Grant caduti più o meno nel dimenticatoio o Ragnick che arrivò in semifinale con lo Schalke ma poi per diversi anni non ha nemmeno più fatto l'allenatore.
si ma sono esempi abbastanza al limite dato che sia di matteo che grant ci sono sono ritrovati solo per caso in finale ed infatti poi giustamente sono spariti perche non era stato merito loro arrivarci ma degli allenatori che li avevano preceduti. ragnarok poi addirittura è un caso a se e di certo non puo fare statistica...
Socrate ha scritto:
Al di là delle menate di esser tutti in Italia ricordano la semifinale della Roma di Di Francesco con annessa storica rimonta sul Barcellona, poi che Di Francesco sia un grande allenatore non lo pensavo nemmeno all'epoca ma già oggi c'è una differenza enorme fra lui ed Inzaghi in termini di risultati ottenuti.
Ma la Roma che raggiunge la semifinale di Champions per la prima volta in 40 anni non si dimentica e non se ne dimentica nemmeno l'allenatore al di là del fatto che la sua carriera non sia stata granché.
se la ricordano di sicuro i tifosi romanisti e la loro controparte laziale come bruciatura di #@*§ ma per il resto degli sportivi di tutto il mondo dubito fortemente che a distanza anche solo di 5 anni rammentino quelle semifinali ed i rispettivi risultati finali..
Socrate ha scritto:
Qui parlavamo di memoria storica non di abilità degli allenatori al solito esser ormai alla canna del gas miscela i temi a caso per provare a dimostrare nemmeno lui sa cosa ma intanto per dimostrare che nessuno si ricorda di una semifinale di Champions va a citare una semifinale di Champions che ricorda perfettamente e di cui ricorda anche l'allenatore

e di nuovo a rigirar frittate, ormai non vale neanche piu la pena sottolineare il tuo travisare del tutto il mio pensiero pro domo tua...sempre piu ridicolo...
Socrate ha scritto:
Poi se qualcuno vuole sostenere che fra 20 anni sarà più nitido il ricordo della finale di EL l'anno del Covid piuttosto che il derby di Milano in semifinale auguroni lo lascio al suo universo parallelo

beh c'è voluto il derby in semifinale di quest'anno per ricordarti quello identico di 20 anni fa, pensa un pò te...