freebandiera ha scritto:
fuzz77 ha scritto:
L'arbitro con il VAR vede il tocco di Rugani ma non vede il giocatore del Genoa in leggero fuorigioco iniziale.
La Var non delibera sul fuorigioco.
Delibera su
-Segnatura di un gol
-Assegnazione calcio di rigore
-Espulsione diretta
-Errore di Identità
(Da Wiki)
#@*§ da correggere immediatamente , deve poter deliberare su tutto quello che si vede
l'abritro è in contatto continuo , attenersi alle formalità è veramente inutile , la visione del monitor è una scenetta quasi ininfluente , lui la chiama solo quando gli hanno già detto che è il caso di farlo , se vedono il fuorigioco , visto che lo si fa quasi immediatamente , va fischiato , salvo vantaggio ovviamente
il controllo costante e completo è la strada giusta e mi pare tranquillamente possibile
quando ci sono situazioni importanti si deve utilizzare , in quelle elencate magari obbligatoriamente , ma anche in altre che l'arbitro (o l'addetto visto che è lui ad agire realmente) deve essere libero di qualificare come tali
e sicuramente tra queste ci può essere un fuorigioco decisivo , anche perchè i fuorigioco spesso si concludono con un goal , quindi ricadono nella prima casistica , con un rigore ricadendo quindi nella seconda o comunque con un calcio da fermo , quindi non bisognerebbe aspettare granchè
se il fuorigioco è dubbio si lascia correre e nel frattempo si verifica , nel caso si ferma il gioco se come detto non si è fermato da sè
ovviamente il caso di oggi non era nemmeno complicato come questi , doveva ricadere nella seconda casistica e spero si corregga anche in corsa , non ho proprio voglia di guardarmi un campionato dove alla seconda giornata è già evidenziata una falla e si va comunque vanti cosi fino alla fine
comunque tra il non assegnare un fuorigioco millimetrico che in diretta non aveva visto nessuno e andare avanti per la mancata assegnazione di un rigore evidente (e contro i soliti noti , mica lo nascondo) preferisco decisamente la prima anche se si
deve migliorare, continuando su questa strada però