Oggi è mar 20 mag 2025, 2:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 344 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 18 mar 2025, 9:33 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: ven 13 nov 2015
Alle ore: 12:39
Messaggi: 4349
termopiliano ha scritto:
Butto lì una "provocazione "...

Se l'Inter non dovesse vincere lo scudetto Inzaghi lo avrà sulla coscienza (a prescindere dal percorso europeo).

Secondo me no a meno di errori grossolani nel finale di stagione. L'Inter non fa un mercato importante da quando prese Lukaku la prima volta, ogni anno finiscono in pareggio o guadagnano qualcosina.
Qualche errore lo ha commesso, soprattutto nella partita a Napoli, ma rimane il miglior allenatore italiano dopo Conte.
Anche arrivare terzi non sarebbe un fallimento visto il mercato faraonico del Napoli, Juventus e Atalanta e, visti gli infortuni di Calha e Thuram, nel momento in cui si doveva spigne.

_________________
MOU IL GRANDE
Immagine
Romanista pineapple on the pizza
C'è voglia di Napoli e soprattutto di Gondeeeeeeeeee.


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 18 mar 2025, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: lun 27 ago 2007
Alle ore: 23:51
Messaggi: 28964
Località: Bergamo
Due considerazioni sul numero di partite, giocate e da giocare.

Partendo dal presupposto che giocare di più logora, e che ovviamente giocare di più (o anche solo giocare in settimana) è solo uno dei fattori che contribuiscono a condizionare il risultato finale, volevo fare due conti.

Ad oggi, Inter e Atalanta hanno giocato lo stesso numero di partite (43), esattamente 11 in più del Napoli (32).
In pratica, i nerazzurri finora hanno giocato un terzo in più delle partite rispetto al Napoli (o se preferite il Napoli ha giocato un qiarto di partite in meno).

Nonostante questo, l'Inter ha 6 punti di vantaggio nei confronti dell'Atalanta, che ha giocato lo stesso numero di partite. Differenza di punti che è dovuta agli scontri diretti, che però sono stati vinti entrambi nettamente dall'Inter.

Nei confronti del Napoli ha "solo" 3 punti di vantaggio, ottenuti nonostante l'aver giocato 11 partite in più.

Tutto questo per dire che ritengo sia lecito pensare che, anche se nelle prossime settimane l'Inter avrà (almeno) altre 4 partite da giocare (personalmente penso 5, anche se mi auguro che siano 8), l'Inter abbia tutti i mezzi per conservare il primo posto (cosa che mi auguro, a meno di clamorosi recuperi atalantini, scusate amici napoletani ma Conte non lo reggo).

Poi sono solo considerazioni soggettive, opinabili su cui ci si puo trovare in disaccordo... diciamo che mi baso sul fatto che finora il doppio impegno l'Inter l'ha gestito bene.

_________________
Anche questa volta ci rialzeremo, non più a testa alta, ma con il cuore.
Ma di spirito, voi, miserrimo furfante,
mai non ne aveste un´oncia, e di lettere tante
quante occorrono a far la parola: cretino!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 11:44 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 44839
HARLAN ha scritto:
termopiliano ha scritto:
Butto lì una "provocazione "...

Se l'Inter non dovesse vincere lo scudetto Inzaghi lo avrà sulla coscienza (a prescindere dal percorso europeo).

Secondo me no a meno di errori grossolani nel finale di stagione. L'Inter non fa un mercato importante da quando prese Lukaku la prima volta, ogni anno finiscono in pareggio o guadagnano qualcosina.
Qualche errore lo ha commesso, soprattutto nella partita a Napoli, ma rimane il miglior allenatore italiano dopo Conte.
Anche arrivare terzi non sarebbe un fallimento visto il mercato faraonico del Napoli, Juventus e Atalanta e, visti gli infortuni di Calha e Thuram, nel momento in cui si doveva spigne.


Aridaje con sto mercato faraonico del Napoli :grin
Mi ripeto, nel calderone ci devi mettere anche quello di gennaio dove hanno ceduto il loro miglior giocatore (o comunque uno dei migliori) senza praticamente sostituirlo. Faraonico è altra roba dai.

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 12:35 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33506
Per faraonico secondo me si vuole intendere gli alti investimenti in acquisti tra giocatori ed allenatore per diverse centinaia di milioni di euri; che poi a gennaio sia stato ceduto kvara senza che braccino corto Dela lo sostituisse in maniera adeguata quello é un altro discorso ma dal punto di vista meramente economico l'estate passata il napoli i soldi li ha spesi eccome, e pure tantissimi...

Stessa roba per la Juve che anch'essa centinaia su centinaia di milioni li ha buttati sul mercato anche se poi non c'è stato alcun ritorno sui risultati del campo, e pure il milan non mi pare che tra agosto e gennaio si sia tirata indietro nel tentativo di rafforzare la rosa seppur in maniera discutibile...

In tutto questo florilegio di pesanti esborsi economici solo l'Inter è quella che continua con la politica sparagnina poiché ancora una volta di soldi veri oaktree non ha sborsato niente e così i suoi "colpi di mercato" sono stati il secondo portiere martinez e l'oggetto misterioso palacios subito poi sbolognato al massimo monza primo retrocesso in serie B quest'anno.

Penso quindi che nel confronto delle campagne acquisti non si può certo negare che il napoli. ma anche juve ed in parte il milan, abbiano effettuato un mercato faraonico a differenza dell'Inter, no?

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 12:54 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 44839
esser ha scritto:
Per faraonico secondo me si vuole intendere gli alti investimenti in acquisti tra giocatori ed allenatore per diverse centinaia di milioni di euri; che poi a gennaio sia stato ceduto kvara senza che braccino corto Dela lo sostituisse in maniera adeguata quello é un altro discorso ma dal punto di vista meramente economico l'estate passata il napoli i soldi li ha spesi eccome, e pure tantissimi...

Stessa roba per la Juve che anch'essa centinaia su centinaia di milioni li ha buttati sul mercato anche se poi non c'è stato alcun ritorno sui risultati del campo, e pure il milan non mi pare che tra agosto e gennaio si sia tirata indietro nel tentativo di rafforzare la rosa seppur in maniera discutibile...

In tutto questo florilegio di pesanti esborsi economici solo l'Inter è quella che continua con la politica sparagnina poiché ancora una volta di soldi veri oaktree non ha sborsato niente e così i suoi "colpi di mercato" sono stati il secondo portiere martinez e l'oggetto misterioso palacios subito poi sbolognato al massimo monza primo retrocesso in serie B quest'anno.

Penso quindi che nel confronto delle campagne acquisti non si può certo negare che il napoli. ma anche juve ed in parte il milan, abbiano effettuato un mercato faraonico a differenza dell'Inter, no?


La narrazione di una Inter piccola fiammiferaia tra le big mi mancava, ma vabbè. Però non mi sembra sia così nella realtà dei fatti.
Parlando di dati concreti (per quanto interpretabili).

Il computo tra giocatori acquistati e ceduti in estate e inverno da parte del Napoli è il seguente:
ACQUISTI: Buongiorno 35, McTominay 30, Lukaku 30, Neres 28, Gilmour 14, Rafa Marin 12, Okafor 1.50 (per il prestito) per un totale di 150 e spicci.
CESSIONI: Kvara 70, Ostigard 7, prestiti vari 5.5 (Lindstrom, Cajuste, Natan, Folorunsho) per un totale di 82 circa.
Quindi parliamo di 68 milioni di euro di spesa. "Diverse centinaia di milioni di euro" non direi proprio. Hanno speso bei soldini per la media della serie A attuale ma faraonico è un termine che userei per altri mercati sinceramente (per nessuno dei club di serie A, forse nemmeno per la Juve che pure per un attimo lascio da parte).
Dire "eh ma la cessione di Kvara" è un altro discorso non ha senso. Il mercato va considerato nel suo complesso, non è che da gennaio in poi non vale. Se vendi il tuo miglior giocatore a gennaio qualcosa vorrà pur dire (e infatti Conte qualche frecciatina al suo presidente non disdegna di mandarla).

Se invece vogliamo parlare dell'Inter (visto che il confronto nasce da lì) e prendendo sempre in prestito i dati di transfmarkt (quindi verificabili da tutti) viene fuori che tra estate e mercato di riparazione avete tirato fuori 90 milioni di euro. La la maggior parte di questi sono per riscatti di giocatori che già avevate lo scorso anno (Frattesi, Arnautovic e Carlos Augusto) e poi per i due nuovi acquisti da te citati (anzi, ne leggo anche 14 per un certo Susic, che a quanto pare avete preso e poi lasciato in prestito alla Dinamo Zagabria. Lusso che evidentemente non tutte possono permettersi). I soldi tirati fuori per giocatori presi in prestito con diritto di riscatto valgono eccome, anche se invece che nella scorsa figurano in questa stagione. Ma sono pur sempre soldi veri e vanno considerati.
Mentre ne avete incassati appena 14 dalle cessioni (per uscite minori e prestiti vari).
Bilancio complessivo -75 milioni di euro. Il dato questo è. Poi possiamo interpretarlo e discuterne nel merito, ma i freddi numeri dicono questo.

Poi se vuoi possiamo inserire un ulteriore elemento di riflessione (ed è un dato economico che non sottovaluterei, parlando anche qui di soldi veri). Prendiamo il dato del monte ingaggi. In questa speciale classifica l'Inter è 1° in serie A con 141 milioni di euro mentre il Napoli è 5° con 82 (per la cronaca 2° è la Juve con 111 e 3° il Milan con 104).
Se ci vogliamo mettere anche il costo dello stipendio dell'allenatore Simone Inzaghi prende le stesse cifre di Conte (6,5) e sono i due allenatori più pagati della serie A.

Poi possiamo discutere chi sia più spendacciona tra le tre strisciate, Napoli, Roma e altre. Ma far passare un messaggio di una Inter piccola fiammiferaia che quasi quasi sta facendo un miracolo nel giocarsi lo scudetto con il Napoli faranonico di DeLa (che è obbligato a vincerla visti gli investimenti faranonici) mi sembra un tantinello forzato come concetto (sempre se ho capito bene eh, se ho frainteso chiedo venie e attendo spiegazioni).

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 13:12 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: ven 13 nov 2015
Alle ore: 12:39
Messaggi: 4349
termopiliano ha scritto:
HARLAN ha scritto:
termopiliano ha scritto:
Butto lì una "provocazione "...

Se l'Inter non dovesse vincere lo scudetto Inzaghi lo avrà sulla coscienza (a prescindere dal percorso europeo).

Secondo me no a meno di errori grossolani nel finale di stagione. L'Inter non fa un mercato importante da quando prese Lukaku la prima volta, ogni anno finiscono in pareggio o guadagnano qualcosina.
Qualche errore lo ha commesso, soprattutto nella partita a Napoli, ma rimane il miglior allenatore italiano dopo Conte.
Anche arrivare terzi non sarebbe un fallimento visto il mercato faraonico del Napoli, Juventus e Atalanta e, visti gli infortuni di Calha e Thuram, nel momento in cui si doveva spigne.


Aridaje con sto mercato faraonico del Napoli :grin
Mi ripeto, nel calderone ci devi mettere anche quello di gennaio dove hanno ceduto il loro miglior giocatore (o comunque uno dei migliori) senza praticamente sostituirlo. Faraonico è altra roba dai.

300 milioni investiti per un progetto di 3 anni, per l'Italia è faraonico.
Tieni presente che a Inzaghi hanno sostituito Lukaku con COrrea e Hakimi con Pereira(ora Dunfries).
Nell'Inter sono titolari gli scarti di Riomma(Mikicoso), Lazio(Acerbi) e 2Bilan(Calha) che nessuno voleva.

_________________
MOU IL GRANDE
Immagine
Romanista pineapple on the pizza
C'è voglia di Napoli e soprattutto di Gondeeeeeeeeee.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 13:15 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra
Avatar utente

Reg. il: ven 13 nov 2015
Alle ore: 12:39
Messaggi: 4349
termopiliano ha scritto:
BLA... BLA.. BLA ...

Giocatori nuovi rispetto alla rosa della scorsa stagione? Taremi e Zalewski . Poi?
Investimento 42 milioni nei prossimi 3 anni.

_________________
MOU IL GRANDE
Immagine
Romanista pineapple on the pizza
C'è voglia di Napoli e soprattutto di Gondeeeeeeeeee.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 13:21 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: dom 28 lug 2013
Alle ore: 9:23
Messaggi: 44839
HARLAN ha scritto:
termopiliano ha scritto:
HARLAN ha scritto:
termopiliano ha scritto:
Butto lì una "provocazione "...

Se l'Inter non dovesse vincere lo scudetto Inzaghi lo avrà sulla coscienza (a prescindere dal percorso europeo).

Secondo me no a meno di errori grossolani nel finale di stagione. L'Inter non fa un mercato importante da quando prese Lukaku la prima volta, ogni anno finiscono in pareggio o guadagnano qualcosina.
Qualche errore lo ha commesso, soprattutto nella partita a Napoli, ma rimane il miglior allenatore italiano dopo Conte.
Anche arrivare terzi non sarebbe un fallimento visto il mercato faraonico del Napoli, Juventus e Atalanta e, visti gli infortuni di Calha e Thuram, nel momento in cui si doveva spigne.


Aridaje con sto mercato faraonico del Napoli :grin
Mi ripeto, nel calderone ci devi mettere anche quello di gennaio dove hanno ceduto il loro miglior giocatore (o comunque uno dei migliori) senza praticamente sostituirlo. Faraonico è altra roba dai.

300 milioni investiti per un progetto di 3 anni, per l'Italia è faraonico.
Tieni presente che a Inzaghi hanno sostituito Lukaku con COrrea e Hakimi con Pereira(ora Dunfries).
Nell'Inter sono titolari gli scarti di Riomma(Mikicoso), Lazio(Acerbi) e 2Bilan(Calha) che nessuno voleva.


Chi ha investito 300 milioni di euro? Il Napoli?

Qui non stiamo parlando di quanto siano forti o non forti i giocatori presi, quello è un discorso estremamente soggettivo e possiamo parlarne quanto vuoi. Si parlava dell'entità dei soldi tirati fuori. La narrazione che volete far passare di una Inter che non ha un soldo non mi sembra particolarmente sostenuta dai numeri.

Tra l'altro ora che vedo bene tu nel post originario parli di mercato faraonico di Napoli, Juve e Atalanta. Non solo del Napoli.
Il computo del mercato della Dea di quest'anno dice 104 milioni di euro spesi, 115 incassati dalle cessioni. Totale 11 milioni di avanzo positivo. Il tutto con l'8° monte ingaggi della serie A.
Un po' scarsetti a grana 'sti Faraoni di Bergamo :asd

HARLAN ha scritto:
termopiliano ha scritto:
BLA... BLA.. BLA ...

Giocatori nuovi rispetto alla rosa della scorsa stagione? Taremi. Poi?


Se nella 24/25 avete tirato fuori 90 milioni di euro per pagare i riscatti dell'anno scorso, il 2° portiere, un difensore argentino poi dato al Monza e un centrocampista croato di 21 anni poi lasciato in prestito alla Dinamo Zagabria mica è colpa mia eh. Inutile che ti infervori :grin

Comunque hai ragione, invece di tutto quel bla bla bastava che ti linkavo le relative pagine su transfmarkt tanto i numeri quelli sono. Perdonami se ho voluto provare a contestualizzarli ;)

Comunque è la prima volta nella vita che mi capita di vedere una squadra 1° nel monte ingaggi (per distacco sulla 2° tra l'altro) trattata come una piccola fiammiferaia qualunque. Poco ci manca che viene fuori che Inzaghi sta facendo un miracolo sportivo.

_________________
Di Lazio ci si ammala inguaribilmente.

Giorgio Chinaglia

Allez les Verts!


Ultima modifica di termopiliano il mer 19 mar 2025, 13:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Reg. il: lun 27 ago 2007
Alle ore: 23:51
Messaggi: 28964
Località: Bergamo
TERMO IS ON FIRE

termopiliano ha scritto:
Tra l'altro ora che vedo bene tu nel post originario parli di mercato faraonico di Napoli, Juve e Atalanta. Non solo del Napoli.
Il computo del mercato della Dea di quest'anno dice 104 milioni di euro spesi, 115 incassati dalle cessioni. Totale 11 milioni di avanzo positivo. Il tutto con l'8° monte ingaggi della serie A.
Un po' scarsetti a grana 'sti Faraoni di Bergamo :asd

PERCHÉ DA NOI C'È STATA LA SPESA FARAONICA PER I FESTEGGIAMENTI PER L'EUROPA LEAGUE

_________________
Anche questa volta ci rialzeremo, non più a testa alta, ma con il cuore.
Ma di spirito, voi, miserrimo furfante,
mai non ne aveste un´oncia, e di lettere tante
quante occorrono a far la parola: cretino!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 19 mar 2025, 13:26 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: lun 4 giu 2012,
Alle ore: 15:19
Messaggi: 33506
termopiliano ha scritto:
Ma far passare un messaggio di una Inter piccola fiammiferaia che quasi quasi sta facendo un miracolo nel giocarsi lo scudetto con il Napoli faranonico di DeLa (che è obbligato a vincerla visti gli investimenti faranonici) mi sembra un tantinello forzato come concetto (sempre se ho capito bene eh, se ho frainteso chiedo venie e attendo spiegazioni).


senza offesa ma piu che su transfermarkt io preferisco affidarmi ad un sito piu serio come Calcio & Finanza":

"Quanto ha speso l’Inter? Saldo e impatto a bilancio del mercato 2024
Tra acquisti e cessioni, ecco quale è stato il saldo e l’impatto sul bilancio delle operazioni di mercato per il club nerazzurro.

Quanto ha speso Inter sul mercato? L’Inter ha concluso la sessione estiva del calciomercato 2024/25 senza particolari fuochi d’artificio e – a poche ore dal termine delle operazioni – si presenta al via della stagione dopo aver concluso l’acquisto di quattro giocatori a titolo definitivo: Martinez, Taremi, Zielinski e Palacios.

Contestualmente la società nerazzurra ha realizzato tre cessioni (legate a Zanotti, Agoumé e Oristanio) oltre ai prestiti di Valentin Carboni e Martin Satriano (tra quelli che impattano a bilancio), la conclusione dei contratti di Cuadrado, Klaassen, Sensi e Sanchez e la conclusione del prestito di Audero.

Ma quale è stato l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2024/25 dell’Inter? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione (qui la metodologia), senza considerare alcune operazioni “extra” (come, nel caso dell’Inter, la percentuale sulla rivendita di Di Gregorio ad esempio).

Quanto ha speso Inter sul mercato – Le operazioni in entrata
Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata a Zielinski, che con il solo stipendio ha il maggiore impatto a bilancio. Gli affari che riguardano il polacco e Taremi si sono conclusi a parametro zero (le eventuali commissioni saranno note solo con la pubblicazione del bilancio).

Immagine

Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi (compresi i calciatori che sono rientrati dai prestiti e che ad ora non hanno trovato altra collocazione), dovrebbero tradursi finora in maggiori costi per circa 30,1 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso Inter sul mercato – Le operazioni in uscita
Tra le operazioni in uscita, l’Inter ha realizzato in particolare le cessioni di Oristanio, Agoumé e Zanotti, con incassi per complessivi 12 milioni e plusvalenze per circa 11,3 milioni di euro. Tra i giocatori in uscita, oltre ai prestiti di Valentin Carboni all’Olympique Marsiglia e Martin Satriano al Lens, sono considerati anche la conclusione dei contratti di Cuadrado, Klaassen, Sensi e Sanchez e la conclusione del prestito di Audero.

Immagine

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 39 milioni di euro sul bilancio 2024/25. A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti, il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa nerazzurra rispetto alla stagione 2023/24.

Quanto ha speso Inter sul mercato – La review del mercato
Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25 del calciomercato finora dovrebbe tradursi secondo le stime in un impatto positivo per 8,9 milioni di euro circa.

Immagine


Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per l’Inter vede un saldo negativo di circa 8 milioni."

Immagine


https://www.calcioefinanza.it/2024/08/3 ... refresh_ce


questo è relativo al mercato estivo mentre per la finestra di gennaio questo è il resoconto completo:


"Quanto ha speso l'Inter? Saldo e impatto a bilancio del mercato invernale
Tra acquisti e cessioni, ecco quali sono stati il saldo e l’impatto sul bilancio delle operazioni di mercato a gennaio 2025 per il club nerazzurro.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato di gennaio? Il club nerazzurro ha concluso la finestra invernale dei trasferimenti con un numero molto ridotto di operazioni. In entrata, l’Inter ha messo a segno due colpi, uno solo già a disposizione di Inzaghi: il prestito Nicola Zalewski, laterale della Roma arrivato in prestito per sostituire (curiosamente) un acquisto del mercato di gennaio dello scorso anno, Tajon Buchanan. Il secondo affare riguarda invece il centrocampista Petar Sucic, acquistato dalla Dinamo Zagabria, ma che vestirà nerazzurro solamente a partire dall’estate.

Contestualmente la società nerazzurra ha portato a termine tre cessioni. Si tratta dei prestiti del difensore Palacios (andato al Monza) e appunto del laterale Buchanan (trasferitosi al Villarreal) e della cessione a titolo definitivo del portiere Radu, che ha lasciato i nerazzurri per il Venezia, dove ha firmato un contratto fino al termine della stagione.

Ma quale è stato l’impatto delle operazioni di mercato invernale sul bilancio 2024/25 dell’Inter? Abbiamo provato a simulare l’effetto sul conto economico (maggiori costi tra ammortamenti, costo prestiti e stipendi, risparmio su ammortamenti e stipendi ed eventuali plusvalenze) utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione.

Tutti i conti, per semplicità di calcolo, simulano l’impatto considerando mezza stagione, a prescindere dalla data di arrivo o cessione dei calciatori all’interno della finestra di mercato invernale. I giocatori che non hanno impatto sul bilancio (per esempio quelli che erano già in prestito e sono stati nuovamente ceduti a titolo temporaneo a un’altra squadra) non sono stati considerati.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato di gennaio? Le operazioni in entrata
Come detto, le operazioni in entrata sono state due. La prima ha riguardato l’acquisto a titolo temporaneo del laterale Ncola Zalewski. Il calciatore – già decisivo nel derby contro il Milan – è arrivato in prestito per 600mila euro. La seconda è legata all’acquisto del centrocampista Petar Sucic, arrivato a titolo definitivo dalla Dinamo Zagabria, dove rimarrà in prestito fino al termine della stagione.

Immagine

Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamento del calciatore acquistato a titolo definitivo e stipendio lordo, più il prestito di Zalewski, dovrebbero tradursi in maggiori costi per poco più di 3 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato di gennaio? Le operazioni in uscita
Per quanto riguarda invece le operazioni in uscita, come detto sono tre gli affari conclusi dall’Inter: due trasferimenti a titolo temporaneo, quello di Tomas Palacios al Monza e quello di Tajon Buchanan al Villarreal, e uno a titolo definitivo, Ionut Radu. Le tre operazioni consentono di mettere a referto un risparmio superiore alla spesa per gli affari in entrata

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per quasi 3,9 milioni di euro sul bilancio 2024/25.

Immagine

Per quanto riguarda la cessione di Radu non sono disponibili indiscrezioni sulle cifre, ma è probabile che il calciatore sia partito a zero e che l’Inter abbia deciso così di accettare una minusvalenza (o una svalutazione), compensandola con il mancato ammortamento per la seconda parte di stagione e il risparmio sullo stipendio.

Quanto ha speso l’Inter sul mercato di gennaio? Il saldo delle operazioni
Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25 del calciomercato invernale concluso dall’Inter dovrebbe tradursi secondo le stime in un impatto positivo per poco meno di 800mila euro.

Immagine

Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per l’Inter vede un saldo negativo di 14 milioni di euro, sul quale pesa esclusivamente l’affare Sucic.

Immagine

https://www.calcioefinanza.it/2025/02/0 ... refresh_ce


mi pare che le cifre complessive a bilancio siano leggerissimamente differenti da quelle prese un po a caso di transfermarkt...

_________________
"Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita". Avv. Prisco


Immagine


Ultima modifica di esser il mer 19 mar 2025, 13:42, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 344 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 35  Prossimo

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010