Oggi è mer 14 mag 2025, 4:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il concetto Flow
MessaggioInviato: ven 28 ott 2016, 15:21 
Non connesso
Pulcino
Pulcino
Avatar utente

Reg. il: lun 19 ott 2015
Alle ore: 13:19
Messaggi: 1797
Il concetto di flow nello sport agonistico

IL CONCETTO TEORICO DI FLOW

Il termine “flow”, coniato dallo psicologo croato-americano M. Csíkszentmihályi agli inizi degli anni ’70, viene adottato in psicologia dello sport per indicare una condizione mentale in cui un atleta si trova talmente immerso nella sua prestazione da sperimentare un vissuto di serenità e concentrazione, e da sentirsi totalmente assorbito dalla propria attività, fino a “dimenticarsi” di sé stesso, di ciò che accade intorno e talvolta persino del tempo che scorre. Questo stato mentale viene definito anche con altre espressioni relative a contesti specifici: in alcuni sport si dice “essere in palla”, in altri “essere nella zona” e nel contesto musicale si parla di “essere nel ritmo”.Si tratta di una condizione psicologica positiva sperimentabile in diversi contesti, che nello sport è riscontrata spesso in concomitanza delle migliori prestazioni (peak experiences): flow, o stato di grazia, e peak experience sono termini che appartengono al mondo dello sport ormai da anni.

Flow e peak experience

L'esperienza di flow è stata da alcuni autori comparata ad altri stati di coscienza dalle sostanziali connotazioni positive, in particolare alla peak experience. La peak experience, costrutto teorico formulato da Maslow nel 1970, è caratterizzata da forti contenuti emozionali di gioia, profondo appagamento e smarrimento del sé in una dimensione mistica e transpersonale. È connessa alla tendenza verso l'autorealizzazione dell'individuo, ed è percepita come uno stato di grande significato per la vita del soggetto. Si configura come condizione rara, momento estatico che insorge in modo inaspettato e in cui l'individuo è coinvolto passivamente, senza dover necessariamente compiere azioni di propria iniziativa. Non è comune a tutti gli individui (Maslow l'aveva inizialmente individuata in un solo soggetto su 3.000 studenti di college da lui intervistati) e, pur presentando delle analogie, si differenzia dall'esperienza di flow per alcune caratteristiche:- lo stato di flow non è una condizione "di picco", come la peak experience, ma di estremo bilanciamento, su valori positivi, di tutte le componenti psicologiche;- nello stato di flow il ruolo dello stato affettivo non è preponderante: esso infatti non risulta estremamente positivo rispetto alle altre dimensioni dell'esperienza;- quella di flow non è un'esperienza estatica di smarrimento del sé, ma è un'esperienza caratterizzata da consapevolezza, controllo e impegno;- l'esperienza di flow non si limita soltanto alle attività di gioco o ricreative, essa si può associare alle attività più varie, comprese quelle lavorative, caratterizzate da una forte componente di obbligatorietà. L'essenziale è che il soggetto vi reperisca elevate opportunità d'azione, bilanciate alle proprie capacità nel farvi fronte;- l'esperienza di flow non è così rara: circa un adolescente su cinque la sperimenta;- nello stato di flow il soggetto non è passivo, come invece accade nella peak experience; d'altra parte non vi è neppure enfasi sugli esiti dell'attività. L'immersione nell'azione insieme alla motivazione intrinseca e alla situazione di rilassamento e controllo fanno dello stato di flow una situazione di per sé gratificante, indipendentemente dai risultati dell'azione stessa. Essi comunque tenderanno ad essere positivi per la natura stessa dell'esperienza, che - a partire dal bilanciamento tra capacità personali e opportunità d'azione - favorirà il "fluire" dell'attività ed il suo procedere verso il successo. L'esperienza di flow può facilitare la performance, ma non ne è il presupposto né il movente.- l'insorgenza dell'esperienza di flow non si può pianificare, si produce da sé senza essere programmabile o prevedibile: in questo senso è assimilabile alla peak experience. L'elemento discriminante è però la presenza di una attività cui l'individuo inizia a dedicarsi, ma non allo scopo di indurre l'esperienza. Nello svolgimento di una medesima attività, infatti, l'esperienza di flow si può verificare oppure no: dipende dalla situazione contingente, in particolare dalla percezione soggettiva del rapporto sfida-abilità (challenges e skills), oltre che dall'ambiente circostante, dal tempo a disposizione del soggetto, da ulteriori fattori interni o esterni che possono interferire nella focalizzazione dell'attenzione sul compito;- anche all'esperienza di flow, come alla peak experience, l'individuo associa un elevato significato e valore nell'ambito della propria vita. Tale significato va però interpretato in base a parametri differenti rispetto a quelli impiegati nel caso della peak experience: l'esperienza di flow si verifica spesso in associazione a compiti lavorativi, o nello svolgimento di attività che richiedono elevato impegno e che vengono percepite come significative per gli obiettivi sia a breve che a lungo termine. Anche il flow, come la peak experience, può non coinvolgere il comportamento, o meglio, l'azione materiale: molto spesso infatti le esperienze di flow sono connesse ad attività puramente mentali oppure contemplative.Questo è ciò che si intende con esperienza ottimale o flow (Csikszentmihalyi,1975, 1982, 1990, 1993, 2000; Massimini, Delle Fave, 1988; Jackson, Ford, Kimiecik, Marsh, 1998; Muzio et al., 2004).Lo stato di flow può limitarsi ad alcuni momenti di una prestazione sportiva o riguardare un’intera gara o partita, in relazione alle possibilità di mantenersi immersi in questo stato interiore derivanti dalle caratteristiche psicologiche di un atleta, dalla sua preparazione mentale ma anche dalla possibilità di assecondare i momenti peculiari della disciplina che si pratica. Sullo studio di queste tematiche, Csikszentmihalyi, nel 1990, ha sviluppato la “Teoria delle esperienze ottimali” basata sul concetto di flow considerato come lo stato in cui le persone sono così immerse in ciò che stanno facendo che tutto il resto sembra non avere importanza. L'esperienza in sé è talmente piacevole da indurre le persone a ripeterla anche a costo di grandi sacrifici.Situazioni come queste di solito si verificano quando corpo e mente vengonospinti al limite, nello sforzo consapevole di compiere qualcosa di difficile e utile; il flow è dunque qualcosa che viene provocato e ricercato, come quando un atleta si allena duramente per battere un record o vincere una gara importante. Queste esperienze, a lungo andare, conducono ad un senso di padronanza nel determinare il contenuto della vita. Conseguentemente, compiti ripetitivi e scarsamente complessi non vengono considerati come occasioni di esperienza, mentre lo sono le attività creative.L’uomo organizza e seleziona le informazioni e gli stimoli provenienti dal contesto secondo un criterio autonomo: vengono preferibilmente replicate quelle situazioni in grado di produrre uno stato di coscienza positivo, poichè l'individuo tende ad evitare situazioni ansiogene ricercando invece attivamente quelle attività in grado di produrre esperienze positive.


IL CONCETTO DI AROUSAL


Maestro e psicologo sono figure di riferimento per l’atleta, in quanto in grado di attivare un percorso di training mentale per agevolare la possibilità di riprodurre o mantenere lo stato di flow durante una prestazione. L’attivazione di tale percorso passa attraverso l’allenamento di abilità di autoregolazione dell’attivazione (arousal), di strategie di controllo dell’attenzione, di tecniche di gestione di obiettivi (goal setting) e di capacità di autoregolazione emotiva e automotivazione basate sull’imagery.

E’ quindi opportuno chiarire il concetto di AROUSAL.
Nella gestione delle potenzialità di un atleta viene a determinarsi una sorta di delicato equilibrio tra “fatica psichica” e “fatica fisica”, tale che un eccessivo stimolo dell’una o dell’altra può portare allo stesso effetto, cioè l’affaticamento.
E qui entra in gioco il concetto di “AROUSAL” col quale si intende, in psicofisiologia, l’intensità dell’attivazione fisiologica e comportamentale dell’organismo; più semplicemente, quando l’organismo deve effettuare una prestazione, si attiva mettendo in moto tutta una serie di meccanismi che nell’insieme si definiscono arousal.


Questi meccanismi sono essenzialmente:
- attivazione del sistema nervoso centrale per cui si ha un aumento della vigilanza e dell’attenzione;
- attivazione del sistema muscolo-scheletrico per cui i muscoli si preparano allo sforzo;
- attivazione del sistema vegetativo simpatico per cui cuore e polmoni si attivano per sopportare lo sforzo.
L’energia psichica, cioè l’attivazione della mente che è alla base della motivazione, può essere positiva se associata ad emozioni come eccitazione e felicità, o negativa se associata ad emozioni come ansia e rabbia.

Quando un atleta intuisce che vi è uno squilibrio tra quello che gli viene richiesto di fare, cioè la prestazione, e quello che egli sente di essere capace di fare, cioè l’abilità, si determina uno stato di stress.
Questo vale anche per il Maestro e l’Istruttore: infatti anch’essi possono essere sottoposti a stress e subire, quindi, meccanismi di iper- o ipo-attivazione; si rende quindi necessario adottare delle strategie per abbassare o incrementare anche il livello di attivazione del Maestro/Istruttore per permettergli una direzione lucida ed equilibrata durante l’attività.

Un adeguato stato di attivazione (arousal), associato ad un basso livello di stress - e quindi a benessere e concentrazione - caratterizza lo stato di flow, nel quale l’attenzione è orientata sul compito (il risultato o la gara): l’atleta non è disturbato dai propri pensieri poichè è completamente assorbito dalla sua attività e sente di controllare le proprie azioni. Lo stato di flow rappresenta, quindi, il giusto mix, cioè il livello ottimale di energia psichica associata ad un adeguato livello di stress (cosiddetto eustress o stress positivo).

Il modello del flow spiega chiaramente casi in cui richieste di compito che vengono percepite come eccessive generano uno stato di ansia. Al contrario, l'equilibrio tra le difficoltà proposte dalla sfida e le proprie abilità può condurre al vissuto di flow e, di conseguenza, alla prestazione eccellente.
Ed è proprio restando in linea con le attuali tendenze della psicologia, in particolare della Positive Psychology (Seligman, 2003), che si è verificata un'importante virata anche nel contesto sportivo.
Oggi, l'approccio con l'atleta si concentra sui suoi punti di forza, supportandolo nella costruzione di un modello di funzionamento ottimale e nello sviluppo delle condizioni predisponenti la miglior performance.
Flow, infatti, è sinonimo di massimo coinvolgimento cognitivo ed emotivo nell'attività, di piacere intrinseco, di esperienza gratificante. È il contrario di noia, stress, apatia, demotivazione.


Uno studio di S. A. Jackson sugli atleti d’eliteSebbene le prime ricerche sul flow condotte da Csikszentmihalyi (1975) includessero anche l'analisi delle esperienze di alcuni atleti, le ricerche che seguirono furono indirizzate solo in minima parte allo studio del flow nello sport.Resta comunque importante stabilire in che misura il costrutto teorico di Csikszentmihalyi sia pertinente ad una adeguata descrizione dell'esperienza di flow negli atleti.Lo studio più rappresentativo in questo campo è stato condotto da S. A. Jackson (1996), ricercatrice presso l'università del Queensland in Australia, sugli atleti d’élite, che possiedono un maggior numero di esperienze a cui attingere per le considerazioni sul flow.L'intento principale di questo studio era quello di comprendere come l'esperienza di flow fosse vissuta ed interpretata dagli atleti e, in particolare, quanto la loro esperienza di flow fosse comparabile alle descrizioni teoriche del costrutto riportate da Csikszentmihalyi (1990). E' stato utilizzato un campione composto da 28 atleti ed atlete di alto livello (dove per alto livello si intende la partecipazione a competizioni internazionali), appartenenti a sport diversi.L'età media del campione era di 26 anni (deviazione standard = 4.83), con un minimo di 18 e un massimo di 35 anni.Come strumento di indagine è stato utilizzato un questionario (interview guide) appositamente sviluppato per questa indagine partendo da strumenti precedentemente utilizzati nella ricerca sul flow nello sport (Jackson, 1992; Jackson e Roberts, 1992).

IL FLOW NEGLI ATLETI D’ÉLITE

Tenendo conto del fatto che i lavori di Csikszentmihalyi (1975), Privette (1983), Privette e Bundrick (1991), e le precedenti ricerche sul flownello sport (Jackson, 1992; Jackson e Roberts, 1992) avevano incontrato grosse difficoltà nel trovare il modo corretto di interrogare gli atleti riguardo al flow, la definizione operativa di "esperienza di flow" utilizzata in questa ricerca della Jackson (1996) è stata la seguente:

"uno stato di coscienza che implica il totale coinvolgimento in un'attività e che rappresenta un'esperienza intrinsecamente soddisfacente".

Lo scopo di questa ricerca era quello di comprendere il modo in cui gli atleti d'élite esperissero il flow durante la loro prestazione, se fosse uno stato che essi potessero descrivere e se queste loro descrizioni fossero congruenti al modello di Csikszentmihalyi (1990).

In effetti l’analisi delle risposte degli atleti alle domande riguardanti i loro vissuti di flow hanno rivelato un alto grado di congruenza con tale modello; dunque lo stato di flow, così come descritto in letteratura psicologica, appare molto pertinente all'esperienza di flow degli atleti d'élite.

L'analisi ha evidenziato che, nonostante l'idea che nello stato di flow i movimenti sembrino facili, alcuni atleti sono pienamente coscienti dello sforzo che producono in quei determinati momenti. Di più: per alcuni atleti, questa "coscienza dello sforzo" sembra essere la parte più piacevole dell’esperienza di flow.

I risultati di questo studio supportano in generale il modello di Csikszentmihalyi (1990); comunque non tutte le nove dimensioni del modello hanno ricevuto un totale riscontro quando sono state paragonate alle descrizioni del flow fornite dagli atleti.

Il fatto che esista una varianza nella percentuale degli atleti che descrivono la loro personale dimensione del flow, sottolinea l'idea che ci possano essere differenze individuali o sport-specifiche nel modo in cui ilflow viene esperito.

Esempi di tali differenze includono la percezione dello sforzo durante ilflow, con alcuni atleti che enfatizzano il fatto che durante il flow tutto sembra più facile, mentre altri affermano di essere pienamente consci dello sforzo.

Anche il modo in cui viene percepito il controllo appare differente, con alcuni atleti che indicano nella preoccupazione della prestazione un presupposto necessario all'insorgenza del flow.

fonte

http://www.studiopsicologiatorino.info/ ... -13th-2012

_________________
D10S


Share on FacebookShare on TwitterShare on Google+
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il concetto Flow
MessaggioInviato: ven 28 ott 2016, 15:28 
Non connesso
Pulcino
Pulcino
Avatar utente

Reg. il: lun 19 ott 2015
Alle ore: 13:19
Messaggi: 1797
L’Esperienza del Flow

Di Matteo Simone Del dicembre 23, 2013

L’esperienza del flow corrisponde ad uno stato psicofisico ottimale: uno “stato di grazia” che rappresenta un elemento predisponente importante per il verificarsi delle cosiddette “peak performances” (prestazioni eccellenti).

Mihaly Csikszentmihalyi è stato il primo ad occuparsi di flow, professore presso il dipartimento di psicologia dell’Università di Boston, osserva come alcuni individui in certe particolari condizioni vengano completamente assorbiti dalla pratica di un’attività fino ad entrare in uno stato di leggera trance, ovvero in flow.

Cosa si intende per stato di leggera trance?

In particolari situazioni la persona è talmente assorta in quello che fa, è talmente in sintonia, talmente padrona della situazione e sicura di avere le competenze, le capacità occorrenti, da vivere una situazione dove sente che tutto andrà come previsto, che tutto andrà liscio, quasi da sperimentare all’atto compiuto un ricordo non completo di quello che è successo e come questo è successo, quasi come se avesse operato affidandosi ad una sua parte subconscia che gli ha chiesto di mettere da parte tutte le paure, le insicurezze dimostrando il suo valore e le sue capacità.

Chi è nel flow sente di essere completamente coinvolto, focalizzato, concentrato; sa che l’attività è fattibile e che le abilità che possiede sono adeguate allo scopo e saranno utilizzate al massimo; è assolutamente focalizzato sul presente; avverte un senso di “serenità”; ha la sensazione di muoversi in armonia con l’attività intrapresa, come dentro una corrente, un flusso.

Lo stato di flow non si sperimenta solamente in ambito sportivo, ma anche in altri ambiti, per esempio in ambito artistico può capitare di essere presi da quello che si fa da distaccarsi quasi dalla realtà e lasciarsi andare all’ispirazione, si inizia a scrivere, a disegnare, a comporre musica tutto ciò immersi in sensazioni piacevoli di benessere. In questi casi si può dire che la persona crea qualcosa di inaspettato, quasi di non programmato, ma lo fa perché sa di poterlo fare, di averne le capacità, sa che lo ha già sperimentato e quindi si predispone mentalmente a ri-sperimentarlo, sa che arriverà il momento giusto, ha bisogno solo di concentrarsi, di dedicarsi per un dato lavoro, e dopo se ci riflette pensa: “Ma come ho fatto? Non pensavo di poterlo fare, ma questo l’ho fatto io?”. Sperimenta un senso di soddisfazione elevato che non fa altro che incrementare il suo senso di autoefficacia.

Riporto una descrizione nel libro “Notturno per violoncello solo” di Pablo Lentini Riva, maestro e concertista di chitarra classica: “Era una sensazione rarissima che mi permetteva di esibirmi in stato di grazia. La provavo dopo qualche brano. Improvvisamente mi accorgevo di controllare tutto: il palco, la platea, le quinte. I miei sensi erano amplificati. I passaggi più complessi diventavano semplici in quella dimensione in cui regnava una quiete cristallina. Nel mio cervello s’instaurava un ordine che mi permetteva di rimanere concentratissimo e nel contempo di trovare il giusto abbandono per emozionare il pubblico. Al culmine di questa sorta di trance avevo l’impressione di guardarmi, non come in uno specchio, ma di vedermi da fuori, proprio come se fossi un altro, come se fossi uscito dal mio corpo e diventato tanto potente da dominare la scena.” (1)

Da questa descrizione emergono alcuni aspetti che caratterizzano il flow, e più precisamente il paradosso del controllo (sensazione di un completo controllo della situazione in assenza di sforzi consapevoli per ottenerlo), concentrazione totale e completa sul compito, esperienza autotelica cioè il piacere di fare (elevata motivazione intrinseca).

Anche Igor CASSINA ha riportato una simile esperienza dichiarando che quando vinse le olimpiadi si è sentito sdoppiato: “Non mi ero accorto di aver vinto l’oro. Pensavo riguardasse un’altra persona…”.

Questi momenti sono chiamati di “flow”, è come essere in un flusso, una condizione di trance, quello che si sperimenta è indescrivibile e si identifica con una particolare condizione in cui l’atleta è così coinvolto nel gesto agonistico in atto tanto da escludere dalla sua mente qualsiasi altra cosa sviluppando la massima attenzione e concentrazione.

I fattori che influenzano il flow in modo positivo sono:

preparazione ottimale;

sensazione di sicurezza e un atteggiamento positivo (è l’autoefficacia che spinge una persona a fissare obiettivi sempre più difficile, cioè sapere di saper far, il riuscire in qualcosa incrementa l’autoefficacia);

capacità di mantenimento del livello ottimale di arousal (giusto livello di attivazione);

livello appropriato di motivazione alla performance;

generale sensazione di benessere fisico e mentale;

focalizzazione sul compito;

condizioni ambientali ottimali;

interazioni positive con lo staff, il team o la squadra (fare un lavoro di coesione di squadra, di obietttivi condivisi);

precedenti esperienze di flow (fare un riesame di precedenti successi ed individuare quali risorse hanno contribuito al successo, quale talento, caratteristica).

Nel raggiungimento di un obiettivo conta molto il programma mentale. Per raggiungere la meta bisogna conoscerla e visualizzarla. Elenco una serie di passi che è utile compiere per il perseguimento dei propri obiettivi:

fai un programma dei tuoi obiettivi in ordine temporale, specificando come li vuoi raggiungere;

chiediti cosa sei disposto a fare e cosa sei disposto a rinunciare;

descrivi cosa è necessario fare o evitare per arrivare alla meta e chiediti se ne vale la pena;

pensa a ciò che comporterà il raggiungimento del tuo obiettivo;

ricordati il prezioso consiglio dello psicologo sudafricano Arnold Lazarus: “Se desiderate compiere qualcosa nella realtà, innanzitutto visualizzate voi stessi mentre riuscite a compierla”, pertanto realizza un film mentale del prossimo obiettivo (anticipa mentalmente i tuoi successi) e osserva come sarà la tua vita in preparazione della tua meta;

visualizza il cambiamento e concentrati sulle tue sensazioni.

L’importanza dell’allenamento mentale è fondamentale per indurre l’atleta a rivivere in maniera consapevole e non casuale lo stato di flow.

E possibile raggiungere uno stato di trance durante sedute di ipnoterapia, dove la persona si affida al professionista che inducendo questo stato attraverso induzioni ipnotiche riesce a fare un lavoro con la persona; in questo caso la persona si fida di se stessa attraverso il lavoro con il terapeuta.

Weitzenhoffer (1989) afferma: “Una volta che l’atleta ha avuto l’opportunità di imparare il modo corretto o efficace di eseguire l’esercizio, gli può essere dato il compito, in ipnosi, di visualizzare se stesso mentre esegue i giusti movimenti ancora ed ancora… L’atleta dovrebbe non solo guardare se stesso mentre esegue l’esercizio, ma dovrebbe “sentirsi” quanto più possibile. (2)

In ipnosi si possono immaginare prestazioni prima impossibili.

Liggett e Hamada (1993) citano diversi casi di uso dell’ imagery sotto ipnosi per migliorare la performance degli atleti. (2) Un ginnasta giapponese, membro della squadra di ginnastica universitaria giapponese, non era mai stato abbastanza flessibile da completare una spaccata. In ipnosi il soggetto era in grado di eseguire la spaccata. Dopo averlo fatto diverse volte in trance, fu anche in grado di ottenere quest’estensione quando non era in questo stato.

Importante per il raggiungimento della Peak Performance è un lavoro di “installazione” delle risorse attraverso l’E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) facendo focalizzare sull’obiettivo imminente e considerando le risorse occorrenti, le precedenti situazioni dove si sono sperimentate, individuando se possibile anche una parola che le rappresenti, immaginare l’obiettivo da raggiungere legato alle risorse occorrenti e possedute ed “installare” cioè rafforzare tale convinzione basata sull’immaginazione futura credibile e convinta, insomma un lavoro sull’incremento dell’autoefficacia con l’aiuto dell’EMDR.

fonte

http://www.psicolab.net/2013/sport-flow-goal/

_________________
D10S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il concetto Flow
MessaggioInviato: ven 28 ott 2016, 18:09 
Non connesso
Leggenda del Calcio
Leggenda del Calcio
Avatar utente

Reg. il: mer 18 mag 2005
Alle ore: 0:45
Messaggi: 34977
Località: Dudley
Anche George Best ne parla nella sua autobiografia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il concetto Flow
MessaggioInviato: ven 28 ott 2016, 18:54 
Non connesso
Panchinaro Prima Squadra
Panchinaro Prima Squadra

Reg. il: ven 2 mag 2014,
Alle ore: 23:00
Messaggi: 4435
Molto interessante.

_________________
"Alcuni pensano che il calcio sia una questione di vita o di morte. Non sono d'accordo. Posso assicurarvi che è molto, molto di più." (Bill Shankly)

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Risposta Rapida
Titolo:
Messaggio:
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010